Passa ai contenuti principali

15 Dicembre 2013: Nocciola Day


Il 15 dicembre 2013 Nocciola Day  è la giornata nazionale della nocciola italiana. L'italia è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia ma unico paese europeo a vantare 3 marchi europei di qualità: la Nocciola di Giffoni I.G.P., la Nocciola Romana D.O.P. e la Nocciola Piemonte I.G.P.
L’Associazione Nazionale Città della Nocciola ha ideato per domenica 15 dicembre il “Nocciola Day” che andrà in scena a Roma, Napoli, Milano, Genova, Torino, Perugia, Palermo e nei 240 località italiane produttrici di nocciole.
Tra i paesi coivolti : Cortemilia a Bevagna, da Caprarola ad Avellino, da Giffoni Valle Piana a Torre di Ruggiero, da Genova a Sinagra, da Torino a S. Angelo di Brolo: sono solo alcuni dei borghi ospitali, dal Piemonte dove, nel territorio di Castellero d’Asti e di Cortemilia si celebra il “Nocciola Day” con visite guidate e menu’ di degustazione della nocciola (olio di nocciola, torta di nocciole, grissini di nocciola, crocccante di nocciola).
In Umbria a Bevagna, presso le Logge del Mercato Coperto, si festeggia il Nocciola day che coinvolge  agriturismi , ristoranti  e bar che proporranno menu a base di nocciole.
In Liguria in collaborazione con il  Parco regionale dell’Aveto in provincia di Genova si terranno a Genova laboratori, visite guidate, menu speciali come in Piazza Sarzano, dalle ore 10.00 alle 17.00: Vendita nocciole di Mezzanego e bancarella produttori con esposizione delle caratteristiche "reste" e mostra frutti: "Il policultivar del Misto Chiavari", al Ristorante Il Genovese, Via Galata , 35 tel. 010 8692973, Menù con piatti a tema a base di nocciole di Mezzanego e alla Pasticceria Liquoreria Marescotti di via Fossatello 35R e 37R tel. 010 2091226, Dolci a tema a base di nocciole di Mezzanego (brutti ma buoni, Nussen tarte). 
In Sicilia a Sant’ Angelo di Brolo e a  Sinagra si festeggia per tutto il fine settimana con convegni, laboratori del gusto, visite guidate,  spettacoli folkloristici, menu’ tipici alla nocciola.

Commenti

  1. Ottimo evento per sottolineare le qualità nutrizionali della nocciola.
    Grazie per le informazioni!

    RispondiElimina
  2. bella iniziativa per promuovere un frutto tanto delizioso. I tuoi post sono sempre utili Carmine!
    Buona giornata.
    Alice

    RispondiElimina
  3. Ciao!
    Non sapevo che questa data fosse il Nocciola Day, fantastico!!
    Io sono di Roma, quindi mi organizzerò :-)
    Grazie mille, a presto

    RispondiElimina
  4. Vivi e imparerai!!! Vedi cara Carmine, questo per me è una novità!
    Grazie di averla condivisa, viva le nocciole...
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. c'è d'augurarsi, dato il fermento dei "forconi" che queste manifestazioni possano svolgersi regolarmente

    RispondiElimina
  6. Domenica dunque sarà una giornata dedicata alla nocciola!! Bellissimo perché le adoro!!! Grazie per le tue notizie a riguardo Carmine e buon fine settimana :-)

    RispondiElimina
  7. Non conoscevo questa manifestazione. Le inventano proprio tuttte... Adoro le nocciole, la cioccolata al latte con nocciole e la crema alle nocciole.....Ciao Carmine.

    RispondiElimina
  8. Non sono forse queste le cose che rendono bella la nostra povera e maltrattata Italia? Le tradizioni culinarie, le sagre, le giornate dedicate alla produzione eccellente di vini, nocciole, asparagi, e chi più ne ha, più ne metta.

    RispondiElimina
  9. oh che bella una giornata dedicata alla nocciola!
    Non sapevo di questa iniziativa molto interessante, sarebbe bello partecipare!
    Grazie carmine delle preziose informazioni, buona giornata!

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine! Non sapevo esistesse il Nocciola Day...con te si impara sempre qualcosa di nuovo!! :))

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine, che goduria, insieme alle castagne le nocciole sono la frutta secca che prediligo!
    Un abbraccio e buona giornata!

    RispondiElimina
  12. Le nocciole che frutto della terra fantastico..non sapevo che il 15 dicembre sarà il "nocciola day".
    Grazie per le preziose informazioni..
    Laura

    RispondiElimina
  13. Interessante il "Nocciola Day". Io adoro questo frutto.
    Ciao...e buon weekend!

    RispondiElimina
  14. Quelle che preferisco sono quelle selvatiche, più piccole più genuine. Cibo per gli scoiattoli e per gli umani.

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Rocca Calascio, sulle orme di Sean Connery

A molti il nome di Rocca Calascio non dice nulla ma se invece nomino il film Il Nome delle Rosa , tratto da un romanzo scritto da Umberto Eco, con protagonista Sean Connery, si visualizzano le immagini di un monastero rocca, ebbene il film venne girato proprio qui a Rocca Calascio, siamo in Italia, siamo in Abruzzo all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo . Non è il solo film girato in questa incantevole località dell'Abruzzo, qualche anno prima venne girato Lady Hawke una storia d'amore avvincente che in virtù di un maleficio, faceva trasformare l'uomo in un lupo di notte e una donna in un falco di giorno, la solo aurora per incontrarsi, protagonisti Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer . L'elenco dei film girati in questa località è molto più lunga, recentemente anche Geoge Clooney ha girato The American , questo per dire che da tutto il mondo arrivano in questa località perché è un luogo affascinante , originale, a quasi 1500 m si respira un atmosf...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...