Passa ai contenuti principali

Guida ai mercatini di Natale in Europa

Strasburgo dal 29-11-08 al 31-12-08 dalle 10 alle 19Tra Francia e Germania, questo è considerato dal 1570 il miglior mercato di Natale in Francia ideale per acquistare gli addobbi, i prodotti dell’artigianato, ma soprattutto le tipiche specialità alsaziane Bredle, Bretzels, Kougelhopf, Maennelle, Flammekeuche “torta tipica del natale ” e Buche de Noel. Sono molto belle le ghirlande da appendere sulla porta fatte con intrecci di rami e foglie. Tutta la citta è decorata e ci sono diversi mercatini tutti raggiungibili a piedi a breve distanza l'uno con l'altro, sul sito tutte le informazioni, c'èil mercato degli artigiani, delle specialità alsaziane, dei viticoltori, del libro

Bruxelles Chritmas Market Style 28-11-08 / 28-12-08
Creato dal 2002 il mercato di Natale classico composto da 240 casette di legno attorno al palazzo della Borsa, in Place Sainte-Catherine e sul Marchè aux Poissons, prodotti tradizionali per il natale e per i decori, le tradizioni belghe in particolare quelle gastronomiche dolci come waffels e croustillons, cioccolato, biscotti Speculos, biscotti Dentelles e le immancabili patatine fritte. Ogni anno il mercato ospita una regione del mondo quest’anno è la vota dell’isola della Reunion .

Copenhagen 13-11-08/ 20-12-08 dalle 11,00 alle 22,00
Si svolge all’interno del Tivoli Garden, che per l’occasione viene illuminato dal 1800 luci di Tyffany con attrazioni giochi ed eventi, pista con pattinaggio sul ghiaccio, si beve e si mangiano le tipiche Glogg e Aebleskiver (vino speziato caldo e frittelle allo zucchero e marmellata), biscotti natalizi e mele caramellate, c’è anche un mercato dell’artigianato lungo lo storico Nyhavn District.

Dresda 28-11-08/ 24-12-08 dalle 10,00-20,00Non esiste natale senza un tocco di frutta secca, deve essere questa l’opinione che gli abitanti di Dresda, quando vanno allo Strixelmarket, il mercato di Natale, 230 stand è uno dei mercati di natale più tradizionale dal 1434. Si trova il meglio dell’artigianato tedesco : stoffe di Lausitz , ceramiche della Sassonia, palle di in vetro soffiato della Lauscha, i Rauchermannchen (statuine in legno) . Si trova il tipico dolce di frutta secca di Natale : Christstollen che ricorda molto lo zelten del trentino, e i tipici i Pulsnitzer Pfefferkuchen ( biscotti in panpepato) e gli originali "Dresdener Pflaumentoffel" (spazzacamini di prugne secche).

Londra dal 22-11-08 al 04-01-09 dalle 10,00-18,30Hyde Park’s winter Wordeland con tradizionale mercato più giochi ed attrazioni per il natale con la pista per pattinaggio, Londra offre diversi piccoli mercati di Natale come quello lungo Regent Street, Greenwich market, Royal Albert Hall e quello più storico The tower of London medieval Christmas istituito nel 1284 da re Edoardo I adorato dai bambini per i dolci.

Monaco dal 26-11-08 al 31-12-08 10,00-19,00
Sotto l’albero di Marienplatze, l'odore di mela caramellata, Reiberdatschi (frittelle di patate con composta di mele), Gluhwein (vin brulè), Lebkuchen (biscotti allo zenzero), Dampfnudeln (dolci lievitati al vapore con salsa di vaniglia). Sono diversi i mercatini come le specialità alimentari al Rindermarkt, il mercato degli artisti a Schwabing, il mercatino medievale il Mittelaltermarkt in Wittelsbacher, il mercatino dei presepi a Sedlinger Tor . In contenporanea si svolge il Tollwood Festival November 26th - December 31st 2008 che oltre ad avere una serie di bancarelle classiche da tutto il mondo per il natale unisce programmi d'intrattenimento culturale ed artistico.

Nurnberg dal 28-11-08 al 24-11-08 dalle 9,30-20,00/22,00 È forse il mercato di natale più frequentato in Germania, lo scorso anno due milioni di visitatori, per acquistare giocattoli, artigianato e decorazione. È sicuramente il più organizzato ed ecologico mercato di Natale ed è quello che ha una maggiore offerta il più fornito, il più tranquillo, il più ideale per un turismo lento.

