Passa ai contenuti principali

Pompei bike, la visita agli scavi in bicicletta

Il suo nome è Pompei Bike è il percorso ciclo-pedonale dalla lunghezza di circa cinque chilometri tracciato attorno alla città degli Scavi, che porta da Piazza Anfiteatro a Villa dei Misteri
Il percorso si affianca alle mura perimetrali della città antica, è parte integrante della visita agli scavi e alle domus. 
Un percorso ciclabile unico al mondo, che spazia tra archeologia e il verde della natura.
L'accesso al percorso è incluso nel costo del biglietto d' ingresso agli Scavi, si può utilizzare la propria bicicletta o usufruire di un noleggio gratuito all'ingresso di piazza Anfiteatro, presso l'infopoint gestito dalla Fiab (Federazione italiana amici della bici).
Il percorso è dotato di aree di sosta di verde attrezzato e punti di osservazione panoramica, sia sul versante verso il vulcano Vesuvio che sul versante degli scavi. Si può facilmente lasciare la bici in appositi spazi e proseguire la visita nelle Domus. 
Una visita con un mezzo inusuale in uno dei luoghi più ammirati al mondo.
Fonte foto e notizia: Pompeiisites.org

Commenti

  1. idea non è male provo a parlarne ad altri viticoltori per fare percorsi nelle aziende in biciclette, grazie carmine un bello spunto

    RispondiElimina
  2. Bella iniziativa!
    Io ci sono stato due volte, una ad Ercolano.
    Il tutto rigorosamente a piedi e d'estate, visto che non faceva niente caldo...!!
    Ciao Carmine, buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  3. Fantastico!Questa è davvero una bell'iniziativa!A presto

    RispondiElimina
  4. Io non sono come sirio e ho fatto molta fatica a percorrere a piedi tutti il percorso e sono ben contenta che ci sia la bici, visto che è anche gratuita!!!

    RispondiElimina
  5. e non sai quanto fratello in spirito sei! il mio viaggio ideale è quello camminato! contenta di averti trovato!

    RispondiElimina
  6. ottima dritta, grazie! Buon weekend, Ancutza.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri