Passa ai contenuti principali

Nizza, anno nuovo vita nuova, la passione degli agrumi

Non parliamo di Nizza da questa estate, c'era bisogno di un lasso di tempo per metabolizzare quello accaduto il 14 Luglio scorso.
La città si presenta al nuovo anno con una rinnovata empatia, tutti concentrati a garantire sia la sicurezza che la spensieratezza, nulla è stato interrotto si riprende con un altro anno.

In questi giorni e per i prossimi fine settimana quello che attira i turisti in Costa Azzurra è la temperatura molto mite, mentre da noi e inverno è c'è la neve in costa azzurra le temperature sono miti e i giardini sono ricchi di fiori.


Fino all'Epifania c'è il villaggio di Natale si cerca di portare il sapore della neve a Nizza, ricorso che a un'ora da Nizza sulle Alpi Marittine ci sono le stazioni invernali di Auron. Isola 2000 e Valberg.
8 Gennaio ha luogo la Prom Classic la prima corsa dell'anno di 10 km nel centro della città.
dal 11 al 26 febbraio il Carnevale di Nizza


Quello che piace fare a tutti i turisti è camminare o correre sulla Promenade a piedi o in bicicletta oppure più semplicemente stare seduti per delle ore sul lungomare ad osservare il mare e nei giorni di sole approfittare per prendere i raggi di sole che regala l'inverno.
Ricordate di fare un salto al mercato di Cour Saleya dove il mercato offre il meglio dei prodotti locali come gli agrumi, limone, clementine, arance e le verdure invernali come le blette, quelle che noi chiamiamo erbette ingrediente principale della tarte de blettes, nelle due versioni salata e dolce.


Se siete interessati agli agrumi : delle belle piante d'agrumi sono sulla Esplanade de la Bourgada, dove c'è il Mamac e il Theatre National del Nice
Consiglio una visita alla Pepineire di Sebastien Fossat, di 30.000 mq, al 423 Chemin de Crémat andando verso Saint Laurent du Var. Si  tratta di una delle più famose serre per gli agrumi in Francia, potete trovare 150 varietà d'agrumi da quelle note e dimenticate come i Cedri, mano di Buddha, Bergamotto, Orangers de Nice, a quelle meno note che provengono dall'Asia come Yuzu, Limequat, Caviale di limone.
Attivare a Nizza in treno: Thello ci sono 3 corse giornalieri da Milano al costo di 45 euro.
Per saperne di più: Nice Tourisme


Commenti

  1. Caro Carmine, io ti auguro una buona Epifania che tutte le feste porta via, con un abbraccio forte.
    Tomso

    RispondiElimina
  2. NIZZA E' UN POSTO MERAVIGLIOSO!!!BUONA EPIFANIA CARMINE!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  3. Come hai ragione caro Carmine... ammesso che si riesca a metabolizzare, io, sarà che sto invecchiando, ma fatico.
    Bellissime immagine e post curatissimo come sempre, grazie molte, un abbraccio.

    RispondiElimina
  4. Finalmente un po' di tranquillità lì! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  5. Carissimo Carmine, buon anno e buona Epifania! Grazie per il grande lavoro che fai, di cui noi lettori approfittiamo e ti siamo grati.

    RispondiElimina
  6. Perchè quando vengo nel tuo blog mi viene sempre voglia di partire? perchè descrivi luoghi magnifici in modo stupendo, auguri Carmine!

    RispondiElimina
  7. Un post che rilancia la bellezza di Nizza.
    Serena giornata.

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine sono stata a Nizza per l'8 dicembre e l'ho trovata bella e accogliente come sempre. Bellissimo il post. Buon anno un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Che bellissimi posti, sembra quasi che non sia successo nulla. ti auguro un sereno e felice 2017.

    RispondiElimina
  10. che meraviglia Carmine, qui fa freddissimo e soffia la bora !

    RispondiElimina
  11. Bellissima NIzza Carmine, bel post, grazie!!!!

    RispondiElimina
  12. Qua fa freddo e la temperatura di Nizza mi attira molto.
    Un post meraviglioso con foto stupende :)
    Buon inizio di settimana.

    RispondiElimina
  13. Davvero un luogo incantevole che non avrei mai pensato di visitare in questo periodo dell'anno, invece grazie alle tue preziose informazioni lo metterò in progetto per qualche inverno futuro. Buona settimana!
    Elisa

    RispondiElimina
  14. Buongiorno Carmine, sono Roberta di Lionshome. Ti scrivo perchè vorremmo proporti di collaborare ma non sono riuscita a trovare un indirizzo email a cui fare riferimento. Ti lascio il mio e, se pensi di poter essere interessato, non esitare a scrivermi per avere maggiori informazioni. A presto. RT partner-it@lionshome.de

    RispondiElimina
  15. Ho tantissimi ricordi di Nizza di tempi lontani!!!
    Grazie per le stupende foto!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...