Passa ai contenuti principali

Yoga e lentezza, Yoga Festival a Merano 2012

Domanda di Claudia Ci sono delle destinazione turistiche dove privilegiano l'attività dello Yoga?



Risposta: ci sono diverse modalità per fare Turismo Lento, chi passa delle ore a pescare sull'argine di fiume, ma ci sono anche coloro che sono all ricerca di una vacanza che offra la possibilità di potenziare e coltivare la propria interiorità.
Ci sono diverse modalità per coniugare vacanza e la voglia di relax, una delle più ricercate è sicuramente lo yoga, che condivide con la ricerca della lentezza molte più cose di quelle che si può superficialmente credere.
Cosi negli anni si è creata una vera e propria rete di centri sotto il segno del rilassamento mentale e del training per l’aumento delle proprie energie vitali, momenti di vacanze che alternato tra lezione di yoga e escursione sensoriale in mezzo alla natura.

Ci sono dei centri esclusivi dei veri e propri centri d'ospitalità dedicati allo Yoga:
Formentera Yoga Beach Club
Tenerife Breathguru
Marbella Shanti Shom
Toulouse, Chateaux Dumas

Ci sono poi dei alberghi e welleness, che ospitano all'interno dei loro welleness center dei programmi appositi in modo continuo:
Alto Adige, Hotel Vigilius Mountain Resort, Lana (BZ)
Alto Adige, Hotel Adler Ortisei Val Gardena
Alto Adige, Hotel Garberhof, Malles Venosta
Alto Adige, Hotel Adria, Merano
Alto Adige, Hotel Rosa Alpina, San Cassiano in Val Badia, Ski e Yoga
Austria, Central Spa Hotel Sölden, molto vicino al confine con Italia

Ci sono delle strutture agrituristiche che ospitano programmi di Yoga, un' interpretazione originale di vivere al contatto con la natura:
Umbria, La Locanda della Quercia Calante, Castel Giorgio, Terni
Umbria, Villa Stampa, Lisciano Niccone Perugia
Marche, Caravanserraglio agriturismo, Serrapetrona (MC)
Marche. Agriturismo Fonte Chiara, Treia MC
Toscana, Podere la Piana, Fivizzano MS
Toscana, Poggiarello, Monteriggioni
Toscana, Fonte Vetriana, Sarteano Val d'Orcia (Siena)
Veneto, Agriturismo Palazzetto Ardi, Gambellara (Vicenza)

Yoga alle pendici e sull'Etna
Sicilia, Pura Vita Yoga, Catania
Sicilia, Serra la nave , Ragalna CT

Questa settimana a Merano si svolge Yoga Festival 20, 21, 22 Aprile 2012

Io penso che lo yoga sia una disciplina  e come tale vada praticata in modo costante e continuo, un approcio alla disciplina durante la vacanza sicuramente è importante e si può trarne beneficio, tuttavia dovrebbe fare parte di un percorso personale. 
Ogniuno deve sapere trovare dove e come i propri momenti di raccoglimento e di crescita interiore, molte delle strutture che vedete scritte sono dei hotel da super lusso, crescita interiore non vuole dire questo, ci possono essere tante strade.

Altri appuntamenti questi fine settimana
Settimana della Cultura 14-22 Aprile
Tipicità a Fermo
Un filo tra i fiori a Villa Hambury
Arazzi in vista a Cervara, Santa Margherita Ligure
Crociera trekking arcipelago toscano Elba-Giglio
Grotte di Montello con TOsee
Teekking in Salento con Avanguardie

Commenti

  1. in passato ho fatto questo tipo di esperienza...devo dire che mi piacevano molto, mi davano molto...poi io sono cambiata, cresciuta...ora il relax lo trovo in un modo più intimo.
    Sicuramente quanto ho imparato in passato è servito per oggi
    :)

    RispondiElimina
  2. E se non é tema da Turismo Lento questo, cos'altro potrebbe esserlo? :))

    RispondiElimina
  3. Sono d'accordo con te, andare in uno dei posti da te segnalati significa apprendere i principi dello yoga, ma poi bisogna continuare ad applicarlo, come, del resto tutte le discipline.
    Scusa se ti interpello sul blog, ma non ho la tua mail. Credo che per Toulose, tu volesi scrivere Toulouse, ma non so se in questa città ci sia un Chateau Dumas. Sulle mie carte me lo danno a AUTY con il codice avviamento postale 82220, quindi da tutt'altra parte.
    Può benissimo darsi che sia io a sbagliarmi e mi scuserai per questa eventuale imprecisione. Un amichevole saluo.

    RispondiElimina
  4. @elio, grazie
    avevo io capito male dalla mia fonte per telefono si trova vicino a Toulouse ma sopra più in alto di Mountauban, a 45 minuti, mi è stato molto raccomandato
    Utilizzo una rete di amici al quale mi rivolgo per chiedere informazioni, ai quali chiedo spesso aiuto in base alla loro esperienza , come in questo caso dello yoga di cui non sono un esperto è bene dirlo ma conoscendo chi ne ha fatto una filosofia di vita, ho chiesto dove vanno in vacanza

    RispondiElimina
  5. Mi sono segnata subito questa pagina..adoro lo yoga (come si legge nel mio profilo!!) grazie!

    RispondiElimina
  6. Terrò presente per quest'estate quando sarò in AltoAdige

    RispondiElimina
  7. grazie delle preziose informazioni che dai
    ciao
    Michele

    RispondiElimina
  8. Sorry, non fa per me. Passo...
    Salutoni!

    RispondiElimina
  9. Adoro Merano....e questo è il periodo dell'anno più bello per visitarla.....bacini

    RispondiElimina
  10. Consigli molto interessanti.Serena domenica, Carmine!

    RispondiElimina
  11. Ho seguito un "corso" di Yoga, qualche anno fa...mi innervosivo...ho smesso. Mi sa che forse era la maestra che non andava....

    RispondiElimina
  12. Ciao Carmine, come Elio concordo pienamente con te, questo tipo di vacanze sono utilissime per scoprire il mondo della spiritualità che poi va coltivata nella vita di tutti i giorni per riuscire ad avere un beneficio per corpo e mente!
    Buona domenica!

    RispondiElimina
  13. Non ho mai praticato yoga, ma questa filosofia mi attira molto e questi centri di cui hai parlato devono essere luoghi affascinanti, dai quali ritorni rigenerato.

    RispondiElimina
  14. *_* adoro fare yoga!!!! Non lo faccio da un pò ma riprendere più che volentieri!
    Vedo cosa fanno in Sicilia di bello, graize per le info che ci dai!

    RispondiElimina
  15. Che bello fare "turismo lento" sofermandosi nelle belle giornate
    sulle rive dell'Isarco,nel centro di Merano,a scorgere lo scorrere lemme delle acque del fiume!

    RispondiElimina
  16. Manco da troppo tempo. Grazie per questa visita...il primo maggio mi metto lentamente in strada verso Roma...chissà....

    RispondiElimina
  17. Bellissimo post veramente esaustivo.
    Non conosco i giardini, ora so che meritano una visita.
    Ciao buon fine settimana
    enrico

    RispondiElimina
  18. sono una viaggiatrice lenta e insegnante di yoga. Creo proposte di week-end ma anche viaggi in cui unisco semplici pratiche yoga, cammino e contatto con la natura ma anche con culture altre - in Italia, in MArocco, in India... ho trovato la convergenza delle cose che mi stanno più a cuore!

    RispondiElimina
  19. eccomi! (nel post precedente non compare il mio nome!)

    RispondiElimina
  20. Data la mia passione per lo yoga i tuoi suggerimenti mi torneranno utilissimi nell'organizzare una vacanza!! Grazie davvero!
    Elisa

    RispondiElimina
  21. ben felice se vorrai unirti a un viaggio o un week-end di taglio eco-olistico. Benvenuti tutti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Bressanone, Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige 2016

Questo fine settimana c'è stato il Mercato Storico del Pane e dello Strude l nella Piazza del Duomo a Bressanone, un appuntamento diventato un evento classico dell'autunno gastronomico. La provincia di Bolzano ha una grande varietà di pane , ogni valle utilizza ingredienti diversi, dovuto alla tradizione tutta contadina di montagna di utilizzare a seconda della stagionalità e del territorio quello che era disponibile.  I panificatori hanno cosi ereditato dal passato, un patrimonio non solo gastronomico ma anche culturale. Dalla coltivazione di più cereali le farine (farina di farro, farina di segale, farina di grano, farina di grano saraceno), utilizzo delle erbe aromatiche, della frutta secca, delle spezie, utilizzazione del lievito, le tecniche di pianificazione.  Tutto questo ho portato ad una grande varietà di forme e pani, degli ingredienti dovuti alla localizzazione geografica, alle tecniche agricole, alla panificazione e infine alla stagionalità....

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Verezzi, il borgo terrazza sul mare ligure

Vi voglio portare con me, questa volta in Liguria , in provincia di Savona , dove in questi giorni sembra ancora estate o meglio un dolce autunno. Dalla Statale Aurelia in direzione Ventimiglia, passato Finale Ligure arriviamo a Borgio Verezzi, il comune è l'insieme di due abitati Borgio sul mare, che ha visto la diffusione del turismo negli anni '60 e '70 e il borgo di Verezzi su in alto in collina a 250 m slm. Negli ultimi anni a raccogliere l'interesse dei viaggiatori è stato più Verezzi che Borgio, che offre la possibilità di fare trekking e percorsi a piedi, ma proprio la riscoperta di luoghi più autentici e originali. Durante l'estate c'è un ricco cartellone teatrale del Festival di Verezzi, palcoscenico proprio la piazza di Verezzi, molto spettacolare con questa vista sul mare ligure. Diversi piccoli bar ristoranti a conduzione familiare, da segnalare per la vista Ristorante il Cappero , oppure antica osteria saracena Bergallo ...

Dimenticare Venezia : Isola di Mazzorbo

Non è possibile dimenticare Venezia per la ricchezza d'arte e del patrimonio storico monumentale ma negli ultimi anni, i tornelli per il pagamento d'ingresso, i prezzi da capogiro, i gondolieri che cantano " o sole mio", negozi sempre più asiatici, mi fanno sentire la mancanza di  Venezianità . cortesy by @  Mirko Groove La sorella di mia nonna originaria di Fiume aveva sposato un veneziano del Sestiere San Polo, spesso venivamo a trovarla. Quello che oggi mi manca quando vado a Venezia è la Venezianità, il carattere dei veneziani, quel modo di fare quella simpatia quasi istintiva, che mi hanno aperto porte, persone e cuore. Da giovane accompagnavo spesso gruppi di stranieri in percorsi d'arte, li portavo all'Harry Bar evitavo di mangiare con il gruppo e fare loro pagare non mi sembrava corretto e mi sedevo al bar ad aspettare la fine del pasto.  Quanti bellini mi ha offerto il barista e dalla cucina mi portavano sempre qualcosa da provare, mi rifocillavano e...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

Mercatini di Natale in Austria in treno: Innsbruck, Salisburgo e Vienna

Mercatini di Natale in Austria, facili da raggiungere in treno, le stazioni sono nel centro della città e i mezzi pubblici collegano in modo ottimale tutte le città, dalla più vicina Innsbruck a solo 3,30 h da Verona, appena qualche chilometro dopo il Brennero, può essere una base di partenza per l'incantevole Salisburgo a solo 2 ore e la maestosa Vienna a solo 5 h.  La necessità di differenziarsi ha portato da qualche anno l' Austria ad anticipare i mercatini di Natale a meta Novembre, al fine di offrire una possibilità in più di visita. . Dall'Italia prezzi a partire da 29 euro su Ferrovie Tedesche OBB.   Ricordiamo sempre che andare in treno oltre che essere comodo ha un minore impatto ambientale e una minore produzione di CO2 nell'atmosfera.  Innsbruck , dal 15.11.2013 al 6.1.2014 Il programma completo direttamente sul sito, è possibile passeggiare tra i mercatini di Natale del centro storico di Innsbruck, della Maria-Theresien-Straße e d...