Passa ai contenuti principali

Le giornate dell'Asparago Istriano dal 23 Marzo al 15 Maggio

Parlare d' Istria per me è sempre un colpo al cuore, da una parte è uno dei posti più belli del mondo dall'altra da figlio d'ex profuga è anche un grande dolore oltre che imbarazzo, mi chiedo sempre faccio bene o faccio male a parlare d'Istria?
Guardiamo in positivo gli asparagi selvatici d'Istria hanno una grande aroma e piacevolezza al palato, si raccolgono in primavera, aguzzando la vista nei boschi  e tra le siepi, hanno un sapore diverso dagli asparagi coltivati, un aroma più forte che magari non tutti gradiscono, ma rimane indimenticabile.
Quest'anno per ben due mesi da Marzo a Maggio c'è l'evento le giornate dell'Asparago Istriano, un'evento che vuole conoscere l'Istria in modo slow e green come piace a noi italiani.
Un 'occasione ai tanti che non conoscono l''Istria di apprezzarne il paesaggio, la natura e la cucina con le specialità gastronomiche, l'occasione anche per un weekend, in particolare per coloro che abitano nel triveneto dove con duo ore di percorso è possibile recarsi in Istria.
L'evento le giornate dell'asparago istriano e collegato con una serie di menù che un gruppo di ristoranti propone nella Istria nordoccidentale, come insalata di polipi con asparagi, stufato di seppie con asparagi e polenta, zuppa d'asparagi, pljukanci agli asparagi, Pljukanci "rustica" con asparagi e prosciutto crudo istriano, pasta con pesce e asparagi, risotto con asparagi, ravioli ripieno di granchi e crema d'asparagi, spalla giravolta con gnocchi d'asparagi, filetto di maiale primavera agli asparagi, crema di gelato d'asparagi e frutta candita, in sintesi dei menù che abbinano l'asparago con tanti prodotti del territorio, dal pesce del mare Adriatico ai salumi e le verdure prodotte localmente.
La primavera è anche l'occasione delle uscite all'aria aperta, le prime sfide in bicicletta in particolare lungo il mare tra Umago e Novi grad oppure scoprire l'Istria all'interno come i dintorni di Buje, consiglio di consultare per i ciclisti il sito Istria Bike.
Molti dei ristoranti che partecipano all'iniziativa sono anche alberghi, per cui c'è una vasta scelta sulla mappa potete vedere i luoghi sceglindo se vicino al mare o più all'interno.
Unico problema è arrivare in Istria senza auto, se volete arrivare in auto da Trieste vervo Koper Capodistria, in territorio sloveno proseguire fino al confine tra Slovenia e Croazia di Kaštel-Dragonja oppure Plovanija-Sečovlje ed entrate immediatamente nell'area di Umag (Umago) - Novigrad (Cittanova).
Invece con i mezzi non è molto comodo i treni portano a Fiume / Rijeka più como gli autobus dalla Stazione degli Autobus di Trieste, di fronte alla stazione Ferrovia tutti i giorni più autobus portano a Umag in più o meno 1,30h.
Per queste giornate dell'asparago a meno che non scegliete un ristorante nella città di Umago è meglio andare in auto perchè molti luoghi sono fuori dai centri urbani.



Ristoranti che partecipano alle Giornate dell'Asparago Istriano 
dal 23 Marzo al 15 Maggio 2015

Aquarius, Digitronska 14, Buje +385 52 773 417
Astarea Ronko, Brtonigla +385 52 774 384
Badi, Umaška 12, Umag +385 52 756 293
Bassanese Kaštel, 125, Buje +385 52 777 280
Buščina, Buščina 18, Umag +385 52 732 088
Da Lorenzo, Šet.V.Gortana 74, Umag +385 91 175 1098
Igor, Kaštel 120e, Buje +385 52 777 131
La Parenzana, Volpija 3, Buje +385 52 777 460
Lungomare, Karpinjanska bb, Novigrad +385 52 649 331
Malo, selo Fratrija 1, Buje +385 52 777 332
Melon,Bujska 11, Umag +385 52 720 843
Mulino, Škrile 75a, Buje +385 52 725 300
Nono, Umaška 35, Umag +385 52 740 160
Pergola, Sunčana 2, Umag +385 52 759 685
Porto Salvore, Savudrija 5, Savudrija +385 52 759 213
Primizia by San Rocco Bunarska 2, Brtonigla +385 52 774 704
Rino, Momjan 23, Buje +385 52 779 170
Rondo, Trg J.B.Tita 6, Buje +385 52 772 898
San Benedetto, Dajla 35, Novigrad +385 52 735 484
San Leonardo, Trg Slobode 6a, Buje +385 52 773 292
Sergio, Digitronska 21, Buje +385 52 772 005
Stari, podrum Most 52, Momjan +385 52 779 152
Toni Siparska 8, Umag +385 52 759 570
Villa Vilola Umaška 2a, Zambratija +385 52 759 940
Vila Rosetta Restoran Maruzza Crvena Uvala 31, Savudrija +385 52 725 710
Zlatna Vala Sv. Ivan 45, Umag +385 52 756 060
Info, news e foto:

Sulla mappa la maggior parte dei luoghi, non sempre è stato possibile individuare tutti i ristoranti o konoba sulla mappa, il consiglio è telefonare e chiedere come arrivare in particolare nei ristoranti della zona di Buje.

Commenti

  1. Sempre puntuale e preciso bravo Carmine.
    Maurizio

    RispondiElimina
  2. bell'evento, vorrei essere li' per gustare questi piatti favolosi, adoro gli asparagi!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  3. Bellissima iniziativa, un'occasione per apprezzare il paesaggio, la natura e la cucina!
    Buon pomeriggio da Beatris

    RispondiElimina
  4. Tante interessanti informazioni , grazie!

    RispondiElimina
  5. grazie per aver fatto conoscere, attraverso i tuoi post sempre puntuali e ricchi di informazioni, una regione che merita di essere maggiormente visitata !Alcuni dei ristoranti che citi li conosco per esserci stata a mangiare, si sta bene da quelle parti ! Buon fine settimana

    RispondiElimina
  6. Fai bene, non ti devi far problemi a parlare d'Istria come per tutti i bei posti che fai vedere! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, credo che per uno che le sue origini siano dell'Istria sia doloroso ricordare, e nello stesso tempo parlarne della sua bellezze delle sue coste.
    Grazie anche di questo bel viaggio con te.
    Ciao e buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  8. non conosco questa zona, ma quanto mi piacerebbe andarci magari proprio in occasione di questa manifestazione. Ti ringrazio per la segnalazione!!!

    RispondiElimina
  9. Bellissmi posti. Ti ringrazio anch'io per averli pubblicizzati. Buon fine settimana!

    RispondiElimina
  10. Ciao Carmine, concordo con te, è giusto guardare in positivo, non conosco l'Istria e questo che tu hai proposto è un ottimo motivo per farlo . Buona primavera e lieto fine settimana !

    RispondiElimina
  11. Interesting post. Thanks for visiting my photo blog.

    Irene

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Rifugio Val di Togno, Sondrio (Lombardia). In montagna con nuove valorizzazioni del territorio

Contro overtourism l'unica arma per difendersi dai luoghi comuni è la conoscenza, Voglio parlavi nei prossimi post d'esperienze positive del turismo. Ci sono tante nuove iniziative che possono offrire un panorama diverso dell'offerta turistica. C'è ancora un mondo tutto da scoprire che non fa rimpiangere per nulla i luoghi più noti. Luoghi che possono darvi quella pausa e quella serenità che si cerca in un periodo di vacanza. Sappiamo dell'abbandono della montagna e dei piccoli paesi e di come sia difficile ribaltare questa tendenza ci sono tuttavia alcuni esempi che vale la pena citare come questa coppia belga che ha rilevato l'antico Rifugio Val di Togno (1317 m slm) , trasformandolo in un luogo raffinato e moderno e nello stesso tempo hanno modificato la loro vita, una scelta non facile ma molto coraggiosa che personalmente trovo molto interessante. La Val di Togno è una piccola valle sconosciuta a molti, si trova tra la Valtellina e la Valmalenco . E’ una ...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Luoghi dell'ospitalita: conventi e monasteri a Venezia

Sono sempre stati nel corso dello storia luoghi dell'opitalità , tutti le strutture religiose presenti nelle vie storiche per raggiungere Roma era prevista la possibilità d' ospitalità. Oggi come ieri i conventi offrono ospitalità, sono luoghi di quiete, sono luoghi ricchi di cultura, sono gestiti molto bene e offrono momenti di serenita. venezia ne offre diversi e di grande valore storico e artistico. Venezia Abbazia di San Giorgio Maggiore L'mportante monastero benedettino, dal 1951 sede della Fondazione «Giorgio Cini», sorge sul'isoletta omonima con un complesso insieme di ambienti, realizzato dietro progetto di Andrea Palladio e articolato attorno alla ralativa chiesa e ai due chiostri. Dal 982 sede del Monastero Benedettino, l'isola di San Giorgio conobbe il suo massimo splendore tra il 1500 e il 1600, grazie alle opere di artisti come Palladio, Carpaccio, Veronese, Tintoretto e Longhena, che contribuirono alla trasformazione del suo complesso monumentale...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...