Passa ai contenuti principali

Milano - Nizza, Nizza - Milano in treno, dopo la trasmissione Report su Rai 3 alcune riflessioni

Domenica scorsa è andata in onda la trasmissione di Report sui collegamenti ferroviari internazionali, protagonista soprattutto la Torino Lione, i collegamenti tra il Friuli e la Slovenia e la Croazia e il collegamento tra la stazione di Ventimiglia e Mentone, ne parlo perché c'era stato un contatto tra questo blog e la redazione di Report, in merito al post le ferrovie della vergogna del 2009 sul tratto Nizza- Milano.
Come molti già conoscono fino al 2009 c'erano i treni diretti da Milano e da Torino per Nizza poi questi treni vengono sospesi, la motivazioni ufficiosa di Treniitalia, linea non conveniente, pochi passeggeri!
Così bisogna scendere a Ventimiglia e prendere il treno locale per Nizza a volte dopo trenta minuti ma spesso anche dopo un'ora.
Il risultato è che per fare 350 km di percorso ci si impiega dalle 5 se fortunati alle 7 ore, più o meno 50km/h, in confronto anche i ciclisti della Milano Sanremo sono competitivi.

La mancanza delle percezione del disagio
Come la trasmissione ha fatto vedere in una intervista, il traffico stimato tra Ventimiglia e Mentone è di circa 50.000 viaggiatori, questo non è conveniente secondo Trenitalia?
Negli anni  suquesta linea il servizio è peggiorato sempre di più, dopo avere tolto i treni diretti, stanno togliendo anche le coincidenze, esempio hanno tolto la coincidenza del treno che partiva da Milano la mattina alle 7 era prevista coincidenza a Ventimiglia per Nizza alle 11,17 ora quella coincidenza non c'è più, c'è alle 11,47, cosi si arriva invece che alle 12,10 alle 13,05 e il sabato hanno tolto anche questa tanto che l'arrivo a Nizza  è previsto alle 14,05! Sempre nel pomeriggio di sabato invece hanno anticipato di venti minuti  l'ultimo treno per Milano, facendo saltare tutte le coincidenze da Grasse e da Marsiglia per raggiungere Ventimiglia in tempo. ironia della sorte il treno arriva a Milano alla stessa ora di quello che partiva dopo!
Questo è chiaramente il segno di una specie d' accanimento su questa linea dove si modificano gli orari e si tolgono i treni senza alcun rispetto per i viaggiatori dalle lunghe percorrenze.

Da Finale Ligure in poi c'è un solo binario
La responsabilità viene data al tratto ligure a un solo binario dopo Finale Ligure verso Ventimiglia, i lavori della nuova linea vanno a rilento infiltrazioni della malavita, lavori non eseguiti correttamente, c'è da chiedersi dove è la novità in Italia sembra che questa sia la norma.
Tuttavia sul quel binario unico fino a qualche anno fa il treno diretto circolava! Intanto tra scandalo e inchieste il ritardo del nuovo tratto di ferrovia si accumula. Sarà casuale ma intanto serve come scusa per rimandare qualsiasi decisione.
Facile dire adesso ci sono pochi viaggiatori. Hai tolto il treno, se un collegamento non c'è si disincentiva il viaggio! Un turista se un collegamento non c'è, cambia destinazione, diverso è il caso di chi è obbligato vuoi per motivi personali o di lavoro fare il viaggio. 
Ma allora perché quando io devo prenotare il treno Milano Ventimiglia o Ventimiglia Milano in diversi giorni non c'è posto? Perche i viaggiatori in molti punti della tratta sono in piedi seduti nel corridoio, lo pago solo io il biglietto e sono tutti portoghesi che viaggiano gratis? 

Chi trae beneficio da questa situazione? 
Sembrerebbe l'Autostrada dei Fiori, composta da diversi enti pubblici dalla provincie, comuni e camere di commercio liguri (Amministrazione Provinciale di Imperia ; la Camera di Commercio di Imperia, la Camera di Commercio di Savona ; l’Amministrazione Provinciale di Savona; il Comune di Savona ; la Camera di Commercio di Genova ; il Comune di Imperia ; il Comune di San Remo; il Comune di Ventimiglia), viene spontaneo chiedersi se le amministrazioni sono più interessate a prendere i soldi dal passaggio del traffico su gomma e disincentivare il traffico su ferro? Oppure se queste stesse amministrazioni vedono nel collegamento con la Francia una rivale che porta via turisti alla Liguria?
La mancanza di un alternativa di trasporto ferroviario, agevola il traffico automobilistico da Milano in 3,30 circa si arriva a Nizza, in treno dalle minimo 5 alle 7 ore, si può essere lenti, attenti all'ambiente per favorire il treno ma si rischia di impiegarci mezza giornata. In definito l'obiettivo sembra essere a : disincentivare i viaggiatori a prendere il treno alla faccia delle politiche per un economia green.
Basta andare a vedere i dati di passaggio del traffico automobilistico per vedere l'incremento del traffico generato sulla tratta verso la Francia negli ultimi anni.
Per non parlare dei controlli della Polizia fatto al confine sulle auto in direzione Francia, non dovrebbero controllare il traffico in entrata verso l'Italia? Controllano bene il traffico in uscita verso la Francia, come possiamo definirlo? Controllo scrupoloso? Sicuramente, per assicurare alla Francia degli italiani con tutto in regola, fanno bene cosi non facciamo brutta figura!


Un approccio errato
Tutti vedono il collegamento come gli Italiani che vanno a fare le vacanze in Francia, nessuno pensa che ci sono anche i Francesi che vogliono venire in Italia, i percorsi vanno in due sensi. Come nessuno pensa che ci sono dei lavoratori che fanno avanti e indietro quel tratto tutti i giorni.
L'aeroporto di Nizza è uno dei più importanti d'Europa per numeri di passeggeri, tanto che gli alberghi di Sanremo e Bordighera offrono un shuttle bus di collegamento per aeroporto di Nizza in mancanza di un collegamento.
Un buon collegamento con Nizza è un opportunità per l'economia della provincia d'Imperia e Savona.
Non comprendo come mai sia stata demandato a livello locale il rapporto dei trasporti sui confini, sarà un problema della municipalità di Mentone e Ventimiglia' Mi sembra che si naviga nella più completa ipocrisia. 

Viaggiatori rassegnati 
La cosa che ho notato è il senso di rassegnazione dei viaggiatori, nessuno protesta nessuno dice nulla, questo mi lascia ancora di più basito, vorrei che ci fosse il Comitato per il ripristino di questa linea diretta, non vorrei in futuro ci obbligassero a fare il percorso a piedi, cioè a scendere dal treno a Ventimiglia e si riprende il treno a Mentone, sono certo che ci hanno anche pensato,  pure di disincentivare il collegamento oppure come si faceva una volta dovremo ricorrere ai banditi per passare il confine?
Detto fra di noi non sarebbe una brutta idea dal momento che dalla stazione di Mentone partono autobus per Nizza con il biglietto da 1,50 euro invece che 5,50  euro in treno da Ventimiglia!

Posso permettermi questa critica perchè faccio questa tratta Milano - Nizza e Nizza - Milano in treno dal 1995, chi magari la fà una volta sola è fortunato non ha ritardi o disguidi non percepisce il problema.
Vorrei anche aggiungere che ci sono dei tratti da Finale Ligure a Ventimiglia direttamente sul mare che offono dei scorci paesaggistici molto belli, mentre ancora più affascinante è la linea Ventimiglia Nizza anche questa con grandi tratti direttamente sul mare.

Post correlato: Orari Milano Nizza e Nizza Milano su : Nizza Milano un viaggio in treno da incubo

Aggiornamento Luglio 2013
Da segnalare che le Ferrovie Francesi per rispondere alle esigenze dei viaggiatori sia francesi sia italiani, in mancanza di una collaborazione con Trenitalia e la poca sicurezza della tratta ferroviaria Genova Ventimiglia hanno istituito dei servizi di pullman da Milano, Torino, Genova per Nizza, informazioni sul sito IDBUS, hanno anche inaugurato i collegamenti sempre in bus Marsiglia Milano e Aix en Provence Milano, in negativo il tempo di percorrenza di 6,30 per 300 km e l'arrivo all'aereoporto di Nizza. Info IdBus

Commenti

  1. Sono andata a Nizza a febbraio e in effetti mi ero interessata per il treno ma venendo da Bergamo era un vero disastro...aggiungi almeno un'altra ora!! Così ho preso la macchina, ma sarebbe stato molto più rilassante viaggiare in treno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. infatti si va in auto perchè non c'è un offerta di collegamente ferroviario che può essere chiamato tale

      Elimina
  2. Capisco, comprendo e condivido tutto. Si parla tanto di ecologia ma mi sembra che spesso e volentieri si pretenda solo dai cittadini, senza metterli nelle condizioni di fare scelte eco ma anche pratiche. Un abbraccio.
    Alice

    RispondiElimina
  3. io vivo a Bilbao e mi ero informata del viaggio in treno per tornare eventualmente qualche volta a Firenze in questo modo, ma alla stazione mi avevano detto che non era piu' in funzione questa linea...ora capisco quasi tutto... e mi viene una gran amarezza :-/
    cosa si puo fare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si può fare un comitato promotore per questa linea in modo da fare pressione sia a trenitalia che alla politica, perchè è una volontà politica quella di chiudere questa linea e non una scelta economica.
      Purtroppo l'appello lanciato nel 2009 non ha avuto seguito evidentemente nessuno è interessato, lo dico con rammarico

      Elimina
  4. io abito al sud e posso dirti che la situazione quì è ai limiti del possibile!!!!!un saluto...

    RispondiElimina
  5. Caro Carmine, si potrebbe definirla la storia infinita!!! Le ferrovie italiane credo che siano
    una delle peggiori in Europa.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. tu che sei in svizzera puoi notare la grande differenza :-))

      Elimina
  6. E' un vero peccato che questa situazione di forte disagio debba essere ignorata!!!

    RispondiElimina
  7. Carmine, io non conosco il problema, sono stata un po' di volte a Nizza da Milano ma sempre in auto, ma mi fido di te e della indignazione che esprimi molto bene.
    Leggo anche i commenti. Davvero ci vorrebbe un'azione incisiva. Il fatto è che, se nessuno protesta, è perché ci si adagia sulla soluzione auto che è stressante, costa soldi e non aiuta certo il nostro piianeta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, si utilizza tutti l'auto per forza...non diventa nemmeno una scelta

      Elimina
  8. Lo sai mio caro Carmine che come turismo lento per quanto riguarda la provincia di Imperia e i mezzi di trasporto, battiamo qualsiasi record?
    Un caro abbraccio...

    RispondiElimina
  9. forse il record del turismo lento lo battiamo a Palermo....come tanti altri record...buona serata e grazie per questo interessantissimo post:)

    RispondiElimina
  10. Abitando nella zona di Ventimiglia so che hai perfettamente ragione!

    RispondiElimina
  11. Speriamo che le ferrovie italiane si aggiornino...

    RispondiElimina
  12. queste sono rose e fiori, per quanto riguarda i treni che collegano Milano al sud e viceversa (parlo della fascia adriatica)moltissimi treni, specie quelli notturni, stracolmi di passeggeri, sono stati tolti per lo stesso motivo (mancanza di passeggeri). Qualcosa non torna, secondo me Trenitalia applica queste forme di ricatto per spillare soldi alle regioni per farle partecipare alle spese...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. si è un ipotesi possibile che venga fatto per spillare soldi alle regioni ma per noi viaggiatori è una vera e propria rottura

      Elimina
  13. Mamma mia che via crucis! E' vero però che i comuni e non solo le aziende di trasporti sembrano voler mortificare i mezzi pubblici, mentre a parole dicono di volerli potenziare. Sì, ma nei denti! Ciao, Arianna

    RispondiElimina
  14. Post molto interessante..
    Grazie!
    Buon week end!

    Laura

    RispondiElimina
  15. La cosa piu' triste e' che la gente, almeno questa e' la mia sensazione, ha perso anche la voglia di indignarsi. Sono pronta a firmare e ad aderire a qualunque forma di protesta vorrai promuovere.

    RispondiElimina
  16. concordo con Eugenia(la belle auberge), la gente ha perso la voglia e la forza di indignarsi....

    RispondiElimina
  17. Aggiungo che l'aumento di traffico che si e' riversato sull'autostrada comporta ogni volta intasamenti e code,
    in entrambi i sensi.

    Trenitalia: ammettete l'errore e correte ai ripari!

    RispondiElimina
  18. volevo segnalare un anomalia che mi ha molto infastidita come turista, alla stazione di Nizza, ho chiesto il biglietto per Milano e mi hanno fatto pagare 42 euro, 30 euro Ventimiglia Milano e 7 euro per il tratto Nizza Ventimiglia, i 5 euro differenza per la prenotazione? Io avevo ul titolo di viaggio di 37 euro mentre ne ho pagati 42, + 5 trovo che sia una ladrata!

    RispondiElimina
  19. il treno Milano Ventimiglia ha prenotazione obbligatoria con indicazione di posto a sedere tanto che non va vidimato ma in genere è incluso, non so cosa dirle di questa linea oramai non mi stupisce più nulla al di fuori di qualsiasi norma

    RispondiElimina
  20. Ciao Carmine! Il mio nome Patzy, e vedo che alcuni dei miei amici del blog commentano anche nel tuo. Colgo questa pubblicazione per farti una domanda: io sono dell'Argentina, e il prossimo anno (2014), farò un viaggio in Francia e in Italia. Dovrei attraversare il confine da Mentone a Sanremo, ma non riesco a prendere il treno, perché la stazione a San Remo e lontana della costa , e proprio sulla costa è l'ufficio di Avis dove prendo l'auto per viaggiare attraverso l'Italia. C'è una linea di autobus per portarmi (con i bagagli) da Mentone a San Remo, ma lungo la costa? Sapete il link al sito web della società, se esiste? In caso contrario dovró usare un taxi per attraversare il confine Francia-Italia! Da già vi ringrazio molto, e se vuoi ti invito al mio blog (ho un blog sull´Italia, paese che adoro!)Grande abbraccio.

    RispondiElimina
  21. non c'è treno diretto Mentone Sanremo, bisogna fare sosta a ventimiglia,

    non c'è nemmeno un autobus diretto Mentone Sanremo

    da ventimiglia c'è l'azienda
    www.rivieratrasporti.it
    che fa ventimiglia sanremo e la stessa azienda gestisce le linee urbane per sanremo, chieda pure alla Herts con quale mezzo può arrivare al loro ufficio

    non le consiglio il taxi sono molto costosi, conosco persone che hanno pagato anche cento euro per pochi km

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio molto per la risposta e consigli! Vedrò come faccio io, perché devo lasciare l'auto a noleggio in Francia, e prendere un'altra auto da usare in Italia, le due affittate da AVIS, in modo che prenderó il tuo consiglio e chiederó alla società di noleggio su come fare questo. Cordiali saluti!

      Elimina
  22. http://www.regulation-ferroviaire.fr/index.asp?a=15629

    potrebbero tornare i treni diretti!!

    RispondiElimina
  23. La ringrazio dell'informazione anche se anonima, la Francia si stà dando molto da fare per collegare bene l'italia con la Francia, ma vista la netta opposizione della Regione Liguria e di Trentitalia solo quando vedrò il treno ci crederò

    RispondiElimina
  24. mi scuso per non aver firmato, da quanto ho capito la richiesta di queste tre tracce è da parte di Trenitalia ma con il marchio Thello, lo stesso dei notturni su Parigi, da parte francese l'impegno c'è stato con gli idbus che, tuttavia, sono molto lontani dalle prestazioni possibili con il treno che anche nell'opzione più lenta (regionale+TER) impiega meno ma servendo molte più località del bus che non effettua servizio neppure a Monaco, Menton, Sanremo o Savona.
    Va detto che se Liguria e Trenitalia si sono dimostrate poco sensibili al tema, da parte francese non sembra esserci molto favore verso treni che andrebbero a saturare la tratta Menton-Grasse già occupata da treni regionali cadenzati a 15 minuti.
    L'auspicio è di rivedere presto treni che attraversino il confine di Ventimiglia verso Nizza almeno se non verso Marsiglia, in realtà sono anche io molto scettico visto che da anni viene annunciato il ritorno di queste relazioni.
    allo stesso modo sarebbe auspicabile porre fine allo scandalo dell'ultimo treno della giornata da Ventimiglia verso l'Italia alle 19.51..
    saluti
    Simone Delmonte

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Simone, grazie degli aggiornamenti effettivamente non posso darle torto nella maniera più assoluta, sono d'accordo con lei

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Dimenticare l'inverno: nei giardini d'agrumi tra Etna e il mare Ionio in Sicilia

Gli agrumi con i loro colori delle sfumature d'arancione e giallo sono un ottimo antidoto per dimenticare di essere nella stagione più fredda dell'anno. I giardini più belli d'agrumi da visitare in questa stagione si trovano in Sicilia in particolare sulla costa orientale della Sicilia, tra le pendici dell' Etna e il Mar Ionio dove la flora mediterranea si fonde con le specie tropicali. Gli agrumeti in Sicilia sono ricchi di fiori e frutta quasi tutto l'anno, una particolarità sono le agrumeraie , cioè i giardini o quelle parti di un giardino che viene dedicata alla coltivazione degli agrumi per passione, per bellezza, per piacere o per studio. Si possono trovare delle ricche collezioni d'agrumi da tutto il mondo che sono riuscite facilmente ad ambientarsi al clima della Sicilia. Questa nuova attrazione turistica dei Giardini d'agrumi si aggiunge in questa zona della Sicilia tra Catania e Siracusa famosa per i siti archeologici e lo splendore ...

Perù da Arequipa a Cusco con Andean Explorer, il treno oltre i 3.000 metri d'altitudine

Il mese scorso è stato inaugurato un nuovo treno Andean Explorer , sei vetture di comfort che attraversano il leggendario paesaggio andino, nel percorso che da Arequipa porta a Cusco e viceversa. Si tratta di uno dei più bei viaggi da fare in treno  per la bellezza e la varietà del paesaggio, con un ritmo e un movimento lento come piace a noi. Questo percorso in treno è una delle attrattive del Perù, insieme con il Tempio del Sole, Macchu Picchu , le linee di Nazca, Dalla la città coloniale di Arequipa a lla citta la città millenaria di Cusco a 3399 m . passando per il Lago Titicaca. Cusco - Lago Titicaca - Città di Arequipa (2 notti, 3 giorni) Arequipa - Lago Titicaca - Cusco (2 notti, 2 giorni) Da Cusco consiglio oltre la visita di Macchu Picchu e  Valle Sagrado de los Incas (Chinchero, Maras, Moray, Ollantaytambo e Pisac). Un autentica scoperta per molti può essere la cucina peruviana , che ha saputo unire i prodotti del territorio con la cultur...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Durnholz Valdurna Val Sarentino, il paradiso può attendere ....

I luoghi scoperti andando lentamente sono quelli che più rimangono nel cuore, il segreto di fare turismo lento è proprio questo. Ogni estate cerco di passare almeno un giorno in Val Sarentino , non è distante in linea d'aria dalla mia casa estiva, il Val d'Isarco ma per arrivarci devo andare da Vipiteno oppure da Bolzano , perché non c'è un collegamento diretto impiegandoci anche un'ora. Dopo avere passato mezza giornata al mercato e nel paese di Sarentino, decido di tornare indietro non per Bolzano come di solito ma per Vipiteno, facendo il Passo Pennes , a metà strada a Astfels di Sarentino trovo una deviazione, Durnholtz Valdurna , perché non avventurarsi in strade nuove? Cosi cambio direzione del viaggio. Nonostante il mese d'Agosto la strada è incredibilmente poco frequentata, arrivati all'ingresso del paese ci viene indicato che non si può proseguire, nel paese le auto non possono circolare, bisogna fermarsi al parcheggio. Qualche centinai...

Isola di Sark, isola senza automobili

Sark , (Channel Island Regno Unito) è la più piccola delle Isole del Canale, a circa 80 miglia dalle coste inglesi. È lunga appena cinque chilometri e larga tre; un paradiso per solo seicento abitanti , non è parte integrante della Gran Bretagna, né uno Stato sovrano, ma come definito da Elisabetta I quattrocento anni fa ''un nobile feudo''.  Dall’isola sono da sempre bandite le automobili e le corriere, e altro qualsiasi mezzo di locomozione, non c'è illuminazione stradale ed esiste solo qualche trattore per agevolare i lavori nei campi. Per il resto solo cavalli, scarpe e biciclette (820), la grande tempra dei suoi abitanti dal forte carattere e resistenza fisica, mai tentati dai venti di cambiamento. Anche da un punto di vista politico vigeva il sistema feudale fino a qualche mese fa, dove il potere centrale era esercitato dal Signore, Sir Micheal Beaumont , l'erede dei De Carteret ; primo Signore di Sark, tutt'ora vivente, che ora verrà sost...

Sulle traccie di Chopin a Varsavia

" Sono varsaviano di nascita, polacco nel cuore e cittadino del mondo grazie al mio talento " cosi disse in vita Chopin, quest'anno si celebra il 200° anniversario della nascita del compositore polacco più famoso.  Una vita breve mori a soli  39 anni ma ha lasciato un segno in tutti i polacchi e in tutti gli appassionati di musica.  Non si può capire la musica di Chopin senza vedere Varsavia, e di conseguenza senza conoscere i polacchi. Anche se inverno e c'è la neve, le mura completamente ricostruite hanno mantenuto un fascino inimitabile.  Camminando nel centro storico di Varsavia sembra che in ogni strada ci sia il suo lato oscuro, in qualche modo la sua storia è il martirio della storia europea , annientata dai nazisti, dai russi e dei socialisti, nel nuovo millennio sembra risorta a una nuova vita.  Sentire i polacchi che parlano del tempo come della storia con un misto di malizia e di fatalismo, ci porta sulla strada della composizione e della ...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

Cannoli siciliani: le origini, la cultura e la storia di uno dei dolci più graditi della tradizione Siciliana

Ci sono alcune ricette che riescono a rappresentare un'intera comunità, la sua storia e in questo caso un'isola : i cannoli siciliani.  Nonostante la cucina e la pasticceria siciliana sia molto ricca, nessun altra preparazione riesce a rappresentare nel nostro immaginario l'isola come i cannoli. Da Cicerone la storia del Cannolo La sua origine si perde nella notte dei tempi la testimonianza più datata è stata quella di Cicerone del 74, 75 a. C. ( Tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus). Un tubo di pasta di farina farcito di preparazione lattaria. La preparazione del cannolo è partita quindi dai tempi dei romani (forse anche prima dai greci), una ricetta che si è evoluta con il tempo in base alla cultura, ai prodotti disponibili e delle tecniche in cucina. Il periodo più importante è stato sicuramente la dominazione araba che ha introdotto in Sicilia lo zucchero o meglio la canna da zucchero.   Prima ancora delle Repubbliche marinare di Venezia e Genova che i...