Passa ai contenuti principali

Grotto Bundi, andare per Grotti sulle strade del vino di Mendrisio, Cantone Ticino, Svizzera (Turismo Lento in Mendrisio / Slow Tourism in Mendrisio)

Turismo lento è anche turismo enogastronomico cioè la scoperta di un territorio con i suoi prodotti tipici e le sue tradizioni culinarie per esempio quando parliamo di ristorazione tipica nella zona della provincia di Como e del Cantone Ticino, parliamo di Grotto, è un po' quello che in Italia chiamiamo Osteria, un luogo per mangiare un piatto tipico e bere un bicchiere di vino buono. La parola Grotto deriva da grotta perché un tempo erano proprie e vere grotte riadattate, luoghi molto freschi ideali per la conservare vini, formaggi e salumi.
Furono i luoghi preferiti per le scampagnate negli  anni '50 e '60, cominciarono a essere meno frequentati negli anni '70 poi gli anni '80 e '90 sono stati gli anni della Nouvelle Cuisine che è l'opposto della cucina del grotto
Negli ultimi 5 anni invece c'e stata una vera e propria riscoperta del Grotto, grazie anche al movimento Slow Food che ha fatto ri scoprire i prodotti tipici locali, le ricette del territorio, le specialità a km zero, intanto anche i grotti si sono modificati, i gestori hanno mandato i figli nelle scuole alberghiere, hanno imparato a selezionare gli ingredienti, perfezionato la cucina e l'accoglienza sempre tenendo fede a quell'impostazione locale tradizionale.
Per raggiungere la via delle cantine dove si trova il Grotto Bundi, bisogna recarsi fino in Svizzera passare il confine di Chiasso e dirigersi verso Lugano a pochi chilometri si arriva a Mendrisio, uscite dall'Autostrada oltrepassata quella cosa tremenda che è il Casino e il Centro Commerciale, affollata di gente, alla seconda rotonda a destra ancora a destra via Vela proseguite sulla via Carlo Pasta a metà a destra salite, sulla via delle Cantine.
La particolarità delle via delle cantine sta in questi edifici costruiti ai piedi del Monte Generoso ombreggiati da enormi alberi, sono luoghi ideali per la maturazione dei vini grazie all'esistenza di sfiatatoi d'aria fresca naturale. Alcuni sono ancora in funzione altri ospitano i grotti come il Antico Grotto Ticino , il Grotto San Martino e il nostro Grotto Bundi
Cosa di mangia nel grotto?


Nel Grotto Bundi si mangia sopratutto polenta tipica ticinese fatta con farina integrale di mais ticinese è leggermente scura, fatta in un paiolo di rame, si può abbinarla con i formaggi tipici, le uova, salumi locali. Si possono trovare anche tutti i piatti della tradizione dall'Ossobuco con risotto, al Vitello Tonnato, e piatti stagionali come i funghi,  i gnocchi solo il venerdi, perché gli gnocchi si fanno e si mangiano in giornata. Per dessert il gelato di Uva Americana ( più nota come uva fragola) servito con Merlot o la torta di pane fatta in casa.
Per i vini invece i vini Ticinesi posso essere una grande scoperta, poco noti suggerisco di iniziare con un Merlot locale per prendere confidenza.

Se poi volete unire una visita alle cantine locali a Mendrisio hanno sede la Cantina Sociale, l'azienda di Guido Brivio e la Gialdi, per chi invece vuole ammirare un panorama prendere il trenino a cremagliera che vi porta sul Monte Generoso da dove si può godere uno dei più bei panorami del Cantone Ticino.
Per gli amanti della bicicletta alla stazione del Monte Generoso a Capolago E Bike Park, noleggio di bici e bici elettrica con Gps
Info: Mendrisio Turismo, Cantone Ticino Turismo, Monte Generoso, Grotto Bundi


Aggiornamento foto limone rosso a Orticola è ultima foto, da più lettori richiesta


Filmato Ferrovia Monte Generoso






Si ringrazia utente Starlie per la condivisione del Filmato


Visualizza Mendrisio

Commenti

  1. vedo dalle foto che non sei morto di fame anzi quanti kili hai messo??? ahahahahah scherzo, adoro anche io la svizzera da piccola tutte le estati con mio nonno e mia nonna andavamo sempre.

    RispondiElimina
  2. Grazie per averci segnalati questi posti sia da vedere che da gustare. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. è vero...essendo proprio vicina alla svizzera mi è capitato di fermarmi a qualche grotto...mi sembra di entrare in vacanza immediatamente...è tutto molto accogliente e semplice :)

    RispondiElimina
  4. Caro Carmine conosco quel paradiso del Mendrisiotto è una regione veramente meravigliosa i suoi vigneti non hanno niente da invidiare con vigneti di certe regioni italiane.
    Ciao e buona domenica amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  5. nice blog, thank you for your comment.
    greetings Dietmut

    RispondiElimina
  6. Roba buona e bei luoghi! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  7. Caro Carmine, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Peccato che io abiti così lontano....Luoghi splendidi.

    RispondiElimina
  8. Adoro andare per grotti e mi piace quella cucina rustica, un po' pesante per la verità, ma ottima.
    Ci sono stata qualche volta.

    RispondiElimina
  9. Luoghi incantevoli e splendide foto!!! Grazie per tutte le informazioni!!! Un abbraccio

    RispondiElimina
  10. se la Svizzera non fosse così lontana da trieste ci andrei spesso, mi è piaciuta tanto! Mi piace la cucina semplice, di sicuro apprezzerei i grotti! buona domenica Carmine!

    RispondiElimina
  11. Ecco, di tutte queste meraviglie enogastronomiche avevo solo una pallida idea! Ma il Ticino non si trova poi tanto lontano...

    RispondiElimina
  12. Non so cosa sia successo avevo commentato questo magnifico territorio che avevo visitato parecchie volte, i suoi vigneti non hanno niente da invidiare con i nostri in Italia il mendrisiotto è un angolo di paradiso.
    Tomaso

    RispondiElimina
  13. l'ultima volta che sono stata in svizzera è stata lo scorso settembre quanto mi mancano quei posti

    RispondiElimina
  14. Io gioco in casa stavolta, voglio solo dire che ci sono anche le verdure e le insalate nei menù dei crotti anche se uno va lì per mangiare piatti tipiche.
    Attenzione c'è grotto e grotto come per gli agriturismi, buttare sempre un occhio dentro prima.
    qui non ci sono mai andato ma la prossima volta non me lo lascia sfuggire specie per quelle patate che vedo

    RispondiElimina
  15. Grazie per la segnalazione! Sono spesso in ticino ! Proverò il grotto !!

    RispondiElimina
  16. Bello e con tutto quel ben di dio per forza dobbiamo andare lenti vedo molto da gustare sia con gli occhi che con il palato.Buona serata

    RispondiElimina
  17. Non sono mai stata in quei posti, ma penso proprio di dover colmare questa lacuna. I piatti sono uno più squisito dell'altro: sapori rustici e genuini come quello della torta di pane che mi incuriosisce molto.
    Complimenti per il blog!

    RispondiElimina
  18. grazie per la tua segnalazione foto splendide

    RispondiElimina
  19. Hai vissuto belli posti.
    Anche Slovenia e' bella e interessante. Poi abbiamo il buon vino, su Kras c'e' teran.

    RispondiElimina
  20. montagna , assolutamente montagna per le vacanze , magari su questo bel treno!!

    RispondiElimina
  21. Ciao Carmine, conosco un po' la zona di Mendrisio, e ho rivisto con enorme piacere Gerusalemme, dove sono stata ben due volte. Non sai quanto ci tornerei volentieri. Un abbraccio

    RispondiElimina
  22. Sono posti interessanti e mi piacerebbe molto provare la loro polenta. Un giorno ci dovro' andare li!
    Ciao e grazie per le ottime informazioni!

    RispondiElimina
  23. You have very informative blog..now I know if I plan to travel to your country, I'll hope into your blog..cheers! i'm following you too :)

    RispondiElimina
  24. Grazie per la visita,
    ho così avuto modo di conoscere il tuo splendido blog,
    ricambio la cortesia di unirmi ai tuoi amici.
    Ciao

    RispondiElimina
  25. Che posti meravigliosi!!! E dire che, pur essendo vicina, non sono mai stata in Svizzera, anche se mi sono ripromessa di farci un salto il prossimo inverno.. Gran bei posti, e le tue foto sono fantastiche, complimenti!! :)

    A presto, Giada.
    http://sorbettoalimone.blogspot.it/

    RispondiElimina
  26. Sono sempre stato attratto dalle "strade del vino", ma attenzione ne bevo solo un bicchiere al giorno di quello buono.
    Normalmente in montagna salgo a piedi, ma visto il notevole dislivello penso sia preferibile prendere il treno che si vede nel filmato. Grazie Carmine per aver indicato questi bei posti. Ciao.

    RispondiElimina
  27. Questo turismo ecogastronomico mi piace proprio !! un caro saluto !

    RispondiElimina
  28. Peccato, è una zona che non conosco. In ogni caso evviva i "grotti" e abbasso la Nouvelle Cuisine! ;)

    RispondiElimina
  29. Ciao Carmine, grazie di esserti unito agli amici del mio blog, vedo che ti piace molto viaggiare. Bene condivido questo piacere e complimenti per le bellissime foto.
    A presto.

    RispondiElimina
  30. Ciao Carmine, garzie per avermi fatto conoscere questi posti...ci farei volontieri un salto per un tour gastronomico:). A presto!

    RispondiElimina
  31. Spettacolare come sempre i tuoi post Carmine, posti davvero paradisiaci
    Bravo

    RispondiElimina
  32. Sempre belli i tuoi post!! Prendo nota!!!
    Un abbraccio e felice fine settimana!!!

    RispondiElimina
  33. Grande Carmine, mi hai fatto venire un appetito...
    Penso che i sapori siano una parte importante del viaggio. A volte infatti e' proprio una visita ai mercati locali che mi fa' capire un po' di piu' del posto dove mi trovo.
    POi i piatti tipici, magari ammirando il panorama sono uno dei piu' bei piaceri della vita :-)

    RispondiElimina
  34. Bello scoprire posti nuovi,
    in quelle zone non ci sono mai stata, grazie per il reportage e le belle foto.
    Angela

    RispondiElimina
  35. che posti strepitosi, la cucina poi é quella che piace a me.
    Grazie caro Carmine, alla prossima
    3:-)

    RispondiElimina
  36. buona domenica e felice inizio settimana...ciao

    RispondiElimina
  37. Hi,
    thanks for your nice comment on our blog. For sorrow we understand only a little of your italian description, but we can see the nice video and the really very lovely pictures.We will follow your nice blog.
    J+C

    RispondiElimina
  38. Hi,
    thanks for your nice comment on our blog. For sorrow we understand only a little of your italian description, but we can see the nice video and the really very lovely pictures.We will follow your nice blog.
    J+C

    RispondiElimina
  39. complimenti per entrambi i blog...anch'io adoro viaggiare e con un po' piu' di tempo spulcero' meglio i blog...grazie per essere passato...buona giornata ^_^

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

I luoghi dell'ospitalità: Anticaia, Castelluccio Cosentino (Salerno)

Mi capita spesso nel mio vagabondare sulle Alpi, di conoscere persone che vengono da tutta Italia in particolare dalla Campania , dalla Puglia , dalla Basilicata , gli chiedo come mai arrivano da così lontano, sovente mi rispondono che le montagne nel Sud Italia non ci sono, allora io gli parlo dell'Abruzzo, dell' Aspromonte e del Cilento e mi rendo conto non solo che i turisti provenienti da tutti il mondo che vanno a Napoli, Capri e Amalfi ma gli stessi abitanti non conoscono le montagne del Sud, il proprio territorio, le proprie radici, la proprio cultura. Con molto piacere segnalo una piccola sorpresa: Anticaia , un luogo dell'ospitalità lento a Castelluccio Cosentino in provincia di Salerno , nel Parco Nazionale del Cilento , a breve distanza dalla Costiera Amalfitana, dai templi di Paestum, un piccolo gioiello dell'ospitalità nato e organizzato per viaggiatori molto speciali, che sono alla ricerca della quiete ma anche curiosi di conoscere un territorio...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Calabria: Costa degli Achei, Archeologia, Liquirizia e Agrumi

Questa voglia vi voglio portare in uno dei luoghi meno conosciuti ma più interessanti d'Italia, si parla sempre poco della vocazione turistica della Calabria, una regione che riserva delle grandi sorprese al viaggiatore. Andiamo nella provincia di Cosenza, sul Mare Jonio, la costa degli Achei , che deve il suo nome proprio ai colonizzatori Greci provenienti dall'Acaia (la zona più settentrionale del Peloponneso), regione della Grecia. che fondarono Sybaris intorno al 720 a.C. una delle città più importanti della Magna Grecia. Sono proprio le zone archeologiche ad attirare tutti gli anni i viaggiatori sono esattamente tre le aree archeologiche delle zona: Il Parco archeologico di Sibari , 50.000 metri quadrati di Scavi Archeologici che hanno riportato alla luce l’assetto urbanistico delle tre città antiche sovrapposte Sybaris, Thurii e Copia. I reperti degli scavi sono conservati nel Museo della Sibaritide, il parco è a ingresso libero. La necropoli di Enotria d...

Napoli sulle tracce delle regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Bonaparte

Strano destino quello che vide incrociarsi all'inizio dell'800 due regine con lo stesso nome, per lo stesso Regno quello di Napoli. Due lingue diverse, due culture diverse, due fazioni diverse, l'Austria alleati con la Famiglia Borbone e la Francia di Napoleone con Giacchino Murat, le due regine si passarono due volte il testimone se cosi possiamo dire del comando dal momento che entrambi i mariti per diversi motivi furono poco presenti. Napoli è sempre stata negli ultimi anni sinonimo d' arretratezza culturale ed economica, non era cosi alla fine del '700 e l'inizio dell'800 era considerata alla pari della città di Parigi e Londra. Noi oggi a Napoli possiamo ammirare il Palazzo Reale di piazza Plebisicito, Museo di Capodimonte, Scavi di Pompei lo devono sicuramente a Carlo III di Borbone ma in particolare alla perseveranza alla volontà, alla continuità che queste due donne seppero dare al progetto della città di Napoli, rischiando in prima p...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Isola de la Gomera (Canarie), Spagna

Le Isole Canarie non sono mai state tra le mie mete preferite per un viaggio, troppo distanti e facevano il pieno solo di visitatori interessati a prendere il sole. Difatti sono divenute per una circostanza particolare delle mete più ambite negli anni '70 e '80 perché garantivano la possibilità di avere un sole d'inverno a breve distanza ed è stato boom edilizio senza precedenti che ne hanno in parte rovinato il paesaggio, mi riferisco alle isole maggiori come Gran Canaria, Lanzarote e Tenerife.  Oggi grazie alla deregulation dei voli aerei, queste isole sono divenute meno competitive e il mercato del turismo si è spostato verso i Caraibi e Sud America per chi va alla ricerca del sole d'inverno con un buon rapporto qualità/prezzo.  Sono riuscite a preservarsi dal turismo di massa, l'isola di Fuerteventura, meta ideale per i surfisti, mentre invece due isole sono rimaste intatte o per lo meno poco toccate dal turismo di massa: Hierro e La Gomera. In particolar...

Il mare d'inverno: Cipro un viaggio nel gusto

Tra Oriente e Occidente, l'isola di Cipro è un isola mediterranea per vocazione; molti mi chiedono una destinazione per stare al caldo per l'Inverno, a Cipro la temperatura non scende mai sotto i 18-20°, a Novembre per esempio la media è di 24 °, il Mare Mediterraneo offre dei luoghi interessanti per il turismo fuori stagione.  Cipro non è solo spiagge molto belle situate al Sud ma ha all'interno delle terre coltivate che potrebbero essere il giardino dell'Eden per la ricchezza e la varietà delle coltivazioni, ho deciso di farvi conoscere una Cipro un po' diversa dal solito. La cucina cipriota è un misto di cucina del mediterranea  Greca, Italiana, Siriana, Libanese, Egiziana Turca. Un terreno particolarmente fertile ha permesso di coltivare alberi da frutto come ciliegie, pistacchi, arance, mele, pere, mandorle, melograni e perfino banane mentre tra le verdure più inusuali per noi europei l' okra tipica dell'Iraq. I villaggi più interessanti...

Ericeira, Portogallo, il sole e il mare d'autunno tra surf e ricci di mare

La maggior parte delle domande che mi arrivano in questo periodo, riguardano la ricerca di l ocalità dove trovare il sole e il mare d'autunno e d'inverno in Europa. Il Mare Mediterraneo offre delle magnifiche località a iniziare dalla Sicilia in Italia, dall'Isola di Malta , dall'Isola di Cipro , la Grecia , il Sud della Spagna ma ci sono le spiagge dei Paesi del Nord Africa sul Mediterraneo come Marocco, Tunisia ed Egitto, possono offrire in autunno e inverno temperature miti. Anche il Portogallo rientra tra questi paesi nonostante non sia sul Mare Mediterraneo, la regione dell' Algarve è una delle mete più ambite dai turisti del Nord Europa. Dal 1° ottobre il Portogallo ha allentato le restrizioni del Covid 19 ed uno dei paesi europei con il maggior numero di persone vaccinate, diventando una delle mete di viaggio più sicure. Rimaniamo in Portogallo perchè vorrei invece farsi conoscere una destinazione che conosco molto bene, dove in questo periodo almeno fin...

Tempo di Casanova : tempo di Carnevale a Venezia dal 14 Febbraio al 4 Marzo 2025

Il Carnevale di Venezia è l'unico carnevale al mondo che può competere per spettacolarità con il Carnevale di Rio de Janeiro. Sebbene siano due eventi diversi, il Carnevale di Rio  sembra più essere l'espressione del corpo attraverso la danza dello spirito libero dell'uomo quello veneziano invece sembra essere l'espressione della cultura dell'arte e del sapere della mente dell'uomo. Quest'anno il Carnevale Venezian o è dedicato a uno dei suoi personaggi storici più illustri e sicuramente più controverso, stiamo parlando di Giacomo Casanova . Ancora oggi è difficile distinguere tra realtà e leggenda, eppure Giacomo Casanova rimane un personaggio che al pari di Marco Polo ha fatto conoscere Venezia e la sua Repubblica in tutto il mondo. Marco Polo con il Milione e Giacomo Casanova con Historie de ma vie, attraverso i loro racconti ci rendiamo conto della loro esperienza diretta di vita, dei loro originali viaggi ed avventure. Questo Carnevale di Venezia dedi...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...