Passa ai contenuti principali

Jalisco, la magia del Messico

Questa volta voglio portavi a conoscere un altro Messico, dalle destinazioni più conosciute del Golfo del Messico e del Mare dei Caraibi, voglio portavi nello stato di Jalisco sull'Oceano Pacifico.

Pochi sanno che tutto quello che universalmente noto e associato alla cultura messicana è originario di Jalisco, come la musica ranchera, i mariachi, la tequila, il jaripeo, la charraedas (rodeo messicano).

Un bacino culturale ricco che mescola le diverse culture di provenienza dei suoi abitanti a quelle delle comunità indigene di Huichols e i Nahuas, che vivono sul Lago Chapala e nella zona di Puerto Vallarta, la destinazione più conosciuta dello stato di Jalisco.

Potrei avere mille parole per descrivere lo stato di Jalisco ma preferisco fare parlare i video, i colori gli spazi, il cielo e la terra; grazie ai droni le immagini delle località turistiche sono rivoluzionate si hanno delle prospettive reali e affascinanti

Jalisco Mágico from Luis Gerardo Hernandez on Vimeo.


Per un viaggio a Jalisco le mete più note sono :

Puerto Vallarta con le magnifiche spiagge di Los Muertos, Conchas Chinas, Las Glorias, Mismaloya, Punta Negra e Playa de Or.

La zona di Costaalegre per le sue spiagge più naturali e poco frequentate di Melaque, Barra de Navidad, Tenacatita, Punta Perula, Chamela, Careyes, El Tecuán e El Tamarindo. A Majahuas c'è il famoso santuario della tartaruga marina in cui i visitatori possono liberare nuove tartarughe in mare e guardarle nuotare via .

Per l'ecoturismo il Lago Chapala il più grande lago Messicano e le regioni montuose di Sierra de Tapalpa, Sierra del Tigre e la Sierra del Halo con le località più note di Tapalpa sede della prima fabbrica della carte in Messico e Mazamitla, fondata dagli atzechi, una delle città messicane considerate del pueblo magico per il loro interesse storico e naturale .

Jalisco e Tequila

Quello che rende lo stato di Jalisco noto in tutto il mondo è la produzione di Tequila, solo il distillato dalla pianta di agave blu può chiamarsi Tequila, mentre per esempio nel resto del Messico viene realizzato Meczal, ottenuto da agave angustifoglia. All'origine d'entrambe, un distillato che veniva ottenuto dagli atzechi attraverso la fermentazione del succo d'agave e che oggi è divenuto simbolo di cordialità e convivialità della popolazione di Jalisco e di tutto il Messico.

Un altra bevanda molto conosciuta di Jalisco è il Ponche de Granada, ottenuto dai chicchi di melograno, con aggiunta di acqua, zucchero, aguadiente di vino di palma e limone.

Cocineras Mexicanas 4to Encuentro regional de comida tradicional y popular Jalisco 2017 from Pornocomida on Vimeo.



Un altro punto a favore di Jalisco è la sua cucina ricca di pesce e frutta tropicale, è lo stato più famoso per la produzione d'avocado e vanta la ricetta originale di uno dei più buoni guacamole nel mondo.

Consiglierei d'iniziare dal Mercato Munipale di Puerto Vallarta per conoscere meglio la frutta e la verdura ma anche i formaggi, i dolci, ricordate Puerto Vallarta è il nirvana della cucina, dalle bancarelle che vendono tacos ai venditori di  spiedini di gamberi e pesce, che vi offriranno le loro delizie direttamente sulla spiaggia, passando per gli eleganti ristoranti gourmet, nascosti tra le colline, che godono di magnifiche viste sulla baia.

I ristoratori di Puerto Vallarta ogni anno, a metà di novembre, organizzano un festival gastronomico della durata di dieci giorni, che si chiama Festival Gourmet Internacional

Durante questo festival, rinomati chef provenienti da ogni parte del mondo collaborano con i cuochi della cucina locale per creare piatti molto raffinati con uso d' ingredienti locali dal pesce alla frutta e verdura come avocado, pomodori e cipolle alle spezie ed erbe aromatiche in particolare le diverse varietà di peperoncino.


Come arrivare a Jalisco:
l'aereo in questo caso è il vettore più consigliato, non ci sono al momento aerei diretti, da Milano partono diverse compagnie come:

- la Delta Air  prevede due scali prima ad Amsterdam, poi ad Atlanta e poi si arriva a Puerto Vallarta

Aeromessico partendo da Milano Malpensa fa scalo a Madrid e Città del Messico il costo andata e ritorno è di più o meno circa 1000 euro a secondo della stagionalità.

Dove alloggiare a Jalisco (Jalepa e Puerto Vallarta): 

Verana, Yalepa, siamo a sud di Puerto Vallarta in un luogo isolato, più che un eco lodge è una residenza con piccole alloggi nel verde della foresta con una vista sulla baia di Banderas, un luogo di grande fascino è possibile arrivarci in barca l'hotel dispone di un proprio approdo sul mare (45 minuti da Puerto Vallarta).

Casa Bahia Bonita, luogo di relax in prossimità della spiaggia di Yalepa, offre per chi lo desidera escursione alle isole Mariette, possibilità di sport nautici e sport estremi come il parapendio.

Eloisa Hotel, un piccolo hotel nella parte storica di Puerto Vallarta che si distingue per il rapporto qualità prezzo.

Per saperne di più: Ufficio turistico del Messico, Jo soy Jalisco, Visit Puerto Vallarta

Post correlati Sud America







Commenti

  1. Caro Carmine, un grazie infinite che ci ai portato in Messico.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Ecco, almeno virtualmente viaggiamo anche noi tutti quelli che non riusciamo ad andare realmente, in Messico, bravo !

    RispondiElimina
  3. Deve essere meraviglioso il Messico, una terra tutta da scoprire, grazie per la condivisione!

    RispondiElimina
  4. Che bel viaggio virtuale, grazie :)

    RispondiElimina
  5. Amico carissimo... che dire: un sogno, prima di dormire! <3 Hai interpretato esattamente la mia voglia di caldo e di turchese. Come partirei ora.. senza contare che visti i periodi difficili un bel bicchierino di Tequila non lo rifiuterei! :D Sempre un piacere venire qui, un abbraccio grande!

    RispondiElimina
  6. Posti unici e gente bellissima. Il secondo video che hai postato è davvero toccante. Grazie per questi tuoi post, accarezzano l'anima e rinfrancano lo spirito.

    RispondiElimina
  7. GRAZIE, GRAZIE! Bello sognare leggendo le tue note e guardando questi video.
    Quasi quasi mi sembra di esserci stato veramente :-)
    Felice giornata.
    enrico

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, mi ha fatto piacere che tu abbia seguito il mio viaggio su fb. Certo che a vedere queste foto e a leggere il post, ripartirei subito! Un abbraccio grande a presto

    RispondiElimina
  9. Mai stata in Messico... è nella lista!!!

    RispondiElimina
  10. Quanto mi piacerebbe andarci. Sono stata nel Messico più turistico ma mi sono goduta i tuoi video, grazie

    RispondiElimina
  11. Posti meravigliosi, ottima cucina, bella gente...cos'altro desiderare da una destinazione? Mai stata in Messico e quindi terrò cari i tuoi consigli! Ciao buona giornata

    RispondiElimina
  12. Ho desiderato visitare il Messico fin dall'adolescenza ed ho potuto realizzare il mio sogno durante il mio viaggio di nozze...spero di replicare presto perchè queste foto mi mettono troppa nostalgia!

    RispondiElimina
  13. Che posti meravigliosi, vien voglia di fare la valigia e partire. Buona giornata

    RispondiElimina
  14. Stupendi luoghi, fantasia e immaginazione fanno volare lontano. Grazie Carmine, un post molto bello!
    Buona giornata a te, Stefania

    RispondiElimina
  15. devo ammettere che ci sono fuori dall'Italia tanti posti meravigliosi, grazie per questo esaustivo post Carmine! Buon we !

    RispondiElimina
  16. Sinceramente avrei paura ad andare in giro per conto mio in Messico... I posti che descrivi sono meravigliosi. Grazie per questi suggerimenti.

    RispondiElimina
  17. è davvero bellissimo il messico! grazie per avermi fatto conoscere anche questi posti!

    RispondiElimina
  18. Sono innamorata dei Caraibi,sono stata in honduras e a Cuba.Il Messico mi manca e mi piacerebbe tantissimo visitarla!!

    RispondiElimina
  19. Mi è piaciuto molto il suo articolo su Jalisco!! Sono nato/a a Guadalajara e mi è piaciuto molto ricordare la mia amata terra :)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Isole della lentezza: Skyros, Grecia

Uno degli obiettivi del turismo lento è quello di fornire delle indicazioni alla scoperta di mete meno note e meno affollate, ma non per questo meno belle.  Un invito a scoprire una Grecia diversa che non sia solo Mykonos, Creta, Santorini e Rodi, che pur belle e bellissime non offrono il contesto ideale per una vacanza lenta nei periodi di Luglio e Agosto. Ho deciso di farvi scoprire l'isola di Skyros una delle mie isole greche preferite, soprattutto una meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della tranquillità. Fare un viaggio a Skyros è fare un viaggio nella storia dell'antica greca (citata nei testi di Omero) la leggenda vuole che Thethis nascose il figlio Achille prima della guerra di Troia , dell''eroe Teseo che trovò rifugio.  In un passato più recente ha fatto parte dei possedimenti della Serenissima in Oriente e infine venne occupata attorno al 1538 dal turchi fino al 1829, dopo diviene parte della Grecia .  Oltre alle attratt...