Passa ai contenuti principali

Mercatini di Natale 2010 da turismo lento in treno: Innsbruck, Vienna, Monaco e Alpi Bavaresi

Mercatino di Natale Kaufbeuren, © Kaufbeuren Tourismus

Iniziano già con largo anticipo i mercatini di Natale, se prima erano un idea originale dei paesi di lingua tedesca, da un po' di anni non c'è città che non organizzi il proprio mercatino di Natale, di fronte a questo marasma come orientarsi?
Ricercare la tradizione, non è semplice anche perchè i stands vengono gestiti dai comuni e vanno al miglior offerente pertanto sia sulla merce e sulla qualità non è possibile vigilare, io stesso ho comprato in un negozio della stessa città lo stesso oggetto che venduto al mercatino costava il 50% in più.
Il mio consiglio è quello in primo luogo di non partire solo per vedere il mercatino ma di pensare di andare in una località per scoprire la città , l'atmosfera del natale che si respira, le sue attrattive turistiche dopo di che potrete anche immergervi nella concitata offerta di regali natalizi con in mano una tazza di vin brulè ma con qualche attenzione alla spesa.
Ho selezionati i mercatini che sono più facilmente raggiungibili in treno, per un risparmio in CO2 ma anche per evitare code inutili di ore in automobile e quelle che hanno un buona serie di trasporti pubblici che permettono di girare la città senza stress.
Le due città sono raggiungibili in treno e dove i mercatini di Natale giocano in anticipo sono Innsbruck e Vienna che inziano settimana prossima mentre Monaco e i mercatini delle Alpi Bavaresi, si attende la fine del mese di Novembre, 
Informazioni viaggi Ferrovie Tedesche le offerte speciali Mercatini di Natale
Mercatini di Natale in Austria
- Innsbruck dal 15/11/10 al 06/01/11
Orari e giorni di apertura:
Mercatino centro storico: 15.11 - 23.12 dalle 11.00 alle 20.00
Mercatino piazza del mercato: 15.11 - 23.12 dalle 11.00 alle 21.00
Mercatino rocca di Hungerburg: 26.11 - 19.12 dalle 12.00 alle 19.00
Mercatino Maria-Theresien-Straße: 25.11.2010 - 06.01.2011 aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 20.00 (24.12 dalle 11.00 alle 15.00, 25.12 chiuso). 
Info

Vienna Mercatini di Natale 
- Wiener Christkindlmarkt 
Dal 13 novembre al 24 dicembre 2010. Il mercatino natalizio a Vienna ha una tradizione lunga sette secoli. Davanti al Municipio di Vienna, 140 stands. Sul sito internet trovate tutte le informazioni, la mappa del mercatino, le foto e anche un webcam per entrare nell’atmosfera. 
- Mercatino di Natale al Castello di Schönbrunn 
Dal 20 novembre al 26 dicembre 2010. Davanti allo scenario barocco della reggia.
 Tradizionale Mercatino Natalizio – Freyung 
Dal 19 novembre al 23 dicembre 2010. Tutti i giorni dalle ore 10 alle 21 . 
Mercatino di Natale al Castello di Belvedere.
Dal 19 novembre al 23 dicembre 2010 Tutti i giorni dalle ore 11 alle 21 
Mercatino di Natale in Piazza Maria Teresa 
Dal 17 novembre al 24 dicembre 2010 Tutti i giorni dalle ore 11 alle 22,
Info

Mercatini di Natale in Baviera Germania

Mercatino di Natale, Monaco di Baviera, © Tourismusamt München

Monaco dal 26/11/10 al 24/12/10
- il mercatino natalizio di Marienplatz (Christkindlmarkt) vive un momento di magica atmosfera un ’Albero di Natale di quasi 30 metri con 2.500 candeline, mele candite, prugne con le mandorle, i dolci fritti nello strutto. 
- il Rindermarkt , pieno di giocattoli e articoli d’artigianato, candele e ceramiche ma soprattutto statuine per il presepe ci sono 140 stands chiamato anche krippelmarkt .
- Tollwood Winterfestival 2010 all'Olympia Park
- Mittelaltermarkt in Odenplatz 11,00 -20,00
- Sedlinger Tor
Info




Mercatini Alpi bavaresi


Mercatino di Natale Berchtesgaden, © Berchtesgadener Land Tourismus GmbH
Molto interessante utilizzare Monaco come base per i mercatini della Baviera e per conoscere le magnifiche località delle Alpi bavaresi di : Kaufbeuren, Oberammergau, Berchtesgaden (nella foto), Fussen e Prien (christkindlmarkt-fraueninsel) 
Info : Mercatini di Natale Alpi Bavaresi

