Passa ai contenuti principali

Il Belgio coast to coast in tram, le Fiandre del Belgio da turismo lento



Da De Panne a Knokke 67 km in tram meglio noto come Kusttram,  si tratta di un tratto di viaggio che riunisce 14 località balneari sul Mare del Nord. non è corretto parlare di coast to coast ma tra un confine e l'altro, dal confine con la Francia al confine con i Paesi Bassi, questo percorso simboleggia la declinazione belga al loisir, il piacere della vacanza e del tempo libero.

Immaginiamo solo per un attimo se tutta la costa romagnola fosse percorribile con un tram, probabilmente non sarebbero diventato quello che oggi è, la costruzione di questo percorso tramviario iniziato nel 1885 ha permesso di rimanere preservati alcuni tratti di costa, ha creato una specie di limite e ha permesso di creare intorno piste ciclabili e percorsi da fare a piedi di 67 km vista mare.

Questo ha offerto al Belgio un opportunità magnifica per decongestionare il traffico sia nei giorni lavorativi, nei giorni festivi e durante i mesi che vanno da Giugno a Settembre, tanto che il biglietto di percorrenza nel weekend viene ridotto del 50% per stimolare le persone a utilizzare il treno e non l'automobile, pensate se la stessa cosa avvenisse in Italia.

Il tram passa ogni 15 minuti dall 5,30 del mattino l'ultimo corsa parte alle 11 di sera, il percorso di 67 km viene fatto in circa due ore, sono circa 70 fermate, collegate con la rete urbana di servizio pubblico di autobus e alla rete ferroviaria nazionale, il costo del biglietto e di 5 € valido per l'intero giorno, sono previsti anche agevolazioni per biglietti per più giorni e con le altre reti di trasporto .

Nel video il più famoso mercato del pesce di Ostenda, Vistrap


L'attrattiva di questo percorso non è dato solo dal treno, ma anche dalle piacevolezza e dalla ricchezza di storia e arte, dalla piacevolezza del cibo sopratutto pesce come i gamberi grigi e sogliole, patatine fritte che in Belgio considerano una ricetta locale, le gaufres, queste le migliori località dove fermarsi :

La Panne, dove inizia il percorso del treno, ha la più grande riserva naturale del Belgio il parco di Westhoek, una bella stazione balneare con delle dune di sabbia naturali

De Haan una cittadina dall'architettura Belle Epoche.

Oostduinkerke dove da aprile a settembre di svolge la pesca dei gamberi grigi, che vengono trasformati in polpette oppure lessati e ricoperti di maionese.

Ostenda la città collegata con Bruxelles dalla rete ferroviaria, ha uno dei mercati del pesce più noti in Europa, con pochi euro porterete a casa chilo di sogliole, un città ricca di musei tra cui spunta il mu.ZEE il museo d'arte contemporanea.

Blankeberge, è la località più frequentata dai giovani conserva degli edifici dell'Art Noveau.

Knokke- Heist , denominata la Cannes della costa belga, è il posto più "in" è famoso da visiatre il giardino delle farfalle, oltre 300, qui è stato aperto il primo stabilimento balneare nel 1896, in tutto il Belgio è famoso per Mama Siska per la gauffres a forma di cinque cuori.

Sulla mappa troverete alberghi di charme, Bed and Breakfast, Ristoranti; mercato del pesce.


Info Turismo Fiandre, Kusttram


De Panne 
Hostellerie Le Fox, Walckierstraat 2, De Panne, 058 41 28 55
Villa Select, Walckierstraat 7, De Panne, 058 42 99 00
Nolo bike Roger, Zeedijk 46

Koksijde 
Tenbogaerde , Ten Bogaerdelaan 10 8670 Koksijde,

Ostenda 
Huyze Elimonica, Euphrosina Beernaertstraat 39 
MathildaLeopold II-laan 1, 059 51 06 70

Blankenberge 
Saint Sauveur Hotel, Langestraat 50, T. 050 42 70 00 
Oosterstaketsel 

Knokke Heist
Marie Siska, Zoutelaan 177 T. 050 601764 
EscabecheDumortierlaan 94 T. 050 60 33 50
Rent bike Knokke Heistt 2 Zeedjik-het Zoute 674

Ringraziamenti Thank you Merci
Video 1 © hamsterhamster2002
Video 2 © Toerismevlaanderen

Arrivare a indifferentemente si può partire da Knokke Heist o da De Panne, entrambe le località sono collegate con le ferrovie francesi e le ferrovie olandesi, la maggior parte dei visitatori preferiscono partire da Bruxelles e arrivare a Ostenda con il treno e poi farsi tutta la costa belga del Mare del Nord.

Info

Post Correlati: 
Bruxelles Ommegang

Gli appuntamenti di questo Weekend 11-13 Maggio 2012:
Giardini Aperti in Friuli Venezia Giulia, un iniziativa che seguo tutti gli anni. 
Orticola a Milano, Giardini Pubblici di via Palestro, quest'anno una collezzione di rose storica della Costa Azzurra e di rose indiane di Viru Viraraghavan.
Grandi Giardini Italiani a Bracciano (Roma) Festa delle Rose,a Palazzo Patrizi
Grandi Giardini Italiani a Villa Carlotta . Tremezzo (Como) Festa della Famiglia
Grandi Giardini Italiani a Due Carrare (Padova) al Castello di San Pelagio, la Festa della Mamma

Commenti

  1. Che posti incantevoli!!!!Grazie davvero per quesi articoli sempre piu interessanti!!!Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Non solo storia, cultura, arte, dunque! Certo, che con tutte quelle delizie gastronomiche i piaceri dello spirito corrono il rischio di essere dimenticati del tutto!

    RispondiElimina
  3. Wow che bei giardini che ho visto!
    Grazie Carmine visitare e firmare sinistra!
    Vi auguro un buon fine settimana!
    Vi abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Il Belgio non lo conosco proprio, grazie che almeno un pò me l'hai illustrato! buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. grazie sempre per le tue splendide informazioni

    RispondiElimina
  6. Quella del tram è stata proprio una splendida idea! Tanti anni fa sono arrivata lì vicino, a Bruges, ma la costa non l'ho visitata. Ci tornerò, spero...

    RispondiElimina
  7. Fai un viaggetto anche sul mio blog, c'è un regalo per te!
    bacio

    RispondiElimina
  8. Ma sai che quest'estate andrò in Belgio? Grazie per tutte le indicazioni, un abbraccio e buon we

    RispondiElimina
  9. Ottimo questo post. Il Belgio non e' lontano da me ed e' un paese molto interessante. Mi fai venire voglia di fare una gita. Ciao!

    RispondiElimina
  10. Che splendidi itinerari proponi sempre ... e completi di ogni informazione.
    Fra l'altro non ricordavo più che c'è Orticola. Grazie a te, ora, no meglio, nel pomeriggio, ci vado.

    RispondiElimina
  11. Che bei video!
    Grazie Carmine per le emozioni che mi hai regalato e grazie per le preziose informazioni!
    Un blog davvero molto interessante!Mi piace!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  12. Chissa perche' ma il Belgio non mi attira..o forse si dopo il tuo post..ciao

    RispondiElimina
  13. un'idea fantastica per una prossima vacanza! grazie di avercelo fatto sapere...il tuo blog è veramente "ganzo" come si dice dalle nostre parti in Toscana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...