Passa ai contenuti principali

Post

Terlano, un tour natura, cultura e Asparago Bianco

Ci sono alcuni territori che sono più vocati per la produzione di alcune colture, in questo caso l'asparago bianco che da più di un secolo ha trovato la zona tra Terlano, Vilpiano e Settequerce  in Alto Adige la sua area pregiata di coltivazione. Asparago bianco di Terlano , grazie a un terreno sabbioso e ricco di humus, dotato di un valore pH neutro è ideale per la coltura dell'asparago e che è in grado di conferire un aroma unico e delicato. Oggi la superficie coltivata è di circa 100 mila metri quadri, vede impegnate 15 aziende agricole della zona ed è un prodotto noto e riconosciuto a livello internazionale. © www.terlaner-spargel.com Asparago bianco da sempre è stato un asparago ( asparagus officinalis ) più noto nel Nord Europa e nel Nord Italia, mentre nel Sud e Centro Italia oltre che preferire asparago verde, durante la primavera si va a caccia nei boschi dell'asparago selvaggio ( asparagus acutifolius ) . Forse pochi sanno che l...

Kandisky a Milano fino al 24 Aprile

Continua il successo della Mostra di Kandisky a Milano presso Palazzo Reale al lato sinistro del Duomo di Milano, voglio solo ricordare che la mostra dura fino al 24 Aprile . La mostra che è stabilmente esposta al Centre Pompidou a Parigi, percorre tutta la carriera dell'artista, un percorso originale segnato dalla volonta d'esprimere se stesso attraverso l'arte da Mosca a Monaco di Baviera, Svezia e Parigi un percorso che ha visto l'artista maturare ed esprimersi attraverso la pittura, la musica e il teatro.  La sua carriera e la sua arte ripercorrono le avanguardie della storia dell'arte tra 1866 e 1944 ma anche della storia dell'umanità, un periodo complesso e difficile dove l'arte si apre a nuove espressioni e nuove idee, ma anche  a nuove inquietudini. Info: Kandisky a Milano Ristoranti Vegetariani a Milano , la mia personale guida a quanti mi hanno chiesto sono vegetariano dove vado a mangiare a Milano, guida in costante aggiornament...

Genova: Templari, storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio

Ci sono tante cose che si possono fare a Genova, come andare all' Acquario , fare due passi nei tipici caruggi, vedere i Palazzi dei Rolli, la città dei bambini , un ottima idea per un week end in famiglia. In questi giorni è stata inaugurata una mostra nella Piazza della Commenda dalla Fondazione DNart che vuole cosi ricordare che 700 anni fa, gli ultimi maestri Templari vennero bruciati vivi sulla piazza a Parigi, la mostra interessante ripropone il tema dei  Templari,  sotto una luce differente unito al ruolo di Genova nel Medioevo . L'esposizione contiene icone, scrigni, reliquiari, manoscritti, statue, troni, sigilli, lastre tombali, codici miniati, con l'obiettivo di raccontare l'eredità storica dei templari, partendo direttamente dal contesto di quell' epoca e trasportandolo ai nostri giorni, come il fascino dell’Oriente, la difesa della terra santa e il processo ingiustamente subito dai templari al fine di demolirne il potere e portarne via le ricc...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Splendori delle corti italiane: gli Este Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena, Venaria Reale (TO)

© Foto Consorzio La Venaria Reale Presso la Reggia di Venaria Reale in provincia di Torino, è in corso una delle mostre più interessanti di questa primavera. Ha come protagonista la famiglia nobile degli Este , prima Duchi di Ferrara e poi Duchi di Modena e Reggio , negli ultimi anni il mondo dell'arte ha rivalutato le nobili famiglie italiane che tra l'inizio dell'anno mille all'unita d'Italia hanno con alterne fortune avuto un ruolo storico e politico , ma soprattutto culturale in quanto in qualità di mecenati hanno favorito il crescere e lo sviluppo delle arti. Proprio in questa mostra si percepisce l'importanza da parte degli Este , duchi di un area non molto grande ma che hanno lasciato sul territorio sia un ricco patrimonio storico architettonico sia culturale . La mostra ripercorre un periodo storico che coinvolge, Umanesimo, Rinascimento e Barocco , dal Cinquecento al Settecento attraverso opere di   Cosmè Tura, Dosso Dossi, Corregg...

Roma, sulle orme di Jep Gambardella, la Grande Bellezza Roma in tour

Al di là dei giudizi che si possono trarre, il film di Sorrentino, il premio Oscar come Migliore Film Straniero ha messo in mostra una Roma a volte nota a volte no, ma cosa ci fatto vedere il film? La casa di Jep Gambardella,  cene e feste con vista sul Colosseo , l'antifeteatro più grande del mondo, il più imponente monumento della Roma antica giunto fino a noi, fu iniziato sotto Vespasiano nel 72 dc, pensate può contenere tra i 50.000 e gli 80.000 visitatori, ancora oggi gli stadi fanno fatica a contenere questo numero di persone. Una delle conquiste di Jep Gambartella è stato Orietta, impersonata dall'attrice Isabella Ferrari, che lo porta in un appartamento in piazza Navona , sotto uno dei campanili della Chiesa di Sant’Agnese in Agone , la chiasa nata per volere di Papa Innocenzo X della famiglia Pamphili. Palazzo Sacchetti, dove vive Viola, l’amica ricca con il figlio problematico, di proprietà della famiglia Sacchetti fu progettato dal Antonio da...

Go Slow Green Greece

Grimaldi Minoan hellenicseaways , Meli Tradition House Pavezzo Country Retreat, Made in Lefkas Hotel Emelisse ,  Porto Fiscardo   Janet Art Pension   Ithaki   Ithacorama Hotel-familia , Kithnos island  Margaritak apartmet Bluecavesvillas  Zakynthos Villas Logothetis Farm Zakynthos Hotel Valisikos Beach

Le settimane della buona cucina in Valle Isarco 14 Marzo- 30 Marzo, Eisacktaler Kost

Torna la primavera in Alto Adige è più precisamente nella Valle Isarco con questa iniziativa che ci accompagna da 42 anni .  Mentre ancora sui pendi c'è ancora la neve per delle dolci sciate di fine stagione qualche metro più in là, abbiamo le settimane della buona cucina che coinvolge 20 ristoranti di tutta la valle con menù speciali alla scoperta dei prodotti del territorio. Cucina tradizionale ma che si fonde con le nuova ricerca enogastronomica dagli ingredienti a km zero, dei prodotti biologici , della riscoperta della cucina del territorio, tra gli esempi più fortunati: al Ristorante Pitzock lo stinco d’agnello della razza autoctona della Val di Funes, mentre al Romantik Hotel e Restaurant Stafler , i menù saranno dedicati alla degustazione dei formaggi locali tra le specialità Schlutzkrapfen di farina di carrube ripiene di formaggio di malga. Le città coinvolte sono Bressanone, Villandro, Velturo, Varna, Chiusa, Gudon, Funes, Vipiteno, Campo di trens . ...

Napoli, Monete ed economia nel mondo antico, una collezione di 150.000 monete

Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, domenica prossima, per le iniziative le Domeniche di Campania Artecard , ci sarà una mostra dedicata alle monete antiche, la mostra sarà accompagnata da esperti d'archeologia, storia e numismatica che ne racconteranno gli aspetti economici e sociali legati alla storia e all'uso delle monete. La mostra che si chiamerà "Monete ed economia nel mondo antico" , si avvale di diverse collezioni di monete pervenute casualmente nel corso degli anni a Napoli . Si potrà vedere un settore dedicato alle monete di Pompei ritrovare negli scavi. Una parte delle monete in mostra risale al '500 alla collezione Farnese , arrivò è Napoli con Carlo di Borbone , alcuni dei suoi pezzi risalgono a precedenti raccolte di monete acquistate dai Farnese, possiamo trovare raffigurati volti storici e monumenti che oggi non più identificabili. Un altra parte della mostra arriva dalla collezione di un altro celebre personaggio storico,...

Sermoneta : i cavalieri Templari e la salsa al cedrangolo

Il borgo di Sermoneta , in Provincia di Latina, è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, con il maestoso Castello Caetani che domina il promontorio con la sua torre alta ben 42 metri, dove si rivive l'atmosfera d'altri tempi, dall'arrivo dei Cavalieri Templari, i Borgia, i Caetani, oggi Sermoneta guarda l'agro pontino, alla coltivazione degli agrumi , la coltivazione dei kiwi , gli insaccati di bufalo , il broccolo di Sezze , tuttavia il borgo conserva un ambiente unico ricco di piccole case, piccole botteghe tra cui artigiani che sanno lavorare le spade come ai tempi dei Templari. L'arrivo dei Cavalieri Templari a Sermoneta di ritorno dalle crociate è testimoniato dalla fondazione dell' Abbazia di Val Visciolo , tuttavia la città è ricca dei simboli dei Templari. Secondo alcune leggende furono i templari che portarono nel basso Lazio gli Agrumi e non i saraceni come comunemente si è indotti a pensare.  A quel tempo gli agrumi, ve...

Laion, Loidner Markt, la fiera annuale dell' 8 Marzo

Un blog deve essere anche personale, per questo vi faccio vedere i paesi dove vado, cosi sabato mattina mi sono trovato di passaggio a Lajen Laion , in provincia di Bolzano, dove spesso passo le mie giornate lente e rilassanti e dove sembra che sia arrivata la primavera. Vi parlo spesso di paesi piccoli dove potere ritrovare un ritmo di vita più lento e interessante, gli ho chiamati paesi lenti , dove il viaggiatore trova la storia, l'ambiente e la cordialità che solo i posti più piccoli riescono a dare. La riscoperta delle cose semplici, di come può fare festa solo il suono a di una fisarmonica , dove vedere dei bambini in coda per lo zucchero filato, dove per essere contenti basta un palloncino , dove nel giorno di mercato è assalto alla bancarella dei dolci , dove il giorno di festa si comprano le calze e calzine per tutta la famiglia, dove si dimostra di essere grandi perché si sa tagliare con la sega a mano il legno. Dove la gente si incontra per il...

Vendemmia ai piedi delle Ande, Fiesta de la Vendimia, Mendoza, Argentina

Questa blog parla e valorizza il turismo di prossimità, ma ogni tanto è bene fare un eccezione per scoprire cosa avviene dall'altra parte del mondo, dove l'Estate è finita e inizia l'Autunno. Vi voglio portare in viaggio virtuale con me in Argentina a Mendoza ai piedi delle Ande, dove si svolge dal 2 Marzo al 11 Marzo la Fista de la Vendimia , suona a noi nel mese di Marzo un po' originale parlare di Vendemmia, ma è un evento tra i più popolari e spettacolari al mondo e nel Sudamerica è secondo solo al Carnevale di Rio. Un evento del cuore dal momento che c'è a Mendoza una delle comunità d'italiani all'estero più grande nel mondo che arriva anche dal mio paese d'origine, è innegabile il contributo che questa comunità ha potuto dare al settore vinicolo e agro alimentare. La Festa della Vendemmia nasce nel 1936 , con la benedizione della frutta, ogni a anno a mano a mano si sono aggiunti nuovi eventi come le sfilate come il Carrusel e La Via...