Praga dal 29-11-08 al 01-01-09 dalle 10,00-20,00
Ci sono tre localizzazioni per i mercatini di Natale a Praga, una in Piazza Wenceslao e l’altra nella piazza della città vecchia Old Town square , travelksche trzeiske. Si trovano giocattoli in legno, cristalli di Bohemia, gioielli artigianali, le marionette ceche, e molti Dolci fatti con miele e frutta secca come vanocvka,( pasta sfoglia con uvetta), vosì hnizda, svarene vino (vino caldo). Ricordate che si festeggia San Nicolao più che Babbo Natale

Salisburgo dal 20-11-08 al 26-12-08 dalle 10 alle 20,30-21,00È uno dei mercati più antichi, in assoluto ch eis svolge intorno alla cattedrale, in un atmosfera mista medioevale e barocca, ci sono 85 stand, artigianato tipico, costumi tipici, loden, dolci di mandorle e nocciole, ma anche salsicce alla griglia e vino caldo.non dimenticate il più brande calendario dell’avvento costituito da 24 finestre.

Stuttgart dal 26-11-08 al 23-12-08 dalle 10-21Sotto la grande cattedrale gotica, da oltre 300 anni, si tiene il mercato di natale, ci sono 280 stand, giocattoli di legno, candele, palle di vetro colorate, babbucce, pantofole ma soprattutto prodotti gastronomici per il Natale, dai salati (salsicce, salse piccanti, formaggi) ai dolci (waffles, mandorle arrostire, croccante, Hutzelbrot). La citta di Stuttgart unisce al mercato un ricco programma di concerti di musica classica e sinfonica all’interno del vecchio castello rinascimentale.

Vienna dal 15-11-08 al 24-12-08 dalle 10,00 alle 21,30
Direttamente sulle Rathauplatz, ha registrato lo scorso anno tre milioni di visitatori, si viene per comperare le candele, giocattoli, decorazioni per la casa, frutta candita, frutta secca ma sopratutto per bere il “christmas punch” una bevanda alcolica calda fata con vino, brandy e frutta fresca . Sempre a Vienna c'è mercato più raccolto presso Schoubrunn Palace. Sia Vienna che Stuttgart uniscono l'occasione di una visita al mercato natalizio con una serie di concerti con musiche di Strass ed Haydn nel Municipio ogni Venerdì e Sabato.

Commenti

  1. una guida ben dettagliata complimenti

    RispondiElimina
  2. mille grazie. dopo questa guida stupenda mi metterò a piangere pensando a tutti i posti in cui non andrò ...ma non si sà mai!!buona settimana

    RispondiElimina
  3. woow è una bella guida, magari non ci vado ma me la conservo, il tuo è un servizio utile meglio di certe riviste di turismo

    RispondiElimina
  4. ciao, ho visto il tuo link da mammazan. una curiosità: a bruxelles si trovano anche le birre belghe tra i vari espositori del mercatino? a presto e grazie delle dritte!:D

    RispondiElimina
  5. grazie della dritta...quasi quasi guardo quale volo ho a disposizione...:-)

    RispondiElimina
  6. ciao Fresca, benvenuta
    purtroppo abbiamo chiesto se ci sono stands con le case di birra mi hanno assicurato che ci saranno ma non quali io ti do questi indirizzi interessanti per la birra a bruxelles:

    Rue de la Colline, 24
    1000 Bruxelles
    Tél.: +32 (0)2 511 20 20
    www.les-brasseurs.be
    una fabbrica di birra dove anche mangiare

    Le Musée des Brasseurs belges - Maison des Brasseurs
    Grand-Place, 10
    1000 Bruxelles
    Tél.: +32 (0)2 511 49 87
    www.beerparadise.be

    Musée schaerbeekois de la Bière
    Av. Louis Bertrand, 33-35
    1030 Bruxelles
    Tél. : +32 (0)2 215 01 78
    http://users.skynet.be/museedelabiere

    RispondiElimina
  7. magari mi piacerebbe molto andare, il treno è meglio ma anche l'autobus per mette di viaggiare in modo comodo e in compagnia

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, ho dato un'occhiata al decreto di cui parli, e dall'art.8 comma 3, sembra che i blog ne siano esclusi, confesso che non ho letto tutto il DDL, ma visto che ho voglia di capire, prima di sparare a zero sulle cose, lo scarico e me lo leggo con calma. Perchè non mi sono mai fidata ciecamente dei giudizi altrui. Appena riesco ti faccio un fischio.
    Baci :)

    RispondiElimina
  9. ciao io vado a Vienna perchè inizia questo weekend e ti faccio
    sapere

    RispondiElimina
  10. Mi diverto sempre un mondo a girare nei mercati è anche il moento in cui arrivano in Europa tante venditori dall'estero con spezie e profumi di altre culture. Non è però a volte tutto cosi conveniente, bisogna prestare attenzione

    RispondiElimina
  11. Ciao Carmine ne approfitto per augurarti un buon fine settimana e segnalarti questa cosa visto che sei un blogger anche tu e hai Google Adsense. Magari ne sei già al corrente .....

    RispondiElimina
  12. ... mi pare di sentire già il profumo delle mele caramellate... e il freddo ai piedi!

    (PS: tra i film che hai messo fra i preferiti ce ne sono due che mi piacciono assai!)

    RispondiElimina
  13. La guida è superdettagliata, grazie! La giro subito a qualcuno che potrebbe essere interessata...

    Ciao, Virgilio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

I Mercati della Provenza Romantica, il Luberon per Food Lover: Apt, Lourmarin, Bonnieux, Gordes

Questa settimana vi porto con me in Provenza a camminare lungo le vie ciotolate di vecchi paesi e villaggi, qualcuno in pianura qualcuno arroccato su una collina che guarda il mediterraneo, girovagare tra i colori e i profumi dei mercati mi piace e mi diverto. La Provenza è un territorio molto vasto, è quella che una volta si chiamava Occitania, che va dal confine con l'Italia fino a Marsiglia, una regione suddivisa in più distretti. Il Luberon , il distretto meno noto nasconde un anima romantica , come i produttori agricoli del territorio appassionati del loro lavoro. Il Luberon forse è il distretto meno noto e conosciuto, va da Cavaillon a Monesque, ma è un autentico paradiso per i food lover, pochi sanno che provengono da qui la maggior parte dei prodotti agricoli e alimentari che arricchiscono le bancarelle dei mercati lungo la Costa Azzurra , miele, olive, vino, dolci, pane, ciliegie, albicocche, funghi, tartufi, uva e frutta candita. Nulla di meglio...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Sidi Bou Said: il culto del gelsomino

Uno dei luoghi che trovo ideale per chi è alla ricerca di un viaggio e di un turismo lento è Sidi Bou Said in Tunisia. Un piccolo borgo arabo andaluso che sia affaccia sul mare mediterraneo, dove è impossibile circolare in auto tra le vie piccole e strette. Camminando si scopre un contesto unico, ricco di colore, di storia, d'arte ma che nasconde un piccolo segreto botanico: il culto del gelsomino.  In Tunisia all’interno dei giardini delle case, le piante dei gelsomini si spandono in tutta la loro meraviglia dal XIII° secolo quando gli arabi lo portarono dall’Andalusia. È divenuto cosi parte della cultura araba, simbolo di dolcezza e sensualità, non e raro essere avvicinati da venditori ambulanti di fiori di gelsomino, nei bar così come lungo le strade di Sidi Bou Said, in particolare al Caffè des Nattes , uno dei bar più belli della costa mediterranea, punto di ritrovo del villaggio ma soprattutto d’artisti, impegnati a sorseggiare il classico thè alla menta con pinoli...

Rocca Calascio, sulle orme di Sean Connery

A molti il nome di Rocca Calascio non dice nulla ma se invece nomino il film Il Nome delle Rosa , tratto da un romanzo scritto da Umberto Eco, con protagonista Sean Connery, si visualizzano le immagini di un monastero rocca, ebbene il film venne girato proprio qui a Rocca Calascio, siamo in Italia, siamo in Abruzzo all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo . Non è il solo film girato in questa incantevole località dell'Abruzzo, qualche anno prima venne girato Lady Hawke una storia d'amore avvincente che in virtù di un maleficio, faceva trasformare l'uomo in un lupo di notte e una donna in un falco di giorno, la solo aurora per incontrarsi, protagonisti Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer . L'elenco dei film girati in questa località è molto più lunga, recentemente anche Geoge Clooney ha girato The American , questo per dire che da tutto il mondo arrivano in questa località perché è un luogo affascinante , originale, a quasi 1500 m si respira un atmosf...

Inti Raymi la festa del sole a Cusco, Perù live

Ogni anno si tiene a Cusco questa antica celebrazione in onore del Dio Sole che attira visitatori da ogni parte del mondo ma sono soprattutto coloro che discendono dagli inca che vengono per riappropriarsi della propria cultura non è solo una un rituale, ricco di danze, musica.  L'Inti Raymi è una delle feste più importanti della cultura Inca. Secondo alcuni storici, fu istituita dall'Inca Pachacútec (1349-1408 d.C.). “Inti Raymi” è un’espressione in lingua quechua significa “festa del sole”. È una celebrazione in onore di Apu Inti (il dio del sole), la cui rappresentazione si svolge il 24 giugno di ogni anno. Alcuni studiosi degli Inca, indicano che la celebrazione del sole segnava la fine dell'anno agricolo e inaugurava il nuovo ciclo agricolo a luglio, quindi il periodo tra l'ultima settimana di giugno e l'inizio di luglio era considerato un periodo di transizione, adatto quindi a propiziarsi gli dei.  Era forse questa la festa più importante che si teneva nella ...

I luoghi del silenzio e della spiritualità: Abbaye de Lerins (Abbazia di Lerino), Costa Azzurra Francia

Ore otto del mattino sono nel piccolo porto di Cannes , che fuori stagione è semi deserto, ma voglio godermi appieno questa giornata, alle otto parte la prima barca per Isola di Saint - Honorat (Isola di San Onorato), da Cannes sono solo venti minuti, in compagnia della mia piccola valigia per passare due giorni sull' isola.  Pochi i passeggeri a bordo, fuori stagione per andare a Saint Honore bisogna essere avventuriosi. Nonostante le previsioni del meteo poco prima dell'arrivo il sole fa capolino sulla barca illumina la Torre del XIII° secolo , mentre il vento trasporta il profumo di mirto e fiori d'arancio. Sono alla ricerca di quiete, del silenzio che permette meglio di misurare e sentire le parole, un suono che permette di entrare in modo positivo in relazione con gli altri.  Dentro un mondo che si agita, stressa, corre, urla il convento è una specie di miraggio un oasi in un deserto, anzi un oasi in mezzo al mare, ho bisogno di  guardarmi d...

Da Milano a Como, Brunate e Torno sul Lago di Como

Una delle miei viaggi preferiti da Turismo Lento, senza auto ma con il treno , la funicolare , il  trekking e infine il battello sul Lago Di Como. Ideale per un weekend all'insegna del relax oppure una giornata di vacanza, un percorso che ho iniziato a fare da ragazzo con i compagni di scuola, poi a distanza di tempo sono tornato a fare anche d'adulto con i miei figli. Un viaggio che nonostante gli anni non è mai cambiato, è la mia idea di relax, si arriva a Como in treno da Milano con le TrenoNord , che hanno la stazione proprio sul lago, si sale sulla funicolare, si prosegue a piedi fino a Monte piatto, si scende a Torno ci si gode il pomeriggio e si riprende il battello per Como o per un giro sul lago. Si parte dalla stazione delle Ferrovie Nord di Milano in piazzale Cadorna e si prende il treno per Como Lago, ci sono più treni al giorno, per esempio la mattina alle 7,45 arriva a Come Lago alle 8,45, due più o meno ogni ora, il tragitto dura un'ora al costo di ...

Porquerolles: Fondazione Carmignac, la bellezza del mare e dell'arte in un unico viaggio

Porquerolles è una delle isole più belle del Mare Mediterraneo, fa parte delle I sole di Hyres con Port- Cros e Levant, di fronte a Le Lavandou poco distante da Saint-Tropez. Rifugio letterario e luogo d’ispirazione dei primi del novecento di scrittori come Eugene-Melchior de Voguè, Jean Paulhan, Paul Velery, Colette, Giraudoux, Andrè Malraux e George Simenon. Porquerolles è l'isola ideale per un turismo lento e una mobilità sostenibile è proibita la circolazione in auto, l'isola è parco nazionale su donazione dei vecchi proprietari Francois-Joseph Fournie r e Marcel Henry , che le hanno preservate dalla speculazione edilizia, meta ideale per chi ama camminare a piedi o fare trekking in alternativa si possono noleggiare delle biciclette direttamente al porto. A Giugno è stato inaugurato dalla Fondazione Carmignac un Centro Culturale, un progetto molto interessante con l'esposizione delle maggiori opere della Fondazione Carmignac di artisti come Andy Warhol,...