Passa ai contenuti principali

XIV° Salone dell'Agroalimentare Ligure dal 16 al 18 Marzo 2018 a Finale Ligure (Savona)

Questo fine settimana appuntamento per il settore del turismo enogastronomico il Liguria a Finalborgo in Finale Ligure (Savona).
L'evento ha raggiunto la XIV° edizione e si fa promotore delle iniziative imprenditoriali a favore dei  prodotti tipici del territorio della Liguria, da quelli più noti come il pesto a quelli meno conosciuti, prodotti di nicchia come lo zafferano ligure o la marmellata di chinotto.
In Liguria c'è un ottima produzione d'agrumi, oltre il chinotto, le arance, le clementine e i mandarini con cui si preparano dolci, salse, gelati.
Si potranno degustare gli olii extra vergine d'oliva prodotti in Liguria dalla zona del Levante, dalla Riviera dei Fiori e dalla Riviera del Ponente Savonese. 


I dolci tipici (Pandolce genovese, Chifferi di Finale, Baci di Alassio, Amaretti di Sassello, il Chinotto candito), i formaggi locali come il caprino delle Alpi Marittime, salumi come la mostardella e il salame di Sant'Olcese, miele, liquori, birre artigianali, lo zafferano, pasta fresca e secca, frutta e verdura delle campagne liguri (come carciofi e asparagi d'Albenga).


Da segnalare la Mostra Fotografica dei Vecchi Mestiere lungo la via del Sale,  la sfida di Pesto al Mortaio domenica mattina alle 10,30 e due nuove specialità delle regione come i ravioli di castagne di Calizzano al caprino ligure con erbe aromatiche e pinoli e la torta con crema all'Amaretto di sassello con confettura di Albicocca di Valleggia
Come raggiungere Finale Ligure in treno: diverse linee partono da Milano e da Genova in direzione Ventimiglia, Treni anche da Torino.
Finalborgo invece è qualche centinaio di metri dietro alla stazione ferroviaria, Per coloro che arrivano in auto, uscendo dall'autostrada A7 uscita Finale Ligure, si invita a lasciare l'auto nei parcheggi appositi a Porta Testa, Campo Viola, Piazza della Lira, aree parcheggio lungo la Via per Calice, Via Dante, Via Brunenghi oppure sul mare raggiungendo il borgo a piedi, o con il bus  TPL linea servizio pubblico locale provincia di Savona.
Per saperne di più: 
Salone dell'Agroalimentare Ligure, Complesso Monumentale di Santa Caterina, Finalborgo, Finale Ligure
Ingresso libero, Apertura venerdì 16 marzo dalle 16.00 alle 20.00
sabato 17 marzo dalle ore 10.00 alle ore 20.00
domenica 18 marzo dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Commenti

  1. La Liguria è una zona che visito abbastanza frequentemente, ma tu mi fai conoscere alcuni prodotti enogastronomici locali che non conosco. Grazie.
    Buon fine settimana.
    enrico

    RispondiElimina
  2. Conosco quei luoghi a menadito, interessante la sagra ma per questo turno passo e mi dirigo verso lidi ancora da conoscere :-)))

    RispondiElimina
  3. Sempre molto interessanti le tue proposte, quante buone cose!
    Ciao e grazie
    Stefania

    RispondiElimina
  4. La Liguria ha sempre eventi interessanti! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  5. Sono sempre iniziative interessantissime non solo per gli operatori di settore ma, ancor più, per i turisti che, visitando queste rassegne possono meglio conoscere prodotti e tradizioni locali.

    RispondiElimina
  6. sarebbe meraviglioso andare a scoprire questo salone!

    RispondiElimina
  7. mi piacerebbe ritornare in Liguria, ne conservo un ricordo bellissimo !

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri