Passa ai contenuti principali

La valle senza glutine: la Valle Aurina Tures per settimane bianche senza fine

Siamo in due valli ebbene si Valle Aurina e Valle Tures sono due piccoli valli tra le più a nord d'Italia della provincia di Bolzano, che insieme fanno un unico comprensorio.
Una volta fino al 1957 queste località erano collegate con Brunico con un treno, ora invece sempre da Brunico ci sono gli autobus del servizio trasporto integrato Alto Adige che in circa venti minuti vi portano nella valle.

Castello di Tures (Campo Tures)

Se è uno dei comprensori  più belli d'estate lo è anche d'inverno, luogo ideale di pratica degli sport invernali, piste per praticare lo sci di fondo, percorsi per le ciaspolate, le discese con la slitta, lo snowboard.
Vacanze per un turista attivo ma anche per un turista romantico innamorato della natura, delle passeggiate, delle slitte trainate da cavalli in un paesaggio incantato.
C'è molto attenzione ad un turismo a basso impatto ambientale che negli anni preservato il paesaggio, questa attenzione all'ambiente si è anche trasformata in attenzione al turista, per meglio completare l'offerta di una vacanza rilassante, c'è il più alto numero di ristoranti senza glutine, un offerta che non ha pari nel mondo.
Conosco bene cosa vuole dire essere intolleranti al glutine e ogni volte chiedere per favore se ci sono piatti senza glutine, in tante destinazioni non solo non ci sono ristoranti senza glutine ma nemmeno una possibilità di scelta tra più ristoranti, invece in valle Aurina e Tures ci sono ben 8 ristoranti senza glutine in pochi km, un supermercato ben fornito, 3 farmacie e una pasticceria specializzata in dolci senza glutine, è la prima volta in vita mia che trovo un offerta così varia per i senza glutine.

Ristoranti con offerta di piatti senza glutine
Naturhotel Moosmair, Ristorante delle erbe, Acereto 44, Acereto Tel. +39 0474 678046
Drumlerhof, Via del Municipio 6 39032 Campo Tures Tel. +39 0474 678068 
Mühlenerhof, Via del Canale 16, Molini di Tures Tel. +39 0474 677000 / 
Schöfflmair, Via Tures 23 Molini di Tures Tel. +39 0474 678126 
Steinhauswirt Via Aurina 97 39030 Cadipietra/Valle Aurina Tel. +39 0474 652241
Toccorosso Ristorante, senza glutine Hotel Feldmilla , Via del Castello 9 39032 Campo Tures Tel. +39 0474 677333 
Zum Turm, Bayergasse 12 39032 Campo Tures Tel. +39 0474 678143
Almdiele,  Maurlechnfeld 2 Lutago/Valle Aurina Tel. +39 0474 671353
Pasticceria con prodotti senza glutine
Konditorei Christian Via Principale 205, San Giovanni/Valle Aurina Tel. +39 0474 652034

Fonte e info: Tures Aurina, Salute e benessere senza glutine




Commenti

  1. Località stupende caro Carmine.
    Ciao e buon fine settimana caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. che bel servizio, so cosa vuol dire, mia nipote e' celiaca e ora io sto provando le ricette senza glutine!!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Splendide Valli!
    Buona serata da Beatris

    RispondiElimina
  4. Sembra davvero un paesaggio incantato. La chiesetta, il castello sono due esempi fulgidi della bellezza del luogo.

    RispondiElimina
  5. Che luoghi fantastici... giro queste preziose informazioni a mia cognata, grazie!!!

    RispondiElimina
  6. ciao
    in queste zone ci sono posti incantevoli.

    RispondiElimina
  7. in Trentino Alto Adige sono molto avanti , l'intolleranza al glutine purtroppo riguarda un numero sempre maggiore di persone, è un'informazione importante, grazie !Buona settimana

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, ricambio con molto piacere la visita! Questo post è splendido, come il reportage sul Trentino che posti meravigliosi!
    Grazie per i tuoi preziosi consigli!
    Un abbraccio e buon inizio di settimana!
    Laura♡♡♡

    RispondiElimina
  9. ╔══════ ೋღღೋ ══════╗
    ║░░BUON INIZIO SETTIMANA ░░║
    ╚══════ ೋღღೋ ══════╝


    ╔══════ ೋღღೋ ══════╗
    ║░░¡¡ FELIZ SEMANA! ░░║
    ╚══════ ೋღღೋ ══════╝

    ♥♥ Un abbraccio per te! ★ೋღ♥ღೋLuce nel cuore

    ______$$$$$$_$$`
    ___$$__$$$$$$$$__$$$$$$
    ___$$$$__$$$$__$$$$____$$
    ___$$$$$$$$__$$$$$$_____$$
    ____$$$$$$__$$$$$$$$$___$$
    __$$$$$$$$$__$$$$$$$$$$$$
    __$$$$$$__$$__$$$$$$$$_$$
    ____$$$$$__$$__$$$$$$_$$$$
    ____$$$$$$$$$$$_____$$$$$
    _____$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$
    ____`$_$$$$$$$$__$$$$$$$$$$
    ____$$$`__$$$$$__$$$$$$$$$
    ____$$$$`_________$$$$$$
    ______$$ ______
    _______`$$ __
    _________$$`_____
    __________`$$` ______
    ____________$$
    _____$$$$$$$$$$ _______
    ___$$$$$$$$$$_$$ __-
    _$$$$____$$___$$` ______
    $$$$$__$$_____$$__$$$$
    $$$$$$$______`$$_$$$$$$
    $$$$__________$$$_____$
    $$___________` $$____$$
    _____$$$_____$$`___$$$$
    ___$$$$$$___$$__$$$$$$
    __$$$$$$$$_$$_$$___$$$
    _$$$____$$$$_$$__$$$$
    __$$_____$$_$$$$$$$
    ___$______`$$
    ___________$$ __
    ____________$$`
    ___________`$$ _ ¡Un abrazo para ti! ★ೋღ♥ღೋLuce nel cuore

    RispondiElimina
  10. E' bello potersi orientare anche a seconda delle intolleranze, bella idea Carmine, bravissimo! buona settimana!

    RispondiElimina
  11. Non sapevo che esiste un posto senza glutine, proprio una buona idea. Buona giornata

    RispondiElimina
  12. Molto bello questo posto, non lo conoscevo, interessante sapere che ci sia un luogo per gli intolleranti al glutine, bene a sapersi! Grazie per la condivisione! Buona serata, ciao!

    RispondiElimina
  13. bellissima valle e tanta neve che fa la felicità degli sciatori che in questo periodo fanno le settimane bianche...

    RispondiElimina
  14. La Valle Aurina: quanta nostalgia!

    RispondiElimina
  15. Vedere questi posti ti riempie il cuore di gioia.....che spettacolo...adoro la neve.....

    RispondiElimina
  16. La Valle Aurina Tures...bei posti...mai stata. Ottima iniziativa di aprire tanti ristoranti e altri spazi dove si possono trovare prodotti senza glutine. Grazie per l'informazione.Ciao ..a presto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...