Passa ai contenuti principali

Andare per castagne e marroni 2017: Cuneo, Velturno, Faedis, Marradi, Melfi, Aritzo

Ottobre è il mese delle Castagne e tutta l'Italia si mobilità alla ricerca dei luoghi dove potere raccogliere le castagne e partecipare a una fiera, festa o sagra, una scoperta di paesi immersi nei colori dell'autunno .
L'invito è prestare attenzione alla provenienza delle castagne, le regioni più produttive riconosciute sono Piemonte in particolare la provincia di Cuneo, Toscana, Trentino Alto Adige, Lazio in particolare la provincia di Viterbo, Campania e la meno nota ma di gran qualità la Sardegna.
Un discorso a parte lo meritano i marroni, con i quali si preparano i famosi marron glacè, le zone più vocate per i marroni sono la Toscana il Marrone del Mugello, l'Emilia Romagna il Marrone di Castel dei Rio, in Veneto Marrone di Combai, Marrone di S.Zeno, Piemonte con il Marrone della Valle di Susa.

Valle d'Aosta
Sagra della Castagna di Donnas dal 5 all' 8 Ottobre 2017
57° Castagnata a Fenix, dal 6 all'8 Ottobre 2017


Piemonte
Fiera Nazionale del Marrone - 19ª Edizione, Cuneo, 13-15 Ottobre 2017
L'evento darà ampio spazio ai stands gastronomici e all’artigianato locale, la fiera coinvolge il centro storico della città, da dove si potranno ammirare gli stupendi palazzi medioevali da poco ristrutturati. Nel Palamarrone Piazza Europa con show cooking, laboratori didattici, che avranno come tema le castagne, il marron glacè e i suoi abbinamenti culinari.
Domenica 15 Ottobre da Torino Porta Nuova alle ore 8,00 un treno a vapore che conduce a Cuneo per informazioni Bus Company.

Trentino Alto Adige / SudTirol
Settimane delle Castagne, Valle Isarco dal 14 Ottobre al 5 Novembre 2017
Percorrere il sentiero del castagno che dall'Abbazia di Novecella porta sul Renon, è uno dei percorsi più noti e suggestivi, che a Ottobre, nella tradizione del Sudtirolo si unisce alle castagne il rito del vino nuovo e del raccolto delle mele.
Quest'anno oltre alla la Torta di Castagne della Valle Isarco, prodotta da Pasticceria Gasser, 16 ristoranti della Val d'Isarco di Chiusa, Bressanone e Velturno, proporranno specialità nel menù a base di castagne come : 
Tiramisù di castagne con frutti glassati (Ansitz Fonteklaus, Chiusa), 
Ravioloni di farina di carrube al burro di castagne e formaggio di malga di Lazfons (Gasthof Wohrmaurer, Velturno), 
Tortelloni di grano saraceno alla selvaggina con salsa di porri e castagne e cuori di castagne ( Ristorante Finstewirt, Brixen),
Medaglione di cervo in crosta di noce con castagne con birra di castagne (Hotel Vogelweide, Chiusa),
Filetto di manzo rosa in crosta di castagne gratinato al forno con mix di verdure, biscotti di patate e castagne e salsa al vino rosso (Hotel Ristorante Sonnegg, Brixen), 
Gnocchetti alle castagne (spätzle) con finferli e speck, costolette di agnello su peperoni con castagne e gnocchetti di zucca (Hotel Restaurant Feldthurnerhof, Velturno).
All'interno delle settimane delle Castagne, a Velturno si svolge Keschtnigl, una serie d'eventi tra gastronomi, arte e vino dedicato all'autunno enogastronomico. 


Veneto
Sagra del Marrone del Combai (Treviso) dal 6 Ottobre al 1 novembre 2017
La 73° edizione, un ricco calendario d'eventi dalle serate gastronomiche con "A tavola con il marrone IGP di Combai" alla degustazione di specialità di castagne dalla minestra di Porcini e Castagne al gelato di Castagne.  Da segnalare il percorso n 1024, il sentiero dei marroni dalla percorrenza di 3 ore intorno a Combai. 
47a Festa delle Castagne di Colmaggiore e delle colline Tarzesi a Tarzo (TV), dal 30 settembre 2017 al 15 ottobre 2017. Possibilità di degustazione di marroni tutti i fine settimana e piatti tipici locali come : polenta e osei, spiedo, capriolo, polenta e mus. Visita guidata tra i castagneti di Tarzo lungo la Via dei Murales .
43a Mostra del Marrone di Monfenera dal 7 al 29 Ottobre a Pederobba

Friuli
Sagra della castagne di Mezzomonte Fraz. di Polcenigo, tutti i fine settimana del mese di Ottobre. Un appuntamento tradizionale dell’autunno, castagne e vin brulè, menù a base di castagna, caldarroste, mieli, dolci casalinghi a base di castagna, pasta e fagioli, polenta e salsicce, patatine e vino vecchio e novello.
37° Festa delle Castagne e del miele di Castagno della Valle di Suffombergo, Faedis
Festa della Castagna di Montenars (UD) 7,8, 13, 14, 15 Ottobre 2017

Emilia Romagna
Sagra del Marrone di Castel del Rio, 8, 15, 22, 29 tutte le domeniche d'Ottobre
In Emilia, a Castel del Rio, a poca distanza da Bologna, una visita per il classico Mercato dei Marroni e per degustare le specialità gastronomiche come i Castagnaccio, i Tortelli di marroni, polenta di farina di castagne, gnocchi di castagne, Marron Glacè, budino di marroni, le frittelle di marroni, anche se una cittadina che offre molto di più al turista.

Liguria
Festa d'Autunno, Calizzano (SV,) Domenica 15 Ottobre
Siamo nell'Alta Val Bormida in provincia di Savona, protagonista sarà la castagne in questo piccolo paese per chi vuole scoprire una Liguria di Montagna, si terrà il campionato dei caldarrostai e il premio castagna d'oro, la località è rinomata sia per la castagne che per i funghi.

Toscana
54° Sagra della Castagna, Marrone di Marradi, 8, 15, 22, 29 tutte le domeniche d' Ottobre
Tra la Toscana e l'Emilia Romagna, siamo nella zona del Mugello, le iniziative più interessante è quella di Marradi, un appuntamento che anno dopo anno abbiamo visto crescere ed evolversi. Come sempre la possibilità di per raggiungere Marradi con il treno a Vapore da Firenze e da Faenza i giorni 15 e 22 ottobre gestito da Antologia Viaggi.
Tra le specialità più rinomate: i tortelli di marroni, la torta di marroni, il castagnaccio, le marmellate di marroni, i marrons glacés, i “bruciati” (caldarroste). Per le vie del paese in vendita i classici prodotti del bosco e sottobosco, le domeniche di sagra saranno animate da musicisti e bande musicali itineranti che si alterneranno nel corso delle 4 domeniche.

Castagna in Festa ad Arcidosso, a Castagna del Monte Amiata, Toscana dal 13 Ottobre al 15 Ottobre e dal 20 al 22 Ottobre.
Arcidosso è il comune più rappresentativo della Castagna del Monte Amiata, la festa prevede rievocazione storiche, mercatino delle pulci, stand gastronomici. Caratteristica della castagna del Monte Amiata è il sapore delicato dovuto al terreno di rocce vulcaniche di trachite, Le varietà riconosciute sono Bastarda Rossa, Marrone e Cecio. Evento organizzato dalla Pro loco Arcidosso.

Umbria
50° Sagra della Castagne Preggio a Umbertide (PG) - dal 19 al 22 Ottobre 2017
A Preggio, frazione di Umbertide nel perugino, la sagra della Castagna 2017, 4 giorni interi la Castagna sarà protagonista dei menù delle taverne accompagnate dalle specialità umbre di questo suggestivo borgo umbro, con tante prelibate ricette tipiche.

Lazio
Una manifestazione storica rievocativa dei giochi e dei tornei del Medio Evo con percorso enogastronomico presso le Taverne delle quattro Contrade, ma anche tornei di cavalieri disputa del Palio delle Contrade, concerti di musica e castagne un binomio vincente storia e castagne.
Sagra della Castagna e del Marrone di Vallerano (VT), Dal 7 Ottobre al 1 Novembre

Abruzzo
Lungo le antiche rue, 20,21,22 Ottobre 2017 a Civitella Roveto (AQ)
Protegonista la Castagna roscetta

Campania
Sagra della Castagna di Montella (AV) dal 3 al 5 Novembre 2017
La presenza del castagno viene fatto risalire al VI a.C. il 90% della produzione di castagne della varietà Palummina, con la caratteristica che la buccia si stacca facilmente, sono ideale da fare secche. La zona si estende lungo la valle del fiume Calore tra Avellino e Sant Angelo dei Lombardi, Info : Comune di Montella

Basilicata
Sagra della Varola, Melfi dal 21 al 22 Ottobre 2017
58° edizione della Sagra dedicata al Marrone del Vulture, siamo nel Nord della Basilicata al confine con Campania e Puglia. La zona è nota per il vino come Aglianico del Vulture e l'olio extra vergine d'oliva, Il nome Varola deriva dal recipiente bucherellato in cui si cuoce la castagna, la sagra è organizzata dalla Proloco di Melfi.

Sicilia
Sagra della Castagna a Mezzojuso (Palermo) 27,28,29 Ottobre 2017, organizzato dalla Pro Loco di MezzoJuso, siamo a 41 km da Palermo., la sua particolarità è che si tratta di un piccolo paese costruito da albanesi che nel Medioevo scapparono dall'invasione turca. Il paese è circondato da boschi di castagne e querce. Noto in tutta la provincia di Palermo per i suoi prodotti gastronomici come la ricotta di pecora, il pecorino, il caciocavallo, l'olio extra vergine d'oliva i dolci dai cannoli di ricotta alla sfince di San Giuseppe, Si organizzano anche tour enogastronomici e di Cicloturismo rurale con Mezzojuso Ecotour .

Sardegna
Sagra della Castagna e delle Nocciole a Aritzo  28-29 Ottobre 2017
Siamo nel cuore della Barbagia di Belvi in provincia di Nuoro, si tiene tutti gli anni per celebrare il frutto della castagna e delle nocciole. Ci sono più di 400 ettari di castagno nel comune di Aritzo, la località di Aritzo è nota in Sardegna per avere dei abili artigiani per la lavorazione del legno. L'evento fa parte delle iniziative di Autunno in Barbagia. Protagonisti della sagra sono le figure mitiche dei boschi con strani costumi del gruppo Is Mamutzones. 

Commenti

  1. GRAZIE DELLE INFORMAZIONI PREZIOSE ALLORA DEVO ORGANIZZARMI PER ANDARE A CUNEO. BACI SABRY

    RispondiElimina
  2. C'è solo l'imbarazzo della scelta, meravigliosa carrellata di fiere, potessi le visiterei tutte!!!
    Grazie per le preziose informazioni!

    RispondiElimina
  3. Cara Carmine, ai coinvolto tante regioni d'Italia tutte con i frutti dell'autunno sai amo le castagne e i marroni, io poi vengo da un paese poco l'ontano da Combai la patria di marroni, e ne ho viste tante feste a Combai.
    Ciao e buon fine settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
  4. Io sono stata a quella di Marradi, veramente carina!

    RispondiElimina
  5. quante belle sagre, grazie per le info !

    RispondiElimina
  6. Grazie per questi bei suggerimenti. Adoro le castagne, spero solo che quest'anno siano sane.
    Felice weekend
    enrico

    RispondiElimina
  7. Mi hai fatto venire voglia di marroni.
    Saluti a presto.

    RispondiElimina
  8. merci pour ce billet , très complet.. entre schuhplattler et bière de châtaignes..un régal!!!
    biz

    RispondiElimina
  9. Preziose le tue informazioni, come sempre! Per la Barbagia un pensierino lo faccio... Chi sa che non riesco a organizzare! Grazie Carmine!

    RispondiElimina
  10. Adoro le castagne e queste sagre sono bellissime. Un saluto e buon weekend.

    RispondiElimina
  11. Quando ero piccola andavo nei boschi con mio papà a raccoglierle...ormai si è persa quella tradizione....
    Grazie per le indicazioni delle varie fiere!!!

    RispondiElimina
  12. Mio marito è vissuto a Cuneo per diversi anni e mi racconta che mangiava sempre castagne.

    RispondiElimina
  13. Proprio sabato scorso ho riscoperto il piacere di raccogliere castagne nel bosco.
    Grazie di cuore, Carmine per le tue sempre preziose segnalazioni.
    Un caro saluto,
    MG

    RispondiElimina
  14. Da amante delle castagne (buone, buone, ottime), mi permetto di segnalare la sagra del paesello in cui ho vissuto fino allo scorso anno: Segni (RM), patria del marrone segnino (per l'appunto). La sagra si terrà da 19 al 22 ottobre. La locandina dell'evento è scaricabile dal sito del Comune: https://www.comune.segni.rm.it/

    RispondiElimina
  15. vedo che la CASTAGNA è superstar un pò ovunqwue

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Andare a sciare in Treno: Bardonecchia

Abbiamo gia parlato delle ottime opportunità che offre la Valle di Sole in Trentino per andare a sciare senza utilizzare l'auto, un opportunità interessante è offerta anche da Bardonecchia in Piemonte.  La località ha ospitato le Olimpiadi invernali di Torino per le gare di snowboard, offre una serie di attività all'aria aperta molto ampia, discese di sci alpino, piste per snowboard, piste di fondo, uno snowpark attrezzato, pista di pattinaggio, percorsi da fare con le ciaspole, hilp-life. La stazione internazionale di bardonecchia si trova proprio vicino l'impianto di risalita dello jafferau che conduce fino a quota 2.800. Tutti i parcheggi per le auto sono gratuiti.  Come arrivare a Bardonecchia: è raggiungibile comodamente con il treno da Torino in 1 h e da Milano in 2,30 h, il comune mette a disposizione dalla stazione delle navette gratuite per raggiungere hotel e impianti di risalita.  Una vacanza all'insegna del turismo lento, lasciando l'auto ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...