Passa ai contenuti principali

Il cammino più antico: il percorso della transumanza in Val Senales

Ogni anno seguendo un antica tradizione, migliaie di pecore in primavera partono dalla Val Senales verso i pascoli austriaci e alla metà di settembre fanno rientro in Valle dove si celebra una gran festa. 
Un weekend da turismo lento, si tratta di un percorso spettacolare che in questa occasione è possibile percorrerlo insieme ai pastori e fare festa al rientro i giorni 13 e 14 settembre
Si tratta di un antica via, di grande tradizione già presente nel 1357, ma da quando nel 1991 due escursionisti ritrovarono il corpo di Otzi, la mummia conservata nel Museo Archeologico di Bolzano a temperatura controllata, prende più consistenza la tesi che questa transumanza risalga alla preistoria tra il Neolitico e era dei metalli, segnando questo cammino come uno dei più antichi conosciuti.
Il 13 Settembre il percorso viene fatto dalla malga Niedertal con partenza di buon mattino, attraversamento al Rifugio Similaun (3019 m.) presso il Giogo Basso alle ore 10 circa, arrivo delle greggi a Vernago al lago (1700 m.) tra le ore 12 e le ore 13. Un percorso di otto ore con un dislivello di 1500 m . 
Il 14 settembre, un altro gregge parte dal maso di Rofen, passa per Giogo Alto, e giù verso Maso Corto, arrivo delle pecore attorno alle 15-16 del pomeriggio, sempre di circa otto ore con un dislivello di 800 metri . 
I percorsi di andata di può fare il primo giorno, potete pernottare pressi i rifugi e malghe e tornare il giorno dopo, utilizzando un percorso per andata e l'altro per il ritorno, in genere i cammini sono praticabili fino al massimo alla metà d' Ottobre, dipende dal tempo e dalle neve. 
Per chi invece non vuole camminare sulle vette delle montagne può tranquillamente attendere l'arrivo del gregge a Vernago o Maso Corto, degustando le specilità locali dai canederli o i dolci tipici come Schneemilch fatto con pane bianco, latte, uva passa, pinoli, zucchero e buccia di limone.
Per saperne di più
Il programma sul sito istituzionale della Val Senales
per i più sportivi da Naturno in Bicicletta con la Otzi Bike Accademy

Commenti

  1. certo che stare a tremila metri con la neve, mentre qui oggi si suda sembra incredibile

    RispondiElimina
  2. non ci posso credere c'è gia la neve! il percorso se si è alla prime armi è un po faticoso 8 ore ma credo che il panorama che si gode da lassu è magnifico

    RispondiElimina
  3. Che bello! Ma non so se riesco a camminare tanto! Buona giornata

    RispondiElimina
  4. Davvero un bell'itinerario. Sai sempre "scovare" (leggasi proporci con competenza e capacità) itinerari e posti davvero particolari.

    RispondiElimina
  5. ora stanno scendendo le temperature, ma in piena estate sarebbe stato favoloso andarci.

    c'è un premio per il tuo blog che ti aspetta da me

    RispondiElimina
  6. non c'è stato un bel tempo, ma è stata una grande festa comunque

    RispondiElimina
  7. posso immaginare lo spettacolo!!!
    grazie come sempre per tutto ciò che condividi con noi
    a presto!

    RispondiElimina
  8. questo itinerario che proponi è una cosa magnifica, un cammino sia storico che naturale, il fascino storico non sta tanto nella cultura, non è mica il cammino di san francesco e meno male, ma è la possibilità di vedere con i nostri occhi quello che avrebbe potuto vedere un uomo di tantissimi anni fà

    RispondiElimina
  9. l'ho fatto durante il periodo estivo, consiglio a tutti di farlo, c'è un panorama unico, unica cosa copritevi bene.

    RispondiElimina
  10. Amo la montagna!!!!!
    Che magnifico itinerario, amo l'Austria, la val Badia, la val Pusteria.
    Che posti magnifici, tienimi informata!!! Guarda però che ho "una certa età" quindi troppe fatiche non le posso fare.
    ciao
    germana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri