Passa ai contenuti principali

Vacanze di Natale controvento: la Corsica Go Slow Green

Dicembre è il mese della Montagna, della neve, nonostante la spendig review molte destinazioni invernali sono già in tutto esaurito non di meno alcune isole caraibiche, io invece voglio invitarvi a una meta diversa, come un vero viaggiatore che va al contrario, andare in Corsica in inverno e senza automobile.
L'idea può sembrare assurda, non ci sono turisti in questa stagione mi dice la mia amica Sara, meglio gli rispondo! Invece i turisti ci sono in particolare molti turisti inglesi e tedeschi attirati dalla tranquillità, dalla dolcezza del clima e dai profumi della natura .

Autobus pubblici
Tutte le maggiori città, Bastia, Calvi, Ajaccio hanno degli ottimi servizi pubblici al costo di 1 euro. Ad Ajaccio il terminal degli autobus si trova sulla Quai Herminier, dal centro di Ajaccio, da qui ci si può recare nei paesi dei dintorni  come Propriano o Sartene oppure per delle piacevoli escursioni appena fuori citta verso  Pointe de la Parata per ammirare le iIles Sanguinaries, a ovest della città in meno di venti minuti. Info: Corsica Bus
Viaggiare in Treno
Il treno (Chemin de Fer Corse) dopo il bus non posso non provare il percorso in Treno, nonostante ci sia un solo binario, si può andare da Ajaccio a Bastia o Calvi la Corsica più che un isola è un continente il treno attraversa il magnifico paesaggio interno fatto di montagne innevate panorami mozzafiato tra mare e montagna, una buona idea per una sosta nelle località dell'interno come Bocognano e Corte.
Si consiglia di partire da Ajaccio la mattina dove avere visto la Maison Bonaparte, la Cattedrale Ste-Marie, fatto un salto alla Patisserie Galeani per i celebri bignè di Brocciu, e alla Maison du Fromage, il treno è pieno sopratutto di tanti studenti giovani che mettono molto allegria ai viaggiatori solitari.



Sul percorso del treno si possono scoprire i paesi slow come Bocognano, famosa per la produzione di prodotti tipici, tutti gli anni si tiene la famosa Fiera della Castagna,  sono rinomati i gateau di farina di castagne (Boulangerie U Fornu), le nocciole, il miele, i formaggi freschi locali, salsiccia di fegato di maiale (Mannei). 
Uno spirito slow unito alla spirito indipendentista lo troviamo nella deliziosa località di Corte. L'antica capitale della Corsica indipendente, dominato dalla sua cittadella, una vecchia fortezza a Nido d'Aquila. Nella  cittadina si respira l'anima e la cultura corsa è sede dell' Università Corsa, del Museu di a Corsica, sulle tradizioni culturali dell'Isola, Palazzu Naziunale, è una cittadina animata da qualche migliaio di studenti piena di caffè e bar lungo Cours Paoli dove vedere l'andirivieni di giovani spensierati, per lo shopping da segnalare una visita alla Boulangerie de la Gare, una delle migliore panetterie in Corsica e la Patisserie Casanova per la Falculella, un dolce tipico fatto con ricotta e/o farina di castagne cotta su foglie di castagno.

Noleggio
Si possono noleggiare biciclette o scooter alla scoperta dell'isola sulla strada nazionale N198, senza l'auto è tutto più lento ma non occorre andare veloci per sentire gli intensi profumi dell'isola che rende unico il viaggio sull'isola.

Arrivare in Corsica:
Corsica Ferries da Livorno e da Savona, Moby lines,
Visitare la Corsica in treno:
Chemins de Fer de la Corse Acquistare i biglietti alla stazione. Ajaccio-Bastia, circa 3 ore e 30 minuti, 21,6 € solo andata, Corte-Ajaccio, 2 ore, € 11,50 a tratta.
In autobus :
Eurocorse da Ajaccio per Propiano, Sartene, Ponte Vecchio, Bonifacio, Corte, Bastia
i biglietti per l'acquisto presso stazioni di autobus.  Ajaccio-Sartène, circa 2 ore, € 12.50 a tratta.
Soggiornando: potete scegliere delle belle e comode Chambre d'Hotes come i nostri Bed and breakfast, in alternativa sulla mappa trovare alberghi e strutture di charme.


Prodotti Tipici Corsi: 

Salumi : Figatellu, coppa, lonzu, prosciuttu.
Formaggi: brocciu Prodotti agricoli : clementino corso, castagna, Olio di Oliva
Pane e dolci Il pane cotto nel forno a legna fatto con lievito naturale, i dolci dal Fiadone ai dolci di castagne.
Vino: terra di grandi vini poco noti ma molto interessanti una guida su Vinealia.



Visualizza Corsica Go Slow Green in una mappa di dimensioni maggiori

NB:  1) il primo video è una canzone in dialetto corso "Sognu", il video unisce alle note della canzone delle belle immagini della Corsica.
2) Il video Corse Go Slow Green, è stato realizzato da me con fotografie alcune di France voyage.com che ringrazio per la collaborazione e la condivisione.


Commenti

  1. io l'ho fatto nel san silvestro del 2006 e capodanno 2007. E' spettacolare la corsica in questi periodi e i prezzi sono piccolissimi!!! Buon 2013

    RispondiElimina
  2. Caro Carmine a nessuno è vietato sognare di poter esserci!!!
    Tanti auguri caro amico che il 2013 sia generoso con tutti noi.
    Tomaso

    RispondiElimina
  3. Beautiful place. Wish you a Very Happy New Year!

    RispondiElimina

  4. L'anno nuovo è come un libro di 365 pagine vuote,
    fai di ogni giorno il tuo capolavoro
    usando i colori della vita
    e mentre scrivi ......sorridi.
    Pieno di viaggi e foto straordinari.
    Felice 2013!!!
    Angela

    RispondiElimina
  5. Vedere il mare scalda sempre un po'...oggi fa un freddo! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  6. mai stata in Corsica, grazie per le informazioni, buon Anno, ciao SILVIA

    RispondiElimina
  7. Splendida meta Carmine, da provare:-) ci sono stata solo d estate ma sicuramente anche d inverno quest isola è molto affascinante:-) Tanti cari auguri, buon anno, un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Ti auguro un felice 2013, ricco di soddisfazioni e serenità!
    Ciao Carmine e tanti auguri ancora.
    Luci@

    RispondiElimina
  9. Grazie per le preziose informazioni e tanti cari auguri di buon anno!!! un abbraccio

    RispondiElimina
  10. Bellissimi itinerari,come sempre del resto. Tantii auguri di felice e prospero 2013, caro Carmine, con tante nuove mete da consigliarci !

    RispondiElimina
  11. Quanto mi piacerebbe partire... Felicissimo 2013 e un abbraccio stretto!!!

    RispondiElimina
  12. mi piacerebbe davvero andarci...bellissimo posto e buon anno anche a te :)

    RispondiElimina
  13. Ecco un paese che mi piacerebbe visitare...
    Buon 2013 a te!
    Cinzia

    RispondiElimina
  14. Conosco la Corsica, ma solo in estate. Potrebbe essere un'idea insolita....le isole in inverno devono essere stupende!

    RispondiElimina
  15. E' fantastica questa proposta Carmine!
    Io l'ho visitata in barca a vela in pieno agosto e mi è rimasto il desiderio di vedere l'interno dell'isola!!!
    Bello questo post, me lo segno! Roberta

    RispondiElimina
  16. ...e gli auguri???.....felicissimo 2013 Carmine!!!
    ciao, Roberta

    RispondiElimina
  17. Non ci sono mai stato, ma la bellezza aspra e genuina della Corsica mi attira molto.
    Buon anno,Costantino.

    RispondiElimina
  18. Che bella la Corsica!!

    Ti auguro un Sereno Nuovo Anno!

    RispondiElimina
  19. E gli scorci di panorama selvaggio con la luce invernale forse sono ancora più belli!
    Buon Anno!

    RispondiElimina
  20. Non ci sono idee assurde per i viaggi caro Carmine , e poi i tuoi consigli sono sempre super preziosi!
    Mitico 2013...

    RispondiElimina
  21. E' cosi bello ammirare i luoghi quando non sono affollati dal turismo, si vede la vera vita dei locali!!
    Cari auguri di Buon Anno, tanti posti interessanti da scoprire, e pace per tutti quanti.
    Dany

    RispondiElimina
  22. Bella la Corsica! Ricambio gli auguri per un felice 2013!

    RispondiElimina
  23. Che bella!!
    Buon Anno carissimo!!
    A presto
    Anna

    RispondiElimina
  24. molto interessante, mai stata in Corsica fra l'altro...mi togli una curiosità? ma la temperatura è uguale alla nostra ?
    io sono stata molto "banale" quest'anno...e mi sono buttata nella mischia di Pzza S. Marco a Venezia...Era la prima volta, ma sono una di quelle cose da fare nella vita! ahahahah
    Grazie per il passaggio e tanti auguroni anche a te!

    RispondiElimina
  25. Grazie Simocuriosa
    della domanda ho trovato circa 15° di giorno ad Ajaccio mentre a Corte nell'interno durante il giorno la temperatura si manteneva sui 13-14° mentre scendeva di molto la sera anche 5 o 6°, perchè corte è posta più in alto e all'interno dell'isola, c'è anche la neve sulle montagne. Chiaramente non sono i caraibi è bene dirlo, ma io l'ho trovata una temperatura più che accettabile, buona giornata

    RispondiElimina
  26. Buon 2013.... sperando che sia un anno migliore e che ci dia la possibilità di visitare i luoghi più belli di questo mondo!!!

    RispondiElimina
  27. Buon anno a te, grazie, perchè ci fai viaggiare anche con la mente...

    RispondiElimina
  28. Buon anno Carmine. Un augurio per un anno scintillante.

    RispondiElimina
  29. Sempre eccezionali i tuoi post!!! Tanti auguri di buon inizio!

    RispondiElimina
  30. auguroni di buon anno, che sia pieno di bei viaggi e felicità! :-)

    RispondiElimina
  31. Bellissima la Corsica.Tanti Auguri di Buon Anno.

    RispondiElimina
  32. Un abbraccio di cuore Carmine con i migliori auguri di un 2013 strepitoso, sempre viaggiando!!!!

    RispondiElimina
  33. Adoro la Corsica affascinante e misteriosa, così vicina alla mia terra e... caro amico, su Blogaventura Reporter c'è un bello spettacolo di danza e poesia e... tu sei invitato. Un abbraccio, Fabio

    RispondiElimina
  34. Bella la Corsica, mi piacerebbe andare! Tanti auguri per un sereno e felice 2013!

    RispondiElimina
  35. Sai, non avevo mai pensato alla Corsica come una possibile meta invernale, ma ecco che arrivi tu e mi fai cambiare idea :-) Ormai le mie vacanze sono esaurite, per un futuro viaggetto terrò presente questo stupendo itinerario. Grazie e naturalmente buonissimo 2013!

    RispondiElimina
  36. In effetti non mi sarebbe mai venuto in mente di andare in Corsica in inverno, ma con i tuoi consigli mi hai proprio invogliata! :) Mete come sempre non convenzionali e suggerimenti da vero insider, grazie mille!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Salvador de Bahia : un sogno dolce e piccante dal sapore d'Africa e d'America

In questi giorni di fine Gennaio mi è venuta voglia di sole, caldo e d'allegria, in sintesi di Brasile, dall'altra parte del mondo il periodo più caldo coincide con i preparativi del carnevale, non vi voglio portare a conoscere Rio de Janeiro ma Salvador di Bahia la prima capitale del Brasile che vide lo sbarco di Amerigo Vespucci nel 1549. Non ci sono stato recentemente, sono oramai passati dieci anni ma il ricordo è vivo come se fosse ieri, se chiudo gli occhi e penso a Salvador del Bahia mi sembra di sentire ancora una dolce brezza che ti accarezza i capelli sotto gli alberi di cocco su una della spiagge di sabbia dello stato di Bahia . Anche se l'Africa è lontana non si può capire Salvador de Bahia senza pensare all'Africa.  La maggior parte dei suoi abitanti ha origini dall'altra parte dell' Oceano Atlantico, che ha lasciato una traccia incredibile nella cultura della città. Nella religione il culto del candomblè ma soprattutto nella musica e nella...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Weekend romantico Novembre a Roma tra bellezza, arte e storia

Un viaggio a Roma, magari come il turismo lento vuole da raggiungere in treno, è sempre una grande piacere anche fuori stagione in autunno, prima del periodo del Natale, dove Roma è un'attrazione per i fedeli provenienti da tutto il mondo. Ad una coppia innamorata attendono tante attrazioni e sorprese dai colori dei giardini e dei parchi ai luoghi romantici fuori dall'ordinario: Fontana di Trevi Fontanella degli innamorati Fontana di Trevi la fontanella degli innamorati, siamo sul lato destro esterno della Fontana di trevi ci sono due piccole cannelle e una vaschetta che contiene acqua in anni meno recenti, nella sera prima di partire per il militare i fidanzati erano bere insieme per garantirsi amore eterno. Villa Boghese e Galleria Borghese Villa borghese si tratta di una dei parchi più grandi della città che è sempre uno spettacolo in tutte le stagioni al suo interno c'è Galleria Borghese, al cui interno è possibile osservare le opere nate dalla pass...

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'...

Firenze Go Slow, il giardino degli Iris e il giardino delle Rose

Firenze è una della destinazioni turistiche italiane più frequentate, mi capita di recarmi spesso a Firenze, questa non è una guida classica sulla città di Firenze, ma quello che faccio io quando vado a Firenze, l'intenzione è di raccontarvi la mia Firenze, che viaggia a un ritmo lento che permette di apprezzare meglio una città storica e importante, ricca di un patrimonio storico e culturale che non ha eguali nel mondo. Arrivare a Firenze la cosa migliore è arrivare con il treno che porta direttamente nel centro della Città, le proposte sia da Italo che da Trenitalia non mancano dalle principali città italiane ed estere. Mobilità dolce ecosostenibile a Firenze La migliore cosa è circolare a piedi, ma c'è anche un comodo servizio: - A utobus  gestito da Ataf . Questo mezzo di trasporto permette di spostarsi su tutto il territorio cittadino  senza l’uso della propria auto.  - Una linea di tram elettrici è attiva la Linea 1 che collega F...