Passa ai contenuti principali

Il cammino di San Francesco in Sardegna

Il 2019 sarà l'anno del turismo lento, da quando la politica si è interessato a questo tipo di turismo, oltre che contare su valanga di contributi a pioggia come se piovesse oro, si moltiplicano le iniziative in tutta Italia, sembra che tutta l'Italia sia un cammino, tutti vogliono un cammino poco importa se è inerente alla cultura e la luogo basta che sia un cammino.
Sembra andare in questa direzione l'iniziativa della Sardegna del Cammino di San Francesco, in primo luogo perché San Francesco non ha mai messo piede in Sardegna (che io sappia) e che l'immagine di San Francesco è legata alla Regione Umbria e Lazio, dove San Francesco ha vissuto e ha lasciato testimonianza della suo passaggio e della sua fede.
Per fare il paragone è come se in si aprisse in Sicilia un cammino della Madonna di Lourdes, ma Lourdes è in Francia, oppure il cammino della Madonna di Fatima che è in Portogallo.
Le persone sono culturalmente preparate per associare un luogo dove un santo o dell'apparizione sono avvenute con la sua storia e non collocarlo diversamente.
Lo scorso anno sono stato a Cipro dove c'è il cammino di San Paolo, questo perché si racconta che San Paolo ha predicato nell'isola e convertito diversi fedeli.
Certo i frati francescani hanno aperto tutti luoghi in giro per il mondo ma per questo hanno istituito un cammino, puoi chiamarla strada dell'Ordine Francescano della Sardegna o strada dedicata a San Francesco come devozione ma rischia falsi intendimenti.
Ritengo che le città di Alghero, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Fonni, Gesturi, Iglesias, Laconi, Luogosanto, Mores, Oristano, Pula, Sanluri e Sassari hanno molte più cose in comune di quanto si possa credere ma è all'interno della loro cultura che possono trovare le motivazione di una domanda turistica sia culturale, sia ambientale, sia spirituale per costruire un prodotto unico e riconoscibile sul mercato.
Il cammino di Francesco c'è nella Valle Reatina sono otto tappe per circa 80km, può essere un'esempio per altre strade cariche di spiritualità ma devono denominarsi con un altro nome e con altri riferimenti.
La Sardegna è magnifica ha una ricchezza spirituale, culturale e paesaggistica unica ed è su questo che deve puntare, è vero che San Francesco è il patrono d'Italia ma non per questo tutti i cammini si possono chiamare cammini di San Francesco, come non si possono fare cammini di San Francesco dal Brennero a Capo Passero.

Commenti

  1. La Sardegna è bellissima. Coste stupende, entroterra con luoghi interessantissimi da visitare, non hanno bisogno di mezzucci per attirare il turismo.
    Buona domenica.
    enrico

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri