Passa ai contenuti principali

Le migliori pasticcerie di Roma, Rome sweet Rome

Roma è la prima città turistica del mondo per definizione, si è attirati dalla dalla Storia della grande Roma Antica, dalla sede della Chiesa Cattolica del Vaticano, dai palazzi delle famiglie nobili del '500, '600, '700 ricchi di storia anche d'arte come i Colonna, Medici, Farnese

Solo negli ultimi anni si è visto crescere un certo interesse verso la cultura enogastronomica, una cucina popolare una cucina del territorio che attinge all'intera regione del Lazio, se chiedete a qualcuno quali sono le specialità romane vi diranno i carciofi alla giudia, puntarelle, il cacio e pepe, gnocchi, amatriciana ma nessuno nomina il dolce, come mai?


Roma è sempre stata la città dei Papi con un gran numero di persone di chiesa dove l'alimentazione era legata al calendario religioso, erano proibiti i piaceri terreni di qualsiasi natura, l'associazione dolce e piacere della gola è sempre stata vista come una debolezza dello spirito, nella cultura popolare invece la povertà vedeva nel dolce qualcosa in più, qualcosa di superfluo.


I dolci gli preparavano i nobili nelle loro case per loro uso e consumo le prime pasticcerie nascono nei primi del novecento ma si diffondono nel dopoguerra con le famose pastarelle, abitudine domenicale della nuova Italia del Boom Economico, dolci grandi con crema e panna.


Infatti il dolce più famoso, da mangiare rigorosamente a colazione è il maritozzo con la panna, unico dolce concesso in città sotto il periodo di quaresima, una specie di pane dolce ripieno con un quantitativo più che esagerato di panna montata, veniva regalato alla promessa sposa dal fidanzato appunto in dialetto "maritozzo".


Nei dolci tradizionali romani predomina la ricotta che si otteneva dagli scarti della lavorazione del formaggio, un prodotto di facile reperibilità a buon prezzo che proprio per questo veniva adoperato per fare i dolci dalla terrina di ricotta, ricotta fritta, budino di ricotta, alla torta ricotta e amarene e o visciole.


Come sempre accade ognuno ha una sua ricetta tradizionale la migliore secondo me per tradizione e per acclamazione di popolo è la crostata di ricotta e visciole al Forno Boccione nel ghetto Ebraico, via Portico d'Ottavia 1, non c'è insegna ma lo riconoscerete subito, dove tre sorelle impastano e portano avanti una vecchia tradizione di famiglia, ha un ottima fama anche la crostata mandorle e visciole e ricotta e cioccolato. on line la ricetta più interessante i pasticci dello zio piero.


L'Antica Pasticceria Bernasconi Kasher, piazza B. Cairoli 16, tra le sue specialità la Torta Radesky


Pasticceria Andreotti, via Ostienense 54/56
Lontana dal centro storico si trova vicino alla stazione di Roma Ostiense, un indirizzo popolarissimo famoso per le tartine di crema e frutta, bignè alla crema e cioccolato, sfogliatelle e babà.


Panificio Mosca, via Candia 16
A due passi dal Vaticano, dal classico maritozzo con la panna alle crostate di pasta frolla, ottime anche le specialità salate dalla celebre focaccine Mosca da mangiare accompagnate con cioccolato.

Panifico Bonci, via Trionfale 34
Recente apertura del celebre piazzaiolo televisivo della Prova del Cuoco, che oltre ad avere pane focaccia e pizze ha un piccolo spazio riservato ai dolci di grande interesse. Più che andare verso la tradizione romana però si ispira nel dolce alla cultura internazionale, millefoglie, crostata alla crema di limone l'assaggio più piacevole, la chiave del successo del locale è la selezione degli ingredienti.
Bocca di Dama, laboratorio in via dei Mansi 24, negozio in via Arenula 17,18
Una veste molto raffinata per una pasticceria insolita per la città di Roma, la carta dolci cambia tutte le stagioni ma hanno fama bocconotti con crema e visciole, caprese con mandorle e nocciole e le nuove sperimentazioni come la crema pasticcera all'assenzio.
Pasticceria Regoli, via dello Statuto 60
Si trova nei pressi della Stazione Termini, nel quartiere Esquilino, è la tipica pasticceria romana di qualità con le pastarelle sempre fresche, torte dalla classica saint honore alla mimosa al cioccolato, le paste dal classico maritozzo con la panna alla crostata con fragoline di bosco, paradisiaca.

Pasticceria De Bellis, Piazza del Paradiso 56,57
Se volte uscire fuori dalla pasticceria tradizionale delle pastarelle e scegliere una pasticceria moderna dal gusto più raffinato e internazionale, un ottimo indirizzo è questa pasticceria nei pressi del Mercato Campo dei Fiori, tra i dolci più noti la millefoglie con le fragoline di bosco la Saint Honorè, dei classici re interpretati con gusto e maestria,  (Chiuso 2024)


Gelateria San Crispino, via della Panetteria 42
Si tratta di una nuova gelateria con la filosofia della qualità del gelato, gusti nuovi come basilico, zenzero, uva fragola, arancia selvatica, mandarancia, dove la qualità degli ingredienti fa ritrovare il sapore del gelato di una volta.

Castroni Ottaviano caffè, è un emporio sulla strada che dalla fermata della metropolitana di Ottaviano porta alla Basilica di San Pietro, c'è tutto il meglio delle specialita da tutto il mondo, anche dolci ma ultimamente è molto richiesto perchè è uno dei pochi negozi se non l'unico dove si trova il mix di erbe per preparare il Mate, la bevanda preferita dal nuovo Papa Francesco I.

NB: so che le pasticcerie a Roma buone sono molto di più ma in un solo giorno potevo visitare solo queste.

La mappa Go Slow Green Roma aggiornata con i nuovi indirizzi trovate più informazioni, più Pasticcerie, più Ristoranti, B&Breakfast, Caffè.


Visualizza Go Slow Green Roma in una mappa di dimensioni maggiori

Arrivare a Roma in treno:  info presso Italo e Trenitalia

Commenti

  1. Quante delizie!!! Adoro il maritozzo con la panna!!! Complimenti per il fantastico reportage!!!

    RispondiElimina
  2. e pompi? veramente mi piacciono tutte le pasticcierie, e sopratutto quando hanno specialitá propie. molto interessante!

    RispondiElimina
  3. pompi sono quelli del tiramisù, non ho fatto in tempo ad andare al prossimo viaggio

    RispondiElimina
  4. Bello l'itinerario dolce mi fermo ai maritozzi il resto solo salata non posso aggiungere altro sweet...bel reportare e la parte ebraica è conosciuta da pochi non ce un grande passaggio turistico.
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  5. Ciao Crmine,
    complimenti bellissimo post!

    Antonella.

    RispondiElimina
  6. Complimenti per il reportage, mi hai fatto venire voglia di crostata con le visciole e ricotta. Domani torno a Roma, potrei farci un pensierino! Anche io ti stavo per consigliare Pompi...è super per il tiramisù.

    RispondiElimina
  7. Diciamo che hai fatto un bel giro e che condivido molte delle tue segnalazioni!
    La dritta sulle torte di visciole e ricotta del ghetto una buona dritta.
    Io che a Roma ci vivo in pianta stabile da 20 anni, posso aggiungere all'itinerario sweet Rome, qualcosa che sfugge al turista perchè non propriamente in centro o sebbene lo sia, in qualche caso è snobbato
    Il Maritozzaro in via Ettore Rolli 50 vicino alla stazione di Trastevere, inutile dirti cosa vende!
    E per buon gelato ed una cremolata alla mandorla o al caffè, la Gelateria Monteforte vicino al Pantheon.
    Bel post!
    Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. laura grazie dei cosnigli gli accetto molto volentieri, i miei sono indirizzi da visitatore

      Elimina
  8. grazie Carmine per i preziosi consigli!!!

    RispondiElimina
  9. Ma io me le segno tutte adesso eeheheh Alla prima occasioen mi fiondo :-) Grazie!!

    RispondiElimina
  10. non appena tornerò a Roma(lo desidero da tempo) una capatina in quei dolcissimi posti la faccio, grazie !

    RispondiElimina
  11. Bella e dolce guida!! Che bello!! Ci dovrebbe essere per tutte le città. Cristina

    RispondiElimina
  12. che post goloso carmine, mi hai fatto venir voglia di andare a roma x fare una scorpacciata di prelibatezze!!!
    Alice

    RispondiElimina
  13. In un giorno ti sei girato tutte queste?...Con relativi assaggi presumo...e potevi chiamarmi che (da Venezia) arrivavo di corsa, ciao!!!!

