Passa ai contenuti principali

Grotto Bundi, andare per Grotti sulle strade del vino di Mendrisio, Cantone Ticino, Svizzera (Turismo Lento in Mendrisio / Slow Tourism in Mendrisio)

Turismo lento è anche turismo enogastronomico cioè la scoperta di un territorio con i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni culinarie per esempio quando parliamo di ristorazione tipica nella zona della provincia di Como e del Cantone Ticino, parliamo di Grotto, è un po' quello che in Italia chiamiamo Osteria, un luogo per mangiare un piatto tipico e bere un bicchiere di vino buono. La parola Grotto deriva da grotta perché un tempo erano proprie e vere grotte riadattate, luoghi molto freschi ideali per la conservare vini, formaggi e salumi.
Furono i luoghi preferiti per le scampagnate negli  anni '50 e '60, cominciarono a essere meno frequentati negli anni '70 poi gli anni '80 e '90 sono stati gli anni della Nouvelle Cuisine che è l'opposto della cucina del grotto
Negli ultimi 5 anni invece c'e stata una vera e propria riscoperta del Grotto, grazie anche al movimento Slow Food che ha fatto ri scoprire i prodotti tipici locali, le ricette del territorio, le specialità a km zero, intanto anche i grotti si sono modificati, i gestori hanno mandato i figli nelle scuole alberghiere, hanno imparato a selezionare gli ingredienti, perfezionato la cucina e l'accoglienza sempre tenendo fede a quell'impostazione locale tradizionale.
Per raggiungere la via delle cantine dove si trova il Grotto Bundi, bisogna recarsi fino in Svizzera passare il confine di Chiasso e dirigersi verso Lugano a pochi chilometri si arriva a Mendrisio, uscite dall'Autostrada oltrepassata quella cosa tremenda che è il Casino e il Centro Commerciale, affollata di gente, alla seconda rotonda a destra ancora a destra via Vela proseguite sulla via Carlo Pasta a metà a destra salite, sulla via delle Cantine.
La particolarità delle via delle cantine sta in questi edifici costruiti ai piedi del Monte Generoso ombreggiati da enormi alberi, sono luoghi ideali per la maturazione dei vini grazie all'esistenza di sfiatatoi d'aria fresca naturale. Alcuni sono ancora in funzione altri ospitano i grotti come il Antico Grotto Ticino , il Grotto San Martino e il nostro Grotto Bundi
Cosa di mangia nel grotto?


Nel Grotto Bundi si mangia sopratutto polenta tipica ticinese fatta con farina integrale di mais ticinese è leggermente scura, fatta in un paiolo di rame, si può abbinarla con i formaggi tipici, le uova, salumi locali. Si possono trovare anche tutti i piatti della tradizione dall'Ossobuco con risotto, al Vitello Tonnato, e piatti stagionali come i funghi,  i gnocchi solo il venerdi, perché gli gnocchi si fanno e si mangiano in giornata. Per dessert il gelato di Uva Americana ( più nota come uva fragola) servito con Merlot o la torta di pane fatta in casa.
Per i vini invece i vini Ticinesi posso essere una grande scoperta, poco noti suggerisco di iniziare con un Merlot locale per prendere confidenza.

Se poi volete unire una visita alle cantine locali a Mendrisio hanno sede la Cantina Sociale, l'azienda di Guido Brivio e la Gialdi, per chi invece vuole ammirare un panorama prendere il trenino a cremagliera che vi porta sul Monte Generoso da dove si può godere uno dei più bei panorami del Cantone Ticino.
Per gli amanti della bicicletta alla stazione del Monte Generoso a Capolago E Bike Park, noleggio di bici e bici elettrica con Gps
Info: Mendrisio Turismo, Cantone Ticino Turismo, Monte Generoso, Grotto Bundi


Aggiornamento foto limone rosso a Orticola è ultima foto, da più lettori richiesta


Filmato Ferrovia Monte Generoso






Si ringrazia utente Starlie per la condivisione del Filmato


Visualizza Mendrisio

Commenti

  1. vedo dalle foto che non sei morto di fame anzi quanti kili hai messo??? ahahahahah scherzo, adoro anche io la svizzera da piccola tutte le estati con mio nonno e mia nonna andavamo sempre.

    RispondiElimina
  2. Grazie per averci segnalati questi posti sia da vedere che da gustare. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. è vero...essendo proprio vicina alla svizzera mi è capitato di fermarmi a qualche grotto...mi sembra di entrare in vacanza immediatamente...è tutto molto accogliente e semplice :)

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine conosco quel paradiso del Mendrisiotto è una regione veramente meravigliosa i suoi vigneti non hanno niente da invidiare con vigneti di certe regioni italiane.
    Ciao e buona domenica amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. nice blog, thank you for your comment.
    greetings Dietmut

    RispondiElimina
  6. Roba buona e bei luoghi! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Peccato che io abiti così lontano....Luoghi splendidi.

    RispondiElimina
  8. Adoro andare per grotti e mi piace quella cucina rustica, un po' pesante per la verità, ma ottima.
    Ci sono stata qualche volta.

    RispondiElimina
  9. Luoghi incantevoli e splendide foto!!! Grazie per tutte le informazioni!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. se la Svizzera non fosse così lontana da trieste ci andrei spesso, mi è piaciuta tanto! Mi piace la cucina semplice, di sicuro apprezzerei i grotti! buona domenica Carmine!

    RispondiElimina
  11. Ecco, di tutte queste meraviglie enogastronomiche avevo solo una pallida idea! Ma il Ticino non si trova poi tanto lontano...

    RispondiElimina
  12. Non so cosa sia successo avevo commentato questo magnifico territorio che avevo visitato parecchie volte, i suoi vigneti non hanno niente da invidiare con i nostri in Italia il mendrisiotto è un angolo di paradiso.
    Tomaso

    RispondiElimina
  13. l'ultima volta che sono stata in svizzera è stata lo scorso settembre quanto mi mancano quei posti

    RispondiElimina
  14. Io gioco in casa stavolta, voglio solo dire che ci sono anche le verdure e le insalate nei menù dei crotti anche se uno va lì per mangiare piatti tipiche.
    Attenzione c'è grotto e grotto come per gli agriturismi, buttare sempre un occhio dentro prima.
    qui non ci sono mai andato ma la prossima volta non me lo lascia sfuggire specie per quelle patate che vedo

    RispondiElimina
  15. Grazie per la segnalazione! Sono spesso in ticino ! Proverò il grotto !!

    RispondiElimina
  16. Bello e con tutto quel ben di dio per forza dobbiamo andare lenti vedo molto da gustare sia con gli occhi che con il palato.Buona serata

    RispondiElimina
  17. Non sono mai stata in quei posti, ma penso proprio di dover colmare questa lacuna. I piatti sono uno più squisito dell'altro: sapori rustici e genuini come quello della torta di pane che mi incuriosisce molto.
    Complimenti per il blog!

    RispondiElimina
  18. grazie per la tua segnalazione foto splendide

    RispondiElimina
  19. Hai vissuto belli posti.
    Anche Slovenia e' bella e interessante. Poi abbiamo il buon vino, su Kras c'e' teran.

    RispondiElimina
  20. montagna , assolutamente montagna per le vacanze , magari su questo bel treno!!

    RispondiElimina
  21. Ciao Carmine, conosco un po' la zona di Mendrisio, e ho rivisto con enorme piacere Gerusalemme, dove sono stata ben due volte. Non sai quanto ci tornerei volentieri. Un abbraccio

    RispondiElimina
  22. Sono posti interessanti e mi piacerebbe molto provare la loro polenta. Un giorno ci dovro' andare li!
    Ciao e grazie per le ottime informazioni!

    RispondiElimina
  23. You have very informative blog..now I know if I plan to travel to your country, I'll hope into your blog..cheers! i'm following you too :)

    RispondiElimina
  24. Grazie per la visita,
    ho così avuto modo di conoscere il tuo splendido blog,
    ricambio la cortesia di unirmi ai tuoi amici.
    Ciao

    RispondiElimina
  25. Che posti meravigliosi!!! E dire che, pur essendo vicina, non sono mai stata in Svizzera, anche se mi sono ripromessa di farci un salto il prossimo inverno.. Gran bei posti, e le tue foto sono fantastiche, complimenti!! :)

    A presto, Giada.
    http://sorbettoalimone.blogspot.it/

    RispondiElimina
  26. Sono sempre stato attratto dalle "strade del vino", ma attenzione ne bevo solo un bicchiere al giorno di quello buono.
    Normalmente in montagna salgo a piedi, ma visto il notevole dislivello penso sia preferibile prendere il treno che si vede nel filmato. Grazie Carmine per aver indicato questi bei posti. Ciao.

    RispondiElimina
  27. Questo turismo ecogastronomico mi piace proprio !! un caro saluto !

    RispondiElimina
  28. Peccato, è una zona che non conosco. In ogni caso evviva i "grotti" e abbasso la Nouvelle Cuisine! ;)

    RispondiElimina
  29. Ciao Carmine, grazie di esserti unito agli amici del mio blog, vedo che ti piace molto viaggiare. Bene condivido questo piacere e complimenti per le bellissime foto.
    A presto.

    RispondiElimina
  30. Ciao Carmine, garzie per avermi fatto conoscere questi posti...ci farei volontieri un salto per un tour gastronomico:). A presto!

    RispondiElimina
  31. Spettacolare come sempre i tuoi post Carmine, posti davvero paradisiaci
    Bravo

    RispondiElimina
  32. Sempre belli i tuoi post!! Prendo nota!!!
    Un abbraccio e felice fine settimana!!!

    RispondiElimina
  33. Grande Carmine, mi hai fatto venire un appetito...
    Penso che i sapori siano una parte importante del viaggio. A volte infatti e' proprio una visita ai mercati locali che mi fa' capire un po' di piu' del posto dove mi trovo.
    POi i piatti tipici, magari ammirando il panorama sono uno dei piu' bei piaceri della vita :-)

    RispondiElimina
  34. Bello scoprire posti nuovi,
    in quelle zone non ci sono mai stata, grazie per il reportage e le belle foto.
    Angela

    RispondiElimina
  35. che posti strepitosi, la cucina poi é quella che piace a me.
    Grazie caro Carmine, alla prossima
    3:-)

    RispondiElimina
  36. buona domenica e felice inizio settimana...ciao

    RispondiElimina
  37. Hi,
    thanks for your nice comment on our blog. For sorrow we understand only a little of your italian description, but we can see the nice video and the really very lovely pictures.We will follow your nice blog.
    J+C

    RispondiElimina
  38. Hi,
    thanks for your nice comment on our blog. For sorrow we understand only a little of your italian description, but we can see the nice video and the really very lovely pictures.We will follow your nice blog.
    J+C

    RispondiElimina
  39. complimenti per entrambi i blog...anch'io adoro viaggiare e con un po' piu' di tempo spulcero' meglio i blog...grazie per essere passato...buona giornata ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Roma, il Giubileo 2025 il sacro e il profano, il religioso e il laico nella città eterna

Il 2025 sarà segnato dall’ Anno Giubilare , un evento cattolico che attira milioni di credenti da tutto il mondo. Istituito secondo alcune fonti da Papa Innocenzo III  ogni cent'anni il primo nel 1200 secondo altri 1300 da Papa Bonifacio VIII, celebrato ogni 50 anni. In seguito l'intervallo fu abbassato a 33 anni da Papa Urbano VI, periodo inteso come durata della vita terrena di Gesù, e ulteriormente ridotto a 25 da Papa Paolo II. Alcuni Pontefici hanno anche proclamato degli Anni Santi straordinari al di fuori di questa scadenza. Il Giubileo del 2025, porta il tema “pellegrini della speranza ” proposto da Papa Francesco, per richiamare i fedeli alla preghiera, alla carità e alla riflessione spirituale.  Si è aperto ufficialmente il 24 dicembre 2024, nel corso di una solenne cerimonia segnata dall'apertura delle Porte Sante delle quattro basiliche maggiori di  Roma  : San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. .  Var...

Salvador de Bahia : un sogno dolce e piccante dal sapore d'Africa e d'America

In questi giorni di fine Gennaio mi è venuta voglia di sole, caldo e d'allegria, in sintesi di Brasile, dall'altra parte del mondo il periodo più caldo coincide con i preparativi del carnevale, non vi voglio portare a conoscere Rio de Janeiro ma Salvador di Bahia la prima capitale del Brasile che vide lo sbarco di Amerigo Vespucci nel 1549. Non ci sono stato recentemente, sono oramai passati dieci anni ma il ricordo è vivo come se fosse ieri, se chiudo gli occhi e penso a Salvador del Bahia mi sembra di sentire ancora una dolce brezza che ti accarezza i capelli sotto gli alberi di cocco su una della spiagge di sabbia dello stato di Bahia . Anche se l'Africa è lontana non si può capire Salvador de Bahia senza pensare all'Africa.  La maggior parte dei suoi abitanti ha origini dall'altra parte dell' Oceano Atlantico, che ha lasciato una traccia incredibile nella cultura della città. Nella religione il culto del candomblè ma soprattutto nella musica e nella...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Parigi, Hotel budget a meno di 100 euro

La città di Parigi ha la fama d'essere una città cara ed è vero, nel senso che è una città con servizio di un livello alto. Tuttavia possiamo anche trovare delle ottime alternative, dei luoghi d'ospitalità che conservano un atmosfera piccola, cordiale e familiare con un buon rapporto qualità /prezzo. Ho selezionato le mie preferite. Hotel Port Royal 8, boulevard de Port-Royal 75005 Paris (France) Piccolo hotel a gestione familiare da 4 generazioni, sulla rive gauche vicino alla Sorbona, tariffa base di 98 euro , nelle vicinanze il M 7 fermata Les Gobelins Rer B Port Royal Hotel Jeanne D’Arc Marais Parigi 3, rue de Jarente 75004 Parigi - Francia Siamo nella zona  vicino a Plac de Vosges, una delle più caratteristiche di Parigi nel centro della citta, nel quartiere ebraico, piccolo hotel ma molto raffinato. 99 euro a notte. M 1 fermata Saint Paul Citizenm Gare de Lyon 8 Rue van Gogh 75012 Paris Una catena internazionale di alberghi nel centr...

Le Cinque Terre in treno: Genova - La Spezia

Scoprire le Cinque Terre in treno. Qualche giorno fa, si è parlato dell'assalto dei turisti alle Cinque Terre, trovo che i titoli di diversi quotidiani siano leggermente sopra le righe "Non c'è più posto alle cinque terre" e "5 terre in overbooking". Il problema non sono le Cinque Terre che sono da sempre un luogo piccolo, una piccola area a misura d'uomo , di sua natura tortuosa e difficile da fare in auto o anche a piedi o in bicicletta, dal grande fascino, ma è un luogo dove tutto è piccino, alberghi, ristoranti, parcheggi, promozionarli in tutto il mondo come una località di vacanza a 360 gradi come le spiagge della Thailandia o la California, forse a mio ardire non è la migliore strategia per valorizzare questa destinazione.  Questo non rende merito a un territorio e un luogo di grande fascino, per andare controcorrente vi propongo le Cinque Terre in treno, da Genova a La Spezia in treno locale al costo di 9,30 euro circa due ore e trenta per l'...

Weekend romantico Novembre a Roma tra bellezza, arte e storia

Un viaggio a Roma, magari come il turismo lento vuole da raggiungere in treno, è sempre una grande piacere anche fuori stagione in autunno, prima del periodo del Natale, dove Roma è un'attrazione per i fedeli provenienti da tutto il mondo. Ad una coppia innamorata attendono tante attrazioni e sorprese dai colori dei giardini e dei parchi ai luoghi romantici fuori dall'ordinario: Fontana di Trevi Fontanella degli innamorati Fontana di Trevi la fontanella degli innamorati, siamo sul lato destro esterno della Fontana di trevi ci sono due piccole cannelle e una vaschetta che contiene acqua in anni meno recenti, nella sera prima di partire per il militare i fidanzati erano bere insieme per garantirsi amore eterno. Villa Boghese e Galleria Borghese Villa borghese si tratta di una dei parchi più grandi della città che è sempre uno spettacolo in tutte le stagioni al suo interno c'è Galleria Borghese, al cui interno è possibile osservare le opere nate dalla pass...

Firenze Go Slow, il giardino degli Iris e il giardino delle Rose

Firenze è una della destinazioni turistiche italiane più frequentate, mi capita di recarmi spesso a Firenze, questa non è una guida classica sulla città di Firenze, ma quello che faccio io quando vado a Firenze, l'intenzione è di raccontarvi la mia Firenze, che viaggia a un ritmo lento che permette di apprezzare meglio una città storica e importante, ricca di un patrimonio storico e culturale che non ha eguali nel mondo. Arrivare a Firenze la cosa migliore è arrivare con il treno che porta direttamente nel centro della Città, le proposte sia da Italo che da Trenitalia non mancano dalle principali città italiane ed estere. Mobilità dolce ecosostenibile a Firenze La migliore cosa è circolare a piedi, ma c'è anche un comodo servizio: - A utobus  gestito da Ataf . Questo mezzo di trasporto permette di spostarsi su tutto il territorio cittadino  senza l’uso della propria auto.  - Una linea di tram elettrici è attiva la Linea 1 che collega F...

I luoghi del Silenzio: Certosa di Val Senales (Bolzano)

Salire fino a Karthaus o meglio Certosa di Val Senales è sempre un emozione fantastica, d'estate il verde sembra che brilla, il fresco delle montagne ti accoglie e c'è un silenzio che invita al raccoglimento. In questo villaggio del comune di Senales c'era una volta un Monastero di Monaci dell’Ordine Certosino, veniva chiamato Monte degli Angeli , fu edificato a partire dal 1325 e chiuso nel 1782 . Nel 1782 la zona di Senales non era particolarmente attraente come nel passato e nessuno si fece avanti per l'acquisto, allora le autorità diedero la possibilità ai contadini poveri della zona di abitarci, cosi il paese è tutt'uno con il convento, tanto che tutti ancora lo chiamano Certosa. Oggi sono circa trecento gli abitanti di Certosa, c'è una scuola materna, tuttavia attraversando il paese c'è un atmosfera ovattata,  si può riconoscere l’antica struttura del monastero immersa in un silenzio assoluto se per caso mi apparisse un monaco non sarei sorpreso. Fu i...