Passa ai contenuti principali

Il Belgio coast to coast in tram, le Fiandre del Belgio da turismo lento



Da De Panne a Knokke 67 km in tram meglio noto come Kusttram,  si tratta di un tratto di viaggio che riunisce 14 località balneari sul Mare del Nord. non è corretto parlare di coast to coast ma tra un confine e l'altro, dal confine con la Francia al confine con i Paesi Bassi, questo percorso simboleggia la declinazione belga al loisir, il piacere della vacanza e del tempo libero.

Immaginiamo solo per un attimo se tutta la costa romagnola fosse percorribile con un tram, probabilmente non sarebbero diventato quello che oggi è, la costruzione di questo percorso tramviario iniziato nel 1885 ha permesso di rimanere preservati alcuni tratti di costa, ha creato una specie di limite e ha permesso di creare intorno piste ciclabili e percorsi da fare a piedi di 67 km vista mare.

Questo ha offerto al Belgio un opportunità magnifica per decongestionare il traffico sia nei giorni lavorativi, nei giorni festivi e durante i mesi che vanno da Giugno a Settembre, tanto che il biglietto di percorrenza nel weekend viene ridotto del 50% per stimolare le persone a utilizzare il treno e non l'automobile, pensate se la stessa cosa avvenisse in Italia.

Il tram passa ogni 15 minuti dall 5,30 del mattino l'ultimo corsa parte alle 11 di sera, il percorso di 67 km viene fatto in circa due ore, sono circa 70 fermate, collegate con la rete urbana di servizio pubblico di autobus e alla rete ferroviaria nazionale, il costo del biglietto e di 5 € valido per l'intero giorno, sono previsti anche agevolazioni per biglietti per più giorni e con le altre reti di trasporto .

Nel video il più famoso mercato del pesce di Ostenda, Vistrap


L'attrattiva di questo percorso non è dato solo dal treno, ma anche dalle piacevolezza e dalla ricchezza di storia e arte, dalla piacevolezza del cibo sopratutto pesce come i gamberi grigi e sogliole, patatine fritte che in Belgio considerano una ricetta locale, le gaufres, queste le migliori località dove fermarsi :

La Panne, dove inizia il percorso del treno, ha la più grande riserva naturale del Belgio il parco di Westhoek, una bella stazione balneare con delle dune di sabbia naturali

De Haan una cittadina dall'architettura Belle Epoche.

Oostduinkerke dove da aprile a settembre di svolge la pesca dei gamberi grigi, che vengono trasformati in polpette oppure lessati e ricoperti di maionese.

Ostenda la città collegata con Bruxelles dalla rete ferroviaria, ha uno dei mercati del pesce più noti in Europa, con pochi euro porterete a casa chilo di sogliole, un città ricca di musei tra cui spunta il mu.ZEE il museo d'arte contemporanea.

Blankeberge, è la località più frequentata dai giovani conserva degli edifici dell'Art Noveau.

Knokke- Heist , denominata la Cannes della costa belga, è il posto più "in" è famoso da visiatre il giardino delle farfalle, oltre 300, qui è stato aperto il primo stabilimento balneare nel 1896, in tutto il Belgio è famoso per Mama Siska per la gauffres a forma di cinque cuori.

Sulla mappa troverete alberghi di charme, Bed and Breakfast, Ristoranti; mercato del pesce.


Info Turismo Fiandre, Kusttram


De Panne 
Hostellerie Le Fox, Walckierstraat 2, De Panne, 058 41 28 55
Villa Select, Walckierstraat 7, De Panne, 058 42 99 00
Nolo bike Roger, Zeedijk 46

Koksijde 
Tenbogaerde , Ten Bogaerdelaan 10 8670 Koksijde,

Ostenda 
Huyze Elimonica, Euphrosina Beernaertstraat 39 
MathildaLeopold II-laan 1, 059 51 06 70

Blankenberge 
Saint Sauveur Hotel, Langestraat 50, T. 050 42 70 00 
Oosterstaketsel 

Knokke Heist
Marie Siska, Zoutelaan 177 T. 050 601764 
EscabecheDumortierlaan 94 T. 050 60 33 50
Rent bike Knokke Heistt 2 Zeedjik-het Zoute 674

Ringraziamenti Thank you Merci
Video 1 © hamsterhamster2002
Video 2 © Toerismevlaanderen

Arrivare a indifferentemente si può partire da Knokke Heist o da De Panne, entrambe le località sono collegate con le ferrovie francesi e le ferrovie olandesi, la maggior parte dei visitatori preferiscono partire da Bruxelles e arrivare a Ostenda con il treno e poi farsi tutta la costa belga del Mare del Nord.

Info

Post Correlati: 
Bruxelles Ommegang

Gli appuntamenti di questo Weekend 11-13 Maggio 2012:
Giardini Aperti in Friuli Venezia Giulia, un iniziativa che seguo tutti gli anni. 
Orticola a Milano, Giardini Pubblici di via Palestro, quest'anno una collezzione di rose storica della Costa Azzurra e di rose indiane di Viru Viraraghavan.
Grandi Giardini Italiani a Bracciano (Roma) Festa delle Rose,a Palazzo Patrizi
Grandi Giardini Italiani a Villa Carlotta . Tremezzo (Como) Festa della Famiglia
Grandi Giardini Italiani a Due Carrare (Padova) al Castello di San Pelagio, la Festa della Mamma

Commenti

  1. Che posti incantevoli!!!!Grazie davvero per quesi articoli sempre piu interessanti!!!Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  2. Non solo storia, cultura, arte, dunque! Certo, che con tutte quelle delizie gastronomiche i piaceri dello spirito corrono il rischio di essere dimenticati del tutto!

    RispondiElimina
  3. Wow che bei giardini che ho visto!
    Grazie Carmine visitare e firmare sinistra!
    Vi auguro un buon fine settimana!
    Vi abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Il Belgio non lo conosco proprio, grazie che almeno un pò me l'hai illustrato! buon fine settimana

    RispondiElimina
  5. grazie sempre per le tue splendide informazioni

    RispondiElimina
  6. Quella del tram è stata proprio una splendida idea! Tanti anni fa sono arrivata lì vicino, a Bruges, ma la costa non l'ho visitata. Ci tornerò, spero...

    RispondiElimina
  7. Fai un viaggetto anche sul mio blog, c'è un regalo per te!
    bacio

    RispondiElimina
  8. Ma sai che quest'estate andrò in Belgio? Grazie per tutte le indicazioni, un abbraccio e buon we

    RispondiElimina
  9. Ottimo questo post. Il Belgio non e' lontano da me ed e' un paese molto interessante. Mi fai venire voglia di fare una gita. Ciao!

    RispondiElimina
  10. Che splendidi itinerari proponi sempre ... e completi di ogni informazione.
    Fra l'altro non ricordavo più che c'è Orticola. Grazie a te, ora, no meglio, nel pomeriggio, ci vado.

    RispondiElimina
  11. Che bei video!
    Grazie Carmine per le emozioni che mi hai regalato e grazie per le preziose informazioni!
    Un blog davvero molto interessante!Mi piace!
    Ciao:)
    Luci@

    RispondiElimina
  12. Chissa perche' ma il Belgio non mi attira..o forse si dopo il tuo post..ciao

    RispondiElimina
  13. un'idea fantastica per una prossima vacanza! grazie di avercelo fatto sapere...il tuo blog è veramente "ganzo" come si dice dalle nostre parti in Toscana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Laion, il paese dei ciliegi e delle ciliegie

La mia ricerca di luoghi inconsapevolmente "slow" da turismo lento, mi ha portato in questo piccolo paese della valle d'Isarco , all'inizio della Valle Gardena , a prima vista questo paese non ha nulla di straordinario invece passo dopo passo conquista i suoi frequentatori. In tutto l' Alto Adige è noto per la Fioritura dei Ciliegi che a primavera fanno facilmente scambiare il bianco per neve, ma i ciliegi in fiore si trasformano in ciliegie proprio quando nelle altre località invece la stagione delle ciliegie è alla fine. Non tutti gli anni portano buoni frutti perchè Laion è un comune a una certa altezza 1.100 slm del mare con un incantevole vista sulle Alpi. I ciliegi così come i castagni sono un punto di riferimento paesaggistico oltre che a segnare spesso i confini dei fondi agricoli. Purtroppo negli anni non si è mai valorizzato la cultura del ciliegio come nella vicino Barbiano per la prugna , perchè gli alberi di ciliegi sono per la...

Da Ortisei stazione funicolare del Rasciesa in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes

Questa settimana avrei dovuto raccontarvi della scalata dello Stelvio , per tutto il giorno di sabato la strada del Passo dello Stelvio chiusa al traffico alle auto e solo per i ciclisti ma il brutto tempo la pioggia e la neve sul passo mi ha fatto desistere dalla mia buona volontà e ho deciso di cambiare e portarvi con me dalla Stazione di Rasciesa a Ortisei in Val Gardena alla Malga Brogles in Val di Funes . Questa è una delle escursioni più frequentate in qualsiasi stagione, adatta a tutta la famiglia , definita facile da molti escursionisti in realtà c'è un sali scendi un pò impegnativo di un circa un ora e mezza , tra mucche che prendono il sole e cavalli che scorazzano liberi sui prati, è un panorama magnifico sia sulla Val di Funes che sulla Val Gardena , con una magnifica vista sullo gruppo delle Odle del Parco Naturale del Puez-Odle . Da Ortise i si raggiunge la Funicolare del Rasciesa , un piccolo trenino che vi porta fino al Rasciesa 2.1...

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica  in inverno e senza automobile. L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura . Autobus pubblici Tutte le maggiori città, Bastia , Calvi , Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier , dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso   Pointe de la Parata pe...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...

Da Nova Gorica a Bled su treno a vapore

Un viaggio sull'onda della nostalgia è quello promosso dal  Consorzio turistico GOIS ( Gorizia e l’Isontino) nelle terre dell’Impero austro-ungarico, si  percorrere un tratto della storica ‘Ferrovia Transalpina’ , che fu inaugurata il 19 luglio 1906 a completamento della rete ferroviaria che collegava Vienna e l’Europa centrale alle regioni adriatiche dell’Impero e in particolare al porto di Trieste.  Il viaggio verrà effettuato su treno con carrozze storiche, trainato da una locomotiva a vapore. L’itinerario è particolarmente ricco, vario e interessante dal punto di vista naturalistico e permette di vedere paesaggi e scorci restando comodamente seduti in treno. La proposta di viaggio comprende un pernottamento a Gorizia, pranzi e visite guidate. Subito dopo la partenza da stazione di Gorizia Ce., si raggiungerà la vicina stazione di Nova Gorica (Slovenia) e quindi il viaggio continuerà sulla Ferrovia Transalpina , attraverso territori di incomparabile e ...

Venezia Saint Moritz, un nuovo percorso da turismo lento per una nuova mobilità di viaggio

Che cosa collega Venezia a Saint Moritz? Molti di voi se lo stanno chiedendo, in questo percorso inedito sono racchiuse ben 7 luoghi Patrimonio Mondiale dell'Unesco , un percorso virtuale ma che ora ha anche un collegamento alternativo all'automobile, si inizia con la Gondola Veneziana fino ad arrivare sulle vette dell' Engadina per andare con gli sci .  Un percorso che a seconda delle possibilità si adatta al visitatore, viaggio in treno, viaggio in autobus, viaggio in bicicletta per i più sportivi e viaggio a piedi per i riflessivi. Non è solo un andare lento, un andare alternativo è un percorso culturale di grande respiro e sopratutto di grandi soste alternative in base agli interesse del viaggiatore di tappe intermedie come Padova, Vicenza, Trento, Glorenza, Zuoz . Inizialmente questo percorso era stato studiato come pacchetto per il mercato estero soprattutto americano in 7 giorni Venezia, Verona, Dolomiti e Saint Moritz, è divenuto un verso percorso...

Chiusa / Klausen: Gassltörggelen 2012, la festa del Törggelen

  Il Törggelen è già iniziato alla metà del mese di settembre, un evento di cui abbiamo parlato spesso nel blog , è quella tradizione di percorrere sentieri a mezza costa tra montagna e valle d'Isarco per degustare il vino nuovo nei masi storici accompagnati da piatti della tradizione contadina tipica di questa zona, un evento che nell'autunno richiama tanti camminatori e golosi. Per tutti coloro che non ci sono mai stati, magari non hanno voglia di camminare, un primo approccio interessante lo offre la città di Chiusa , situata sulla ciclabile del sole che da Monaco porta a Verona e Venezia, è un po' il punto di riferimento, ha deciso di festeggiare il Törggelen con una festa nelle vie della città, che si svolgerà il 22 e il 29 Settembre e il 6 Ottobre . IL 22 grande sfilata, il 29 in mostra l'artigianato tradizionale, mentre il 6 Ottobre una grande festa dalle 12 alle 24 con canti, balli, elezione della regina del Törggelen . In diversi punt...