    RispondiElimina
  14. Che post meraviglioso caro carmine! E mi hai fatto venire un acquolina!!! Quella spettacolare ricotta e visciole la conosco molto bene e lì vale la pena provare anche la traccia piena di canditi e ultra soffice! Grazie del bel giro fra le dolcezza di roma e complimenti x il post!

    RispondiElimina
  15. che invidia il tour per pasticcerie, non vedo l'ora di farlo :-)

    RispondiElimina
  16. Un viaggio all'insegna del gusto e della dolcezza Carmine, davvero molto interessante!!! Complimenti, un abbraccio e buona festa

    RispondiElimina
  17. Un bel post... diciamo goloso.Ottime informazioni...grazie!

    RispondiElimina
  18. Da romana ti ringrazio...alcune non le conosco proprio...anche se per me il top è la pizza ebraica da Boccioni...notte cri

    RispondiElimina
  19. Ti ringrazio hai fatto proprio un bellissimo lavoro, le tue segnalazioni sono da tenere nella giusta considerazione. Ciao.

    RispondiElimina
  20. Questo dolcissimo post va salvato tra i preferiti!!! assolutamente!

    RispondiElimina
  21. Mamma mia, solo a leggere questo tuo bellissimo post, sono ingrassata di un chilo. Sarò a Roma ai primi di giugno, nonostante la dieta, farò qualche visita alla pasticceria più vicina al mio albergo, tanto per riportarmi un ricordo da Roma:)

    RispondiElimina
  22. un post da salivazione a manetta! Grazie! sai che alcuni dolci non li conoscevo? sempre ottime informazioni da te. Buonissima giornata. Sonia

    RispondiElimina
  23. Ciao Carmine devo andare a Roma a trovare un'amica in autunno...penso che questo tuo post mi sarà molto utile...magari la guido io per le pasticcerie :-D Grazie a presto

    RispondiElimina
  24. ok hai colpito ancora, PASTICCERIE...un brontolio di stomaco e bava alla bocca...grazie anche del consiglio " spirituale"

    RispondiElimina
  25. Grazie Carmine di essere passata da me.
    Bella Roma, mia figlia è stata la scorsa settimana con la scuola è rimasta affascinata.
    Buona giornata.
    Inco

    RispondiElimina

  26. ░░░ ░
    ░░░░♪░░░
    ░░░░░░ ♪
    ░░░░░░░
    ♪░░░░ ░░░
    ░░░░♪
    __████████████
    __███▒(“v”)▒▒▒▒▒███████
    _███▒▒ ‘v’▒▒▒▒▒▒▒███__ ██
    ███▒▒▒▒▒▓▓▓▓▒(“v”)██ __██
    ██▒▒▒▒▓▓▓▓▓▓▓▒’v'▒██ _ ██
    ██▒▒▒▓▓▓▓░▓▓▓▓▒▒▒██ ██
    ██▒▒ ▓▓▓░░░▓▓▓▓▒▒ ████
    ██▒▒▓▓░◕░◕░▓▓▓▒▒███__█
    ██▒▒▓▓░░♥░░▓▓▓▓▒███_██
    _██▒ ▓▓▓░░░▓▓▓▓▒██ ███
    __ ██▓▓▓░░░░▓▓▒██
    ___ ██▓▓▓░░▓▓▓██
    _____██████████
    _████████████████ Buon caffe!!

    RispondiElimina
  27. Mamma mia, complimenti! Allora, io sono romana, la pasticceria della mia infanzia, fenomenale, a piazza caduti della montagnola: pastarelle fresche tutti i giorni, buonissime quelle alla crema e al cioccolato :-) Ciao!!

    RispondiElimina
  28. Molto esaustiva e completa, complimenti. Ti segnalo anche Mondi e Roscioli (specie per i biscotti da forno della tradizione romana). Fai un salto sul mio blog se ti va e un bello scambio di idee e luoghi ci sarà. Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  29. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  30. non sono mai stata a Roma, praticamente sono stata quasi ovunque, tranne che a Napoli e a Roma. Le tue pasticcerie però mi hanno fatto proprio venire voglia di andarci

    RispondiElimina
  31. Post spettacolare ^__^ ho preso appunti per il prossimo viaggio!!! Che fame però :)
    Un abbraccio!!

    RispondiElimina
  32. Ho sempre sentito parlare della mitica crostata di ricotta e visciole del forno Boccione e non mi farò scappare l'occasione di assaggiarla quando tornerò a Roma. Grazie per il bel carnet d'indirizzi.

    RispondiElimina
  33. Wow Carmine, qui mi prendi per la gola.... Annoto, annoto, chissà che prenda un treno per Roma:::::

    RispondiElimina
  34. Forse di tradizionale a Roma ero riuscito ad assaggiare il "grattachecca" (spero si scriva così!), comunque, la migliore "granita" della mia vita. Il maritozzo con la panna, uno dei miei dolci preferiti, l'ho sempre gustato dalle mie parti: dubito, pertanto, di essere mai arrivato al top. Nella tua "lista" spiccano, ad ogni buon conto, delle specialità a me ignote, ma i cui ingredienti da soli mi stimolano la gola.

    RispondiElimina
  35. Ma sai che hai ragione? Io sono stata a Roma varie volte e mai mi sono recata in una pasticceria. Mi segno questi indirizzi.

    Buon 25 aprile!

    RispondiElimina
  36. Ciao oggi va abbastanza bene e
    approfitto per ringraziarti
    della tua gentile visita e augurarti
    un buon 25 aprile
    complimenti per il golosissimo post

    ciao Tiziano.

    RispondiElimina
  37. Ho preso un chilo solo a leggere! Anche io ho parlato di Roma nel mio post, se ti fa piacere vieni a leggere, un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  38. ho salvato il post e l'ho stampato subito perchè mia nipote domenica parte per una settimana a roma e sono sicurissima che troverà questi tuoi consigli utilissimi!!!!grazie...

    RispondiElimina
  39. c'ho fatto il soldato nel 67, al mattino mi magnavo du bombe co la crema e il cappuccino senza schiuma... spennevo appena 2 piotte

    RispondiElimina
  40. Dopo questa carrellata di delizie, come si fa a non partire per Roma??!!! Che meraviglia...

    RispondiElimina
  41. Mi faccio un copia-incolla di questo ottimo e dolce post. Se tutto va bene, l'anno prossimo porto mia moglie a Roma perché comincia ad essere stanca di Venezia. Buonanotte.

    RispondiElimina
  42. Carmine non mi parlare di maritozzi! Con quella generosa panna, quando vado a Roma è la prima leccornia che cerco. Si è capito che sono golosa?

    RispondiElimina
  43. Allora la prossima volta che vado a Roma cercherò anch'io il maritozzo! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  44. Queste me le segno tutte, caro Carmine anche perchè devo andare a Roma a fine maggio. Ogni volta cerco il maritozzo con la panna ma da parecchio non lo trovo più...Ora so dove poterlo trovare. Grazie!!!

    RispondiElimina
  45. Bellissimo questo reportage e anche difficile perché noi a Roma abbiamo tanto in termine di monumenti ma pochissima pasticceria! Grazie di avermi visitato e dato la possiblita di conoscerti

    RispondiElimina
  46. Bellissimo questo reportage e anche difficile perché noi a Roma abbiamo tanto in termine di monumenti ma pochissima pasticceria! Grazie di avermi visitato e dato la possiblita di conoscerti

    RispondiElimina
  47. Ciao Carmine, grazie mille per la visita!
    Sono contenta di aver scoperto il tuo blog per quando...portò ricominciare a viaggiare!
    Un salutone

    RispondiElimina
  48. Alcune le conoscevo...le altre ho preso nota!!...tutte da provare!! :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Hmong tra le montagne del Vietnam, il popolo dei fiori

Dopo i mercati di Natale sento l'esigenza di tornare a dei racconti di più grande respiro, che riportano più all'origine di questo blog e al turismo etnico , perchè l'attività turistica costituisce una risorsa importante per le piccole comunità che rischiano di scomparire nell'era della globalizzazione.  Ci sono diverse etnie che sono prive di uno stato riconosciuto, se in Europa conosciamo i Baschi divisi tra Francia e Spagna, oppure i Curdi tra Turchia, Iran e Iraq, esistono diverse popolazione del mondo, una delle più originali che lotta per la sopravvivenza e il popolo Hmong . Una popolazione che vive sulle montagne tra Cina, Laos, Thailandia, Vietnam . Dai cinesi vengono chiamati con tono dispregiativo "la popolazione Miao" , per indicare "selvaggio", soprattutto perché in passato nonostante i diversi i tentativi di omologarli alla popolazione generale sono riusciti a mantenere la propria identità.   Questo ha causato anche l'...