Passa ai contenuti principali

Marsiglia, capitale della cultura europea 2013, inaugurazione e guida Go Slow Green Marseille

Inauguration Marseille Provence 2013 (23)
Anche quest'anno sono due le capitali della cultura europea MarsigliaKošice in Slovacchia, l'interesse dei media si concentra su Marsiglia una città che durante il corso della sua storia ha alternato momenti fortunati e meno fortunati, negli ultimi anni ha saputo rinnovarsi e con questo evento punta ad avere un ruolo importante come destinazione turistica culturale in Europa.
Si è aperto sabato e domenica, con uno spettacolo di luci e colori sul porto, il programma Marsiglia Capitale della Cultura Europea, e preseguirà per tutto il corso dell'anno.

A dire vero non è tanto Marsiglia Provenza 2013 che cambia il volto della città perché il processo di cambiamento è iniziato già da molti anni, fiera la città di Marsiglia di quel misto unico dei suoi abitanti, francesi, italiani, ma sopratutto di popolazioni originarie delle ex colonie francesi, che negli anni sono affluite con regolarità. Questi si sono integrati nella città ma sono riusciti a dare anche il loro contributo nel dare alla città un nuovo volto, una nuova immagine, una nuova cultura.

Il rinnovamento si è reso possibile anche grazie ai collegamenti esterni, oggi Marsiglia si raggiunge da Parigi con 3 h di treno TGV, questo ha reso la destinazione più vicina a diverse città, il porto di Marsiglia è meta delle crociere più importanti del Mare Mediterraneo e inoltre ha un aeroporto con un numero di passeggeri secondo solo a Parigi.

MuCEM entre deux passerelles extérieur © Agence Rudy Ricciotti
MuCEM © Agence Rudy Ricciotti

MarsigliaProvenza 2013 Capitale della cultura europea porterà oltre 900 eventi, la città sarà arricchita dalla mostra fotografica di Koudelka (Vieille Charité), il nuovo MuCem, Museo delle culture dell'Europa e del Mediterraneo, a giugno invece verrà inaugurato sia il nuovo edificio pensato dall'architetto Rudy Ricciotti, accoglierà le collezioni del museo parigino delle Arti e tradizioni culturali, sia la Villa Mediterranee dell'architetto Stefano Boeri (CeReM), e per la fine dell'anno una retrospettiva dedicata a celebre archietto Le Corbusier.

CeReM Marseille
© CeReM Marseille

Ho preparato per voi la mia guida di Marsiglia, è una guida molto personale che intende segnalarvi quando vado io Marsiglia dove mangio, in quale mercato vado, quali negozi, le migliori pasticcerie, c'è tutta una Marsiglia eno gastronomica da scoprire, non tanto nella tradizione ma nel nuovo.
Il piatto tipico è la bouillabaisse, una particolare zuppa di pesce con zafferano, per la candelora invece sono le navettes la specialità tipica, sono un pane biscotto al sapore dei fiori d'arancio, ma oggi Marsiglia offre di più della cucina della leggerezza dei piatti di pesce e verdura serviti nei ristoranti di nuova cucina mediterranea, si può mangiare il migliore cous cous in Europa, non mancano le pasticcerie nuove dal profumo di pistacchio, acqua di fior d'arancio e mandorle, non a caso si possono mangiare i migliori macaron della Francia, dopo Parigi.

