
Dal punto di vista gastronomico in piazza Poluves c'è il Padiglione Gastronomico, il meglio della Val d'Aosta, i formaggi della valle D'Ayas, della Valpelline, Fontina, vini, distillati, prosciutto di Bosses, lardo di Arnaud, salame di rape da Cogne, un appuntamento da non perdere.

La fiera richiama turisti da ogni dove, dalla Francia e anche dalla Svizzera, quest'anni i visitatori svizzeri avranno in omaggio un buono che gli esonera dal pagamento Traforo del Gran San Bernardo. Torino e Milano sono ben collegato con il treno e con gli autobus dell'Autostradale.
Info: u-promozione@regione.vda.it oppure contattate direttamente la Direzione attività promozionali VDA turismo, Fiera dell'Orso , nel blog cuochi di carta un bel reportage delle giornate.

La fiera richiama turisti da ogni dove, dalla Francia e anche dalla Svizzera, quest'anni i visitatori svizzeri avranno in omaggio un buono che gli esonera dal pagamento Traforo del Gran San Bernardo. Torino e Milano sono ben collegato con il treno e con gli autobus dell'Autostradale.
Info: u-promozione@regione.vda.it oppure contattate direttamente la Direzione attività promozionali VDA turismo, Fiera dell'Orso , nel blog cuochi di carta un bel reportage delle giornate.
ho sempre sognato di andare a questa fiera, ma è molto lontano e il tempo si sà, non c'è sempre.
RispondiEliminaci sono stato qualche anno fa e devo dire che ne vale decisamente la pena nonostante la distanza, consiglio per gli appassioanti di cucina di degustare i vini della Val d'Aosta
RispondiEliminaAnche io ci sono stata alcuni anni fa ma me la ricordo molto bene come una giornata speciale in cui ho anche mangiato veramente bene!!!
RispondiEliminaBello il tuo blog e molto utile, ciao