Passa ai contenuti principali

Aosta, la fiera di Santorso 30 31 Gennaio 2011, 1011° edizione

Un appuntamento classico per Turismo Lento , ogni anno ci siamo andati e l'abbiamo segnalata 2009, 2010 , non potevamo mancare a quella che è una delle fiere più storiche che si conosce, che nel corso degli anni ha saputo trasformarsi e rinnovarsi arrichendosi sempre di più ma senza perdere lo spirito che l'aveva generata.

La consuetudine di Sant'Orso di regalare ai contadini abiti e strumenti per lavorare la terra, si è trasformata in una fiera che permetteva ai contadini di avere delle nuove entrate economiche durante l'inverno dal lavoro che di svolgevano al chiuso, oggi invece raccoglie tutto l'artigianato locale di una regione che non smette mai di stupire accanto ad vere e proprie opere d'arte in legno, anche abiti, stoffe, cuscini ma sopratutto per noi golosi, specialità gastronomiche dai formaggi ai salumi, dal vino alle confetture. tenete d'occhio i punti rosso neri per la ristorazione dove vengono servite esclusivamente specialità locali come Minera d'orzo e castagne, fonduta valdaostana, bocconcini di capra, zuppa di porri, fiocca e castagne al miele.

Appuntamento quindi come al solito il 30 e il 31 Gennaio nella vie del centro di Aosta, quest'anno la novità sono i treni speciali, come suggerito da Turismo Lento dalle principali localita piemontesi partiranno treni speciali per raggiungere Aosta in giornata e partecipare all'evento senza utilizzare automobile più turismo lento di così.

Novita 2011: Concorso Footografico aperto a tutti, wi-fi gratuita

Treni speciali in occasione della Fiera di Sant'Orso di Aosta

Queste le corse:

Domenica 30 gennaio
Treno 24813 Torino Porta Nuova - Aosta (partenza ore 7,30);

Treno 24815 Torino P.N. - Aosta (partenza ore 8,30);

Treno straordinario Torino P.N. - Aosta (partenza verso ore 8.55) con fermate intermedie a Torino P.S., Chivasso, Ivrea, Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon;

Treno 1805 Torino P.N. - Aosta (partenza ore 9,30);

Treno 4085 Chivasso - Aosta (partenza ore12,53) con doppio Minuetto;

Treno 1802 Aosta - Torino P.N. (partenza ore 16,37);

Treno straordinario Aosta - Torino P.N. (partenza verso ore 16.55) con fermate intermedie a Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin, Ivrea, Chivasso, Torino P.S.;Treno 24828 Aosta - Torino P.N. (partenza ore 17,34);

Treno 1804 Aosta - Torino P.N. (partenza ore 18,20);Treno 10138 Aosta - Chivasso (partenza otr 18,46).Lunedì 31 Gennaio 2011Treno 24815 Torino P.N. - Aosta (partenza ore 8,30);

Treno straordinario Torino P.N. - Aosta (partenza ore 9,30) con fermate intermedie a Torino P.S., Chivasso, Ivrea, Pont-Saint-Martin, Verrès, Châtillon;

Treno 24817 Torino P.N. - Aosta (partenza ore 11,25) ;

Treno 4219 Chivasso - Aosta (partenza ore 12,19) con Minuetto;Treno 4221 Ivrea - Aosta (partenza 13,38) con Minuetto;

Treno straordinario Aosta - Torino P.N. (partenza ore 16.10) con fermate intermedie Châtillon, Verrès, Pont-Saint-Martin, Ivrea, Chivasso, Torino P.S.;Treno 4422 Aosta - Ivrea (partenza ore 17,10) con Minuetto;

Treno 24828 Aosta - Torino P.N. (partenza ore 17,34);Treno 4236 Aosta - Chivasso (partenza ore ore 17,58) con doppio Minuetto;Treno 10138 Aosta - Chivasso (partenza ore 18,46).


Inoltre, i treni circolanti sulla linea Aosta – Pré-Saint-Didier saranno di due vagoni.
È prevista una navetta “trasversale” che unisce i due ingressi opposti della Fiera (Arco d’Augusto – Piazza della Repubblica), con fermata alla stazione ferroviaria.


Info: La fiera di Santorso, Trenitalia, Val d'Aosta Turismo, Aosta,

Commenti

  1. Mi piiacciono sempre mercati e fiere dove vengono esposti prodotti dell'artigianato. I piatti poi che tu hai citato, della gastronomia locale, mi fanno venir voglia di andarci assolutamente. Credo proprio che riuscirò a visitarla.