Grazie a © Murphymario13 per la condivisione del video

Arrivare a Marsiglia:
Treno: dall'Italia non è semplice per via del fatto che non c'è collegamento veloce, per esempio da Milano la linea a Milano Ventimiglia a Ventimiglia Nizza (5h), a Nizza il TGV Nizza-Marsiglia (2,5h). Il viaggio dura circa otto ore con tre cambi di treno 35 euro per Milano Nizza + 35 euro Nizza Marsiglia per un totale di 70 euro complessivi. Info: Trenitalia e Ferrovie Francesi SNCF
Autobus: Eurolines del gruppo Baltur ha diversi collegamenti in Bus da Milano partenza alle 10,40 arrivo alle 18,55 oppure la sera alle 21,00 arrivo alle 6,30 del mattino del giorno successivo 70 euro.
In auto : sono 516 km, ci vogliono circa 5,30h passando da Milano per Torino per il Frejus  sono 516 km circa anche se invece si passa per la Liguria sono circa 100 euro,
Aereo:  Milano Marsiglia  collegamenti con Air France e Alitalia da 87 euro a 141 euro a secondo della stagionalità, mentre i voli Air Corsica saranno disponibili sono a partire dal 31/03/2013.


I miei indirizzi di Marsiglia (la mappa ne contiene alcuni di più, qualche esempio)

L'Om Café, sul porto ideale per guardare il vai e vieni di persone
Patisserie Sylvain Depuichaffray, pasticceria creativa: 
Patisserie Saint Victor, i migliori macaron del sud della Francia 
Mina Kouk, cucina araba rielaborata con classe, cous cous, tajane di legumi, pastilla di pollo, prugne albicocche e mandorle.
Le café des épices, 4 Rue Lacydon, Ottimo rapporto qualità prezzo, scelta degli ingredienti a secondo della stagionalità, cotture brevi e moderne, formule a 25 euro. 
Le Grain de Sel, cucina d'autore, uno dei migliori bistrot di Marsiglia, dai risotti alla pasta, dal pesce alla carne, ristorazione moderna a mezzo giorno menù bistro a 17 euro, un buon rapporto qualità prezzo.
La Kahena, il miglior cous cous di Marsiglia.
Les Arcenaulx, 25 Cours Honoré d'Estienne d'Orves,Ristorante + libri antichi
Chez Fonfon, ristorante in una posizione incantevole un antico borgo marinaro, gestito da una famiglia d'origine sarda ma da tre generazioni a Marsiglia, Bouillabaisse zuppa di pesce con aglio e zafferano.
Michel-Brasserie des Catalans, il miglior ristorante per la Bouillabaisse anche tra i più cari della città.
Le Petit Nice Passedat, 3 stelle Michelin
Four des Navettes, le tipiche navettes , il pane dei pellegrini, con aroma di agrumi.
Chocolatière du Panier, cioccolato per autentici gourmand.
La Savonnerie Marseillaise, Il sapone tipico di Marsiglia.
La savonnerie du Licorne, tipica produzione di sapone locale. 
Mercato Place des Capucines, tutti i giorni da lunedi al sabato, chiudete gli occhi vi sembrerà di stare in un souk arabo.
Mercato di Cours Pierre Puget frutta e verdura da lunedi al Sabato.
Mercato del Pesce, a vieux port tutte le mattine
Au Vieux Panier, Bad and Breakfast nel quartiere storico du Panier da 90 euro.
Hotel Le Corbusier, albergo fuori dal centro in un edificio progettato dal celebre architetto.

Proposte alternative:
Marseille Greeter, Marsigliesi per un giorno marsigliesi per sempre
Couch Surfing, dormire ospitalità casalinga sul divano
Airbnb.fr, studio e appartamenti a Marsiglia



Visualizza Go Slow Green Marseille Provence 2013 in una mappa di dimensioni maggiori

Muoversi a Marsiglia: c'è una buona rete di Bus, Tram e Metro, un solo biglietto costa 1,50 euro, carnet 10 biglietti 12,50, Pass 24h 5 euro e Pass 72h 10,50 euro info: RTM, si possono scaricare anche le mappe dei trasporti pubblici.
Informazioni: 

Commenti

  1. Una città di cui ho sempre avvertito il fascino ma che ancora non sono riuscita a visitare....chissà che questa non diventi una ragione in più per farlo?
    Grazie, come sempre preziose informazioni!
    A presto!

