Passa ai contenuti principali

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife. 

Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo. 

Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera.



In particolare la Gomera non è isola delle Canarie, che la gente si aspetta, poche spiagge, pochi divertimenti notturni ma è forse l'isola più ricca dal punto di vista umano, culturale e naturalistico. Non bisogna dimenticare che dall'Isola di La Gomera è partito Cristoforo Colombo per la scoperta dell'America. 

Al di là della sua grandezza offre un centro dell'isola costituito da una foresta sub tropicale e tutelato dall'Unesco il National Park Garajonay, da potere praticare a piedi, in bicicletta. 

Nonostante la Gomera non abbia della spiagge molto belle come le altre isole, perché sono sono di origine vulcanica e nere, il mare è freddo per la maggior parte dell'anno, ma la temperatura dell'aria è ottima e garantisce 23 gradi in Inverno. 

Ci sono battelli che collegano i diversi centri dell'isola quindi un consiglio oltre che percorrerla in bicicletta o moto è interessante, è circumnavigarla. Al porto di San Sebastian è possibile noleggiare anche barche. Gomera Dive Resort, Tina Tercera,

Club del mar ha un ricco programma sull'Oceano Atlantico dalle escursioni all'avvistamento e salvaguardia delle balene

Per dormire l'offerta non è ampia ma sicuramente merita la Parador de La Gomera, un vecchio edificio aristocratico ristrutturato e trasformato in luogo dell'ospitalità con tariffe a partire da 60 euro nel centro di San Sebastian de la Gomera. Offerta speciale per Novembre e Dicembre all'Hotel Jardin Tecina 56 euro.


Scoprire una cultura gastronomica locale unica

La Gomera è sempre stata associata ai suoi paesaggi, ai suoi infiniti sentieri e alle sue bellezze come il Parco Nazionale di Garajonay. Tutti questi sono considerati i motivi principali per visitare l'isola, ma se c'è qualcosa di altrettanto interessante e originale è la gastronomia di La Gomera. 

Tutta nasce dal fatto che l'isola rimane poco nota e poca frequentata di conseguenza ha sempre poco potuto tenere conto dell'arrivo di prodotti dalla Penisola Iberica di conseguenza ha sempre dovuto fare conto sulla proprie risorse agricole e naturali.

La cucina dell'isola presenta delle somiglianze con il resto dell'arcipelago, ma sono le sue particolarità a renderla unica con prodotti che vengono coltivati e prodotti direttamente sull'isola, i suoi sapori sono originali al palato per la maggior parte delle persone ma raccontano la storia di La Gomera e della sua gente.

Miele di palma di La Gomera

Il miele di palma è il prodotto più caratteristico tra gli abitanti di La Gomera e fa parte della cultura popolare. Ricavato dalla linfa (o guarapo) della palma delle Canarie, è il re della gastronomia locale e viene utilizzato per preparare dolci, cocktail o per accompagnare i piatti principali. È anche la migliore prova del rapporto tra gli abitanti e la palma, la pianta più comune in tutta La Gomera e attorno alla quale si è creata una vera e propria cultura sull'isola. Si tratta di un prodotto utilizzato comunemente tanto che viene utilizzato anche come condimento nelle vinaigrette di una semplice insalata.

Isola circondata dal mare e di conseguenza all'attività della pesca, la maggior parte le specie più pregiate vengono esportate mentre la gente comune utilizza del pesce che si trova in grandi quantità in questa parte di oceano come la Cernia, l'Ombrina, e il pesce pappagallo a cui viene riservata una parte molto importante della dieta locale. 

Sull'isola si può contare su una grande varietà di formaggi realizzati con latte crudo di capra o mescolati con latte di pecora. Ci sono formaggi morbidi, quelli più freschi, oppure quelli più intensi, dalla lunga stagionatura. 



E cosa c'è di meglio di un buon vino per accompagnare il sapore intenso del formaggio? I vini locali sono prevalentemente bianchi, come quelli prodotti dalle varietà Forastera Gomera, Listán Blanco, Marmajuelo o Malvasía, con una denominazione propria, la Denominazione di Origine La Gomera, riconosciuta dal 2003. Si tratta di vini dagli intensi aromi varietali, molto piacevoli al palato e con un bouquet molto particolare. 

Esistono anche vini rossi, i più comuni dei quali sono quelli prodotti con le varietà Listán Negro, Negramoll, Castellana o Tintilla, ugualmente morbidi ed equilibrati, ma con aromi un po' più fruttati al palato.

L'Almogrote è sicuramente il prodotto locale più famoso. Fatto con formaggio di capra stagionato dell'isola, peperoncino piccante, olio d'oliva e aglio, forma una massa simile a un paté che si scioglie in bocca. Solitamente è piccante e accompagnato da pane tostato.
Le sue origini risalgono alla più remota storia insulare, rendendo l'almogrote un vero gioiello gastronomico per l'eccellenza del suo sapore intenso, nonché per il suo carattere autoctono e la sua preparazione tradizionale.

Biscotti e dolci
Prodotti artigianalmente sull'isola in diverse forme e gusto, a base di burro spesso sono dolcificante con il miele di palma e accompagnate con le mandorle. Sono una lettera di presentazione di La Gomera al mondo intero, sotto forma di prelibatezze dolci e deliziose da mettere in bocca.

Altri piatti tipici locali sono le papas arrugadas, sono delle patate rugose cotte in acqua e accompagnate con salsa, il piatto più famoso dell'intero arcipelago, con il mojo come salsa immancabile. Di solito vengono serviti come accompagnamento e i più comuni a La Gomera sono il mojo rosso, con peperoni secchi, e il mojo verde, aromatico con coriandolo o prezzemolo. Un piatto tipico di La Gomera è lo squisito stufato di crescione, preparato con crescione e patate, 

Dove mangiare?
Quando si sceglie dove sedersi e godersi un pasto indimenticabile, bisogna considerare diverse variabili. Naturalmente, la qualità del cibo è la cosa più importante e quella che alla fine farà pendere la bilancia, ma tanto importante quanto il cibo sulla tavola è l'ambiente in cui i prodotti vengono consumati. E da questo punto di vista, con diversi locali dove fare colazione, pranzare, cenare o semplicemente fare uno spuntino tra un pasto e l'altro, La Gomera offre infinite opportunità.

Arrivare a la Gomera non è facile, dovete tenere presente che le Isole Canarie sono il punto più a sud dell'Europa. Ogni giorno ci sono voli frequenti che collegano la maggior parte dei paesi dell'UE in poche ore.

Sebbene La Gomera abbia un aeroporto, effettua solo voli locali tra le isole Canarie, quindi per viaggiare da qualsiasi parte d'Europa è necessario fare scalo a Tenerife o Gran Canaria.

Un'altra possibilità per raggiungere La Gomera è viaggiare in barca da Tenerife. Attualmente, le compagnie di navigazione Fred Olsen e Naviera Armas offrono un piacevole viaggio che non dura più di 60 minuti.

In alternativa potete prendere una nave dai principali porti spagnoli fino a Tenerife o Gran Ganaria come da Cadice con Trasmediterranea e poi un traghetto per la Gomera.

C'è inoltre la possibilità con la compagnia  Navierarmas di partire da Madeira e Portimao in Portogallo.




Per informazioni

Commenti

  1. più di 20 gradi sono una tentazione piacevole per l'inverno, complimenti per i post, sempre di grande interesse

    RispondiElimina
  2. chi con ci andrebbe ai 20 gradi

    RispondiElimina
  3. ogni volta che arrivo sul tuo blog, hai una destinazione diversa è sempre interessante

    RispondiElimina
  4. Cosa mi sono persa quando sono stata alle Canarie!! e per la precisione a Tenerife, ma allora non c'era Carmine a darmi questi suggerimenti.
    Peccato
    A presto con il prossimo viaggio

    RispondiElimina
  5. Le Canarie sono una meta che non mi ha mai attirato ma probabilmente come dici tu ci sono degli angoli meritevoli di essere visitati.

    Un saluto, Virgilio

    RispondiElimina
  6. canarie ...quando si pronunciavano come augurio per un viaggio esotico ...è sempre bello scoprire la vera realtà di un posto , quella un po' meno turistica. ancora un bel post .buona settimana

    RispondiElimina
  7. grazie del contatto.
    oggi puo' partire il piu' grande "viaggio" americano nella storia di questo paese.
    Spero non sia un "viaggio avventura".
    angelo

    RispondiElimina
  8. un bel brel lo prenderei molto volentieri

    RispondiElimina
  9. Le Canarie mi avevano molto delusa quando ero stata a Gran Canaria con delle amiche una decina d'anni fà, grandissimi complessi alberghieri lussuosi, tantissimo cemento ovunque, locali tipici inesistenti ma solo un gran numero di birrerie e pubs ricostruiti fedelmente per far piacere ai numerosissimi clienti del centro e nord europa. Business is business! Terrò presente i tuoi interessanti spunti su "la Gomera" ciao

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, puoi passare da me?
    grazie

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine,
    i tuoi blog sono molto interessanti, come anche questo post sulle Canarie. La tua idea di turismo lento è entusiasmante. La possibilità di conoscere un luogo profondamente, nel suo vissuto, nelle sue tradizioni, con la gente che lo abita, nei suoi particolari...
    Verremo spesso a visitare questo blog (ti abbiamo aggiunto tra i nostri preferiti).
    Grazie per essere passato dai nostri blog.
    Evelin e Massimo

    RispondiElimina
  12. Io ho visitato Lanzarote qualche anno fa e poi Fuerteventura. Della prima mi sono innamorato tantissimo.

    Vorrei tornarci e perchè no fare "un salto" anche in quest'isola da te consigliata.

    Ciao
    Daniele

    RispondiElimina
  13. Non ci posso credere... coi sono stata! E mi è piaciuta tantissimo per quella sua aria rurale e poco trafficata!

    RispondiElimina
  14. Siamo andati in vacanza a La Gomera, grazie delle info precise e molto utili! Abbiamo passato qualche giorno immersi nella natura e nel silenzio. Ho messo qualche foto sul blog. Ciao! Mauri

    RispondiElimina
  15. Da oggi potete anche studiare lo Spagnolo alla Gomera: LACORTEWEB associazione culturale ha selezionato insegnanti qualificati ed esperti ed offre assistenza nell'organizzare il viaggio e la permanenza. vedi lacorteblog.blogspot.com
    www.lacorteweb.it
    info@lacorteweb.it

    RispondiElimina
  16. andiamo a la gomera a marzo. stiamo cercando un traghetto conveniente per arrivare a san sebastian da los cristianos a piedi, o con l'auto in giornata.

    RispondiElimina
  17. Sono incappato qui in cerca di luoghi fuori mano...e Gomera lo è sicuramente. Esplorerò quindi altri tuoi post visto che sono anch'io blogger e solitamente "vado altrove" :-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi delle Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...