Passa ai contenuti principali

Pafos, Cipro: Capitale della Cultura Europea 2017

Quest'anno una delle due capitali della cultura europea è Pafos/ Paphos nell'isola di Cipro. Una località poco nota in Europa anche perché geograficamente lontana, l'isola di Cipro è più vicina alla Turchia alla Siria e al Libano, è il paese dell'Europa più vicino all'Oriente.
A Cipro la città di Pafos è all'opposto geografico della capitale Nicosia, da cui dista circa 150 km e dalla zona turisticamente più nota di Cipro di Larnaca.
Non per questo la città di Pafos è poco interessante anzi rappresenta la Storia Antica di Cipro che è anche storia dell'Europa e dell'Umanità.

Da Afrodite all'apostolo Paolo
Ci sono le testimonianze di circa 8.000 anni di storia, dall'età della pietra, all'età ellenistica, età romana, al periodo Bizantino, il periodo dei Cavalieri Templari, il periodo della Serenissima, il periodo Ottomano al Protettorato inglese fino ad oggi.
La Casa di Dionisio
Molti dei monumenti più antichi si trovano al'interno dell'Area Archeologica di Kato Pafos, la maggior parte dei resti risalgono al periodo romano, grande fama hanno i pavimenti a mosaico di quattro ville romane, conosciuti come la Casa di Dionisio, la Casa di Teseo, la Casa di Aion, la Casa di Orfeo, sono la testimonianza di un'antica tecnica d'arte molto raffinata che si era sviluppata a Pafos.
Afrodite
Nell'antica Grecia, la città di Pafos era nota come il luogo dove, secondo la tradizione che si rifà alla Teogonia di Esiodo, nacque anzi emerse dal mare Afrodite, la dea dell'Amore, della Bellezza e della Fertilità. Secondo il racconto classico, la nascita fu provocata dalla spuma marina, frutto del seme del membro di Urano evirato da Kronos, mischiato con l'acqua del mare.
Il percorso di San Paolo
Pafos è il luogo dopo la Terra Santa dove il cristianesimo ha messo radici fino dall'inizio della sua diffusione. Gli apostoli Barnaba e Paolo e l'evangelista Marco, hanno predicato nel distretto di Pafos e in tutta Cipro, ponendo le basi del cristianesimo. A testimoniarlo sono il numero di chiese, cappelle e monasteri che più di ogni altro luogo ha offerto nel corso dei secoli le condizioni ideali per la preghiera, l'isolamento e la vita monastica, come testimoniano la vita dei santi San Gennadios (5 ° secolo dC). San Agapitikos (Santo di amore) nel vicino al villaggio di Arodhes.
A testimonianza della fede anche i monasteri di Agios Neophytos fondata dal Santo nel 1170 e Panagia Chrysorroyiatissa monastero si trova nei pressi del villaggio di Panagia, secondo la tradizione fu fondato nel 12 ° secolo, quando l'icona della Vergine Maria è stata portata da un monaco dalla Terra Santa.

Pafos Turismo Lento 2.0
La città affonda le sue radici nella Cultura Europea, ma è anche un luogo organizzato capace d'offrire una vasta gamma d'alternative turistiche.
Percorso di Trekking sull'isola
Per chi ama andare a piedi, c'è un percorso che fa parte delle rete E4 che da collega Larnaca e Pafos, un percorso di trekking da fare in otto giorni, parte dal Monastero Agios Georgios Kapourallis e finisce a Pafos. 
Escursioni di trekking
Nei pressi di Pafos ci sono due percorsi affascinati chiamati Adonis trail e Afrodite trail che ricalcano la storia d'amore tra Adone e Afrodite che permettono di scoprire una Cipro naturalistica ricca di testimonianze storiche e ambientali all'interno dello scenario della zona di Akamas. a Nord di Pafos, composto da una grande quantità di fiori selvatici tra cui delle magnifiche orchidee e il tulipano rosso selvatico, da non perdere il piccolo paese di Koulia con un area archeologica minore per grandezza ma non per le testimonianze del passato.
Una visita come luogo storico e di preghiera sempre in zona ma a un'ora di distanza lo merita il Monastero Kikkos sui Monti Troodos con dei meritevoli mosaici, affreschi e una ricca collezione di icone.
Wine Tour, i percorsi del vino 
Per gli appassionati del vino segnalo la possibilità di scoprire l'ottima produzione di vino, non per nulla nell'antichità la zona era rinomata come la casa di Dionisio cioè la casa di Bacco. 
Il vino più famoso è sicuramente il vino da dessert "Commandaria" conosciuto ed apprezzato dai Crociati tra cui Riccardo Cuor di Leone. 
Ci sono tante piccoli cantine artigianali che producono un vino di qualità nella zona di Kathikas le Cantina Sterna Winery e Vasilikon, non perdetevi visita a Pano Panagia al Monastero di Chrysorrogiatissa dove oltre alla preghiera si coltiva l'uva e si produce vino in una delle cantine storiche dell'isola.
Per chi invece vuole scoprire posti inediti della coltivazione della vite segnaliamo la strada del vino n.3 della Diarizos Valley che da Pafos porta verso l'interno dell'isola.

Cosa mangiare a Cipro:
Si parla e si mangia greco a Cipro con qualche piccola variante dovuta alla diverse immigrazioni dalla Siria, Libano, Turchia, Armenia è un isola agricola Cipro per cui si possono trovare tutto l'anno delle ottime verdure fresche, legumi freschi (fave, fagioli e ceci), agrumi, olive, tra le specialità sicuramente un posto lo merita Halloumi, il formaggio di capra, i metze una serie d'antipasti che variano con la stagionalità, dall'Hummus al Tzatziki, ai piatti di pesce come il polpo al vino rosso, i calamari ripieni. Autentiche specialità sono i street food da mangiare in maniera informale dalla torta di formaggio ai spiedini a qualsiasi ora del giorno.  
Pafos, Capitale della Cultura Europea
Grandi aspettative nel programma per tutto l'anno, musica, arte, cinema, l'inaugurazione avverrà il 28 Gennaio, tante mostre fotografiche dai temi molto interessanti come Malta e Cipro, confronto di due località del Mediterraneo, tutti i mesi gli eventi cambiano suggerisco di dare un occhiata al sito Pafos2017.
Quando andare?
Recatevi a Pafos (Cipro) in primavera, la temperatura è molto piacevole, durante l'inverno sulla costa e difficile scendere a 16° un giusto anticipo per la bella stagione.
Come arrivare a Pafos: Recarsi in aereo, non facilissimo il collegamento più diritto e quindi più comodo è dall'Italia il volo Ryan Air Roma Ciampino Pafos, due volte alla settimana,. ci sono più compagnie aeree ma che prevedono più scali.
Dove alloggiare a Pafos: Anemi Apartment in centro della città, Agrotourism strutture agrituristiche nei villaggi intorno a Pafos per una vacanza all'insegna della tranquillità e del relax, se invece vi piacciono gli hotel esclusivi un ottima scelta è Anassa Hotel
Come muoversi a Pafos senza auto: c'è un sistema d'autobus di 16 linee che collega Pafos con l'aeroporto e con le principali località del distretto informazioni presso Pafosbuses, per i collegamenti con le altre località dell'isola come Nicosia potete trovare informazioni su Intercity Buses, ci sono con Nicosia nove collegamenti giornalieri.

Per saperne di più: Pafos2017, Turismo Cipro Visit Cyprus

Commenti

  1. da diversi anni mi riprometto di andarci, deve essere davvero meravigliosa!

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine, credo che seguire te con la fantasia sia veramente bello, Cipro di sicuro offre molte cose buone.
    Ciao e buona serata caro amico con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Amico mio! Che voglia immensa mi hai messo di partire! Che luoghi fantastici.. e da archeologa non posso che apprezzare le bellezze culturali che ci illustri! Bene, per scappare da questo freddo che non sopporto.. farò subito (idealmente) le valigie!! :D Un abbraccio forte e il meglio per te in questo nuovo anno!

    RispondiElimina
  4. Una perla nel mediterraneo e luoghi tutti da visitare.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  5. Deve essere un posto stupendo da visitare, grazie della condivisione. Buona serata

    RispondiElimina
  6. Ho visto che EasyJet Holidays offre dei pacchetti vacanza per questa località.Quando si parla di Grecia si pensa immediatamente ad un mare stupendo e poi questa dev'essere una zona ancora non battuta da tanto turismo. Ciao Carmine!

    RispondiElimina
  7. Splendido luogo Carmine, grazie di avercelo fatto conoscere

    RispondiElimina
  8. fuori dalle solite rotte turistiche deve essere un luogo paradisiaco !

    RispondiElimina
  9. Ecco un posto che non conoscevo e che grazie a te sono invogliata a visitare!! Grazie come sempre per le preziose informazioni!
    Elisa

    RispondiElimina
  10. Non ci sono mai stato, ma leggendo il tuo post direi che vale sicuramente una visita. Un giorno magari ci andrò ...chissà :-)
    Felice fine settimana.
    enrico

    RispondiElimina
  11. Ho un caro amico che vive a Cipro... dovrò organizzarci un giretto!

    RispondiElimina
  12. Splendido luogo! Grazie del post :)
    Buon fine settimana

    RispondiElimina
  13. quanto mi piacerebbe andarci...che bei posti!!
    buona domenica

    RispondiElimina
  14. Un grazie per questo splendido viaggio, che per adesso mi accontento di fare con l'immaginazione.
    Sono passata per un saluto e per lasciarti anche se in ritardo i miei auguri per un sereno anno nuovo, ciao Stefania

    RispondiElimina
  15. grazie perchè ci fai conoscere luoghi molto belli!!!un caro saluto...

    RispondiElimina
  16. La Grecia sarebbe un bel giro :) ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...