Passa ai contenuti principali

15 Dicembre 2013: Nocciola Day


Il 15 dicembre 2013 Nocciola Day  è la giornata nazionale della nocciola italiana. L'italia è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia ma unico paese europeo a vantare 3 marchi europei di qualità: la Nocciola di Giffoni I.G.P., la Nocciola Romana D.O.P. e la Nocciola Piemonte I.G.P.
L’Associazione Nazionale Città della Nocciola ha ideato per domenica 15 dicembre il “Nocciola Day” che andrà in scena a Roma, Napoli, Milano, Genova, Torino, Perugia, Palermo e nei 240 località italiane produttrici di nocciole.
Tra i paesi coivolti : Cortemilia a Bevagna, da Caprarola ad Avellino, da Giffoni Valle Piana a Torre di Ruggiero, da Genova a Sinagra, da Torino a S. Angelo di Brolo: sono solo alcuni dei borghi ospitali, dal Piemonte dove, nel territorio di Castellero d’Asti e di Cortemilia si celebra il “Nocciola Day” con visite guidate e menu’ di degustazione della nocciola (olio di nocciola, torta di nocciole, grissini di nocciola, crocccante di nocciola).
In Umbria a Bevagna, presso le Logge del Mercato Coperto, si festeggia il Nocciola day che coinvolge  agriturismi , ristoranti  e bar che proporranno menu a base di nocciole.
In Liguria in collaborazione con il  Parco regionale dell’Aveto in provincia di Genova si terranno a Genova laboratori, visite guidate, menu speciali come in Piazza Sarzano, dalle ore 10.00 alle 17.00: Vendita nocciole di Mezzanego e bancarella produttori con esposizione delle caratteristiche "reste" e mostra frutti: "Il policultivar del Misto Chiavari", al Ristorante Il Genovese, Via Galata , 35 tel. 010 8692973, Menù con piatti a tema a base di nocciole di Mezzanego e alla Pasticceria Liquoreria Marescotti di via Fossatello 35R e 37R tel. 010 2091226, Dolci a tema a base di nocciole di Mezzanego (brutti ma buoni, Nussen tarte). 
In Sicilia a Sant’ Angelo di Brolo e a  Sinagra si festeggia per tutto il fine settimana con convegni, laboratori del gusto, visite guidate,  spettacoli folkloristici, menu’ tipici alla nocciola.

Commenti

  1. Ottimo evento per sottolineare le qualità nutrizionali della nocciola.
    Grazie per le informazioni!

    RispondiElimina
  2. bella iniziativa per promuovere un frutto tanto delizioso. I tuoi post sono sempre utili Carmine!
    Buona giornata.
    Alice

    RispondiElimina
  3. Ciao!
    Non sapevo che questa data fosse il Nocciola Day, fantastico!!
    Io sono di Roma, quindi mi organizzerò :-)
    Grazie mille, a presto

    RispondiElimina
  4. Vivi e imparerai!!! Vedi cara Carmine, questo per me è una novità!
    Grazie di averla condivisa, viva le nocciole...
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. c'è d'augurarsi, dato il fermento dei "forconi" che queste manifestazioni possano svolgersi regolarmente

    RispondiElimina
  6. Domenica dunque sarà una giornata dedicata alla nocciola!! Bellissimo perché le adoro!!! Grazie per le tue notizie a riguardo Carmine e buon fine settimana :-)

    RispondiElimina
  7. Non conoscevo questa manifestazione. Le inventano proprio tuttte... Adoro le nocciole, la cioccolata al latte con nocciole e la crema alle nocciole.....Ciao Carmine.

    RispondiElimina
  8. Non sono forse queste le cose che rendono bella la nostra povera e maltrattata Italia? Le tradizioni culinarie, le sagre, le giornate dedicate alla produzione eccellente di vini, nocciole, asparagi, e chi più ne ha, più ne metta.

    RispondiElimina
  9. oh che bella una giornata dedicata alla nocciola!
    Non sapevo di questa iniziativa molto interessante, sarebbe bello partecipare!
    Grazie carmine delle preziose informazioni, buona giornata!

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine! Non sapevo esistesse il Nocciola Day...con te si impara sempre qualcosa di nuovo!! :))

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine, che goduria, insieme alle castagne le nocciole sono la frutta secca che prediligo!
    Un abbraccio e buona giornata!

    RispondiElimina
  12. Le nocciole che frutto della terra fantastico..non sapevo che il 15 dicembre sarà il "nocciola day".
    Grazie per le preziose informazioni..
    Laura

    RispondiElimina
  13. Interessante il "Nocciola Day". Io adoro questo frutto.
    Ciao...e buon weekend!

    RispondiElimina
  14. Quelle che preferisco sono quelle selvatiche, più piccole più genuine. Cibo per gli scoiattoli e per gli umani.

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri