Passa ai contenuti principali

Turismo lento cosa non è

Questo blog nasce per cercare di fare un po' chiarezza su cosa si intende oggi per turismo lento. Un po' perchè mi sento responsabile di avere avviato questa bolla comunicativa nel 2006, e in parte di dare un' interpretazione il più possibile corretta, purtroppo non si fa in tempo a lanciare un messaggio per vederlo stravolto. 
In realtà non sono mancate le persone che hanno già affrontato questo argomento, non si tratta di una novità in assoluto. Un dato è inconfutabile che da un paio di anni sono aumentate le vacanza in cerca di relax, individui stanchi di correre e caricarsi di stress, ricercano per il tempo libero una serie d'attività che permettono di rilassarsi, rigenerarsi e stare bene con se stessi. 
Un approccio nuovo alla domanda di vacanza, difficile da comprendere per gli operatori, un numero contenuto d' attività, un minore impatto ambientale, maggiore qualità della vita, lontane dalla folla, dalla rincorsa del volo, della spiaggia, dalla file al ristorante.

Pertanto dal mio punto di vista non si può definire turismo lento, tutto quelli che in qualche modo si sono appropriati impropriamnete di questo argomento facendolo loro. 
Nella realta la grande paternità della lentezza e della filosofia slow la dobbiamo a Slow food, nel 1986, quando i membri fondatori si contrapponevano all'invasione dei fast food con i prodotti locali, coltivati con rispetto dell'ambiente e della tradizione. 
L'idea era così positiva che si è tradotta in "CittaSlow", cioè dei centri urbani sensibili al valore della storia, alla qualità della vita, alla pace e della lentezza, ai prodotti del territorio, alle persone, al basso consumo energetico, i risultati sono stati però un po' contradditori a parte i fondi a piaggia che sono arrivati per questo o quell'altro motivo.

Il turimo lento anche se condivide questa filosofia in parte, esula dal Turismo Enogastronomico, dal Turismo verde, Turismo all'area aperta, Cicloturismo, Turismo culturale, Turismo fluviale. 
Alcuni ne danno un'interpretazione di camminamento lento, ma è una intepretazione riduttiva poiché, lastricare di fondi d'oro dell'Unione Europea non è fare via Franchigena, andare da Innsbruck a Verona in bicicletta in un giorno, sono delle fatiche mostruose specie per chi non è sufficientemente allenato, ma sopratutto un conto è attraversare un territorio in bicicletta, un conto è visitarlo e fare turismo, non è la stessa cosa.

La nuova concezione di turismo lento si rifà ad un diverso stile di vita, che si vuole condividere anche sono per un mese all'anno.

La visita nei parchi è turismo lento
No, fa parte del turismo verde
Visitare i parchi e le aree faunistiche, è vero che ci si può camminare lentamente, ma non è detto che siano mete da turismo lento, hanno diverse attività interessanti per chi pratica turismo lento come birdwatching e la pesca, ma ci sono delle eccezzioni di cui parleremo.

Andare in biciletta è turismo lento? 
No è cicloturismo. 
I percorsi di pista ciclabili che dalle città partono verso la campagna sono delle ottime occasioni per fare un escursione in giornata, ma non è fare turismo. 

Tutta quella schiera di percorsi da fare in bicicletta, lungo le vie storiche, le vie degli ulivi, le vie strada dei sapori, la via franchigena ecc ecc chi più ne ha più ne metta, si possono definire turismo lento?
Turismo Attivo non è turismo lento. inoltre bisogna separare il movimento lento dal turismo lento, il percorrere delle strade con mezzi lenti (bisogna prima stabilire quali sono), non è detto che se io mi muovo lentamente sia un turista è più affine al Turismo all'aria aperta al turismo attivo.

Andare in gita è fare turimo lento? 
No
Quando parliamo di turismo ci dobbiamo sempre riferire ad almeno un certo numero di servizi che utilizziamo sul territorio e di pernottare almeno una notte. Andare in bici da Milano al Parco del Ticino non è turismo lento ma è fare un bel percorso in bicicletta in una domenica di primavera, faccio un'escursione non è fare turismo.



Turismo lento è slow e low cost ?
No .
E' molto facile in un momento di crisi economica parlare di turismo a due passi da casa, la necessità delle famiglie di risparmiare impone un nuovo stile di vita, non è una scelta, più affine al low cost, ai consumi a basso reddito, ed ecco che alcuni molti anzi moltissime persone ansiose di mettersi in mostra, si sono proiettati verso un turismo lento, slow da fare sotto casa, di tipo contemplativo, per cavalcare un momento e trarne beneficio. 
Non si va lenti perchè si è poveri, sarebbe un concetto sbagliato in partenza. Come non si può definire turismo qualsiasi spostamento di un soggetto altrimenti avremmo dei turisti che tutte le mattine in treno dalla provincia di Milano si recano tutti i giorni in città , ma quelli sono pendolari non turisti o come li definisce meglio il Prof. Martinelli "users", coloro che usano il territorio ma non si fermano.


Turismo lento è viaggiare? 

Si
Turismo lento non è la negazione del viaggio, questo è un concetto per me importante, si vuole fare credere che il viaggio sia tempo libero per un elite, coloro che invece non possono permetterselo fanno turismo lento. 
No, è solo un altra modalità di viaggiare, che coinvolge tempi, modi, luoghi, destinazioni, strutture dell'ospitalità, mezzi di trasporto. Il viaggio è entrato a fare parte della nostra vita, si può fare turismo lento andando a New Jork, Bali, Rio de Janeiro, Nepal, Rimini è una diversa modalità di vacanza che permette di conoscere e confrontarsi con altri popoli e altre culture.


Turismo locale è turismo lento? 
No.

Conoscere le bellezze e la storia che ci circonda è più affine al turismo locale non al turismo lento, come si dice in Usa "go local or go slow", cioè si va vicino o si va lento. 
Reti di mobilità sono proprio nate per favorire degli spostamenti che possono o non possono favorire il turismo. Certo il movimento è lento rispetto alle automobili offre una prospettiva completamente diversa. Tutti gli eventi dal festival delle lentezza alle fiere che ho visto, sono più un invito al turismo locale o alla gita che poco hanno a che fare con il viaggio e il turismo in modo particolare.

Andare in ape da Roma a Pechino è turismo lento? 
No è turismo pirla al limite avventuroso
Il turismo lento non è una questione di record o la ricerca di un'esperienza per vendere libri. 
Un conto è viaggiare a 40 km/h un conto è 200 km/h come in aereo , è chiaro che questa esperienza permette di entrare in contatto di più con il territorio e la cultura; ma il periodo degli esploratori è terminato da un pezzo. 
I viaggi al limite delle proprie possibilità non sono turismo lento, non ritengo debba essere dato loro neanche molto spazio, perchè pubblicizzano sempre qualcosa, diamo invece maggiore spazio ai viaggi della solidarietà e al turismo responsabile.

Turismo lento è turismo per portatori di Handicap? 
No
Turismo lento non è chi è obbligato ad andare lento per ragioni indipendentente dalla propria volontà. Io vorrei che tutte le persone che hanno handicap avessere il diritto alla facilità all'accessibilità in ogni luogo. 
Non ritengo giusto che ci siano dei luoghi o dei viaggi solo per portatori di handicap avrebbero il diritto a partecipare a tutti i viaggi senza distinzione. 
Tuttavia sono ben conscio che non potranno mai fare trekking, mentre invece hanno il diritto di fare tutti i viaggi in treno che proponiamo, in futuro spero di potere indicare con un simbolo i viaggi a loro più facili dove ci sono strutture e staff che non fanno distinzioni. 
Fate attenzione invece mi rivolgo ai portatori di handicap a tutte quelle associazioni che grazie alla possibilità di attingere fondi per il turismo sociale vi utilizzano senza portavi alcun vantaggio e ne ho viste tante.

Turismo lento è turismo golfistico? 
No è Turismo di Lusso.
Non ho potuto soffrire coloro che fanno dell'attività del golf la loro distinzione sociale, si tratta di un attività che richiede una grande manutenzione e consumo di acqua, vederlo praticare per pochi in paesi dove le persone muoiono di sete e di fame, farà anche distinzione sociale ma fa anche arroganza e poco rispetto verso il prossimo, non è questa attività che può definirsi tursimo lento. 
Tuttavia nei paesi dove fare campi di golf non costituisce un problema per l'ambiente e la società non sono contrario ma non è un attività da turismo lento.

Tour operator o Associazioni no profit per il turismo lento? 
Nè uno nè l'altro dipende. 
In primo luogo ritengo che il turismo lento nasce come scelta individuale, per scelte di vita personale. 
Solo il 23% degli italiani si rivolge ad un'agenzia di viaggi o associazione per organizzare la propria vacanza (Fonte Enit, 2006), quindi rimane una scelta fortemente individuale. 
Personalmente non vendo molto in simpatia le associazioni no profit che organizzano i viaggi vendendoli come dei tour operator del turismo di massa, mentre hanno tutto il mio rispetto e stima tutte quelle associazioni di volontariato che per vari motivi vogliono condividere lo stare insieme per fare un espereienza comune su un territorio.
Organizzare viaggi è un attività profit con un guadagno, organizzare viaggi sia un vero e proprio mestiere, pertanto un' attività imprenditoriale il no profit deve essere un caso eccezzionale non la norma
Ritengo corretto praticare un distinguo tra associazione e associazione e operatori turistici e operatori turistici, esistono comunque dei ottimi tour operator capaci di fornire servizi personalizzato e preparato per turismo lento, gli scoprirete in questo blog.

Commenti

  1. per me è un turismo alla moda

    RispondiElimina
  2. finalmente si capisce qualcosa di questo turismo lento

    RispondiElimina
  3. comprendo quello che vuoi dire ma quando vedo che turismo lento è interpretato come turismo per i portatori di handicap mi viene la pelle d'oca

    daniele

    RispondiElimina
  4. io sono contario a quelle organizzazioni che tendono a sfruttare questo tipo di turismo, con percorsi obbligati, che pretendono che tu veda questo e quello (spesso proposte di serie C), questo deve essere un turismo libero, le proposte tipo le strade degli estensi e il cammino di san francesco sono delle proposte "awful" che sa tanto di proposta politica di imposizione, invece deve essere inteso come libertà faccio dieci km al giorno, ne faccio venti, ne faccio quel che mi pare, ma lo stabilire a priore tempi e modalità no mi rende particolarmente contento. Lentezza è prendersi i propri tempi, cercarsi i percorsi e il gusto della scoperta.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Festividad del Señor Jesus del Gran Poder, 3 Giugno La Paz (Bolivia)

Fiesta Mayor de los Andes o Festa del Señor Jesus del Gran Poder come si chiama tradizionalmente si svolge quest'anno sabato 3 giugno 2023. La Paz in Bolivia.   Per i lettori di questo blog non è una novità, quando arrivano questi giorni la mia mente mi riporta in Sud America, posso essere in qualsiasi parte del mondo fisicamente ma la mia mente è per le strade di La Paz in Bolivia. La festa ha delle origini antichissime ed è legata al culto dell'immagine di Cristo che venne portata in Bolivia l' 8 dicembre 1663 , quando venne fondato il Convento della Madre Concezione, l'immagine delle tre facce del Signore Gesù del Gran Poder. L'immagine composta da un cristo con tre facce, era volta all'evangelizzazione della Bolivia, secondo le suore rappresentava Padre, Figlio e Spirito Santo . Per gli indigeni fu più facilmente comprensibile in quanto rappresentava con le tre teste Alaxpacha (il mondo superiore), Akapacha (la terra) e Manqhapacha (gli inferi). Negli ann

2, 3, 4 Giugno, festa della ciliegia in Italia : Ceresara, Colceresa, Vignola, Lari, Raiano, Bonarcado

Un fine settimana dedicato alla Ciliegia e ai territori dove le ciliegie si coltivano. In Italia siamo fortunati in quanto dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, si producono in tutte le regioni, con varietà diverse. Quest'anno il cattivo tempo ha parzialmente danneggiato le varietà più precoci e rallentato la maturazione, le sagre o meglio le feste dedicate alle ciliegie sono state confermate tutte all'ultimo momento, per garantire la maturazione e la raccolta dei frutti. Lombardia 1-4 Giugno   Festa de la Ceresa (Compagnia delle Torri) Ceresara (MN) piazza Castello Tutte le sere alle 19 cena all'aperto con Tortelli della Possenta con ripieno di ciliegie e Torta Dolceresa con ciliegie e altre specialità locali. Veneto 2, 3, 4 Giugno  Colceresa (VI) Loc. Mason , Ciliegia di Marostica Passeggiate, Mostre fotografica di Colceresa i colli delle ciliegie e Mostra mercato delle ciliegie la domenica mattina. Emilia Romagna 2, 3, 4 Giugno  Vignola è tempo di Ciliegie Vignola (MO

Festa del Gran Poder 2023 , La Paz (Bolivia ) 3 giugno in diretta live

Festa del Gran Poder in diretta oggi 3 Giugno live ringraziamo Radio Ingavi per la condivisione e l'ospitalità. L'elenco d'ingresso delle confraternite: 07:00 - 1 - DIABLADA TRADICIONAL UNIÓN DE BORDADORES  in Italia 13:00 07:10 -  2 - MORENADA COMERCIAL ELOY SALMÓN 07:20 - 3 - WACAS JUVENTUD ESTRELLAS DEL GRAN PODER 07:30 - 4 - MORENADA LA PAZ UNIÓN BORDADORES DEL GRAN PODER 07:40 - 5 - SALAY MALLKUS PERDIDOS EN GRAN PODER 07:50 - 6 - MORENADA JUVENTUD SAN PEDRO RESIDENTES DE ACHACACHI-LOS CATEDRÁTICOS 08:00 - 7 - DOCTORCITOS LUMINOSOS EN GRAN PODER 08:10 - 8 - MORENADA JUVENTUD DIAMANTES DE LA PAZ 08:20 - 9 - SALAY INTERNACIONAL ARTE ILLIMANI 08:30 - 10 - MORENADA VERDADEROS REBELDES EN GRAN PODER 08:40 - 11 - WACAS TOCORIS AYMARAS DE BOLIVIA 08:50 - 12 - CAPORALES SHOPPISTAS EN GRAN PODER 09:00 - 13 - MORENADA ARTÍSTICA TRINIDAD GRAN PODER 09:10 - 14 - CAPORALES URUS DEL GRAN PODER 09:20 - 15 - SAYA NEGRITOS DEL COLEGIO NACIONAL DE AYACUCHO 09:30 - 16 - MORENADA LIDERES

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia, un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette, camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli, all'int

Dobrovo Castel Dobra, Brda 50° Festa delle Ciliegie

Quando blog non dimentica le destinazioni ricche di fascino e poco note, è il caso della zona del Brda , di quella parte di Slovenia molto vicina all'Italia, che al di là del confine, conserva nonostante la storia recente, molte affinità con il nostro territorio. Se tra Agosto e Settembre del 2015 abbiamo apprezzato i colori, il vino e i frutti della fine dell'estate, andiamo in Brda questa primavera per conoscere meglio uno dei territorio famoso per le ciliegie vicino all'Italia, che i friulani sentono molto vicino. Si terrà quest'anno il 50° anniversario della festa della ciliegia , è la festa si svolgerà non solo a Dobrovo che è il centro del Brda ma anche a a Šmartno , a Gonjace . Molto attesa è la sfilata dei carri, che si terrà a Dobrovo, domenica 12 giugno alle 16.30, al quale parteciperanno tutti gli abitanti dei paesi della regione. Non mancheranno i stands con i prodotti tipici del territorio del Brda non solo prodotti freschi come ciliegie m

Varigotti (Savona) il borgo saraceno sul mare

La località di Varigotti (Finale Ligure, Savona), è una dei borghi più interessanti della Liguria posto direttamente sul mare, sempre di moda negli anni ma mai superato, perchè è apprezzato da tutte quelle persone che sono alla ricerca della tranquillità. Il borgo di Varigotti ha una storia molto originale che vede il paese come rifugio dei saraceni, che da pirati del Mare Mediterraneo si inseriscono nella comunità locale, questo ha dato luogo a una comunità chiusa e isolata rispetto ai paesi di Noli e Finale ligure. Il suo aspetto ricorda gli insediamenti saraceni sulle cose del Nord Africa con piccole vie strette e tortuose e giardini interni alle mura delle case. Di Varigotti si ricorda la belle spiagge:, Punta Crena, la baia dei Saraceni, spiaggia di Malpasso che sono state immortalate in diversi film degli anni '60 e '70. Si ricordano la dolcezza del profumo dei limoni e di tutti gli agrumi , le piante aromatiche che crescono nei giardini del bor

Isola di Cytera, Kythera, Grecia

Ogni anno vi porto a conoscere dei nuovi luoghi da villeggiatura in Grecia, poco conosciuti rispetto a Mykonos, Santorini e Creta ma altrettanto belli ricchi di storia e di fascino. Questa volta andiamo all'isola di Kythira (Kythera, Cerigo), è il luogo di nascita di Afrodite , dea dell'amore, secondo Esiodo (antico poeta greco vissuto ai tempi di Omero).  Si trova tra il Peloponneso e l' isola di Creta, in una linea immaginaria di confine tra Mar Jonio e Mar Egeo , tra Mare Mediterraneo Occidentale e Mare Mediterraneo Orientale. Dal punto di vista paesistico è un isola ricca con valli che terminano in riva al mare; con pendii verdi e  rocciosi che nascondono acque sorgive che scendono a cascata dai pendii; spiagge molto belle con un mare limpido e pulito, paesini pittoreschi e tranquilli che conservano una cultura gastronomica antica semplice ma gustosa. Non ci può non rimanere colpito dal suo patrimonio storico architettonico , in parte semplice ma che fonde le influen

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'