Passa ai contenuti principali

Il treno delle Castagne, Marradi 2010

I percorsi del passato si intrecciano lunga la rete dei percorsi del presente tra Intercity e Frecciarossa dove il viaggio deve essere il più breve possibile, non è stato sempre così una volta era sempre un avventura, non iniziava mai dalla destinazione ma dalla partenza. 
Un treno a vapore che per il volere di un gruppo di volontari è stato rimesso in sesto sulla linea per Marradi, che sia dalla Toscana che dall' Emilia Romagna che conduce nel cuore dell'Appennino Tosco Emiliano il Mugello, tra i boschi folti di castagneti. 
La cultura della Castagna per queste montagne è stata fonte di sostentamento, nei lunghi mesi invernali, facile da conservare, venivano d'autunno messe a seccare e poi trasformata in farina per fare la pasta, le zuppe, i dolci.
I marroni di Marradi sono famosi in tutto il mondo, sono considerati un autentica prelibatezza tanto che prendono il viaggio per i migliori pasticceri di Parigi che li trasformano in Marron Glacè, Hediard, Pierre Hermè, la Familiers utilizano solo i Marroni di Marradi.
Ad attendere i viaggiatori nelle Domenica del 10, 17 , 24, 31 Ottobre la sagra delle castagne un mercato dedicato alla castagna e tutti i locali preparano menù a base di castagne dai tortelli ai dolci, autentiche prelibatezze sono le i tortellini fritti, le ballotte e le frittelle di castagne.

I treni partono in coincidenza della Sagra dalle stazioni da Pistoia- Prato-Firenze (Agenzia Omega ) 7,40- 11,20 l'arrivo. Da Rimini o da Bologna (Dopolavoro Ferroviario -Agenzia Palumbo)
Il treno a vapore parte il 17 da Firenze e da Bologna, il 10 da Rimini sono le date certe delle partenze.
Per le escursioni a piedi e in mountain bike: Proloco Marradi
Per informazioni potete contattare l’Ufficio Turistico di Marradi al numero  o scrivendo all’indirizzo info@pro-marradi.it

Commenti

  1. ho letto questo post con grande emozione!!! che bellissima iniziativa!!! ( mi ricorda un pò il trenonatura http://trenonatura.terresiena.it/trenonatura2010/treno-vapore.html )

    adoro la toscana, una delle mie regioni preferite!!! e le castagne ne vado matta!! e visto che Rimini nn è poi così distante da dove vivo inizio a programmare!!
    grazie per le informazioni!!

    RispondiElimina
  2. Grazie per la segnalazione, per una come me che mangerebbe castagne in continuazione è un'occasione da non perdere.

    RispondiElimina
  3. Conosciamo bene questi posti.... complimenti per il post.... ciao e buona domenica dai viaggiatori golosi...

    RispondiElimina
  4. Sono memmea ed anche se non sei mio fratello, sei il benvenuto a Palermo!!!!!!

    RispondiElimina
  5. Non posso perdermi assolutamente questa splendida sagra, grazie per l'interessantissimo post!!! Un abbraccio, a presto

    RispondiElimina
  6. Bello! Sembra un reportage alla Paolo Rumiz!

    RispondiElimina
  7. Un tuffo nel passato. Meno male che ogni tanto tornano tradizioni dimenticate. Fra l'altro quando in cucina si tuilizzano le castagne nascono dei piatti prelibatissimi.

    RispondiElimina
  8. So che in Emilia Romagna ci sono gruppi amatoriali appassionati di ferrovie d'epoca, che periodicamente organizzano viaggi spettacolari come questo.
    Il treno delle castagne non lo conoscevo, complimenti a questi volontari!
    Ciao,grazie di questa segnalazione e buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  9. è importante la modalità del viaggio più che la destinazione, complimenti

    RispondiElimina
  10. Viaggiare come una volta e assaggiare castagne straordinarie. Un mix prepotentemente affascinante.

    RispondiElimina
  11. hai ragione è tempo di castagne...e iniziano sagre e feste dedicate....perchè nessuno a voglia di rintanarsi in casa (io un po' sì ma sono un caso eccezionale)...questa poi segnalata è davvero unica! grazie e a presto

    RispondiElimina
  12. gnammmm! già le castagne valgono il viaggio!!! mammamia Carmine ma dove li trovi tutti questi itinerari?
    un bacione!
    Ale

    RispondiElimina
  13. Sbavvvvvvvvvvvv... Io adoro le castagne e tutto ciò che da loro può nascere...

    RispondiElimina
  14. Buongiorno Carmine, che meravigliosa iniziativa da sostenere e divulgare, queste si che sono esperienze da fare!

    P.S. Ti ringrazio per il sostegno al mio post su Giorgia, sei stato uno dei pochi!

    RispondiElimina
  15. Uffa... mi sono persa anche questa volta il treno da Rimini! Penso sempre che sia troppo presto per le castagne e zac, il treno a vapore passa senza che nemmeno ce ne accorgiamo...
    Comunque grazie lo stesso per avermelo ricordato. Magari ci organizziamo per un altro weekend partendo da una località diversa.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri