Passa ai contenuti principali

Yoga e lentezza, Yoga Festival a Merano 2012

Domanda di Claudia Ci sono delle destinazione turistiche dove privilegiano l'attività dello Yoga?



Risposta: ci sono diverse modalità per fare Turismo Lento, chi passa delle ore a pescare sull'argine di fiume, ma ci sono anche coloro che sono all ricerca di una vacanza che offra la possibilità di potenziare e coltivare la propria interiorità.
Ci sono diverse modalità per coniugare vacanza e la voglia di relax, una delle più ricercate è sicuramente lo yoga, che condivide con la ricerca della lentezza molte più cose di quelle che si può superficialmente credere.
Cosi negli anni si è creata una vera e propria rete di centri sotto il segno del rilassamento mentale e del training per l’aumento delle proprie energie vitali, momenti di vacanze che alternato tra lezione di yoga e escursione sensoriale in mezzo alla natura.

Ci sono dei centri esclusivi dei veri e propri centri d'ospitalità dedicati allo Yoga:
Formentera Yoga Beach Club
Tenerife Breathguru
Marbella Shanti Shom
Toulouse, Chateaux Dumas

Ci sono poi dei alberghi e welleness, che ospitano all'interno dei loro welleness center dei programmi appositi in modo continuo:
Alto Adige, Hotel Vigilius Mountain Resort, Lana (BZ)
Alto Adige, Hotel Adler Ortisei Val Gardena
Alto Adige, Hotel Garberhof, Malles Venosta
Alto Adige, Hotel Adria, Merano
Alto Adige, Hotel Rosa Alpina, San Cassiano in Val Badia, Ski e Yoga
Austria, Central Spa Hotel Sölden, molto vicino al confine con Italia

Ci sono delle strutture agrituristiche che ospitano programmi di Yoga, un' interpretazione originale di vivere al contatto con la natura:
Umbria, La Locanda della Quercia Calante, Castel Giorgio, Terni
Umbria, Villa Stampa, Lisciano Niccone Perugia
Marche, Caravanserraglio agriturismo, Serrapetrona (MC)
Marche. Agriturismo Fonte Chiara, Treia MC
Toscana, Podere la Piana, Fivizzano MS
Toscana, Poggiarello, Monteriggioni
Toscana, Fonte Vetriana, Sarteano Val d'Orcia (Siena)
Veneto, Agriturismo Palazzetto Ardi, Gambellara (Vicenza)

Yoga alle pendici e sull'Etna
Sicilia, Pura Vita Yoga, Catania
Sicilia, Serra la nave , Ragalna CT

Questa settimana a Merano si svolge Yoga Festival 20, 21, 22 Aprile 2012

Io penso che lo yoga sia una disciplina  e come tale vada praticata in modo costante e continuo, un approcio alla disciplina durante la vacanza sicuramente è importante e si può trarne beneficio, tuttavia dovrebbe fare parte di un percorso personale. 
Ogniuno deve sapere trovare dove e come i propri momenti di raccoglimento e di crescita interiore, molte delle strutture che vedete scritte sono dei hotel da super lusso, crescita interiore non vuole dire questo, ci possono essere tante strade.

Altri appuntamenti questi fine settimana
Settimana della Cultura 14-22 Aprile
Tipicità a Fermo
Un filo tra i fiori a Villa Hambury
Arazzi in vista a Cervara, Santa Margherita Ligure
Crociera trekking arcipelago toscano Elba-Giglio
Grotte di Montello con TOsee
Teekking in Salento con Avanguardie

Commenti

  1. in passato ho fatto questo tipo di esperienza...devo dire che mi piacevano molto, mi davano molto...poi io sono cambiata, cresciuta...ora il relax lo trovo in un modo più intimo.
    Sicuramente quanto ho imparato in passato è servito per oggi
    :)

    RispondiElimina
  2. E se non é tema da Turismo Lento questo, cos'altro potrebbe esserlo? :))

    RispondiElimina
  3. Sono d'accordo con te, andare in uno dei posti da te segnalati significa apprendere i principi dello yoga, ma poi bisogna continuare ad applicarlo, come, del resto tutte le discipline.
    Scusa se ti interpello sul blog, ma non ho la tua mail. Credo che per Toulose, tu volesi scrivere Toulouse, ma non so se in questa città ci sia un Chateau Dumas. Sulle mie carte me lo danno a AUTY con il codice avviamento postale 82220, quindi da tutt'altra parte.
    Può benissimo darsi che sia io a sbagliarmi e mi scuserai per questa eventuale imprecisione. Un amichevole saluo.

    RispondiElimina
  4. @elio, grazie
    avevo io capito male dalla mia fonte per telefono si trova vicino a Toulouse ma sopra più in alto di Mountauban, a 45 minuti, mi è stato molto raccomandato
    Utilizzo una rete di amici al quale mi rivolgo per chiedere informazioni, ai quali chiedo spesso aiuto in base alla loro esperienza , come in questo caso dello yoga di cui non sono un esperto è bene dirlo ma conoscendo chi ne ha fatto una filosofia di vita, ho chiesto dove vanno in vacanza

    RispondiElimina
  5. Mi sono segnata subito questa pagina..adoro lo yoga (come si legge nel mio profilo!!) grazie!

    RispondiElimina
  6. Terrò presente per quest'estate quando sarò in AltoAdige

    RispondiElimina
  7. grazie delle preziose informazioni che dai
    ciao
    Michele

    RispondiElimina
  8. Sorry, non fa per me. Passo...
    Salutoni!

    RispondiElimina
  9. Adoro Merano....e questo è il periodo dell'anno più bello per visitarla.....bacini

    RispondiElimina
  10. Consigli molto interessanti.Serena domenica, Carmine!

    RispondiElimina
  11. Ho seguito un "corso" di Yoga, qualche anno fa...mi innervosivo...ho smesso. Mi sa che forse era la maestra che non andava....

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, come Elio concordo pienamente con te, questo tipo di vacanze sono utilissime per scoprire il mondo della spiritualità che poi va coltivata nella vita di tutti i giorni per riuscire ad avere un beneficio per corpo e mente!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  13. Non ho mai praticato yoga, ma questa filosofia mi attira molto e questi centri di cui hai parlato devono essere luoghi affascinanti, dai quali ritorni rigenerato.

    RispondiElimina
  14. *_* adoro fare yoga!!!! Non lo faccio da un pò ma riprendere più che volentieri!
    Vedo cosa fanno in Sicilia di bello, graize per le info che ci dai!

    RispondiElimina
  15. Che bello fare "turismo lento" sofermandosi nelle belle giornate
    sulle rive dell'Isarco,nel centro di Merano,a scorgere lo scorrere lemme delle acque del fiume!

    RispondiElimina
  16. Manco da troppo tempo. Grazie per questa visita...il primo maggio mi metto lentamente in strada verso Roma...chissà....

    RispondiElimina
  17. Bellissimo post veramente esaustivo.
    Non conosco i giardini, ora so che meritano una visita.
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  18. sono una viaggiatrice lenta e insegnante di yoga. Creo proposte di week-end ma anche viaggi in cui unisco semplici pratiche yoga, cammino e contatto con la natura ma anche con culture altre - in Italia, in MArocco, in India... ho trovato la convergenza delle cose che mi stanno più a cuore!

    RispondiElimina
  19. eccomi! (nel post precedente non compare il mio nome!)

    RispondiElimina
  20. Data la mia passione per lo yoga i tuoi suggerimenti mi torneranno utilissimi nell'organizzare una vacanza!! Grazie davvero!
    Elisa

    RispondiElimina
  21. ben felice se vorrai unirti a un viaggio o un week-end di taglio eco-olistico. Benvenuti tutti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione piu veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...