Passa ai contenuti principali

Fiera Oh Bej Oh Bej, Milano

Un appuntamento classico per festeggiare il Sant'Ambrogio a Milano è la Fiera del Oh Bej Oh Bej, nata nel 1288, fino a qualche anno fa si teneva nella piazza antistante la chiesa di Sant'Ambrogio, ma una decisione poco felice dell'amministrazione del ex sindaco di F.Italia, ha voluto che vi si costruisse un parcheggio sotteraneo.
Progetto poco trasparente, di lavori che non finiscono mai, ancora oggi è inaccessibile.
Scusate la polemica ma sono certo che chi è di Milano capirà, non è una polemica politica, fosse anche il partito del cavolo sarebbe stato uguale ma si è privati i cittadini per un interesse privato di uno spazio pubblico, il luogo del santo patrono della città, si poteva avere maggiore rispetto.
Così da qualche anno la Fiera si tiene nello spazio del Foro Bonaparte al Castello Sforzesco, nulla da dire ma la Fiera in Sant'Ambrogio era tutta un altra cosa, un altra atmosfera, un altro sapore.
Allontanandosi da Sant'Ambrogio la fiera ha cambiato anche espositori, molte bancarelle di prodotti enogastronomici poco vicini alla tradizione gastronomica della città, si va dal Trentino Alto Adige alla Sicilia e Sardegna, tutte cose buone nulla da dire ma anche uno stands del torrone cremonese o del panettone, credo che sarebbe stato molto gradito.
L'artigianato africano è molto bello e caratteristico, come quello sudamericano ma anche qualcosa dell'artigianato locale o anche solo italiano credo che non avrebbe sfigurato alla fiera.
Oggi è ultimi giorno godetevi la fiera, non mangiate troppi dolci, frittelle e salami e comprate qualche decorazione della casa, ce ne sono di molte belle con un buon rapporto qualità/prezzo.
Fiera Oh Bej Oh Bej, Foro Bonaparte Milano








Commenti

  1. Condivido pienamente. Certe manifestazioni tradizionali sono molto legate al luogo in cui sono allestite, possono piacere oppure no ma spostarle spesso significa snaturare la tradizione.
    Buona domenica
    enrico.

    RispondiElimina
  2. x il secondo anno sono impossibilitata ad andare, spero nel prossimo, è una di quelle cose da vedere nellavita!

    RispondiElimina
  3. Mai stata a questa fiera dico la verità...
    Mi piacevano molto questi mercatini parecchi anni fa quando eravamo all'inizio e prendavamo molto spunto dai paesi nordici..
    Ma adesso, tutto è mercatino di Natale e mi sembra che manchi la cosa più importante :la magia!
    Un abbbraccio Carmine!

    RispondiElimina
  4. Una fiera bellissima alla quale bisogna andare almeno una volta :)
    Buona domenica

    RispondiElimina
  5. E' bellissima e nonostante la mia amica me en parli da anni...... per un motivo o l'altro non sono ancora riuscita ad andarci.
    Grazie del reportage molto apprezzato da me. Buona domenica.

    RispondiElimina
  6. Caro Carmine, parlare di Milano, mi viene sempre da dire!!!
    Milan le un gran Milan...
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Grazie, terrò presente i prossimi anni. Peccato per la piazza, il non rispetto delle bellezze urbanistiche italiane è tristissimo.

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine io ho vissuto un po a Milano ho sempre un po di nostalgia specialmente in queste festività.

    RispondiElimina
  9. Ho sentito molto parlare di questa fiera ma in realtà non ci sono ancora mai stata... grazie per i tuoi post Carmine, è sempre un piacere leggerti, un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Bellissima ed interessante fiera grazie Carmine e buona serata

    RispondiElimina
  11. Che bella carrellata di foto.
    Peccato..ho avuto un contrattempo e ho perso questa attesissima fiera.
    Buona serata e buon inizio settimana.
    Inco

    RispondiElimina
  12. Mi sembrava di averti lasciato un commento, devo aver fatto qualche casino. Dicevo che sono stata proprio oggi agli oh bej oh bej. E' una fiera bellissima, piena di colori, festosa.
    Ma era così piena di gente da non potersi muovere.

    RispondiElimina
  13. Sono andata a vedere sui tuoi post indietro e ho scoperto che non ci sono i miei commenti. Eppure te lo assicuro, te li avevo lasciati, sui tre post precedenti, sono sicurissima. Probabilmente ho chiuso senza aver prima cliccato su pubblica. Stavo per farlo anche prima. Che testa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. mi dispiace, il poco tempo disponibile non mi permette di controllare i commenti e posto solo una volta alla settimana e non mi sono reso conto ma controllo che magari non siano finiti nello spam, può succedere

      Elimina
  14. deve essere bellissima..sono stata diverse volte a Milano ma mai in questo periodo...

    RispondiElimina
  15. Non sono mai riuscita a vedere questa fiera che deve essere però molto carina. Grazie per tutte le informazioni, Carmine, sei prezioso!!! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  16. Una fiera davvero bella e…dolce!!!
    Cinzia

    RispondiElimina
  17. Che bello! Ho dei parenti che mi invitano sempre per Sant'Ambrogio..ma ancora non sono riuscita andare :-(
    Chi sa ..forse un giorno andrò! ciao ..e buona settimana!

    RispondiElimina
  18. Mi è scappata anche quest'anno.... Prima o può c'è la faro'!!

    RispondiElimina
  19. ho un ricordo molto bello di diversi anni addietro di questa fiera proprio davanti alla chiesa di sant'ambrogio...non conosco invece la nuova collocazione...grazie sempre per le interessanti informazioni

    RispondiElimina
  20. sant'ambros a milan l'è naltra cosa te credo ! Ormai in queste fiere come nei mercattini la gente va solo a passeggiare e compra nient !

    RispondiElimina
  21. E' solo a 50 km e non ci sono mai stata !! mannaggia ! Un caro saluto !!!

    RispondiElimina
  22. Lo spazio di Sant'Ambrogio è piccolo mentre Foro Bonaparte è molto più grande più bancarelle, una scelta che accontenta credo gli espositori, ma c'era un freddo domenica scorsa..

    RispondiElimina
  23. Ci sono stata 2 anni fa, se non ricordo male, ed era già al Castello Sforzesco...Devo tornarci prima o poi...
    Buona serata!

    RispondiElimina
  24. mi riprometto ogni anno di andarci, poi per un motivo o l'altro salta l'appuntamento.....sob

    RispondiElimina
  25. Sicuramente poter passeggiare davanti a sant' Ambrogio credo avesse un'altra atmosfera. Sono d'accordo che alle fiere ci sono troppi oggetti non appartenenti alla cultura italiana. Siamo in una società cosmopolita , però in queste fiere che affondano le radici nel passato, sarebbe bello poter rievocare quel momento storico.

    RispondiElimina
  26. sono anni che non passo da Milano,mi manca molto come città con le sue tradizioni...

    RispondiElimina
  27. Che belle manifestazioni che si fanno al nord, beati voi... Un caro sALUTO.

    RispondiElimina
  28. Io non sono mai stata a milano, ma mi riprometto sempre di rimediare, prima o poi. Ho sentito parlare di questa festa tante volte e l'ultima, la settimana scorsa in palestra da uan signora, appunto, di milano che però vive da tanti anni a roma.
    è desolante che abbiano deciso di costruire un parcheggio nel posto in cui tradizionalmente si svolgeva la festa. é triste anche che agli artigiani locali e agli stand di prodotti locali si sostituiscano totalmente prodotti di altre regioni d'italia o del mondo.
    la contaminazione va bene, ma come dici tu: il rispetto per le tradizioni e il fatto di tenersi strette le proprie andrebbe salvaguardato di più!
    vado a riguardarmi le foto della manifestazione!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri