Passa ai contenuti principali

Parigi, L'Atelier des Lumières esposizione digitale dedicata a Van Gogh



Le nuove tecnologie non hanno solo trasformato il mondo dell'arte contemporanea ma offrono la possibilità di farci percepire l'arte del passato in modo innovativo, questa è l'impressione che regala la visita al nuovo Museo d'arte digitale che si chiama L'Atelier des Lumières a Parigi.  IL museo deriva dalla trasformazione di una fonderia in disuso nel XI° arrondissement della citta.
Per tutto il 2019, L'Atelier des Lumières offre una mostra sull'arte di Van Gogh, capolavori proiettati sulle pareti di un'ex fonderia con l'accompagnamento di una playlist di musica moderna.
L'opera di Van Gogh è al centro di un'esperienza che coinvolgente per lo spettatore in chiave moderna.
Per 35 minuti, visitatori vagano nel suo lavoro, dai sognanti girasoli (1888) alle luci tormentate della notte stellata (1889).
Uno degli elementi più suggestivi della Mostra è l'uso della musica contemporanea, come  Don't Let Me Be Misunderstood di Nina Simone che unisce il lavori di Van Gogh realizzati mentre viveva in manicomio.
Viene mostrato anche la proiezione di video di cui si analizza l'influenza dell'arte giapponese sul lavoro di Van Gogh, attraverso l'opera della fioritura dei ciliegi.
Si può percepire da quest'esperienza, l'influenza dei luoghi nella pittura dell'artista, di come  l'ambiente in cui ha vissuto influenza i suoi dipinti, quest'aspetto è molto evidente in tutta la sua pittura ma in modo molto particolare in una serie di dipinti di natura morta di fiori recisi di rose a anemoni che realizzò nei giorni prima di lasciare l'asilo a Saint-Rémy-de-Provence.
Come Arrivare a Parigi in treno molte possibilità dipende dalla citta di partenza per esempio TGV da Milano Porta Garibaldi ore 6,00 arrivo a Parigi Gare de Lyon 13,19, treno notturno Thello da Venezia Santa Lucia 19,20  a Parigi Gare de Lyon 9,30, ci sono più proposte a prezzi promozionali consultare i rispettivi siti di Thello e it.oui.sncf/it/
Dove dormire a Parigi miglior rapporto qualità/prezzo: 
Nadaud Hotel, 8 rue de la Bidassoa - 75020 Paris Metro 3 (Gambetta)
Hipotel Paris Pere Lachaise, 37 rue Servan 75011 Paris Metro Linea 3 e Linea 3 (Pere Lachaise)
Per saperne di più: l'Atelier des Lumieres, Van Gogh la nuit ètoilèe fino al 31 dicembre 2019
38 rue Saint Maur , 75 011 Paris Metro Linea 9 (Voltaire), Linea 3 (Rue Saint.maur), Linea 2 (Père Lachaise)

Commenti

  1. Caro Carmine, Parigi una città metropoli che mi piacerebbe visitare a lungo, sono solo passato in fretta e ho visto molto poco!!!
    Ciao e buona giornata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ho sempre amato molto Van Gogh, ricordo la mostra ad Amsterdam con piacere. Farei una capatina anche a Parigi però 😁😉

    RispondiElimina
  3. Stupore, meraviglia, emozioni ampliate anche dalle nuove tecnologie, un nuovo,diverso approccio con il museo che non è più statico ma empatico ed interattivo in grado di trasformare i tuoi immaginari in realtà. Grazie, Carmine!

    RispondiElimina
  4. Partirei da subito...
    Buona serata

    RispondiElimina
  5. ho visto la mostra di Vicenza ma a Parei andrei anche adesso !

    RispondiElimina
  6. Ho visto la mostra a Bari un mese fa ma certamente non di questa portata.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri