Passa ai contenuti principali

Capitali della cultura europea 2012: Maribor (Slovenia) e Guimarães (Portogallo)



Anche questo anno la giostra delle capitali europee della cultura, personalmente ben comprendo l'iniziativa e il fatto che intere citta possono riqualificare la propria offerta turistica in ambito culturale grazie ai fondi di questa iniziativa, devo dire che non è convincente.
Maribor una bella cittadina con delle magnifiche terme, famosa anche come tappa fissa della Coppa del Mondo di sci, ma la cultura dov'è?
Guimaraes, gran bella cittadina, con dei monumenti storici importanti a livello locale, inoltre ha già il centro storico è inserito come Patrimonio dell Unesco ora anche capitale della cultura europea una sovrapposizione di fondi e d'investimenti, ma qual'è il  progetto turistico?
Spiace dirlo ma questa cittadine pur belle e interessanti, ho messo le immagini per dare modo a tutti di visitarle, ma con la cultura non hanno un valore più alto rispetto ad altre località che ne giustifica la scelta, speriamo solo in ricco cartellone di nuove iniziative.



Mentre Maribor si trova al centro dell'Europa, Guimaraes è un po fuori di non semplice raggiungibilità, rischia di divenire una meta solo per turismo locale, ritengo pertanto che la scelta della capitali europea della cultura dovrebbero essere fatte con scelte di selezione diverse da come ora vengono fatte, c'è bisogno di un progetto che garantisca continuità sia culturale che turistico, non è il caso di entrambe le località che si propongopno solo di spendere i fondi dell'Unione Europea mentre manca un progetto reale culturale ma anche di destinazione turistica.

le due prossime capitali europee delle cultura
2013: Marsiglia (Francia) - Košice (Slovacchia)
2014: Umeå (Svezia) - Riga (Lettonia)
2015: Mons (Belgio) - Plzeň (Repubblica Ceca)
2016: San Sebastián[17] (Spagna) - Breslavia (Polonia)



Le due località Maribor e Guimaraes sono anche difficilmente raggiungibili per un turismo lento a meno che non si faccia un viaggio a tappe, ma di fatto le due località sono difficilmente usufribili per la distanza degli altri europei a meno che non si adoperi l'aereo per raggiungerle, ma a quel punto le due località non sono concorrenziali con altre località per esempio quest' anno Vienna festeggia Klimt, avrebbe avuto molto più senso nominarla Capitale della Cultura Europea.

Per raggiungere Maribor da Venezia in treno
sono circa nove ore con 3 cambi, Nova Gorica, Jesenice, Zidani Most, Maribor
per Austria circa otto ore, con 3 cambi Villach ,Graz, Spielfeld-Straß, Maribor

Per raggiungere Guimaraes da Milano:
ci vogliono 30 ore con 4 cambi Milano, Parigi, Irun, Coimbra, Porto, Guimaraes
ci vogliono 32 ore con 4 cambi Milano, Parigi, Madrid, Badajoz, Porto, Guimaraes



Informazioni:
Maribor capitale delle cultura europea, Maribor TurismoSlovenia Turismo 

Commenti

  1. Bellissimo post caro Carmine qui mi pare che ci sia molta da scegliere.
    Buona giornata amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  2. Decisamente dei posti da visitare.

    Ma qualche città italiana è mai stata capitale della cultura europea?

    Un saluto Carmine e buona nuova settimana!

    RispondiElimina
  3. Maribor, onestamente, non mi attira granchè, invece Guimaraes l'ho visitata ed è molto graziosa, come tutto l'interno del Portogallo, d'altronde. Anni fa abbiamo fatto lì un bel viaggio lento a tappe, arrivando a Lisbona con l'aereo e noleggiando una macchina sul posto.

    RispondiElimina
  4. A Maribor mi piacerebbe proprio andare-
    Un saluto,Costantino

    RispondiElimina
  5. Ciao Carmine ce solo l'imbarazzo della scelta però la distanza non è poco,
    buona serata
    Tiziano.

    RispondiElimina
  6. Penso tu abbia ragione da vendere. Bene Marsiglia per il 2013!

    RispondiElimina
  7. Quante cose imparo qua da te, grazie Carmine!!!!!

    RispondiElimina
  8. Sono d'accordo con te, troppo difficili da raggiungere ma ti dirò che a Guimaraes ci sono stata qualche anno fa durante un viaggio in Portogallo e l'ho trovata molto interessante.
    Buona settimana.

    RispondiElimina
  9. Non sono mai stata!!
    Grazie per le tue attentissime informazioni!!!
    Un abbraccio!!!

    RispondiElimina
  10. Molto interessanti le tue riflessioni.
    Tra le due, un pensierino su Guimaraes e Portogallo lo farei...
    Un saluto e buon inizio settimana

    RispondiElimina
  11. Queste due località dovrebbero dire qualcosa in più, ma io un viaggio in portogallo partirei anche adesso

    RispondiElimina
  12. Non posso che darti ragione. In particolare poi su Vienna.

    RispondiElimina
  13. La Slovenia è una di quelle tappe che mi mancano...ma mi piacerebbe tanto andarci.........

    RispondiElimina
  14. Ciao Carmine. Sono stato dai miei a Venezia-Mestre, ma non ho potuto seguire i tuoi consigli. Più che un turismo lento è stato un "tour de force". Pazienza l'importante è stato di rivedere mia madre (96 anni) ed il resto della famiglia.
    Sempre ottimi i tuoi itinerari. Un cordiale saluto.

    RispondiElimina
  15. che bello...noi ora abbiamo un piccolo camper e vogliamo sognare e vivere viaggi...forse forse il primo sarà alla festa dei limoni che proprio da te avevo scoperto

    RispondiElimina
  16. Molto interessante il tuo post ed i video lo completano. Sono delle vere e proprie ispirazioni di viaggio!!

    RispondiElimina
  17. Di sicuro non ho le competenze per poter esprimere un giudizio sulla scelta delle capitali 2012 della cultura, ma mi fido del tuo giudizio. Le due città che ci hai presentato non le conoscevo e le ho scoperte attraverso i tuoi video. Mi è piaciuta soprattutto Maribor e andrei molto volentieri a visitarla...finora sono passata tante volte dalla Slovenia per andare in Croazia e, almeno una volta, mi ci vorrei fermare per una vacanza. Ciao, Carmine!

    RispondiElimina
  18. Ciao Carmine, come al solito i tuoi itinerari sono molto dettagliati, anche a livello di possibilità per raggiungere il luogo. Non conosco le città da te citate e quindi non posso giudicare il problema "cultura", ma non mi meraviglia il fatto quando la "corrida" è stata inserita nel patrimonio culturale immobiliare della Francia. Ho l'impressione che ormai l'accesso alla cultura sia piuttosto "pagante". Un caro saluto.
    PS - L'11 febbraio a Parigi ci sarà una manifestazione contro questa decisione ministeriale. Il partito al governo vuole solo accaparrarsi i voti di quel 10% che ama la tortura degli animali.

    RispondiElimina
  19. Scusa, ma ho dimenticato di dirti che mi sorprende la candidatura (o già la nomina?) di Marsiglia per il 2013.
    A meno che non si tratti della cultura mafiosa legata ai colpi di mitra ed ai problemi di politici corrotti, non vedo dove essa si possa collocare. Non credo che un festival annuale possa farla dichiarare tale. Ancora un saluto.

    RispondiElimina
  20. Signori miei...ma quali posti da visitare? io mi trovo a Maribor coinvolto nelle iniziative del E.c.o.c. col Progetto Leonardo, ma qui tutto lascia molto a desiserare.
    Dal programma degli eventi che in quanto a qualità (escludendo qualche collaborazione con paesi stranieri) è proprio deludente, la disorganizzazione regna sovrana, si fà difficoltà a trovare guide in inglese,e a loro sembra che non importi poi tanto. i trasporti fanno pietà, il weekend la città è immobile. Anche durante la settimana non è un granchè. Hanno speso un sacco di soldi e li hanno spesi male. Forse il programma estivo sarà più interessante, ma se questo è il modus operandi, ne dubito fortemente. Avevo scelto questa destinazione proprio perchè era la Capitale europea della cultura, ma oggi sono pentito.
    Saluti da Maribor
    Sergio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri