Passa ai contenuti principali

Bellagio, la perla del Lago di Como

Oggi andiamo a Bellagio sul lago di Como, uno delle località più famose, deve la sua nomea alla sua posizione geografica sulla punta della ramificazione dei due bracci del lago quello di Como e quello di Lecco, il panorama spazia a sinistra con Tremezzo, al centro si intravedono le montagne della Valtellina a destra Varenna.
Com'era d'abitudine per le famiglie nobili lombarde costruire residenze sule rive del lago, qui a Bellagio abbiamo due tra i più belli esempi di Ville nobili, Villa Melzi d'Eril e Villa Serbelloni, entrambe le ville dispongono si due giardini visitabili che sono un autentica meraviglia.


La Villa Mezi d'Eril è ottimo esempio di giardino all'inglese adattato al clima del lago di Como, i giardinieri sono gli stessi che hanno realizzato il Parco della di Villa Reale a Monza, la villa è dotata di alcuni reperti d'arte e archeologici, dal busto di Napoleone, un antica statua egizia, una vecchia gondola veneziana, la statua di Dante e Beatrice.  La villa è tutt'ora residenza privata, l'interesse della visita è dato dal Parco sia dalla sua posizione geografica sia per la sua ricchezza botanica è aperto fino la 31 Ottobre, la vista può essere suddivisa in due percorsi, il percorso botanico e il percorso artistico, secondo alcuni esperti è il Parco più bello d'Italia, con piante esotiche e rare che si alternano ad alberi secolari, tra siepi di camelie, rododendri e azalee.



Villa Serbelloni invece ha un altrettanto bel parco ma la villa si è trasformata in uno degli alberghi più lussuosi in Italia che appartiene alla Fondazione Rockfeller, il parco della Villa Serbelloni è aperto al pubblico solo con visite guidate per un minimo di 6 persone ed un massimo di 30 della durata di ca. 1h30 con partenza alle 11.00 ed alle 15.30 dal Ufficio della Promobellagio.
Il fascino di Bellagio però è tra le vie che si inerpicano su e giù per il paese piccoli angoli da sapere apprezzare, il consigli è d'evitare il sabato e la domenica almeno nel mese d'agosto, la cittadina è chiusa al traffico e si invita  a lasciare l'automobile nei parcheggi. Tuttavia la località è organizzata si possono trovare dei momenti di relax anche qui fuori dalla folla e godersi dei momenti di tranquillità seduti al bar sotto un pergolato oppure a godersi la vista del lago.


Come arrivare a Bellagio in battello: è l'arrivo più affascinante da Como partono diverse corse al giorno in direzione Bellagio, parte ogni ora dalle 9 e impiega 2 ore di viaggio, circa 10,40 euro, informazioni Navigazionelaghi, (c'è inoltre anche la possibilità d'arrivare in battello anche con l'auto).
Come arrivare a Bellagio in treno + bus: da Milano Stazione Cadorna con le Trenord si può arrivare fino a Stazione Como lago e poi prendere autobus C 30 delle Asfautolinee  direzione Bellagio. 
Dove mangiare a Bellagio: ci sono molti ristoranti che propongono menù turistico, io indico dove mi sono trovato bene: .
Il Ristorante dell'Hotel Florence proprio di fronte a Villa Serbelloni, alcuni esempi Terrina di lavarello e luccio mantecato con salsa verde leggera, Prosciutto crudo con insalata di frutta, verdura e pesto di avocado, Carpaccio di ricciola marinata al lime e zenzero con emulsione di cavolo rosso e granita di crodino, Risotto mantecato ai piselli, taleggio di capra e salsa di barbabietola arrostita.
Tra i più panoramici è sicuramente il Ristorante la Punta, posto proprio sulla punta del lago, un luogo romantico è un menù semplice con piatti sia tradizionali di carne con un riguardo particolare al pesce di lago, come agone, alborelle, pesce persico e lavarello,




Dove dormire a Bellagio: c'è un offerta molta ampia oltre all' Grand Hotel Serbelloni che offre prezzi speciali duranti i weekend e Hotel Florence, mi permetto di segnalare il B&B Bellagio, nel centro del paese.
Per i più sportivi per coloro che vanno in bicicletta o Mountain Bike segnalo il Bike Hotel Il Perlo, dove oltre a pernottamento propongono diversi servizi come tour in bike per il lago di Como.
Escursioni: io preferisco stare sul bordo della piscina dell'Hotel Serbelloni con vista lago, oppure fare un bagno nelle acque del lago, tuttavia per coloro che rimangono a Bellagio qualche giorno segnalo la possibilità facile di recarsi con il battello a Varenna per vedere Villa Monastero e Villa Cipressi, a Tremezzo per vedere Villa Carlotta a Lenno per vedere Villa Balbianello, oppure si può andare a piedi a scoprire tutte le frazioni di Bellagio oppure per i più pigri c'è il trenino turistico.
Informazioni : PromoBellagio

Post Correlati:




Commenti

  1. Merita una visita.
    Ti auguro un sereno pomeriggio.

    RispondiElimina
  2. Grazie per questo reportage su di una splendida località del lago.

    RispondiElimina
  3. acc.. che prezzi.. "giustamente" si adeguano ai vicini Svizzeri :-)
    bellissimi luoghi sicuramente! non ci sono mai stata anche se passo spesso da lì, devo davvero fermarmi un giorno .
    Un caro saluto, bravo come sempre Carmine!

    RispondiElimina
  4. Bello bello bello questo articolo su Bellagio. Voglio provare presto il primo dei ristoranti che hai consigliato.Grazieee.

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, hai detto bene! Bellagio è veramente la perla del lago di Como. Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  6. Grazie per la bella e interessante condivisione!!!

    RispondiElimina
  7. Condivi sempre dei luoghi dove ognuno di noi sogna di andare, complimenti. Buona giornata

    RispondiElimina
  8. Ho avuto l'opportunità di visitare Bellagio ed è davvero incantevole, come molte altre città intorno al lago di Como. Abbraccio Carmine.

    RispondiElimina
  9. GRAZIE PER AVERCI FATTO CONOSCERE UN ALTRO POSTO STUPENDO!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  10. conosco Bellagio, è un posto incantevole !

    RispondiElimina
  11. Davvero una chicca, prendo appunti per quando andrò a trovare la mia amica di Como!!

    RispondiElimina
  12. Il lago di Como è bello, sebbene i monti intorno gli diano un po' di cupezza...Bellagio purtroppo non l'ho visitata. Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  13. Come sempre ci fai conoscere posti meravigliosi, grazie per la condivisione! Buona serata!

    RispondiElimina
  14. Le ville sono belle ma io sono sempre affascinato dai giardini e sulle rive del lago di Como ce ne sono di stupendi. Stavo, infatti, preparando un post su quello di villa Melzi il vincitore del parco più bello di quest’anno.
    Felice giornata
    enrico

    RispondiElimina
  15. Ho già visitato questi luoghi ma ti ringrazio di avermici riportato con queste meravigliose foto e questo tuo post davvero interessante!
    Un caro saluto!
    unospicchiodimelone!

    RispondiElimina
  16. Bellagio, che incantevole cittadina, e quanto tempo è che non ci facciamo un giretto... Luogo molto affascinate ed è stato riprodotta anche a Las Vegas!

    RispondiElimina
  17. Ci sono stata diversi anni fa e mi è piaciuta molto.

    RispondiElimina
  18. cittadina incantevole e da molto che non ci vado e vedere le tue belle foto mi ha fatto molto piacere !!!

    RispondiElimina
  19. non sono mai stata nemmeno qui, devo prendere nota e rimediare appena possibile!

    RispondiElimina
  20. Hai ragione. Bellagio è proprio una perla. Ogni volta che la guardo dalla riva o all'interno delle sue stradine la trovo sempre incantevole.

    RispondiElimina
  21. Ne ho sempre sentito parlare bene, ma non ci sono mai stata. L'unica Bellagio che ho visitato è stato a LAs Vegas ehehheh Buon weekend Carmine!

    RispondiElimina
  22. Concordo con te, è una perla.
    Buona giornata.

    RispondiElimina
  23. Ho la fortuna di abitarci vicino e ci vado spesso. Bellissimo davvero!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Turismo lento in Abruzzo: il Tratturo Magno, i borghi dello Zafferano e l'Oratorio di San Pellegrino a Bominaco

Si tratta di una delle regioni turisticamente meno note in Italia ma che conserva un patrimonio culturale in particolare religioso e paesaggistico molto interessante che sembra indicare un invito alla contemplazione, all'osservazione e alla meditazione, forse è la fine dell'estate e l'autunno il periodo più bello per conoscere questa regione. Il nostro tour parte da L'Aquila , una città che ce la mette tutta per rinascere al quale va da atto di forza e coraggio, si parte alla volta del Parco Nazionale del Gran Sasso. Campo Imperatore Campo Imperatore è un immenso altopiano situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso i suoi  pascoli hanno nutrito le greggi che stazionavano nel periodo estivo, prima di tornare, attraverso i celebri "tratturi" nel Tavoliere delle Puglie per l'inverno. Il paese di Campo Imperatore è una delle mete turistiche più note in particolare d'inverno, grazie alle sue piste da sci, si può visitare l'' Oss...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

In Val Martello: le giornate delle Fragole dal 17 Giugno al 9 Luglio

L'evento dedicato alla fragola della Val Martello in provincia di Bolzano quest'anno durerà tre settimane, dalla prima edizione del 1999 di un solo giorno si è passati ad un evento che dura più di tre settimane, esattamente 24 giorni. L'inizio delle Giornate delle fragole coincide con la prima raccolta delle fragole della Val Martello. La Val Martello è riuscita attraverso la coltura della fragole a crearsi un identità. Una valle laterale della Val Venosta. fa parte del Parco Nazionale dello Stelvio , una valle che per diverse ragioni rischiava di essere poco nota e a rischio spopolamento. Per valorizzare il loro territorio hanno messo in campo il sapere dei contadini che attraverso una selezione di varietà di fragole e diverse tecniche di coltura, sono riusciti dove in altre zone la stagione delle fragole è conclusa a produrle fragole di ottima qualità. I primi tentativi sono stati fatti negli anni '60 , c'è voluto del tempo per arrivare al successo, dopo l'e...