Passa ai contenuti principali

Carnevale storico della Coumba Freida, Valle del Gran San Bernardo (Valle d'Aosta)

Ogni luogo ha sviluppato una diversa rappresentazione del Carnevale, una ricchezza culturale che c'è solo in Italia. Questa volta voglio farvi scoprire un carnevale di cui ancora non ho parlato, dove ai riti pagani e ai riti religiosi si unisce un evento storico che di fatti cambia e modifica il corso della storia.
Andiamo in Val d'Aosta, dovrei dire torniamo con piacere in Val d'Aosta e precisamente nella Valle del Gran San Bernardo, sul percorso oggi della statale 27 ma che una volta era noto come la via dei pellegrini, la via franchigena, la via di collegamento dell'Italia con la Svizzera e poi con tutta l'Europa.
Nel maggio del 1800 Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo, durante la campagna d’Italia, questo avvenimento è entrato a fare parte della cultura locale attraverso il carnevale.
La maschera si chiama le landzette, un costume che ricorda le uniformi napoleoniche, sono abiti di pregio, confezionati interamente a mano, adorni di perline e paillette.
Il colore rosso simboleggia la forza e il vigore, che serve per esorcizzare i malefici e allontanare le disgrazie, le code dei muli sul posteriore rappresentano i venti, la loro presenza aiuta ad allontanare le correnti d’aria nefaste e fredde che in montagna rovina i raccolti.
Gli specchi sui costumi hanno la funzione di scacciare gli spiriti maligni;
Il volto delle landzette è coperto da una maschera, in mano tengono crine di una coda di cavallo e in vita hanno una cintura munita di un campanello per scacciare gli spiriti avversi.
Durante il corteo, le maschere visitano le famiglie; entrano nelle case, ballano nelle strade e nelle piazze, mangiano e bevono ciò che viene loro offerto come buon auspicio.
I Carnevali della Coumba Freida si tengono i tutti i paesi della valle, queste le prossime date:
Gignod, 18 febbraio 2017 / 25 / 28 febbraio 2017
Étroubles, 23 / 24 febbraio 2017
Roisan, 25 febbraio 2017 / 27 / 28 febbraio 2017
Saint-Oyen, 25 febbraio 2017
Doues, 26 / 28 febbraio 2017
Saint-Rhémy-En-Bosses, 26 febbraio 2017 / 28 febbraio
Tutti questi paesi meritano una visita, anche se personalmente sono più legato a  Étroubles e Saint-Rhémy-En-Bosses,
Étroubles, un piccolo borgo medioevale, ora museo a cielo aperto con l’apertura dell’esposizione “À Étroubles, avant toi sont passés…”, una galleria d´arte permanente con le opere di artisti di fama mondiale, si cammina molto volentieri tra le vecchie stradine in ciottolato, ogni tanto di possono ammirare i fontanili da cui zampilla l’acqua fresca proveniente dal Mont Vélan,
Saint-Rhémy-En-Bosses, è il primo paese che incontra quando dal Passo del Gran San Bernardo ci si avvia verso Aosta, è famoso per il suo Prosciutto Dop, uno dei prodotti più ricercati della Valle, il piatto tipico di tutta la zona sono le zuppe come la Zuppa alla Valpellinense fatta con brodo, la verza, formaggio fontina, pane casareccio e burro.




Si ringrazia Manuel Schiavi per la condivisone del video

Commenti

  1. Ma quante cose che sai, quanti posti che conosci, questo carnevale sarebbe da vedere.... Grazie delle informazioni e complimenti !!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine, che belle queste manifestazioni: sono legate alle tradizioni e ricche di colore e di atmosfera!
    Un caro saluto, buona settimana
    Carmen

    RispondiElimina
  3. SARANNO SICURAMENTE MOLTO SPETTACOLARI!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  4. Beato te che riesci a girare per tutto il paese e a vedere tante cose belle !

    RispondiElimina
  5. una manifestazione che non conoscevo, grazie !

    RispondiElimina
  6. Costumi bellissimi e tanta allegria.
    Grazie per le notizie sempre interessanti.
    Buona settimana
    enrico

    RispondiElimina
  7. Un carnevale da vedere, è molto caratteristico! Buona serata!

    RispondiElimina
  8. Mi fai venir sempre più voglia di andare in Valle d'Aosta. Buona Vita!

    RispondiElimina
  9. Da anni, ormai, non vado a questi carnevali, sono un po' diversi ma molto pittoreschi e festosi, tu hai saputo rendere bene l'idea,certamente meritano una visita. Ciao Carmine, buona serata, Stefania

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri