In questi giorni le immagini del terremoto sono dure, lo scorso anno ho parlato di questo piccolo borgo molto bello, che purtroppo anche se non nella zona dell'epicentro è stato parzialmente lesionato, la zona vecchia ancora da ristrutturare, ci auguriamo che torni al più presto come era prima. Tutta la solidarietà
Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...
tutta la nostra solidarietà.purtroppo le scosse continuano e non posssiamo prevedere come saranno alla fine questi paesi che investtono
RispondiEliminaauguri di buona pasqua!!
RispondiEliminaAnche Sgarbi ha parlato di questo paesino, ma tu sei arrivato prima.
RispondiEliminaE' stato colpito ma ha retto bene..grazie ad un intelligente piano di ristrutturazione che ha combinato la tradizione con le innovazioni piu' avanzate.
RispondiEliminaNe ho letto la storia qualche giorno fa e sono rimasto molto colpito..e' davvero affascinante!Ne ho subito parlato nel mio blog!