    RispondiElimina
  2. spero la convalescenza proceda bene ; grazie della presa diretta ,almeno se non andarci potrò vedere questa bella festa

    RispondiElimina
  3. Conosco quest'antica fiera ma purtroppo il prossimo fine settimana ho già un impegno inderogabile. Alla prossima

    RispondiElimina
  4. Mi accontento di guardare con la webcam, tempo zero per muovermi! Ciao, e grazie delle informazioni.

    RispondiElimina
  5. Ciao Carmine, questa fiera contiene molte delle cose che amo, spero di poterci fare un pensierino l'anno prossimo!
    Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  6. Ciao carissimo eccomi qui!!! Questa fiera deve essere stupenda!!! Un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  7. grazie per farci conoscere luoghi e tradizioni come questa...che profumi e che sapori!!!una splendida domenica a te

    RispondiElimina
  8. passo e sogno viaggi....la primavera spinge sotto ...e noi non vediamo l'ora di poter tornare a girare....progettiamo posti e vacanze...facciamo il conto alla rovescia e intanto viaggio con la testa anche attraverso i tuoi post

    RispondiElimina
  9. Ci sono andato per alcuni anni, cercando di evitare il fine settimana perchè la fiera diventa impraticabile, si riesce a vedere molto poco...mentre nei giorni feriali (potendo) è tutta un'altra cosa!
    Ciao, un caro saluto.

    RispondiElimina
  10. volevo andarci il 30 gennaio ma uffa...proprio quel giorno c'è stata una nevicata memorabile è il pullman non è partito. doppio uffa perchè amo tanto la neve...peccato che abbia nevicato cosi' solo una volta e proprio il giorno del viaggio:) Sarà per il prossimo anno. Ma tu ci sei stato il 30? perchè dal Piemonte-o almeno provincia di Cuneo- era tutto bloccato causa neve.

    RispondiElimina
  11. La foire è davvero magica...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Isole delle lentezza : Kithnos, Grecia

Si avvicina l'estate ed è forte la voglia di prendere il largo, complice una richiesta di una lettrice che mi chiede ma ci sono posti fuori dal turismo di massa in Grecia? Si ce ne sono diversi la Grecia è molto grande dimenticare Mykonos, Santorini, Creta, Rodi, Skiathos è possibile , lo scorso anno ho parlato di Amorgos , oggi ho deciso di parlarvi di Kithnos . Kithnos è solitamente ignorata dai turisti, in parte perché è un po' brulla e in parte perché è difficile da raggiungere (3/4 ore in traghetto dal Pireo), siamo sempre nelle Cicladi come Mykonos, Amorgos, Paros, Naxos .  L'isola è un posto ideale per rilassarsi. La maggior parte dei turisti sono greci, soprattutto per beneficiare delle sorgenti termali a nord dell'Isola.  L'isola ha più di 30 piccole spiagge , molte delle quali sono deserte, mi sono trovato bene nella spiaggia di Loutron, Mericha e di Aghios Stefanos, da raggiungere a piedi, le spiagge di Schinari, Maroula, Livadakia, Aghios Io...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Montenegro Express: Bar - Belgrado, uno dei collegamenti in treno più lenti e spettacolari d'Europa

Il Montenegro è uno dei paesi da scoprire turisticamente per molti italiani, la regione Balcanica è un estero per noi che ha quel non so che di familiare, vuoi per la vicinanza , vuoi per la storia, fino al 1797 le coste e i territori sul mare del Montenegro hanno fatto parte della Repubblica di Venezia . Il 24 Ottobre 1896  Elena  figlia del Re Nicola I Petrović Njegoš del Montenegro sposò Vittorio Emanuele III Re d'Italia. I matrimoni reali erano delle unioni politiche e commerciali. Non per caso la tratta Bar - Belgrado del Montenegro Express porta la firma della Compagnia di Antivari , società a capitale italiano, tra le cui opere vide la costruzione del porto di Bar/Antivari, la navigazione dei lago di Scutari e il collegamento da Bar/Antivari a Belgrado, inaugurata nel 1908. Il percorso venne elettrificato solo nel 1976, per volere di Tito, per collegare Belgrado con Titograd, ovvero Podgorica, oggi conosciuta più come la capitale del Montenegro.  Il percors...