Commenti

  1. Ciao Carmine, come sempre i tuoi post sono interessantissimi..... e noi quei luoghi gli abbiamo visitati, sono splendidi...
    Un saluto dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  2. io ho fatto in treno innsbruck vienna e devo dire che è stato un viaggio comodo in sole 5 ore

    RispondiElimina
  3. adoro il natale e qui veramente si respira in pieno tutta la sua atmosfera magica,grazie Carmine e una felice settimana

    RispondiElimina
  4. ho già avuto il mio "momento di gloria natalizia" a Rothenburg ...in agosto :))) ma ripartirei subito!!!
    logicamente in treno, non fosse altro per il delirio che prevedo sulle autostrade proprio per quelle mete che indichi nel tuo post!
    un abbraccio
    Ale

    RispondiElimina
  5. How i miss these ... thank you for taking me "back home". Please have a good new week.


    daily athens

    RispondiElimina
  6. Descrizione molto dettagliata di questi famosi mercatini tradizionali.Serena giornata a presto

    RispondiElimina
  7. che informazioni dettagliate, io sono stata all'advokate di Monaco tre anni fa e devo dire che oltre che essere in posizione centrale è molto raffinato una prima colazione con formaggi francesi e vere spremute di frutta fresca, indimenticabile

    RispondiElimina
  8. Volendo partire ci hai fornito tutte le informazioni necessarie, possiamo dirti che siamo affascinati da tutte queste località, non sarebbe facile scegliere, forse per questione di distanze Insbruck! I mercatini di Natale creano un'atmosfera magica e come hai detto tu, è bello passeggiare tra gli stand con un bicchiere di vin brulè!
    Un abbraccio
    Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  9. che belli i mercatini...mi piacciono per il loro clima così fiabesco....ma poi devo trovare qualcuno che mi fa bere qualcosa di caldissimo...l'anno scorso sono stata a quello di Coira...molto molto tradizionale! un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Mi piacerebbe visitarli tutti, sono così caratteristici!

    RispondiElimina
  11. Bellissimi posti, si respira proprio l'aria di Natale come piace a me.
    Grazie Carmine.

    RispondiElimina
  12. viene voglia di passarci un intera vacanza in particolare in Baviera, che non ci sono mai stata

    RispondiElimina
  13. Carmine, hai citato degli itinerari e dei mercatini che sono la fine del mondo. Torni bambino in quei posti dal fascino di fiaba,
    c'è un'atmosfera natalizia "vera" nonostante siano anche loro in realtà operazioni commerciali. Non hanno niente a che vedere - quanto a capacità di creare atmosfera - con i nostri eventi natalizi, né con le decorazioni, le luci, ecc.

    RispondiElimina
  14. complimenti per questa bella sventagliata di mercatini ; io a dire il vero non ci ho mai compratto oggetti ( è vero, finiamo sempre sul mangereccio..) ma condivido sia una buona scusa per visitare nuovi posti.

    RispondiElimina
  15. Mi stavo perdendo il tuo post, interessantissimo, Natale non è Natale senza i mercatini, ciao a presto.

    RispondiElimina
  16. Ciao, che magia... grazie quasi avevo dimenticato che manca poco al Natale...

    RispondiElimina
  17. grazieeee per questo meraviglioso post!!!!!
    adoro i mercatini di natale!! poter scoprire e conoscere bellissime città e incanti paesini immersi nella magica atmosfera del Natale! per me è l'occasione per conoscere nuovi luoghi avvolta in un'atmosfera unica!
    lo scorso anno sono stata ad Innsbruck, stupenda!! quest'anno sarà la volta di Monaco! grazie per le informazioni!

    RispondiElimina
  18. I mercatini da Te descritti li ho visitati gli scorsi anni e ti devo dare atto che hai dato informazioni molto utili e pratiche.
    Complimenti!!!

    RispondiElimina
  19. L'anno scorso sono stata a Ulm per un bellissimo mercatino: adoro la Germania sotto le feste. Mi sembra che sappiano dare ancora un valore molto festoso al Natale. Peccato non poter replicare quest'anno... speriamo ci siano qualcosa di bello anche nel resto d'Italia: tu sai qualcosa dei mercatini del centro-sud? Semmai scrivici su!! grazie :-)

    RispondiElimina
  20. Per ora...la simpatica Azienda TRENITALIA ha deciso di farci attendere per poter visionare la lista dei treni per dicembre in quanto sta dando priorità alla TAV... impedendoci di prenotare hotel e soggiorni nel periodo natalizio.
    Ma mi chiedo: possibile che uno non può viaggiare di notte in modo da guadagnare un giorno in piu, spendere di meno... deve,quindi, aspettare 2 gg prima della partenza per visionare i treni quando ormai le offerte sono ormai finite??
    Se qsta richiesta la faceva BERLUSCONI?? che tempistica aveva?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma , tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè. Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye , al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle. O...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...