Passa ai contenuti principali

Vacanze di Pasqua 2018 da Turismo Lento con musei aperti, sci e spiritualità

Nell'augurarvi auguri di Buona Pasqua qualche segnalazione per qualche soggiorno o momento di relax all'insegna della mobilità dolce e del turismo lento.

Per Pasqua musei aperti in tutta Italia, la domenica di Pasqua, quest’anno coincide con la prima domenica del mese, l’ingresso a tutti i musei civici è gratuito per i residenti. I tanti appuntamenti con l’arte proseguono anche il lunedì di Pasquetta grazie all’apertura straordinaria di tutti i musei.

Sciare sostenibile e senza auto
Quest'anno neve abbondante in montagna, piste aperte nelle maggiori località per la Pasqua, tra le località che ho selezionato:
Pila, si raggiunge dalla stazione di Aosta con la Funivia, impianti aperti, paradiso per i snowborders.
Courmayeur, lunedi 2 Aprile Foire de la Paquerette, nel centro della città fiera dell'artigianato, 300 bancarelle, ci saranno i lavorati a mano della Valgrisenche, i merletti di Cogne, gli inconfondibili sabot, giocattoli artigianali, piccole opere in ferro battuto.
Val Gardena, mercatino, ciaspolate e intrattenimento musicale con i corni di montagna.


Luoghi di soggiorni oasi di tranquillità 
Locanda Casa Nuova, Figline Valdarno (Toscana)
Podere Terreno, Radda in Chianti (Toscana)
Badia a Coltibuono, Siena (Toscana)
Casa del Grivo, Faedis, Udine (Friuli Venezia Giulia)
Albergo Ansitz Fonteklaus Chiusa, (Alto Adige)
Maso Oberhaslerhof, Schenna Merano, (Alto Adige)
Castello di Monterone, Perugia, (Umbria)
Sexantio, Santo Stefano di Sessanio, L'aquila Abruzzo
La Realidad Agriturismo, Le Manie (Savona), Liguria

Luoghi della Spiritualità: 
Assisi, Perugia (Umbria)
Giovedì Santo alle 17 in basilica inferiore la Santa Messa solenne nella Cena del Signore, con la lavanda dei piedi. 
Venerdì Santo, la processione del “Cristo morto” del Venerdì Santo arriverà nella piazza della basilica inferiore di san Francesco dalla cattedrale di san Rufino alle ore 8.30 e ripartirà alla volta della stessa cattedrale alle ore 20.30.
Sabato Santo 31 marzo, alle ore 22.30, nel piazzale della Chiesa inferiore, si svolgerà l’inizio della veglia con la Benedizione del fuoco e la processione alla basilica per la veglia pasquale nella Notte Santa.
Domenica mattina, La Santa Messa solenne “In Cappella Papale” nella basilica superiore verrà celebrata alle 10.30  la giornata liturgica di Pasqua si concluderà alle 18 con i Vespri solenni nella basilica inferiore.
Roma
Venerdì 30 marzo alle ore 21.15 inizierà nell’area esterna del Colosseo la solenne «Via Crucis» presieduta da Papa Francesco, che alla fine rivolgerà la sua parola ai fedeli e impartirà la Benedizione Apostolica. 
Domenica 1, Domenica di Pasqua, ore 10.00 Santa Messa, Piazza San Pietro (sono necessari biglietti d'accesso, sempre gratuiti)
Domenica 1, Domenica di Pasqua, ore 12.00 Benedizione Urbi et Orbi (non sono necessari biglietti d'accesso)

Commenti

  1. di spiritualità ne vedo poca a Pasqua la gente pensa alle grigliate, ma anche tutto l'anno... in giro io e mio figlio visitiamo sempre chiese, monasteri, musei ecc ma sai quante volte mi è capitato con qualche amica che mi aspettino fuori? Di contro loro mettono radici davanti ai negozi del centro e io faccio la muffa, che proprio non mi interessa la moda. Grazie per questo post, Buona Pasqua se "non ci sentiamo" più

    RispondiElimina
  2. Una bella sequenza di consigli ... invece quest'anno me ne starò in casa in convalescenza :-)

    RispondiElimina
  3. Ho preso nota delle splendide oasi di tranquillità. Non credo farò in tempo a fare una prenotazione per Pasqua, ma sono certa mi saranno molto utili in altre occasioni. Grazie infinite, Carmine e Buona Pasqua!
    MG

    RispondiElimina
  4. Sempre consigli e indicazioni molto utili ed interessanti.
    Grazie :)
    tantissimi auguri di Buona Pasqua

    RispondiElimina
  5. Ottime indicazioni, Carmine. Buona Pasqua a te e famiglia.

    RispondiElimina
  6. Un interessante elenco di bei luoghi dove passare il periodo Pasquale. Grazie.
    Ciao Vincenzo, serena e felice Pasqua per te e i tuoi cari.
    enrico

    RispondiElimina
  7. Bella l'iniziativa di tenere aperti i musei per Pasqua. Non avevo sentito questa notizia, grazie per averla postata. Sciare… ehm un bob va bene :-))) ?

    RispondiElimina
  8. Caro Carmina, le belle foto affascinano sempre!!!
    Ciao e buon venerdì santo con un forte abbraccio.
    Tomaso

    RispondiElimina
  9. Serena Pasqua anche a te, caro Carmine!
    Grazie per questi consigli.

    RispondiElimina
  10. Ottime proposte, interessante elenco. In montagna c'è ancora neve, periodo suggestivo per andare a sciare, la neve ha ancora il suo fascino.
    Buona Pasqua a te, un caro saluto Stefania

    RispondiElimina
  11. Ottimi suggerimenti come sempre! Quasi quasi, domani dopo il pranzo da nonna porto i bimbi al museo! Grazie! Serena Pasqua a te e ai tuoi cari! Un abbraccio!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Isole della lentezza : Ventotene

Ventotene è un isola delle Pontine , chiamate anche isole Circee, dista solo due ore dai porti laziali di Gaeta e Sperlonga .  Secondo molti Ventotene potrebbe essere figlia del mare e del vento e viene scelta dai viaggiatori con una segreta voglia di starsene in pace, luogo deputato per trovare un po' di tranquillità, potersi crogiolare sotto un sole e scoprire e apprezzare l'isola attraverso la lentezza.  Una chiesa, due porti, un castello tutto in soli due kmq, questo è in sintesi è l'isola di Ventotene che tranne il mese d'Agosto, è un isola molto tranquilla ideale meta per un turismo lento all'insegna della tranquillità e del relax. Non doveva pensarla cosi la figlia di Augusto , imperatore romano, Giulia mandata in esilio, iniziando così una tradizione che vide allontanare le donne delle dinastia Claudia-Augusta da Roma come Agrippina (madre di Nerone), Ottavia , temute per la loro influenza politica.  L'ospitalità di queste nobili personaggi la...

I santuari di San Michele Arcangelo, i luoghi di fede e spiritualità sulla linea sacra di San Michele

Quando sentiamo parlare di San Michele non ci riferiamo a un santo vissuto sulla terra ma bensì ad un Angelo anzi un' Arcangelo per ebraismo, per i Cristianesimo e perfino per l'Islam, questo rende la sua figura avvolta ancora di più nel mistero della fede, di qualsiasi fede noi vogliamo parlare. Noi siamo stati nei luoghi in cui sarebbe tradizionalmente apparso e che portano il suo nome in segno di devozione in qualche modo ne siamo rimasti non dico affascinati ma molto incuriositi. Solo in un secondo tempo abbiamo letto che i sette si trovano lungo una linea retta conosciuta come la Linea Sacra di San Michele.  Cos'è la linea sacra  di San Michele? È una linea immaginaria che corre per oltre duemila chilometri e collega sette luoghi dedicati all'Arcangelo Michele. Secondo la leggenda più diffusa, la linea sacra non è altro che il colpo di spada che l'Arcangelo inflisse al diavolo per mandarlo negli inferi.  Tra le interpretazioni più interessanti c'è quella di...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

Donoussa, ultimo paradiso slow delle Cicladi

Donoussa è un' isola greca che fa parte dell'arcipelago delle Piccole Cicladi che si trovano tra l'isola di  Naxos e l'isola di  Amorgos, più vicine alla Turchia che alla costa greca. Secondo un'antica leggenda prende il nome da Dionisio l'antico dio greco del vino che offrì ad Arianna un nascondiglio sull'isola da Teseo. ©  donoussa.gr In Grecia ci sono circa 6000 tra isole e isolotti ma sono solo 227 quelle abitate o meglio dove è stato possibile abitare. La maggior parte delle isole greche sono nel Mare Egeo, solo poche di queste sono famose in tutto il mondo (Creta, Rodi, Mykonos, Santorini) e possono contare su un flusso turistico per un lungo periodo che copre più di una stagione, per le altre isole la loro vita si apre solo poche settimane all'anno. Questo ha portato nel corso degli anni all'abbandono delle isole minori da parte della popolazione attiva. La prospettiva di vita e di futuro in queste isole non viene ritenuta possibile ed econ...

La Svezia in treno: Inlandsbanan, Stoccolma - Mora- Gallivare, verso la terra dei Saami

Viaggiare in treno non è solo comodo, pratico ed ecologico ma permette di raggiungere e vedere mete inusuali.  Come questo viaggio in Svezia dove dalla Capitale Stoccolma ci si può collegare con la ferrovia Islandsbanan a Mora e così andare verso il Circolo Polare Artico nella terra dei Saami quelli che chiamiamo volgarmente Lapponi. Un percorso di ben 1289 km , della durata di 14 ore, l'itinerario è un esperienza indimenticabile in qualsiasi stagione voi volete farlo. Ora per esempio c'è un percorso che è ancora per la maggior parte imbiancato, si può scendere fermarsi nelle località intermedie per conoscere la Svezia più autentica, la ferrovia taglia esattamente il paese a metà. In estate il treno c'è tutti i giorni mentre invece nei mesi invernali solo su prenotazione.  Fino agli anni '60 questo percorso in treno è stato il collegamento tra le città del paese, c'è tutto un mondo da scoprire attraverso questo percorso ferroviario che attraversa aree i...