Passa ai contenuti principali

Orticola 2012: Stevia, Rose antiche, Erbe officinali, Frutti dimenticati, limone rosso, lampone giallo.

Inaugurata ieri Orticola 2012, l'evento che ogni anno porta migliaia di milanesi ad acquistare rose e piante per le ville, i terrazzi ma anche i balconi, vedere signore che litigano per accapararsi una pianta di rose invece che un titolo in borsa è divertente, vederle andare via con diverse carriole trascinate dagli addetti ricolme di piante da l'idea del successo della manifestazione.
Il successo d' Orticola in una città come Milano testimonia l'attenzione del pubblico al giardinaggio ai fiori al contatto con la natura, non a caso nei nostri viaggi in giardini troviamo moltissime persone, intenditori ma anche semplici appassionati.

Quali sono i trend di questo settore:

Le rose antiche
Riscoperte di rose antiche dai colori dimenticati e sopratutto dal profumo inebriante





Frutti dimenticati
Vera  e proprie ricerche di alberi da frutti che non sentiamo più da molti anni



Frutti da balconi
Coltivazione da balcone, frutti di bosco, fragole ma anche pomodori e insalatine


Piante alle moda
Stevia, ma anche Goji

Erbe aromatiche ed officinali
La rispoperta delle erbe aromatiche per insaporire piatti e pietanze e erbe officinali da adoperare fresche o secche per tisane.


Agrumi
Esistono dei veri e propri appassionati di agrumi tutti vogliono avere, del chinotto, del calamondin, della mano di budha, del limone rosso.




La mia scelta invece personale tra tante piante è andata ai nasturzi più economici ma fanno una bellissima figura non trovate? Esotico lemongrass speriamo che si ambienti



Limone Rosso







InfoOrticola Milano 11-13 Maggio 2012, ingresso in piazza Cavour

Commenti

  1. Bellissimo! sono un frequentatore di queste fiere e mi complimento per come hai reso bene con le tue foto, il clima e l'ambiente che si vive.
    P.S. Mondo Rose che hai fotografato è un'azienda toscana e posso assicurarti che ha delle splendide qualità di rose oltre a collaborare con il famoso giardino Fineschi di Cavriglia

    RispondiElimina
  2. Una bellissima iniziativa soprattutto in una città come Milano!
    Per gli appassionati del settore posso suggerire una bellissima libreria che si trova a Milano in Corso Magenta che si chiama "Libreria della natura" e al suo interno si possono trovare libri e manuali dedicati principalmente a fiori, piante, metodi di coltivazione, caratteristiche delle varietà floreali e argomenti correlati al mondo della natura con bellissime foto, curiosità e una sezione dedicata ai libri vintage sempre relativi all'argomento.
    Ci sono stata in pausa pranzo e vale davvero la pena di farci un giro anche solo per curiosità!

    RispondiElimina
  3. Quante simpatiche ed interessanti iniziative, Carmine!Serena domenica.
    Erika

    RispondiElimina
  4. I nasturzi sono bellissimi, ottima scelta!!! Mi piace tanto andar per fiere o eventi simili, perchè amo il giardino e i fiori, altra grande mia passione!!!!
    Felice notte!!!!

    RispondiElimina
  5. Bravissimo ! Hai reso molto bene l atmosfera e la particolare offerta di piante, fiori ed erbe presentate all Orticola !
    Michael I

    RispondiElimina
  6. Ora che ho un giardino la passione per le piante è cresciuta quasi a diventare una malattia, le vorrei avere tutte, anche le rose che prima non apprezzavo assolutamente. Meglio che io stia lontano da eventi come questi, una tentazione troppo grande!

    RispondiElimina
  7. è sempre piacere passare dal tuo blog, una meraviglia per gli occhi...!!!
    e.

    RispondiElimina
  8. ciao Carmine,
    complimenti, il tuo blog è molto interessante, fatto bene e sopra tutto a misura di......uomo !
    Attendo altre interessanti iniziative, lente !
    ciao giuseppe

    RispondiElimina
  9. Mi sarebbe piaciuto molto visitarla!!!!!Tutte le domeniche vado al vivaio per prendere qualcosina...che bello!!! Bellissime immagini, complimenti!

    RispondiElimina
  10. che meraviglia la natura ci regala dei doni meravigliosi

    RispondiElimina
  11. ma ci hai passato tutto il giorno? è però un evento un po snob secondo me, vorrei sapre quante di quelle piante tra qualche mese ci saranno ancora, complimenti per la scelta dei nasturzi

    RispondiElimina
  12. Le fiere come questa sono quelle che preferisco, di solito però i fiori e le piante le compro al vivaio. Giusto la scorsa settimana sono tornata con 4 piantine di lavanda e un vasetto con il timo-limone... ma vedo da te che adesso c'è anche il basilico-limone!!! Sempre avanti a Milano ;)

    RispondiElimina
  13. Que bonitas todas!! Quien tuviera un jardin grande...

    Un saludo!

    RispondiElimina
  14. Carmine Ciao!
    Ci sono belle immagini presentate a voi!
    Mi piace molto molto Congratulazioni per il tuo blog!
    Una bella serata che vuoi!
    Vi abbraccio!

    RispondiElimina
  15. anche la mia "civettacanterina" si è impegnata in un post, più modesto, sulle rose. Ciao

    RispondiElimina
  16. Hai documentato in modo ineccepibile una fantastica manifestazione, che deve proprio riempire il cuore degli amanti della natura.

    RispondiElimina
  17. Ciao bello il tuo blog!
    Per me che adoro le piante , gli aromi è un piacere visitarlo!
    proprio ieri nella mia città ho visitato la fiera dove erano presenti un po' di fiori ed erbe aromatiche nonchè piantine per l'orto. Infatti ho comperato : Zucchini, cetrioli, peperoncini,
    meloni, fagiolini.
    Mi mancava il basilico -linone, ho il timo -limone, ma il basilico ancora no!
    Buona notte!

    RispondiElimina
  18. Un post meraviglioso!!! Complimenti!!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  19. Hai documentato molto bene questa manifestazione. Forse la scarsità di verde che caratterizza la nostra città ci spinge a frequentare in massa queste manifestazioni florovivaistiche. Ciao buona giornata
    enrico

    RispondiElimina
  20. E' da tanto che ho segnato Orticola in agenda, se riesco ci faccio un salto!
    Buona settimana

    RispondiElimina
  21. Splendida iniziativa, peccato che io lavoro sempre il fine settimana. . . Lamponi gialli??? Quanto sono ignorante, non ne conoscevo l'esistenza! Grazie Carmine, buona settimana!

    RispondiElimina
  22. Amo questo tipo di esposizioni. ma devo solo godere con gli occhi e sognare perché non lo spazio adatto. Se potessi inizierei con le aromatiche e le officinali...

    RispondiElimina
  23. che meraviglia....io se vado devo andare senza soldi...o blindata...non potrei trattenermi...le piante mi parlano e mi dicono portami a casa! :)

    RispondiElimina
  24. Quest'anno, purtroppo, mi sono persa sia Giardini nel Tempo che Orticola, ma tu, attraverso queste bellissime foto, mi hai dato la possibilita' di farmi un quadro della situazione. In verita', e' stato meglio cosi' perche' a casa non ho piu' un cmq a disposizione per delle nuove piante :)

    RispondiElimina
  25. Che spettacolo...ho visto che c'era anche il lemongrass che vorrei tanto piantare anch'io nel mio orto! Ha un sapore che adoro ;-)

    RispondiElimina
  26. grazie per essere passato da noi e averci dato modo di conoscere il tuo bellissimo blog, a presto

    RispondiElimina
  27. Iniziativa molto bella! buona serata...ciao

    RispondiElimina
  28. Splendida iniziativa e le tue foto sono bellissime: non so se sono più belli i limoni, le rose o le erbe aromatiche: tutto bellissimo!

    RispondiElimina
  29. Bellissime iniziative Carmine peccato la lontananza,il limone rosso non l'ho visto, era interessante vedere la foto..
    A presto

    RispondiElimina
  30. Che bello ho letto il basilico al limone wow deve essere uno spettacolo!!
    buona giornata!!

    RispondiElimina
  31. Preciosas estas imágenes llenas de colorido y aromas a primavera. Un beso.

    RispondiElimina
  32. Belli i nasturzi, mi hai dato una buona idea per una ciotola in giardino...anche se il pollice non è granchè verde!Ciao buona serata!!!!

    RispondiElimina
  33. Fossi stato ancora a Milano ci sarei andato sicuramente!

    :(

    RispondiElimina
  34. Amo la rosa antica , è il massimo della bellezza nei xuoi cespugli rigogliosi; si , sarei anch'io una di quelle signore che dalla festa se ne portano via un bel po'.un saluto

    RispondiElimina
  35. Quanta bellezza di immagini!,una moltitudine di fiori, di frutti e di essenze meravigliose!.....
    Ciao Carmine:)
    Luci@

    RispondiElimina
  36. Ciao Carmine, questo è un tuffo nella semplicità che colora e rallegra il cuore!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  37. Una meravigliosa carellata tra fiori e frutti che ci dà un po' di contentezza in questo triste giorno per l'Italia. Al mio vicino, appassionato di botanica, sarebbe sicuramente piaciuto travarsi da quelle parti. Ciao Carmine.

    RispondiElimina
  38. che bello tutto questo verde......sempre fantastiche le piante nei suoi colori............

    RispondiElimina
  39. ciao Carmine ! sono andata a Orticola e rivedere da te tante cose viste è stata una gioia. Non ho comprato i nasturzi ma erano una favola ! Pensa che ti staranno fioriti tutta estate ! I semi, quando sono ancora verdi, si possono mettere sotto aceto e gustare poi d'inverso .
    Un carissimo saluto !

    RispondiElimina
  40. In questo articolo ho letto di piante di cui non ne conoscevo neppure l'esistenza e questo mi interessa molto. Tra le foto neppure le forme sono molto usuali! Questo e' uno tra i motivi per i quali mi piacciono i blog, c'e' sempre da imparare!!

    Riguardo la lemon grass e' un ottimo acquisto, io la uso spesso per le mie zuppe cinesi che a parer mio sono buonissime, anche se vorrei farle assaggiare ad un cinese e chiedegli che ne pensa...

    RispondiElimina
  41. Non avevo mai sentito parlare del limone rosso,grazie per averne parlato, lo cercherò.

    RispondiElimina
  42. anche io adoro frequentare le fiere ... trovi sempre qualcosa di buono.

    RispondiElimina
  43. Io spenderei ore ed ore ed ore a girare queste fiere dedicate alla natura,quando ero in Sicilia amavo andare,generalmente di domenica, a sagre e degustazioni.L'amore per la natura unisce !Grazie per il commento alla mia fiaba,buona settimana.

    RispondiElimina
  44. Qlxchange
    Ha detto: Beiissimi eventi anche bei video

    RispondiElimina
  45. Quante belle cose si vedono sul tuo blog, complimenti.

    RispondiElimina
  46. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  47. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Museo della Canapa, Sant'Anatolia di Narco, Val Nerina, Umbria

Italia è un paese costellato da una moltitudine di musei, molti totalmente inutili, taluni importanti che contengono capolavori della storie dell'arte, altri invece come gli ecomusei mirano a conservare e diffondere alle nuove generazioni vecchie pratiche e tradizioni perse nel tempo. E' il caso del Museo della Canapa in Umbria ed esattamente a Sant'Anatolia di Narco in provincia di Perugia, fa parte del progetto del Cedrav dell' Ecomuseo della Val Nerina di un percorso culturale con 12 musei che fanno conoscere, paesaggio, alimentazione, arte e cultura locale. La tradizione della lavorazione della Canapa nel settore tessile risale al Medioevo, il Museo documenta le fasi della lavorazione e trasformazione. Lo scopo del museo è quello di fare conoscere e diffondere l'arte della produzione di corde ed alla tessitura per uso domestico e familiare. Lo scopo del museo non è solo quello di conservare una memoria storica ma di trasferire abilità e saperi...

Locarno: 15° Esposizione Internazionale delle Camelie, il Cantone Ticino da Turismo Lento

Il fascino di questa città sulla sponda svizzera del Lago Maggiore è noto, Locarno non è solo Festival del Cinema e Festival del Jazz di Ascona , è una località che è anche molto vicina all'Italia e che offre diverse possibilità di un turismo lento al'insegna della mobilità ecosostenibile.  Una delle cose più importanti è sicuramente l' accessibilità di una località e Locarno è raggiungibile dall'Italia in Treno fino ad Arona e poi il battello da Arona fino a Locarno, un viaggio sul lago che offre la possibilità di godere della piacevolezza del paesaggio e della tranquillità del lago maggiore. Dal 28.Marzo al 1 Aprile 2012 si svolge nella cittadina la 15° esposizione delle Camelie , una scelta non casuale in quanto Locarno ha un vero e proprio parco delle camelie, direttamente sul lago, dove le diverse varietà di Camelie, più di 850 , ogni anno se ne aggiungono di nuove, garantiscono la fioritura nove mesi all'anno su dodici, un autentica rarità...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...