Passa ai contenuti principali

Strasburgo: Mercato di Natale : nuove norme anti covid, selezione espositori e le zuppe solidali dei chef


Dopo quasi due anni senza un mercatino di Natale, Strasburgo non si arrende e per questo Natale 2021 si è fatto di tutto per fare tornata la magia dell'atmosfera natalizia per cui è famosa la città.

L'edizione 2021 si svolge sotto alta vigilanza sanitaria, una scelta obbligata dalle circostanze.  Un mercatino per pochi coraggiosi turisti ma un sospiro di sollievo per gli alsaziani.

Di fronte all'esplosione dei casi di Covid-19 in Alsazia, rappresentato dalla variante Omicron, la prefettura dell'Alsazia ha annunciato il 6 dicembre il rafforzamento del protocollo sul mercatino di Natale di Strasburgo. 

In parole semplici si tratta di un afflusso contingentato, obbligo di pass sanitario o Green Pass all'ingresso, mascherine obbligatorie.

Nuove norme che prevedono un ridotto il numero degli stand per fare in modo di avere più spazio per muoversi e mantenere le distanze. Per gli stand gastronomici spazi più ampi per garantire una maggiore sicurezza per il consumo degli alimenti.

La riduzione degli stand è stata possibile grazie alla selezione degli espositori: solo ed esclusivamente aziende per decorazioni, regali legati al Natale, spezie, tè e tisane, bevande e specialità dolci o prodotti locali salati tradizionali. 

In molti altri paesi i Mercatini di Natale son stati cancellati, in Alsazia non se la sentivano, verranno chiusi solo nel caso di lockdown cioè di un numero alto di casi. 

Il capoluogo dell'Alsazia si è cosi adornato di mille luci per lanciare i festeggiamenti del suo famoso Christkindelsmärik ("mercato di Gesù bambino" in alsaziano). 

Si è utilizzato questa situazione d'emergenza per valorizzare delle iniziative come: 

Le luminarie della Promenade aux étoiles. Una costellazione di oltre 600 stelle che valorizza la ricchezza del patrimonio storico e architettonico di Strasburgo. 

La zuppa dei chef stellata di Humanis. Iniziativa nata per sostenere le diverse associazioni onlus della regione che da due anni non possono organizzare eventi di raccolta fondi. I chef stellati propongono il consumo delle loro zuppe, servite da volontari presso il Village du Partage in  place Kléber, sono : Vellutata di zucca con pan di zenzero, vellutata di cavolo con munster e cumino, vellutata di zucca con parmigiano, zuppa di bosco e sottobosco con riesling e crostini di spezie

Christkindel, uno spazio per raccogliere le storie del Natale con la partecipazione dei diversi artisti in francese, tedesco e inglese.

Il presepe della cattedrale, 18 metri di lunghezza, questo presepe risalente al 1907 è una pura meraviglia. Da ammirare nel parco della Cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg, Place de la Cathédrale, dal 29 novembre 2021 al 10 gennaio 2022. Dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 11:15 e dalle 12:45 alle 17:45, domenica e festivi dalle 14:00 alle 17:15.


Ci sono 14 mercatini di Natale a Strasburgo, Place Kleber, Piazza della cattedrale, Place broglie, Place du chateau, Place du marche aux poissons, Place saint Thomas,..

Il Covid 19 sta modificando le nostre abitudini anche nel modo di viaggiare, quest'anno ci godremo di più i mercati delle nostre città con le dovute precauzioni ma andremo a curiosare sui Canali Social i mercatini più caratteristici in Europa, come quello appunto di Strasburgo.

Per saperne di più: 

Noel Strasbourg

Instagram Strasbourg Tourisme

Commenti

  1. Questa maledetta pandemia ha un po’ limitato gli spostamenti, condizionato mostre, mercati e abitudini consolidate. Speriamo di tornare a una vera libertà di movimenti senza condizionamenti.
    Ciao Carmine, buon proseguimento.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Non sai quanto mi piacerebbe andare!!
    Bellissimo post, grazie!
    Buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  3. Temo che visti i chiari di luna non ci sia molto da attenderci ed il viaggiare sia ancora un sogno purtroppo lontano.

    RispondiElimina
  4. Ci sono stata tantissimi anni fa. Bellissimo! Buon Anno Nuovo!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri