Passa ai contenuti principali

Nizza, anno nuovo vita nuova, la passione degli agrumi

Non parliamo di Nizza da questa estate, c'era bisogno di un lasso di tempo per metabolizzare quello accaduto il 14 Luglio scorso.
La città si presenta al nuovo anno con una rinnovata empatia, tutti concentrati a garantire sia la sicurezza che la spensieratezza, nulla è stato interrotto si riprende con un altro anno.

In questi giorni e per i prossimi fine settimana quello che attira i turisti in Costa Azzurra è la temperatura molto mite, mentre da noi e inverno è c'è la neve in costa azzurra le temperature sono miti e i giardini sono ricchi di fiori.


Fino all'Epifania c'è il villaggio di Natale si cerca di portare il sapore della neve a Nizza, ricorso che a un'ora da Nizza sulle Alpi Marittine ci sono le stazioni invernali di Auron. Isola 2000 e Valberg.
8 Gennaio ha luogo la Prom Classic la prima corsa dell'anno di 10 km nel centro della città.
dal 11 al 26 febbraio il Carnevale di Nizza


Quello che piace fare a tutti i turisti è camminare o correre sulla Promenade a piedi o in bicicletta oppure più semplicemente stare seduti per delle ore sul lungomare ad osservare il mare e nei giorni di sole approfittare per prendere i raggi di sole che regala l'inverno.
Ricordate di fare un salto al mercato di Cour Saleya dove il mercato offre il meglio dei prodotti locali come gli agrumi, limone, clementine, arance e le verdure invernali come le blette, quelle che noi chiamiamo erbette ingrediente principale della tarte de blettes, nelle due versioni salata e dolce.


Se siete interessati agli agrumi : delle belle piante d'agrumi sono sulla Esplanade de la Bourgada, dove c'è il Mamac e il Theatre National del Nice
Consiglio una visita alla Pepineire di Sebastien Fossat, di 30.000 mq, al 423 Chemin de Crémat andando verso Saint Laurent du Var. Si  tratta di una delle più famose serre per gli agrumi in Francia, potete trovare 150 varietà d'agrumi da quelle note e dimenticate come i Cedri, mano di Buddha, Bergamotto, Orangers de Nice, a quelle meno note che provengono dall'Asia come Yuzu, Limequat, Caviale di limone.
Attivare a Nizza in treno: Thello ci sono 3 corse giornalieri da Milano al costo di 45 euro.
Per saperne di più: Nice Tourisme


Commenti

  1. Caro Carmine, io ti auguro una buona Epifania che tutte le feste porta via, con un abbraccio forte.
    Tomso

    RispondiElimina
  2. NIZZA E' UN POSTO MERAVIGLIOSO!!!BUONA EPIFANIA CARMINE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Come hai ragione caro Carmine... ammesso che si riesca a metabolizzare, io, sarà che sto invecchiando, ma fatico.
    Bellissime immagine e post curatissimo come sempre, grazie molte, un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Finalmente un po' di tranquillità lì! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  5. Carissimo Carmine, buon anno e buona Epifania! Grazie per il grande lavoro che fai, di cui noi lettori approfittiamo e ti siamo grati.

    RispondiElimina
  6. Perchè quando vengo nel tuo blog mi viene sempre voglia di partire? perchè descrivi luoghi magnifici in modo stupendo, auguri Carmine!

    RispondiElimina
  7. Un post che rilancia la bellezza di Nizza.
    Serena giornata.

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine sono stata a Nizza per l'8 dicembre e l'ho trovata bella e accogliente come sempre. Bellissimo il post. Buon anno un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Che bellissimi posti, sembra quasi che non sia successo nulla. ti auguro un sereno e felice 2017.

    RispondiElimina
  10. che meraviglia Carmine, qui fa freddissimo e soffia la bora !

    RispondiElimina
  11. Bellissima NIzza Carmine, bel post, grazie!!!!