    RispondiElimina
  2. Un luogo splendido!!!! Complimenti per il post interessantissimo e particolareggiato!!! Un abbraccio e buona serata

    RispondiElimina
  3. Che bella che dev'essere Marsiglia!!! Grazie Carmine per tutti questi suggerimenti:) buon pomeriggio!

    RispondiElimina
  4. la mia mamma è francese di cannes quindi tutta la mia infanzia l'ho trascorsa lì dai miei nonni conosco molto bene marsiglia ci sono tornata un paio di mesi fà dopo molto tempo e sono rimasta veramente stupita positivamente dai grandi cambiamenti che ha subito...credo che meriti quindi questo riconoscimento...un saluto..

    RispondiElimina
  5. Splenida località, ricordo di una lontana vacanza.... ma ci ritornerò! Un abbraccio Carmine!

    RispondiElimina
  6. Venire qui è sempre come farsi un bel viaggio..proponi sempre post molto invitanti!

    RispondiElimina
  7. Un'occasione superba, in una sede relativamente vicina a dove abito, che non devo lasciarmi sfuggire!
    Ah, quei Trans Europe Express, così eleganti, che facevano la spola Marsiglia-Milano!

    RispondiElimina
  8. Hi Carmine,thankyou for your recent interest and follow of News From Italy. I am delighted to be able to return the gesture and follow back.

    RispondiElimina
  9. Che bella Marsiglia. E' proprio una città mediterranea.
    Certo che fai dei post fantastici, non manca nulla, nessuna informazione. Se parto per Marsiglia mi stampo il tuo post, non serve altro per potersi muovere. Sei proprio bravo.

    RispondiElimina
  10. Mi hai messo voglia di partire! Che splendore! Una città da sogno... Grazie, come sempre! Sei una risorsa :D smuacck!

    RispondiElimina
  11. Grazie mille per le belle recensioni che ci fanno sempre venire voglia di gite fuori porta o di qualche giorno oltreconfine,....varrebbe la pena investire i pochi soldi in viaggi, così per crescere dentro!

    RispondiElimina
  12. Lo sai che una mia amica sta organizzando un viaggio proprio qui e mi ha invitata? Non so ancora se potrò andarci ma in caso affermativo porterò con me i tuoi consigli.
    Buon lavoro!!!

    RispondiElimina
  13. Mesi fa ci son passata quando ancora fervevano i lavori.

    Buona giornata!

    RispondiElimina
  14. grazie di tutte queste utilissime informazioni, mi piacerebbe riuscire ad andarci! a presto e buona giornata!

    RispondiElimina
  15. Un post molto interessante,ricco di informazioni utili che permettono di esplorare la citta'da angolazioni diverse,capaci di appagare tutte le aspettative del lettore.Approfitto per farti anche gli auguri di un felice 2013.

    RispondiElimina
  16. sono stata a Marsiglia in viaggio di nozze e mi è piaciuta moltissimo...grazie per avermela fatta ricordare ^_^

    RispondiElimina
  17. un report da televisione con filamti foto inclusi anche di una guida, complimenti

    RispondiElimina
  18. ma lo sai che non ci sono mai stata???

    RispondiElimina
  19. Dev'essere una bella città, ha anche il mare. Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  20. E un anno intenso questo per la bellissima citta di Marsiglia che certamente la farà crescere ancora,
    grazie Carmine per queste dettagliate informazioni
    buona serata

    RispondiElimina
  21. Ciao Carmine, ci sono stata a Marsiglia ma non mi è piaciuta particolarmente, forse adesso si è rifatta il look.... Sono contenta che tu ti sia fatto un viaggio virtuale in Liguria con i miei piatti! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  22. sono stata a Marsiglia anni fa e mi è piaciuta molto, belle foto mi hai messo voglia di ritornare !Buona giornata...

    RispondiElimina
  23. Città che davvero merita di essere visitata :-) Buona giornata!

    RispondiElimina
  24. dev'essere bellissima,come tutte le città Francesi!

    RispondiElimina
  25. Onestamente non l'avevo mai presa in considerazione, ma ora lo farò.
    Ciao Carmine!

    RispondiElimina
  26. Quanta ispirazione per le fotografie troverei in questa città.. nelle ore più tranquille, al tramonto o la sera (visto che all'alba difficilmente mi alzo per tempo)
    buona Domenica Carmine!!!
    Dany

    RispondiElimina
  27. Bel reportage e non è solo Marsigliacoinvolta ma anche altre per il 2013. Buona domenica

    RispondiElimina
  28. Una guida perfetta, è una città che no ho mai visitato: viene voglia di partire subito!!!

    RispondiElimina
  29. Mi hai fatto venire voglia di Francia ! e che interessante Marsiglia ! Grazie e un abbraccione !!!

    RispondiElimina
  30. Marsiglia mi manca come città da visitare,non l'avevo mai considerata.

    RispondiElimina
  31. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  32. Ciao ;-)
    Io sono stata per qualche giorno a Marsiglia alcuni anni fa e mi ha colpito molto in positivo perché ho trovato una città in grande evoluzione con quartieri caratteristici e se anche ci sono delle zone un po' a rischio ha un fascino tipico di tutte le città marine e poi la sua bouillabaisse e' fantastica!
    A presto Ila

    RispondiElimina
  33. ogni volta che leggo i tuoi post sulla Francia mi prende una nostalgia ma una nostalgia...
    certo che se Boeri vi realizzasse altre 'opere' simili a quella che compare nei tuoi video, mi sa che comincerò a preferire il deserto del Gobi!

    RispondiElimina
  34. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  35. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  36. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  37. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  38. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  39. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  40. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  41. Ciao, io lavorerò al LAM di Marsiglia dal primo settembre al 15 dicembre 2013 e sto cercando casa... per caso sapresti darmi dei consigli? Per ora (2 settimane di ricerca) ho trovato solo due appartamenti, entrambi a 650 euro, situati rispettivamente in:
    - Rue Albe 80
    - Rue du Camas

    Posso chiederti un parere in merito alle due zone?

    Grazie in anticipo
    Valentina
    vlgpan@gmail.com

    RispondiElimina
  42. grazie valentina, ma marsiglia l'ho vissuta come turista che come residente la rue de camas è più vicina al centro,
    Importate è trovare un buon collegamento con i mezzi pubblici e luogo di lavoro, la rue albe invece è vicino la fermata della metropolitana di saint just, una zona più in rinnovamento con edifici un po vecchi ed altri nuovissimi.
    Nonostante la nomea marsiglia è sicura come le altre metropoli sul mediterraneo c'è di tutto e di più, molto multietnica

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Da Domodossola a Berna: il Trenino Verde delle Alpi

Il Trenino Verde delle Alpi collega la città di Domodossola con la capitale elvetica Berna, un tragitto di poco più di due ore attraverso la linea ultracentenaria del Sempione e del Lötschberg .  Sulla stessa tratta circola un treno veloce con poche fermate ma che non permette di fermarsi in tutte le località e ammirare il paesaggio delle Alpi tra i più belli.  Un percorso storico che ha sempre unito nord Europa con Sud Europa, dalle mulattiere siamo passati ai  percorsi ferroviari supertecnologici.  Forse pochi sono a conoscenza che questo percorso è nato per la commercializzazione del formaggio. Nel Medioevo diverse comunità Walser furono spinte sugli altipiani della Val d'Ossola e della Valle Formazza e portarono con loro la lavorazione del formaggio ad alta quota, che grazie alle erbe della Val d'Ossola in particolare l'erba mutellina che conferiva al latte e al formaggio un sapore molto gradevole e apprezzato. Le comunità Walser che arrivarono in Italia mant...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...