Passa ai contenuti principali

È arrivata la neve andiamo a sciare con il treno : slow ski

Guida alla Località per Slow Ski, sciare responsabile e consapevole, purtroppo non sono molte le località raggiungibili in treno poichè negli anni '60 e '70 sono state tolte alcune ferrovie storiche come quella della Val Gardena ma anche altre località che erano raggiungibili in treno come Cortina. Sono le località e le destinazioni stesse tranne poche, che non mostrano alcuna attenzione a questo problema, alcune magari vanno o creare piste per sciare lento ma sottovalutano la modalità di arrivo e la modalità di movimento una volta arrivati a destinazione, questo non è problema secondario. 

Alto adige si è dimostrata la provincia più sensibile a questo approccio, anche in Valle d'Aosta nell'ultimo anno si stanno sviluppando piccole iniziative interessanti. per assurdo da Milano è molto più facile raggiungere in treno le località svizzere di Zermatt e Saint Moritz  per andare a sciare, mentre il treno della montagna che lo scorso anno collegava in tre ore Milano con Bormio, treno più bus, non è ancora noto se riprenderà il servizio, non si comprende se le sono le istituzioni a essere poco interessate o i turisti. 

Alto adige è una delle regioni più all'avanguardia, si può percorrere l'intera provincia sugli autobus locali, i treni regionali e alcune funivie con la mobilcard Alto Adige,  inoltre molte località si sono attrezzate a livello locale per fare lasciare l'auto e muoversi solo con i mezzi locali come Alpe di Siusi e la Val Gardena oppure come Plan de Corones che dalla stazione di Perca, si sale con la Cabinovia Ried.

Valle d'Aosta : Pila,
Piemonte : Bardonecchia
Friuli Venezia Giulia : Tarvisio

Da segnalare invece diverse località che hanno autobus e pullman che partono dalle principali località e sono collegate con bus con alcune località di montagna come : Madonna di Campiglio e Marilleva, Canazei e Penia, Cervinia, Cortina d’Ampezzo, Medesimo info Autostradale

Durante l'inverno vi aggiornerò sulle varie possibilità e iniziative
 
ps. sono un po' assente dal web ma ritorno presto con tante belle cose da farvi vedere dalla Mongolia al Brasile, tutto questo lavoro purtroppo richiede tempo.

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti i miei lettori

Commenti

  1. E' proprio vero , infatti sono rimasta stupita quest'estate durante le mie vacanze in Val Pusteria, quando ho visto passare la ferrovia in piccoli paesi con tanto di stazione.
    Abbiamo molto da imparare da questa gente.
    Ciao Carmine, ti aspettiamo sempre con le tue belle novità, intanto ti auguro Buon Natale

    RispondiElimina
  2. Ciao caro Carmine hai detto bene la neve è arrivata, io purtroppo con la mia età hai campi di sci non ci vado più, ma vivo in un paese che i treni offrono di poter raggiungere in treno le più belle località invernali.
    Ciao e buona giornata.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Ciao Carmine! Peccato che tolgano questi collegamenti che offrono anche, penso , la possibilità di vedere paesaggi incantati.
    Bellissime località in cui sono stata qualche volta ma che sono molto lontane da dove abito io. Attendo con ansia i post che hai promesso .
    Ti auguro un Sereno Natale.
    Un abbraccio.
    A presto.
    Erika

    RispondiElimina
  4. Mi fai venire una gran voglia di prendere il treno ed andarci. Ma a parte che ormai non scio più e comunque una vacanza in montagna andrebbe sempre bene, per Natale e tutte le festività resto a Milano con la casa invasa da tutti i miei, nipotine incluse a festeggiare il Natale con loro.

    RispondiElimina
  5. i miei più cari Auguri di Natale , anche in questi giorni continuo il cammino intensamente .Un augurio di giorni sereni.

    RispondiElimina
  6. La montagna in questo periodo offre spettacoli stupendi!! Quando possiamo corriamo a Bardonecchia!!!
    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  7. Ciao Carmine finalmente è arrivata la tanto desiderata neve, gioia degli amanti dello sci come lo sono io, purtroppo gli anni passano ma io ci provo,complimenti per queste tue informazioni,
    buona serata

    RispondiElimina
  8. Posti significativi, fotografie superbe, ma il pensiero mi va anche a tutti quei treni - ed altri similari - ormai soppressi.

    RispondiElimina
  9. Sì, è un vero peccato che certe linee ferroviarie siano state eliminate, ormai della macchina non si può più fare a meno...Bella però l'iniziativa, in uso in alcune località, di poter raggiungere le piste con gli autobus evitando, almeno sul posto, di usare i mezzi privati che si sa portano un bel pò di inquinamento. In nessun luogo ho mai avvertito, come in montagna, la puzza degli scarichi che ammorba l'aria pura...Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  10. Peccato per le belle tratte in treno che man mano scompaiono per sempre!
    Dice..."ma si perdono quattrini"...mah, questo mondo evolve al peggio.
    -----

    RispondiElimina
  11. Ricordo un breve viaggio in bus dalla stazione di Calalzo fino a Cortina,non collegata,almeno allora,per forrovia.
    Buon Natale,Costantino

    RispondiElimina
  12. Ciao Carissimo Carmine, è arrivata finalmente la neve che nell'immaginario di molti di noi è fondamentale per l'atmosfera natalizia.
    Volevo augurarti di cuore un Natale grandioso e un nuovo anno all'insegna di quella arricchente lentezza che nutre l'anima!

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine ! sempre interessanti i tuoi post ! ti auguro un sereno Natale e un anno nuovo pieno di posti nuovi e magici stupori ! Un abbraccione !!!

    RispondiElimina
  14. Finalmente è arrivata la neve. Un po' tardi quest'anno, comunque buone feste a tutti.

    RispondiElimina
  15. Luoghi incantevoli...
    Un passaggio per augurarti un felice Natale!

    RispondiElimina
  16. Ti auguro un Nuovo Anno ricco di ogni bene, caro amico Carmine.
    Erika

    RispondiElimina
  17. Ti volevo segnalare proprio Bormio, fino a pochi anni fa raggiungibile in treno+pulman, ora non sapevo che questo servizio fosse sospeso, è da qualche anno che non ci vado, ma è un vero peccato!
    Bacioni e tanti auguri per un felice anno nuovo, che possa portarti tante cose belle!
    Sabrina&Luca+Alice Ginevra

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...