    RispondiElimina
  12. Qua fa freddo e la temperatura di Nizza mi attira molto.
    Un post meraviglioso con foto stupende :)
    Buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  13. Davvero un luogo incantevole che non avrei mai pensato di visitare in questo periodo dell'anno, invece grazie alle tue preziose informazioni lo metterò in progetto per qualche inverno futuro. Buona settimana!
    Elisa

    RispondiElimina
  14. Buongiorno Carmine, sono Roberta di Lionshome. Ti scrivo perchè vorremmo proporti di collaborare ma non sono riuscita a trovare un indirizzo email a cui fare riferimento. Ti lascio il mio e, se pensi di poter essere interessato, non esitare a scrivermi per avere maggiori informazioni. A presto. RT partner-it@lionshome.de

    RispondiElimina
  15. Ho tantissimi ricordi di Nizza di tempi lontani!!!
    Grazie per le stupende foto!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Ortisei, Val Gardena i costumi tradizionali il 15 Agosto

Costumi tradizionali nell'epoca della globalizzazione dell'abito sembra una contraddizione, c'è chi vuole cercare di conservare gli abiti della tradizione a dispetto della modernità, non è solo una visione nostalgica o un modo per attirare i turisti, i vestiti tradizionali conservano un arte che rimane unica, diversa da paese a paese, non solo i colori e le stoffe ma anche un artigianalità, un sapere che si trasforma in una ricchezza per una comunità. I costumi gardenesi sono considerati tra i più ricchi e interessanti dell'arco alpino , per la varietà e la raffinatezza dei dettagli, ogni famiglia, ogni piccola comunità ha elaborato una propria identità nell'abito, c'è la storia della famiglia e della comunità in ogni singolo dettaglio, ogni merletto, ogni colore, ogni stoffa, ogni fascia colorata. Un arte appresa dalle diverse conoscenze del girovagare nel mondo dei gardenesi che hanno portato all'elaborazione e all'adattabilità dei di...

Overtourism in Val Gardena, tornelli a pagamento sul sentiero Seceda, il vero e il falso

La Val Gardena per molti aspetti mi riguarda da vicino, sono anche consapevole che questo fenomeno è forse in parte anche colpa mia, i miei post sulla Val Gardena sono sempre seguiti da tutto il mondo, sono i più visti anche se sono passati dieci anni dalla loro pubblicazione. Ho parlato tanto di questa valle non solo per il patrimonio naturale anche per il patrimonio culturale, in particolare di come la popolazione rimane o per lo meno rimaneva ancorata alla propria tradizione, alla propria cultura, al proprio territorio poteva essere un esempio positivo per altre località. L'evoluzione del settore turistico negli ultimi anni ha preso una direzione che possiamo definire più ampia grazie al tempo liberato dal lavoro che garantisce più tempo libero, si è passati dalle vacanze di due volte all'anno a possibili 52 weekends. Un conto è garantire servizi due o tre mesi all'anno, un conto garantire che una destinazione sia aperta 365 giorni all'anno. Oggi la vacanza è simb...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

Pizzo (VV) Calabria, la bellezza del Mare Mediterraneo in qualsiasi stagione

Quando si parla di mare fuori stagione a nessuno viene in mente la Calabria eppure ci sono località che ad Ottobre e Novembre possono avere temperature medie più alte rispetto ad altri paesi europei. Stiamo parlando di temperature che oscillano tra i 21° a Ottobre e 18 ° a Novembre, tanto che la Calabria può essere inserita tra le mete di mare europee in qualsiasi stagione, interessanti mete per la primavera e l'autunno come l'isola di   Malta,  la regione dell' Andalusia, isola di Cipro, la regione dell' Algarve . Pizzo Calabro cosa vedere e mangiare  © Top Sud viaggi e ricette La località di Pizzo in Calabria sembra essere passata inosservata ai riflettori dei turisti italiani e stranieri. Eppure siamo su quella parte della Calabria che viene chiamata Costa degli Dei per la rara bellezza. Il paese ha un fascino tutto suo, seppure con muri scrostati dipinti di rosa e giallo, strade acciottolate e una vespa parcheggiata quasi a ogni angolo, il paese offre tutt...