Passa ai contenuti principali

Guida alla citta in bicicletta: LONDRA

Utilizzare la bicicletta a Londra è un buon metodo per tagliare i costi dei trasporti e per tenersi in forma, nonostante il traffico intenso possa ridurre i benefici per il fisico. Gli interventi per migliorare la situazione attuale, tra cui la creazione di nuove piste ciclabili, sono costanti.

La London Cycling Campaign ha prodotto un’interessante mappa in cui vengono indicate le piste ciclabili del centro di Londra. Se uscite in bicicletta, vi consigliamo di indossare un casco; alcuni londinesi adottano anche una mascherina anti-smog.
London Cycling Campaign http://www.lcc.org.uk/

Noleggio biciclette Numerose società noleggiano mountain bike o biciclette da passeggio nuove di zecca. Tutte richiedono una cospicua cauzione (si accettano carte di credito), indipendentemente dalla durata del noleggio.

La London Bicycle Tour Company, nei pressi di Blackfriars, noleggia biciclette a ora, giorni o settimane. Inoltre, organizza per gruppi abbastanza numerosi tour in bicicletta nei week-end o durante la settimana. Tel: +44 (0)20 7928 6838.

La Banana Rent offre un servizio di noleggio mountain bike self-service. Potete ritirare e lasciare le biciclette all'esterno delle stazioni della metropolitana di Sloane Square o South Kensington e noleggiare in anticipo le biciclette per un giorno o piú. Per informazioni, potete chiamare il numero: +44 (0)845 644 2868.

Trasporto biciclette sui mezzi pubblici : Le biciclette possono essere caricate in metropolitana alle stazioni District, Circle, Hammersmith e City al di fuori degli orari di punta (dalle 10:00 alle 16:00 e dopo le 19:00, dal lunedì al venerdì).
Le biciclette pieghevoli possono essere caricate su qualsiasi linea mentre quelle non pieghevoli possono essere caricate sulle linee in superficie e sulla linea Silverlink. Per maggiori informazioni, potete chiamare Trasport for London al numero +44 (0)20 7222 1234.
È vietato trasportare biciclette sulla Docklands Light Railway. Per i treni suburbani e le principali linee ferroviarie, le restrizioni variano a seconda della società; è quindi necessario informarsi prima della partenza. Per maggiori informazioni, potete chiamare il National Rail Enquiries al numero +44 (0)8457 48 49 50.

Pedicab Questi risciò a tre ruote, che trasportano da due a tre persone, sono arrivati sulla scena a Soho nel 1998 e, da allora, hanno acquisito grande popolarità. I risciò non rappresentano tanto un mezzo di trasporto quanto una trovata per soddisfare i turisti. Non dimenticate che quando salite su questi mezzi lo fate a vostro rischio poiché non sempre sono coperti da assicurazione. La società piú conosciuta è un’organizzazione senza fini di lucro, la Bugbugs. Tel: +44 (0)20 7620 0500.

Contatti utili
National Rail http://www.nationalrail.co.uk/
Transport for London http://www.tfl.gov.uk/

Commenti

  1. Ciao,
    sono arrivata qui seguendo il viaggio della Caccia al Tesoro di Mamma felice
    Adesso vado a gironzolare qui sul blog c
    A presto
    Monica

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri