Passa ai contenuti principali

Post

Novembre è Umbria Gourmand: zafferano, tartufo, vino novello, olio d'oliva

Se Ottobre è Parigi , il lento camminare lungo la Senna, Novembre è invece girovare nel saliscendi dei dolci paesaggi dell'' Umbria , dove protagonista sono i prodotti del territorio  e della tradizione enogastronomica come lo storico Zafferano di Cascia , l' olio  e il vino la cui coltivazione si perde nella notte dei tempi, non da meno il tartufo il prodotto dell'eccellenza del territorio. Tuttavia l'Umbria non è solo prodotti enogastronomici del territorio ma anche una delle regioni ricche di storia, arte e cultura dell'Italia. Se a Parigi la ricerca del cioccolato aveva il sapore del profano in Umbria   la degustazione dei prodotti enogastronomici del terriotrio si trasforma non in un peccato, perchè sono prodotti che il Signore ha donato e il popolo umbro ha elaborarato e trasformato con arte passione e impegno. Una tradizione gastronomica che si evoluta con il tempo ed è divenuta prodotto di qualità che vede protagonisti in questo Novembre...

Il sole caldo dell'autunno: Tenerife, Marocco, Portogallo, Malta, Cipro.

Domanda Alessandro G : So che tu fai turismo lento e forse non è pertinente ma devo prendermi le ferie in questo periodo se voglio un po' di sole ma non voglio andare ai Caraibi, ci sono alternative? Risposta:  Grazie della domanda perché mi permette di chiarire un concetto che turismo lento non vuole dire non viaggiare non prendere l'aereo, è preferibile ma non necessario. Si possono scegliere quelle compagnie che attuano politico di risparmio energetico oppure sono coinvolte in progetti di neutralizzazione Co2 .  Si può fare turismo lento andando ovunque quelle che è importante è la modalità. La  fine di Ottobre e Novembre dal punto di vista metereologico non sono il massimo, soprattutto chi è alla ricerca di sole, tuttavia se non vuoi andare oltreoceano ci sono diverse mete interessanti con temperature superiori a 20 gradi e distanti al massimo due o tre ore d' aereo eccoti un elenco e qualche consiglio, per te ma per tutti: PS. sicco...

Parigi a Ottobre: Beato Angelico e cioccolata calda, sacro e profano

Ci sono delle città che mi ispirano la visita solo in alcuni periodi dell'anno, il mese di Ottobre mi fa pensare a Parigi alla mattina quando l'aria è fredda, ma non molto fredda, camminare sull'argine della senna in una specie di foschia, c'è un silenzio diverso, sentire i battelli passare, i primi freddi la voglia di rintanarsi in qualche bar per bere qualcosa di caldo.  Le città del passato secondo me vanno viste con un velo di grigio , ma  Parigi non è solo una città del Passato è una città culturale non nel senso che possiede un patrimonio artistico e storico di grande fama, ma è una città nella ricerca continua di stimoli culturali, le grandi mostre d'arte si organizzano a Parigi, si creano si plasmano e si fondono con la cultura di oggi. Beato Angelico e i maestri della luce "Fra Angelico et les Maîtres de la lumière" au... di culturespaces Cosi qualche giorno fa in occasione della mia ultima visita ho scoperto una mostra...

Andare per Castagne: Ardèche, Marradi, Castel del Rio, Monte Amiata, Montella

Ottobre è il mese delle castagne di quel lento camminare nei boschi a caccia di castagne , anche se sempre più spesso ci si ritrova nelle sagre dove tutto è pronto da fare e consumare. Questo anno a dire il vero sentiamo tutti un po' meno l'autunno, vuoi le temperature miti e il bel tempo, ci sembra di essere ancora in fine estate, eppure andare per castagne è un forte stimolo, anche perché si scopre dalla natura con altri colori.  Il post di quest'anno non lo dedico ad una sagra particolare ma a tutte, in particolare a quei luoghi, dove la castagna è IGP o DOP  cioè dove c'è una tipicità e una qualità riconosciuta ma sopratutto un legame con il territorio, anche se bisogna dire che in Italia la castagna è il patrimonio di tutti.dall'Alto Adige alla Calabria, isole comprese. La verità del perché vi propongo tutti gli anni questo post è che vado matto per le castagne , cerco di farmi i marron glacè ma con risultati a volte buoni a volt...

Borghi da gustare in Liguria fino al 30 Ottobre

In una Liguria dove mai come quest'anno sembra che l'estate non finisca più, lo scorso week end c'erano 32° gradi il mare caldo, peccato che la maggior parte dei stabilimenti e degli operatori erano chiusi. Turismo lento ha sostenuto  "Borghi da gustare""  questa iniziativa dal primo anno, nata per allungare la stagione turistica e fare scoprire una Liguria diversa che non fosse solo Rapallo e San Remo , una regione che ha molto di più da fare vedere e da offrire. Iniziativa si svolge con la collaborazione con Borghi più belli d'Italia e paesi bandiera arancione , quest'anno interessa i comuni di :  Apricale  (IM)   Borgio Verezzi  (SV)   Brugnato  (SP) Campo Ligure (GE ) Cervo  (IM) Dolceacqua  (IM) Finalborgo  (SV) Laigueglia  (SV) Noli (SV),   Pigna  (IM) Santo Stefano D'Aveto  (GE) Varese Ligure  (SP) Zuccarello  (SV) La proposta si sintetizza in un offer...

Törggelen, Val d'Isarco. Il dolce cammino dell'autunno tirolese

L’autunno in Alto Adige offre una varietà d'emozioni, la magia dei colori degli alberi che cambiano, il sapore dei frutti della natura che maturano (frutti di bosco, funghi, castagne, mele ). Al quale si unisce il piacere di stare seduti all’aperto a guardare e godersi gli ultimi raggi di sole prima dell’inverno. Oppure stare rintanati al calduccio all’interno di un maso, mentre fuori piove, al caldo di una stube e potere gustare qualche piatto speciale appositamente preparato per noi oppure assaporando lo speck e le castagne accompagnato con un buon vino nuovo, un  turismo lento di grande piacevolezza. Quest anno è un po' speciale più che un autunno sembra ancora estate, ma è un occasione in più per stare all'aria aperta. In  Alto Adige è precisamente in Valle d'Isarco questo è : Torggelen è grande festa, una tradizione unica, sudtirolese, che consiste in una sorta di cammino con tappe di , maso in maso, su pendii soleggiati tra vigneti...

Giornate Europee del Patrimonio, Gorizia, Barcellona, St.Johann: il Turismo lento nel weekend 24-25 Settembre 2011

Questo weekend è dedicato alle Giornate Europee del Patrimonio Artistico e Culturale per l'occasione tutti i musei statali saranno aperti a titolo gratuito, quale migliore occasione per approfittare per dare uno sguardo vicino alle bellezze storiche e architettoniche, impossibile elencare tutte le iniziative rimando al sito dei beni culturali, avrei dovuto scegliere una città, ho preferito non sceglierla ognuno si informa sulla sua regione e visita preferita,  il mio è un post ma più che altro un invito a scoprire questo è interessante il bello sotto i nostri occhi. Le foto si riferiscono a settimana scorsa sono stato in Francia e li le giornate del patrimonio si festeggiamo il 17-18 Settembre e ho assistito a una dimostrazione di come si fa il restauro . Di seguito trovate gli appuntamenti selezionati per chi si sente di seguire il turismo lento. Info: Ministero Beni Culturali .o Beni culturali.it Gli appuntamenti di Turismo lento del weekend 24/25...

Monaco di Baviera, non solo Oktoberfest

Il giorno 17 Settembre inizia a Monaco l' Oktoberfest fino al 3 Ottobre , 178° edizione, 6 milioni di turisti attesi, uno degli eventi più noti in Europa, un appuntamento classico del Settembre, questo anno un boccale costerà 9 euro (n.d.r.) !   Il mio consiglio è quello di non considerare solo Monaco per la birra e l' Oktoberfest , perchè è una città che offre di più, in particolare ai turisti golosi e curiosi. Io mi recherei in altri periodi dell'anno ma andate pure all' Oktoberfest , magari arrivandoci in treno o in autobus, ma fate anche due passi in città per scoprire una Monaco, ricca d'arte, di cultura, e di piacere del gusto. Le Pinacoteche Sono le tre pinacoteche,  1) la Alte Pinakothek per la pittura europea dal XIV al XVIII secolo. Le opere di grandi maestri come Dürer, Rembrandt, Rubens e Leonardo da Vinci ne fanno una fra le più prestigiose gallerie del mondo. 2) Neue Pinakothek per la pittura europea a partire ...

Cadaqués, Ampurdan la Spagna di Salvator Dalì

Una delle destinazioni meno note di tutta la Spagna , l' Ampurdan è un territorio che va da Barcellona fino al confine con la Francia. Una sorta di terra di mezzo, tipico di quei territori che devono vivere tra due confini, mescolano due culture, due lingue, due modi di vivere, tanto che sviluppano una cultura unica, non sono abbastanza spagnoli e non sono nemmeno  francesi. Sarà forse per questo che la costa è stata risparmiata dalle colate di cemento che invece caratterizzano la Costa Brava a Sud di  Barcellona , meglio così. La cosa più bella dell' Ampurdan  è che vi ricorderà i quadri di Dalì , i paesaggi, le ambientazioni, vi sembrerà di ritrovare delle immagini familiari, ritrovare la luce, i soggetti, gli scorci di mare e di terra.  Per andare a visitare bisogna andare fino a Cadaques , che non a caso Dalì disse "è il più bel villaggio del mondo", è stato rifugio di diversi artisti spagnoli e francesi da Pablo Picasso a Jean A...

Turismo lento Weekend 4-5 Settembre : Borgomanero, Castelrotto, Stelvio Bike

- Piemonte , Borgomanero (No) Si tiene  il  2, 3 e 4 settembre ,  I sapori dell'Alto Piemonte , una  mostra mercato con più di 80 espositori di enogastronomia ed artigianato, degustazioni, aperitivi, incontri culturali, laboratori, animazioni e un picnic dedicato ai più piccoli. Il tutto nella splendida cornice del prato e del cortile interno della restaurata Villa Marazza , sede da quarant’anni della Biblioteca e della Casa della Cultura di Borgomanero. Tra i prodotti protagonisti: Riso, ma anche formaggio del noto formaggio Gorgonzola ai meno noti  Maccagno,  Bettelmatt e i vini Erbaluce e Bramaterra . Si può unire una bella escursione sul Lago Maggiore. -  Alto Adige Castelrotto Dal 2 Settembre al 12 Settembre , settimane dello Strudel , 2 settimane dedicate allo strudel sia dolce che salato protagoniste dei ristoranti, alberghi e rifugi dell'Alpe di Siusi, alla scoperta di sapori tradizionali ma anche...

Bolzano e i suoi mercati: Mercato di Piazza delle Erbe, Mercato del contadino, Mercato del Contadino Biologico

Sono sempre in Alto Adige e con la mia bicicletta mi sono recato a Bolzano , dopo avervi fatto vedere il mese scorso i mercati di mare, vediamo ora i mercati di montagna, una sosta d'obbligo è il mercato giornaliero di piazza delle Erbe. Si trova in fondo ai portici, un mercato che si tiene dal 1295 , è sempre stato nel bene e nel male una sorta di testimone del bilancio dell'andamento dell'economia,  ma rispetto ad alcuni anni fa l'ho trovato cambiato, merce con prezzi alti e che poca avevano a che fare con i prodotti del territorio, quello che in genere ci si aspetta da un mercato di montagna non sono certo aglio, peperoncini, mango essiccato e datteri, si vede che questa è la nuova realtà dell'economia della città di Bolzano . Tanti banchi vuoti, perchè i vecchi gestori si sono ritirati e non ci sono dei giovani pronti a sostituirli, i venditori di frutta e verdura sono più stranieri, arabi, turchi e pakistani, che hanno molta più famigliarità...

La Ferrari Bike, l'unica Ferrari che guiderei, la Ferrari del turismo slow

Sto preparando nuovi percorsi di viaggi, intanto nell'attesa vi lascio questa immagine scattata in un autogrill a Innsbruck , è la Ferrari giusta per me, l'unica che potrei guidare... ho trovato l'idea molto divertente, per chi vuole andare go slow senza rinunciare alla rossa, a presto con nuovi aggiornamenti.