Passa ai contenuti principali

Turismo Lento in mare: pescaturismo, tutti i barca con i pescatori

Si gettano le reti insieme a chi lo fa di mestiere, si gusta il pesce freschissimo, si vive l'avventura del mare, un nuovo modo per avvicinare le persone al mare e alla pesca. 
Trascorrere spensierate giornate a bordo di pescherecci e gozzi, osservare i pescatori i loro gesti i metodi di cattura, fare il bagno in calette nascoste, riscoprire ciste e borghi marinari, in altre parole questo è Pesca Turismo.
Un' attività ricreativa che si svolge a bordo delle imbarcazioni della pesca artigianale. 
Volta alla diffusione della cultura del mare e del patrimonio di conoscenze e saperi legati ai mestieri e alle tradizioni marinare, nasce come opportunità di integrazione del reddito dei pescatori, che possono ospitare a bordo dei pescherecci un certo numero di persone diverse dall’equipaggio. 
Settembre è poi il periodo della apertura della pesca dopo la ferma estiva in molte zone, le giornate sono ancora belle.
Tutte le regioni hanno Cooperative di Pescaturismo, sono le stesse cooperative di pescatori del luogo queste piccole segnalazioni sono quelle da me effettuate.
Capri, tutto quello che c'è a Capri sa di già visto e di turistico, la pescaturismo no, riporta alla motivazione originaria, la bellezza del mare e della natura come la costa dell'Oasi protetta della Riserva Marina di Punta Campanella immersa in uno scenario fantastico, incontaminato e mitologico. Si impara quali sono le vere specie ittiche della zona e come prepararle. info@caprirelaxboats.com
Camogli (Liguria) Cooperativa PESCATORI CAMOGLI, Via Della Repubblica 140 16032 CAMOGLI - GE, contattare Sig. Mario Mortola Tel 0185 772600 - fax 0185.772691
Scardovari (Rovigo)Cooperativa FRA PESCATORI DELL'ADRIATICO, Viale della Repubblica n. 8 45010 SCARDOVARI - RO, contattare il sig. Cesare Vendemmiati tel. 0426 389287 - 328 2174089 coopadriatico@virgilio.it

Commenti

  1. accidenti se sapevo che c'era questa possibilità a capri avrei partecipato ho sempre sognato di imbarcarmi su un peschereccio

    RispondiElimina
  2. Interessante, peccato che le prossime ferie sono lontane :-(

    RispondiElimina
  3. questo si che è forte. però l'estate è finita. questo è il guaio

    RispondiElimina
  4. doveci darcela prima questa informazione, spero in un weekend di questi magari, un esperienza che devo fare assolutamente

    RispondiElimina
  5. io prerisco pescare con amo e la lenza ma questo tipo di escursione mi paicerebbe molto è una bella idea

    RispondiElimina
  6. credo che sia un esperienza fantastica

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri