Passa ai contenuti principali

Prato Nevoso: sciare tra Piemonte e Liguria



Quest' anno abbiamo parlato poco di neve, perchè è nevicato solo in quest'ultima parte dell'anno tanto che le Vacanze di Pasqua più che all'insegna del mare sono state all'insegna della neve.
In genere segnalo località che sono a Nord dell'arco alpino, questa volta ho deciso di farvi conoscere una piccola e deliziosa località che si trova solo a due ore da Genova.
Siamo nel comprensorio sciistico di Mandolè siamo nel territorio di Frabosa Sottana si trova sulle Alpi Liguri, in provincia di Cuneo, a poca distanza dalle principali città del Piemonte e della Liguria. Per raggiungere Frabosa Soprana in automobile percorrere l'autostrada A6 Torino-Savona fino al casello di Mondovì.  Giunti a Mondovì seguire le indicazioni per Villanova Mondovì - Frabosa Sottana, da qui si ha accesso alle stazioni sciistiche del comprensorio: Artesina, Frabosa Soprana e Prato Nevoso.
Da Genova sono 143 km, da Savona 88 km, da Torino 88km, da Ventimiglia 143 km gli impianti saranno aperti fino al 10 Aprile, si scia anche in notturna tutti i martedì, giovedì, venerdì e sabato fino al 9 aprile, orario orario 20/23 prezzo skipass 14 €, chiusura impianti 10 aprile.
Una località che consiglio in particolare a tutti coloro che abitano in Liguria oltre che in Piemonte, un offerta che nulla ha da invidiare alle piste delle più note località delle Alpi, dalla Liguria si può arrivare direttamente anche in autobus con l'azienda Velabus.it da tutto il Levante ligure, mentre operatore Sap Travel dal ponente ligure 
Una località che è interessante anche per le vacanze estive, dalle escursioni alle Grotte del Caudano alla possibilità di escursioni, con camminate a piedi o trekking lungo i sentieri delle montagne che collegano il Piemonte con la Liguria.
Per i più sportivi e avventurosi segnalo che in zona, si può fare rafting, con l'operatore Kerafting lungo la valle Stura, la stagione è all'inizio. Per chi invece vuole tranquillità durante la bella stagione può praticare il gioco del golf oppure equitazione.  
Per saperne di più : Prato Nevoso (CN) 

Commenti

  1. non conosco molto quelle zona, grazie per le informazioni Carmine !

    RispondiElimina
  2. Ma d'estate per caso cambia nome? E diventa Prato Solare?
    P.S. - Come sempre informazione dettagliata ed esauriente.

    RispondiElimina
  3. Sai proporre sempre posti sfiziosi ! Bravo e ottime info come al solito. Il filmato poi è molto....
    MENNI

    RispondiElimina
  4. Quanti luoghi stupendi ha la nostra bella Italia... grazie di farmeli scoprire Carmine!!!!

    RispondiElimina
  5. CONOSCO IL POSTO, PECCATO CHE NON SCIO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  6. Quest'anno la neve è arrivata tardi anche da noi...in compenso si è sciato a Pasqua! Non conoscevo questa località, grazie...buona serata!!

    RispondiElimina
  7. Sciare non fa per me sono una patita del mare,però la possibilità di fare escursioni con camminate a piedi non mi dispiace affatto specie in posti così belli!
    Buona giornata Carmine :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri