Passa ai contenuti principali

Gap experience, una vacanza per cambiare la vita

Questo post è una comunicazione per tutti coloro che vogliono impiegare il loro tempo libero in maniera utile
In Italia è difficile questo tipo di esperienza, non c'è una grande tradizione, se non all'interno dell'ambiente religioso cattolico, che si parte in missione per convertire con l'esempio le comunità meno fortunate, ma all'estero è molto diffusa questa esperienza e anche ricca ne cito alcune proprio perchè intendo spronare, sia le associazioni di volontariato sia gli operatori turistici verso questo tipo di viaggio. 
Aiutare non è fare la carità ma fare qualcosa di positivo, per gli altri e per se stessi, chi avesse notizie di esperienze italiane me le comunichi gli darò il giusto risalto, turismo lento è anche questo.
Possibilità aperte
1. Difesa dei delfini in Mare mediterraneo con Earthwatch si monitorano delfini e balene al largo delle coste della Spagna su una periodo che può durare tra i tre e 18 giorni.
2. Volontariato in montagna Nepal - Si cercano dei volontari per la clinica di Trisuli, un piccolo paese poco più di 3 ore a ovest di Kathmandu contattattare : Volunteernepal
3. In Sudafrica si possono passare due settimane a Durban, Un aiuto per i ragazzi di strada ad avere una speranza e costruire un futuro, info : amostrust
4. Il volontario Christopher Hart vissuto e lavorato con una famiglia povera delle Highlands occidentali in Honduras. Ha aiutato a costruire una casa al ritorno ha detto "E 'stato il mese migliore della sua vita" info Yearoutgroup
5. Toscana un'esperiza particolare, un lavoro volontario in fattoria, una vacanza con vitto e alloggio gratuito con 5 giorni di lavoro alla settimana e cinque ore al giorno info : wwoof

Commenti

  1. Ci sono vacanza e vacanze, dipende dalle motivazioni individuali e personali. In passato sono andato con medici senze frontiere in Sud america, e devo dire che mi sono trovato bene, permette di toccare con mano realtà distanti dalla nostra quotidianità. Mi sono linkato ai mercatini di Natale

    RispondiElimina
  2. queste si che sono delle belle vacanze alternative... segnalazioni molto interessanti.

    RispondiElimina
  3. Isabilla devo dire che questo post hai colto nel segno e nelle motivazioni più profonde.

    RispondiElimina
  4. si parla sempre poco di questo perchè come dice la mia collega religiosa " non preoccuparti , il bene esiste , è solo che non fà rumore". grazie di questo bel post.

    RispondiElimina
  5. Sono quelle cose, quelle esperienze che ti danno una marcia in più

    RispondiElimina
  6. Ciao Carmine, il tuo bellissimo blog mi ha regalato un sacco di spunti per diversi viaggi che vorrei fare...continuerò a leggerti curiosa :) un saluto Amy

    RispondiElimina
  7. Grazie per queste informazioni, vediamo le prossime vacanze come le passerò!

    RispondiElimina
  8. Vacanze intelligenti.... se ne parla tanto poi alla fine queste sono vere vacanze non solo intelligenti ma direi anche fatte con il desiderio di aiutare chi ha bisogno di noi. Vacanze per riempirci il cuore.

    RispondiElimina
  9. Quante belle iniziative e tutte da provare!!!
    Grazie ancora una volta per questi post.
    germana

    RispondiElimina
  10. una gran bella segnalazione complimenti,non dimenticatrti di noi

    RispondiElimina
  11. I migliori alberghi in Alto Adige si trova su questo sito.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri