Passa ai contenuti principali

Duomo di Siena: la porta del Cielo

La leggenda vuole che a Giacobbe in sogno comparve la scala del cielo dove gli angeli salivano e scendevano, Dio promise a Giacobbe che sarebbe stata realizzata in terra, nel sogno di Giacobbe apparve la Cattedrale di Siena e Giacobbe disse " Questa è la casa di Dio, questa è la porta del cielo".
Al di là delle leggenda il Duomo di Siena o meglio la cattedrale di S.Maria dell'Assunta è una delle più belle cattedrali d'Italia, simbolo della storia della città, nel medioevo Siena era ultima importante tappa dei pellegrini prima di arrivare a Roma, venne cosi ad essere al centro sia di traffici commerciali che di luogo di sosta dei pellegrini, lungo la via Franchigena.
Fino al 27 Ottobre solo su prenotazione e per piccoli gruppi sarà possibile visitare la Porta del Cielo uno speciale itinerario sui sottotetti della Cattedrale, sarà infatti possibile camminare ‘sopra’ la cattedrale e ammirare le suggestive viste panoramiche ‘dentro’ e ‘fuori’ della cattedrale con un magnifico panorama sulla città e sui dintorni.
Si potrà ammirare le multicolori vetrate di Ulisse De Matteis con la rappresentazione degli Apostoli, ci si potrà affacciare all'interno della cattedrale con la vista del pavimento, dei principali monumenti scultorei, si potrà vedere dall'interno la cupola con il ‘Pantheon’ dei santi senesi, i quattro Patroni, i ‘giganti’ dorati che proteggono dall’alto la comunità dei fedeli. Si potrà percorrere il ballatoio della cupola dal quale sarà possibile contemplare l’altare maggiore, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna, con al centro la mandorla di Maria Assunta.
Una visita molto suggestiva è originale dall'alto una visione totalmente diversa, la vista è in effetti in quello che per anni e secoli è stata la fabbrica del Duomo dove architetti indicavano alle maestranze ed agli argiani le fasi del lavoro, ci sono ancora tracce di questi lavori, in particolare del terremoto della fine del 1700 che danneggiò il Duomo.
La Porta del cielo fino al 27 Ottobre sempre su prenotazione visita dei sottotetti.
Divina Bellezza fino al 27 Ottobre visita notturna per ammirare il pavimento del Duomo che durante la maggiorparte del giorno viene coperto per proteggerlo
Fino al 27 Ottobre, Biglietto Intero €25.00 per ciascuna delle visite, per maggiori informazioni visitare il sito: www.operaduomo.siena.it 
Informazioni e Prenotazioni T. +390577286300 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17)

Per coloro che invece non potranno andare a Siena ho trovato questo bel video della preview della visita e di quello che si potrà ammirare, ringrazio utente Ricky Lorenz per la condivisione sul canale you tube del video " Siena - la porta del cielo"




Con questo post inauguro una nuova sezione del blog dedicato alle visite straordinarie, cioè queli luoghi sia pubblici che privati aperti solo per poco per una piccole elitè di visitatori interessati, per farvi conoscere luoghi dove in genere non hanno accessibilità i turisti.

Commenti

  1. Bellissima città Siena!!!! E magnifica la sua cattedrale! Mi piace molto l'idea di questa visita ai sottotetti, sicuramente aiuterà a coglierne ancora di più la sua bellezza!
    Buona domenica Carmine! A presto

    RispondiElimina
  2. Ho visitato la Toscana ma Siena è una città che mi manca...Questo tuo reportage lo conservo per quando potrò andare, grazie ! Buona domenica...

    RispondiElimina
  3. Città splendida con il suo meraviglioso Duomo, post altrettanto meraviglioso!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  4. Città splendida con il suo meraviglioso Duomo, post altrettanto meraviglioso!!! Complimenti!

    RispondiElimina
  5. Ciao, Carmine! Questa cattedrale è molto bella. Purtroppo, quando sono stata a Siena nel 2011, non ho potuto andare dentro, perché apriva le sue porte alle ore 10 ... lo sai che noi, i turisti, andiamo sempre in fretta, erano le 8 mattina, e non ho potuto aspettare (anche se glielo ho spiegato alla polizia di sicurezza all'ingresso, non mi ha permesso di guardare un po! É logico.) Ma é stato un peccato, non so se torneró alcuna volta. Grande abbraccio dalla Argentina.

    RispondiElimina
  6. caro carmine, lo sai che non sono mai stato a Siena!
    Ti ringrazio di avermi fatto vedere le bellezze di questa bella città! Buona serata caro amico.
    Tomaso

    RispondiElimina
  7. Dici poco il Duomo di Siena. E' l'incanto assoluto, una delle cattedrali più belle che abbia mai visto.
    Bellissimo il tuo post.

    RispondiElimina
  8. Ci sono stata, ed è bellissimo!!! Grazie, un abbraccio

    RispondiElimina
  9. Sono stata in vacanza in Toscana a Luglio dell'anno scorso proprio in zona Siena.
    Posti meravigliosi che tolgono il fiato sia per la natura che per l'arte.
    Come il duomo...un capolavoro oltre ogni confine.

    RispondiElimina
  10. veramente stupendo!!!!!grazie e un saluto...

    RispondiElimina
  11. Un luogo magico Carmine, hai fatto benissimo a segnalarlo! Bravissimo come sempre :-) Buona settimana

    RispondiElimina
  12. oh mamma mia! è una visione! grazie di cuore per questo post! buona settimana

    RispondiElimina
  13. Ciao Carmine, questa sì che è una vera meraviglia! Ho fatto la visita del palazzo ducale di Venezia dai sottotetti e ne sono rimasta affascinata. Purtroppo non potrò essere a Siena entro quei giorni, ma chissà che la meraviglia non si ripeta. A presto, un abbraccio

    RispondiElimina
  14. da partire subito, bel post, come sempre, Carmine!

    RispondiElimina
  15. Bella Siena, spero di tornarci. Ottimo questo post.

    RispondiElimina
  16. che meraviglia,a Siena non ci sono mai stata, spero prossimamente....

    RispondiElimina
  17. Che meraviglia!!! Ho sentito che Siena è una bellissima città ..peccato non sono mai stata.
    ciao ..buona settimana!

    RispondiElimina
  18. very nice place to visit. thanks a lot for sharing.

    RispondiElimina
  19. L'ho visitata parecchie volte e non mi stanco mai di tornarci, è favolosa!
    Cinzia

    RispondiElimina
  20. sono stata molte volte a Siena, il problema è che, essendo fiorentina, tendo alla fine a sottovalutare il patrimonio artistico delle altre città. Grazie anche del video

    RispondiElimina
  21. Grazie per questo interessante post . Meravigliosa la cattedrale , opera grandiosa , che bello poterci entrare ed in silenzio poter gioire di tale bellezza ! Un caro saluto Bianca

    RispondiElimina
  22. BEllissimo Carmine questo Duomo dedicato a S. MAria Assunta.
    Andro' a Siena e visiterò questo bellissimo Duomo.
    A presto

    RispondiElimina
  23. BEllissimo Carmine questo Duomo dedicato a S. MAria Assunta.
    Andro' a Siena e visiterò questo bellissimo Duomo.
    A presto

    RispondiElimina
  24. non sono mai stato a Siena, non sapevo aveva un duomo così bello

    RispondiElimina
  25. sono stata molte volte a Siena e solo lo scorso autunno sono riuscita ad entrare nel duomo e ho avuto la fortuna di vedere il pavimento a mosaico, uno spettacolo di rara bellezza.
    Credo che una visita di tal genere sia qualcosa di indimenticabile!! grazie per le info! e complimenti per la nuova rubrica!!

    RispondiElimina
  26. Un duomo spettacolare ...ho avuto la fortuna di vederlo ma solo esternamente... Mi piacerebbe molto visitarlo é davvero una bella occasione ...complimenti per il blog , molto interessante ! A presto Cri

    RispondiElimina
  27. Carissimo Carmine, per me, che adoro l'arte e i viaggi, il tuo blog è una meraviglia!!!
    Mi sono immediatamente aggregata ai tuoi sostenitori.
    Grazie per la tua visita al mio www.paneperituoidenti.it e... a prestissimo!

    Valeria

    RispondiElimina
  28. Conosco il duomo di siena....è meraviglioso, non sapevo però di questo percorso originale ed alternativo, un modo spettacolare per assaporare la magia di questo luogo sacro!

    RispondiElimina
  29. La porta del Cielo, grandiosa.... bellissime foto e stupenda descrizione

    RispondiElimina
  30. Prima di tutto, complimenti per l'ottima idea. In questo Duomo sono entrato un paio di volte, ma senza sapere tutto quello che tu ci riveli. Ho solo ammirato l'architettura. Un cordialissimo saluto.
    PS - Favoloso il filmato.

    RispondiElimina
  31. Grazie Carmine, ho visto cose che diversamente non riuscirei mai a vedere.
    Buona giornata
    Mandi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Alla ricerca del sole in Aprile: Cagliari, Palermo, Amalfi, Lisbona, Algarve, Fuerteventura, Siviglia, Ibiza, Cefalonia, Cipro

Vorrei fare una vacanza di sole ad Aprile c'è qualche destinazione adatta senza viaggi lunghi e costosi ? (domanda di Elisabetta M.) La Primavera è arrivata da qualche giorno per esperienza posso dire che non è sempre garanzia di bel tempo, però sicuramente ci possono essere giornate calde e luoghi che possono non fare rimpiangere la bella stagione.  Tuttavia è primavera quindi consiglio di scegliere destinazioni che nello stesso tempo possono garantire se belle giornate delle temperature intorno ai 19-24 ° ma anche dell'attrattive diverse in modo che se il tempo non è quello desiderato si posso passare delle belle giornate tra gite, escursioni, musei, shopping, di ogni tipo e genere. Sicilia, Sardegna il sole delle isole italiane Se vogliamo rimanere in Italia sicuramente la Sicilia e la Sardegna sono mete molto interessanti città come Cagliari e Palermo, Palermo è raggiungibile anche in treno, tuttavia l'aereo è la soluzione più veloce, dipende anche dai giorni che sono d...

Giardini delle rose in Italia

Quale mese è migliore per il apprezzare il colore e il profumo delle rose se non il mese di maggio? Un invito per ammirare la fioritura ma anche l'arte, il paesaggio e la storia, ogni giardino ha una sua storia, ogni varietà di rosa ha dietro un racconto d'amore e di passione . Forse pochi sanno che le rose che oggi possiamo vedere nei nostri giardini, "discendono" da più di 200 varietà di rose , che Napoleone Bonaparte fece impiantare nel Castello di Maimason  provenienti dalla Persia, per amore di Giuseppina Beauharnais poi Giuseppina Imperatrice dei francesi. Il botanico francese Andre Dupont creò grazie a nuova tecnica 25 varietà di rose nuove e 1000 nei 30 anni dopo successivi alla morte dell'Imperatrice, grazie all'istituzione di un lascito di Giuseppina. Tra i citati regione per regione segnalo : Museo Giardino della Rosa Antica (MO) a Montagnana di Serramazzoni, Siamo in provincia di Modena a Montagnana di Serramazzoni dove le variet...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...

Algeri, la capitale del Nord Africa sul Mare Mediterraneo

Algeri è la capitale di uno dei paesi più grandi dell'Africa, ha le spiagge tra le più belle di questa parte del Mar Mediterraneo tuttavia è una destinazione sconosciuta ai viaggiatori del nuovo millennio. Una volta era la meta preferita dei turisti inglesi, i sudditi della Regina Vittoria di un certo livello sociale andavano a svernare da Londra ad Algeri.  Gli ultimi decenni sono stati poco fortunati con questa città e con questo paese, si associa l'Algeria alla fine violenta del colonialismo francese, la guerra civile degli anni ’90 che è costata duecentomila vittime, gli attacchi terroristici e il fondamentalismo islamico hanno creato un clima di diffidenza e di paura.  Con la sua eredità fenicia, romana, bizantina, ottomana, piratesca e coloniale francese, Algeri contiene un tesoro in grado di stupire qualsiasi appassionato di cultura, architettura, letteratura, musica, arte, design, botanica o geografia.  @directionlalgerie Algeri la blanche Tutto quello che noi con...

Mercati Locali : Finale Ligure tutti i giovedi sul lungomare Migliorini

Siete già tutti più o meno in vacanza, chi c'è già stato, chi le sta trascorrendo, chi deve ancora partire ma anche chi magari ci andrà un altro anno.  Questo vuole essere un invito a frequentare i mercati locali delle località dove siete in vacanza ma anche di dove abitate, informatevi dei giorni di mercato e fateci un giro, si possono scoprire tante cose interessanti si possono scoprire qualità di frutta e verdure locali e poco note e non meno buone, ma anche formaggi, pesce, dove qualità locali affiancano qualità presenti da altre regioni. Di passaggio a Finale Ligure , la cittadina della riviera delle palme , mi sono fermato al mercato che si svolge direttamente sul mare della cittadina ligure ed esattamente sul Lungomare Migliorini.  Il mercato si tiene a Finale Ligure il giovedì mattina nella prima parte ci sono soprattutto bancarelle d'abbigliamento, biancheria della casa, pentole, bigiotteria, mentre la parte alim...

Le rose del Monastero di Kostanjevica/ Castagnevizza, il festival delle rose a Nova Gorica

Dopo avere parlato dei più belli roseti d'Italia, vi voglio fare conoscere un roseto insolito, storico, uno dei più profumati che io abbia mai visitato. Siamo a circa 200 metri dal confine tra Italia e Slovenia, nei pressi di Gorizia e Nova Gorica , qui si erge su un colle il Monastero di Kostanjevica o Castagnevizza , come lo volete chiamare, in quest'area tutto ha un doppio nome da sempre, gli abitanti ci sono storicamente abituati. Il Monastero di Castagnevizza viene fondato nel 1623 dai Carmelitani, dopo la chiusura dei Conventi voluto da Giuseppe II d'Asburgo , viene riaperto nel 1811 dai Francescani, nel 1947 un altro cambiamento dalla diocesi di Gorizia alla Diocesi di Capodistria. La storia del Monastero di Kostanjevica , si intreccia con la storia francese e la storia della coltivazione delle rose, quando l'ultimo discendente della dinastia Francese dei Borbone, il re Carlo X di Borbone , in seguito alla Rivoluzione del 1830, trovò ospitalità dopo...

I luoghi delle rose in Italia: Abbazia di Rosazzo, Manzano (Udine)

Ogni anno oltre ai luoghi delle rose noti, andiamo a scoprirne giardini di rose meno noti, lo scorso anno siamo stati al Monastero di Castagnevizze a Nova Gorica solo pochi metri dal confine Italia e Slovenia. Questa volta andiamo invece in provincia di Udine, sui Colli Orientali in una località isolata, in mezzo ai vigneti nella vicinanze di Manzano . Sopra un colle c'è Abbazia di Rosazzo, la fondazione dell'abbazia è molto antica, di particolare interesse storico artistico la Chiesa San Pietro Apostolo del IX° secolo. Il nome Abbazia del Rosazzo è dovuto a cespugli di rose che nascevano spontanei sul colle dove sorge il complesso. Uno dei pochi giardini ad avere una sua varietà di rosa, la rosa di Rosazzo una rosa bianca che si pensava estinta dopo un inverno rigido che aveva fatto morire tutte le piante nel 1929. Nella Prima Guerra Mondiale il complesso venne utilizzato come Ospedale della Croce Rossa, un soldato francese, portò via un piccolo cesp...

Dimenticare l'inverno: Olhão, Portogallo (Frutti di mare, Barrio Barreta, Folar)

Mio nonno che era un lupo di mare diceva che per dimenticare l'inverno bisogna sentire parlare portoghese, cosi per lasciare il freddo e il brutto tempo di questi giorni vi voglio portare con me in questo viaggio virtuale verso Olhão,  nella regione d 'Algarve nel Sud del Portogallo . In questi giorni le temperature sfiorano i 20°, c'è ancora sole ma è difficile che durante l'inverno le temperature scendano sotto i 16°, un clima mite sembra di stare in primavera, ci sono 300 giorni di sole all'anno assicurati in Algarve. Olhão noto in tutto il Portogallo per il pesce ma in particolare per i frutti di mare come le cozze e le vongole, provenienti dal Parco dell'estuario del Ria Formosa, che potete trovare in vendita al Mercato de Olhão, direttamente sul mare, c'è un grande spazio dedicato al pesce, tutto freschissimo e d'ottima qualità, questa zona dell' Oceano Atlantico è molto ricca di pesce. Non sono poco coloro che sia da tutto il...

Lisbona: la Ginjinha

Tra le note del fado e il vento che soffia dall'Oceano Atlantico, una delle cose che un viaggiatore a Lisbona non può non fare è un assaggio di  Ginjinha. In un primo momento lascia un po' stupiti questo liquore all'amarena dolce ma anche speziato, ricorda il liquore dei nonni, a casa dei miei nonni non mancava mai il liquore all'amarena, questa versione è interessante conquista il palato piano piano ma dopo qualche giorno non potrete più farne a meno, chiunque vive a Lisbona non si può sottrarre a questo rito. Ho abitato un anno in Portogallo e nove mesi a Lisbona nel 1988, non proprio tutti i giorni ma un giro di  Ginjinha non me lo sono fatto mai mancare. Non lo so spiegare ma questo liquore si coniuga bene con lo stile di vita della città, con il suo sapore da senso al ritmo della giornata di Lisbona. Fuori da questo contesto non ha la stesso gusto, lo stesso valore, bisogna gustarlo in loco.  Questo liquore la cui origine non è ben chiara, secondo alcu...

Capri: i migliori Bed and Breakfast

L'isola tra le più belle, ogni anno Capri accoglie turisti provenienti da tutto il mondo, un viaggio a Capri è una meta da sogno, quando vado in giro per il mondo tutti mi chiedono informazioni su Capri! Per noi italiani l'isola di Capri, forse ha meno fascino, è un luogo più vicino, è qui a breve distanza il desiderio viene meno, eppure mentre bevo un caffè in piazzetta e un morso di torta caprese, penso che è solo la seconda volta nelle mia vita che vengo a Capri , la prima è stato il mio viaggio di nozze più di venticinque anni fa. Una volta era una meta difficile da raggiungere, ma oggi grazie ai collegamenti di treni veloci con Napoli con Italo e Trenitalia , Capri si è fatta più vicina e accessibile sia per un weekend che per un soggiorno più lungo, può essere un idea per tutte le stagioni. Capri  si adatta ad una  vacanza senza auto  si arriva in battello da Napoli e poi c'è un servizio di autobus sull'isola molto comodo, ci si sposta molto bene an...