Passa ai contenuti principali

Le migliori gelaterie di Roma

Roma è la città dove si consuma più gelato in Italia, qualcuno potrebbe pensare che è per alto numero di turisti, e invece no, perchè la maggior parte delle migliori gelaterie di Roma si trovano non in centro ma nei quartieri di Roma, dove difficilmente si avventurano i turisti.
Ai viaggiatori consiglio di andare a provare le gelaterie artigianali di Roma, non provare un gelato a Roma è come non andare a vedere il Colosseo, ma si mangiare un gelato buono può essere considerato fare slow tourism, fare turismo lento :-). La città di Roma può essere inserita tre le città del gelato dotata di grande creatività, tecnica e fantasia.
Diversamente che da altre città a Roma il gelato è considerato un vero e proprio dolce, non è casuale che uno dei gusti con più versioni è lo zabaione ed in generale tutti i gusti crema, dal gusto cioccolato alla mandorla al pistacchio.
Interessanti i tentativi di utilizzare altri tipi di latte non solo latti vegetali ma latte d'asina alla Gelateria Fior di luna a Trastevere e latte di capra alla Gelateria la gourmadise a Monteverde Vecchio.
Alcune delle gelaterie si caratterizzano per la qualità delle materie prime come l'uso d'ingredienti e frutta che proviene dalle regione Lazio come  fragole di Terracina le fragoline di Bosco di Nemi, le visciole, la ricotta, le nocciole, i pinoli, le castagne.
I migliori gelati che ho provato sicuramente Zabaione di Fiocco di neve, i sorbetti alle Fragoline di Bosco e sorbetto alle More della Gelateria di San Crispino, Gelato al gorgonzola, cioccolato biondo e nocciole da Otaleg.


Le migliori gelaterie di Roma


In centro nei pressi del Pantheon, in Piazza della Maddalena e in via della Panetteria, sorbetti alla frutta favolosi oltre al citato sorbetto alle fragole di bosco, sorbetto al mandarancio, sorbetto ai fichi, sorbetto all'uva fragola, originale sorbetto al cioccolato, l'originale arancio selvatico, gelato alle noci fresche e fichi, gelato al pistacchio..... I gelati sono tutti fatti con materia prima di qualità sono più cari degli altri ma ne guadagna il gusto. I gelati vengono conservati a temperature diverse, cosi non si utilizzano conservanti e si garantisce solo prodotti naturali.

In via Pantheon, 51 c'è Fiocco di neve, una delle gelaterie storiche di Roma, Debora e Ramona al banco per il gusto zabaione più buono di Roma, molti vengono in questa gelateria per farsi l'affogato di gelato allo zabaione al caffè, ma ho trovato anche buono il gusto del gelato fragole di bosco, molto cremoso con un buon sapore, gusti classici e di tradizione ma anche novità come il sorbetto ai fichi, sorbetto anguria, gelato vegano ai frutti di bosco, gelato riso e fragole.

Gelateria del Teatro
Siamo in Via dei Coronari, 65 la via degli antiquari di Roma, ci sono capitato tra le visite di un antiquario e un altro, laboratorio a vista, oltre ai gusti classici ho apprezzato fragola di terracina e spumante, rosmarino miele e limone, salvia e lamponi, fior di lavanda e pesca bianca, ricotta e visciole, ...

Ci sono diversi punti vendita a Roma io sono capitato in quello più turistico , in via Laurina 10 vicina Piazza del Popolo, una formula in franchising, ottima disponibilità di sorbetti come amarena, gelso, melograno, pompelmo rosa, susine, sambuco. Gelati invece intressante la proposta di tre tipi di pistacchio Bronte, Siriano e Turco, interessante il gusto arachide per gli americani sarà graditissimo. Tra i creativi: basilico noci e miele, lemon curd, mojito all'amarena, seadas (dolce sardo).

Sicuramente è il gelataio più in voga di Roma, fama meritata, al secolo Marco Radiconi, un viaggio che vale la pena, bisogna venire in Via dei Colli Portuensi 594, stazione metrò Valle Aurelia e poi tanto Bus 31. Gusti classici e nuovi cambiano a seconda dell'umore del gelataio e della stagione. oltre ai classici zabaione, albicocca senza compromessi, limone sfusato d'Amalfi, pistacchio, i vari gusti al cioccolato ho trovato gelato alla senape, susine sangue di drago, figo d'india, frutto della passione e cioccolato ma sopratutto Gorgonzola, cioccolato biondo e nocciole.

Oltre a queste che ho provato personalmente, ero solo più di 5 gelaterie non avrei potuto, ci sono anche consigliate dai miei amici blogger romani:
Frigidarium ( gelato al Mascarpone e pere, crema fiorentina),
Gelateria dei Gracchi (gelato alla mela cotogna, mandorla tostata e arancia, fragola di bosco, datteri e noci),
Al settimo gelo (gelato al mandarino, al corbezzolo, al cocomero, alla pesca di Leonforte),
Il gelato di Claudio Torcè, è il maestro Gelatiere che ha insegnato a fare il gelato a tutta Roma.
Mela e cannella (gelato crema al vino porto e gelato pere e coriandolo )
La gourmandise (gelati al latte di capra, zafferano al croccante di noci, zabaione al passito, mandorla agli agrumi)

Post correlati: 
Le migliori Pasticcerie di Roma, Rome sweet Rome



Visualizza Roma, le migliori gelaterie di Roma, the best icecream Rome in una mappa di dimensioni maggiori



Commenti

  1. Conosco i favolosi gelati siciliani, ma quelli romani non li ho mai assaggiati. Lacuna gravissima per un golosone come me:-).
    Terrò presente i tuoi consigli quando ricapiterò a Roma, fosse anche pieno inverno :-)
    Buona domenica
    enrico

    RispondiElimina
  2. Ottimo questo post per una golosona come me. Ne terrò conto la prossima volta che sarò a Roma.

    Bacio e buona domenica!

    RispondiElimina
  3. A San Crispino sono stata, ma mi prendo i tuoi suggerimenti per il mio viaggio del 2015! Grazie! Saluti, Carmine.

    RispondiElimina
  4. Copio il tuo post, potrebbe diventare spunto per qualche gelato qui da me ! ciao e grazie !!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. l'obiettivo era anche un po' quello di prendere esempio da qualcuno per rifare a casa qualche gelato

      Elimina
  5. Non sapevo che Roma fosse la città italiana del gelato. Ci sono appena stata. Mi hanno portato in una gelateria storica buonissima: Giolitti, ma non la vedo qui da te. Francamente mi aveva un po' deluso. Si, tantissimi gusti anche strani, ma il sapore non mi era parso così eccezionale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima ho selezionato le gelaterie per utilizzo di materie prima locale e lavorazione artigianale e poi ne ho provati un po' e ho messo quelli che mi avevano fatto una buona impressione.
      Torno ad Ottobre a Roma, proverò Giolitti, che è anche un famoso bar pasticceria, ciao e grazie

      Elimina
  6. Qui ti stai scoprendo caro Carmine ...sei un golosone di gelato eh?
    io non lo sono in particolare del gelato, ma in famiglia sono circondata da altrettanti golosoni come mio marito e mia madre....
    grazie infinite di questa carrellata gustosa da provare!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si mi sono scoperto, sono goloso di gelato ma solo di quello buono :-)

      Elimina
  7. ciao Carmine,che interessantissimo che è il tuo blog
    complimentiiiiii
    un caro saluto
    Ketti :D

    RispondiElimina
  8. M' hai fatto venì 'na voglia de gelato!!!
    Che ricordi! I buoni gelati artigianali della mia pasticceria che ora non c'è più, ancora me li sogno. Da quando ha chiuso (venduto), tutti gli altri non sono alla stessa altezza.
    Ciaoooooooooooooo

    RispondiElimina
  9. Questi consigli me li stampo sicuramente perchè ho mia figlia che vive a Roma ma non mi ha mai detto che esistono queste delizie di gelati. Grazie e buona nuova settimana.

    RispondiElimina
  10. quando ritorno a Roma vado a cercare queste gelaterie, chissà che meraviglia di gelati trovo ! Buona settimana Carmine

    RispondiElimina
  11. Tra zabaglione e fichi potrei fare qualche pazzia caro Carmine! bellissimo post come sempre ci fai sognare :-)

    RispondiElimina
  12. Quanti gelati da provare, io sono curioso per il mojto all'amarena e quelli fatti con il latte d'asina non li ho mai provati

    RispondiElimina
  13. Prima i poi andrò a Roma.... Che sogno!

    RispondiElimina
  14. grazie per la tua visita all?Italian view !
    e per i consigli per il gelato, sempre preziosi :-)
    il tuo blog mi piace molto, e forte è la necessità di rallentare un pò.. dunque ti seguirò..
    un saluto

    RispondiElimina
  15. Che bello ripercorrere con te le vie del gelato di Roma!
    Lieta settimana!

    RispondiElimina
  16. nooooooooo, non puoi! un post del genere è una meraviglia!!!!!!!!!! da provare tutte!!!!!!!!! ciao

    RispondiElimina
  17. non ci posso credere....sono sempre stata convinta che, il miglior gelato artigianale, fosse quello siciliano.....vado spesso a Roma e francamente , il gelato, non mi ha esaltata ma, in effetti, rimango sempre in centro...proverò i tuoi suggerimenti e cmq ti invito a Palermo...ti farò gustare qualcosa che non conosci......a prestissimo!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. arrivo Mimma, anzi spero di venire presto a Palermo, ci sono stato solo 24 ore a giugno ma solo il tempo per vedere il giardino botanico, spero di avere un po di tempo a Ottobre

      Elimina
  18. Prendo nota degli indirizzi perché in ottobre sarò a Roma. Da te si apprende sempre qualcosa di bello e di utile. Ciao.

    RispondiElimina
  19. non sai cosa darei per un buon gelato!!!

    ...quello al gorgonzola mi fa letteralmente sbavare sulla tastiera

    RispondiElimina
  20. Ho mangiato un buon gelato in piazza di Spagna...bella l'immagine di Castel S. Angelo, uno dei miei monumenti preferiti di Roma e anche soggetto del mio nuovo post! Ciao, Arianna

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...