Passa ai contenuti principali

Quartieri da scoprire : Cukurcuma, Istanbul

Un viaggio a Istanbul è un viaggio impegnativo,tante cose da vedere e sempre di più diviene una specie di Disneyland, se volete invece fare un bagno in clima di vera Istanbul, dovete recarvi nel quartiere di Cukurcuma, tutto è differente i negozi, il mercato, i caffè.
Si trova tra il centro di Beyuglu ( è l’antico quartiere di Pera) e l’inizio dei quartieri sofisticati e ricchi di Taksim e Harbiye, al lato nord del Corno d’Oro. Sebbene considerato fuori dai confini di Costantinopoli nel medioevo, è sempre stata la zona commerciale, vi si stabilirono i mercanti genovesi e veneziani ed è sempre stato abitata dalle comunità della popolazione Galati. Nel XIX° secolo fu la prima parte della città che venne abitata dagli europei che portarono novità e nuove tecnologie come telefono, treni, tram, bar, pasticcerie, luce elettriche gallerie commerciali, che attirò gli abitanti più ricchi e i nobili compreso il sultano che si fecero costruire nell’800 le residenze sul Bosforo più belle.

Oggi Cucukcuma si può definire la Soho di Istanbul, da sempre considerata il quartiere dei veri antiquari, si sono uniti negozi d’artigianato, gallerie d’arte, negozi di design, di moda. Stravolge quello che è l’idea che si ha di Istanbul, un quartiere dove convivono vecchie e nuovo, Europa ed Asia, oriente ed occidente, trandy e fuori moda, spesso all’interno dello stesso negozio.
Sul lato sinistro di Istiklal Caddesi la strada che delimita il quartiere troverete il Balik pazar (il mercato del pesce), Cicek Pasaji (galleria dei fiori) e soprattutto la Nevizade Sorak, il più famoso posto di ristorazione di Istanbul per i turchi, che servono ogni varietà di antipasti e pesce fritto. Se invece amate la quiete risalite la Istiklal Caddesi verso Piazza Taksim e perdevi nelle vie adiacenti potrete cosi scoprire il meglio di Istanbul.

Negozi di tappeti: A La Turca, Faikpasa Sorak 4,Il negozi di tappeti ideale per acquistare un kilim originale dell’Anatolia

Antiquari: Samdan, Altipatlar Sorak 20 - Hikmet e Pinar, Cukurcuma caddesi 74- Anadol Antik, turnacibasi sorak - Galery Alfa, Faikpasa sorak 47

Un grande magazzino: Vakko , Istiklal Caddesi 123

Alloggiare : Bahar appartment Istiklal caddesi 61 tel 212 2450772 fax 212 2441708, Hotel residence , Albergo d’epoca Pera Palace

Mangiare:
- Boncuk Restaurant 212 2431219 novizade sorak , è un ristorante misto armeno e turko, non perdetevi il topik, (antipasto con ceci, pistacchi, cipolla, uva sultanina, cumino) e il Borek
- Haci Abdullah, Sakizagaci caddesi 17, antica locanda del 1888, servono tutti i piatti tradizionali, notissimo il dessert Kunefe una pasta di grano sbriciolata con pistacchi, miele e zucchero.

Commenti

  1. Desideravo farle i complimenti per il blog, in particolare per questo post, io ci sono finito per caso ed è la zona più interesante e viva di Istanbul

    RispondiElimina
  2. mi intriga particolarmente questo viaggio

    RispondiElimina
  3. sembra di camminarci dentro anche noi, che bei viaggi che descrivi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri