Passa ai contenuti principali

Viaggi in treno: Danubio Express

C'è un nuovo trend in Europa il viaggio in treno, ideale per un turismo lento e una mobilita sostenibile, grazie alle nuove tecnologie si sono abbreviate le distanze, i treni sono comodi portano nel centro delle città e con l'aumento del petrolio diventano anche convenienti se si vogliono visitare quattro o cinque città.
Un bel esempio è il Danubio Express, un nuovo treno, che settimana scorsa ha fatto il suo primo viaggio da Budapest verso Berlino Schönefeld . Questi treni hanno sempre avuto un non so che di romantico, la realtà storica era che avevano "letti" duri, riconvertiti in sedili di giorno, con lavatoi ma privi di toilette anche sul Simplon-Orient-Express .
Oggi invece questi treni sono dotati di tutti i migliori comfort bagno, docce, luci soffuse, aria condizionata ma il senso del mistero, il senso dell'avventura rimane unito a un po' di dolce nostalgia che definisce il Danubio Express un viaggio lungo le rive del fiume Elba e Danubio - si passa attraverso un mondo senza tempo della Mittle Europa, ancora dominato da i fantasmi del slavi, magiari, tatari, Ottomani e Asburgo. Tra le tappe più belle Dresda, malinconica sotto la pioggia, con molti degli splendori architettonici ricostruiti dopo la devastazione lasciata da bombardieri alleati del 1945 e gli orrori di calcestruzzo d' epoca sovietica. Una vera sorpresa sono invece i pranzi e le cene in treno, ogni paese che passiamo un menù locale e sempre diverso, la fine del viaggio è a Berlino con un bicchiere di champagne in mano. Posso dire di avere passato una delle più belle notti di sonno della mia vita, sarà che il treno concilia il sonno.

Come arrivare
Ho preso il Danubio Express con un tour di tre giorni, tra Budapest e Berlino ho speso € 670 a persona. Il prezzo include due notti di pensione completa in un viaggio Classic due letti compartimento, con vino, birra, bibite e tutte le visite in tutte le fermate. Si ferma a Budapest, Kosice ( Slovacchia), Karlsbad (Karlovy Vary) e Praga, Dresda e finisce a Berlino .
Il Danubio Express offre diversi percorsi e tour che da Londra passando per Bruxelles portano ai paese dell'est europa fino ad arrivare a Istanbul.
Un percorso che consiglio fare anche con i treni normali invece che con l'aereo e l'auto.

Commenti

  1. anche a me piacciono i viaggi in treno, non avevo mai sentito parlare di questo treno

    RispondiElimina
  2. Il treno mi concilia il sonno ma mi permette di vedere il paesaggio meglio di qualsiasi altro mezzo di trasporto, in auto se guido non vedo nulla

    RispondiElimina
  3. Bellissimo viaggiare in treno!!! Mi sa che su questo si respiri un'aria da "Orient Express".
    Bravo Carmine sono sempre "intriganti" le tue proposte.
    grazie

    RispondiElimina
  4. Quoto Germana ! Complimenti per questi tuo bellissimi post.

    RispondiElimina
  5. Avevo sentito di questo treno. Non avevo ovviamente tutti i ragguagli che tu, come sempre, ci fornisci.

    Tra l'altro hai speriimentato di persona.... Beato te, deve essere stato fantastico!!!

    Ciao
    Daniele

    RispondiElimina
  6. Bellissimo questo viaggio in treno che mentalmente ho già percorso , devo solo trovare il tempo per trasformarlo in relatà.

    Un saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  7. uno dei miei sogni è proprio un viaggio su questo treno e l'anno scorso ci è mancato poco...ma i costi mi hanno bloccato , questo non significa che in futuro non ci riproverò!!!un saluto e complimenti per i tuoi blog

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, se vuoi passa da me: ci sono due premi per te.
    grazie

    RispondiElimina
  9. allettante come proposta, bisogna solo avere un pò di tempo a disposizione.
    Ciao

    RispondiElimina
  10. Essere lenti significa non perdersi i dettagli e tu vedo che sei uno che non se li perde, complimenti. Limi.
    P.S. Grazie per la visita e per l'ascolto del Notturno.

    RispondiElimina
  11. ...dimenticavo, adoro i treni.

    RispondiElimina
  12. Ho girato tutta la scandinavia con il treno. Sono arrivata fino a capo nord per poi scendere, attraversando anche il villaggio di babbo Natale, perennemente accompagnata dal sole. Rimane uno dei viaggi piu' belli che abbia mai fatto..

    RispondiElimina
  13. Carmine, ti ho risposto sul mio blog, e già lì te l'ho chiesto (torta soffice di ricotta) mi dai la tua ricetta della frittata con la ricotta? Mi sfizia molto e m'incuriosisce.
    Grazie.
    buona serata a te.
    bab

    RispondiElimina
  14. Ma è bellissimo! se non avessi i pupi di mezzo... mi dispiace non riuscire a viaggiare abbastanza in treno

    RispondiElimina
  15. Non sono mai stata a Dresda, ma ho visto foto molto suggestive... deve essere davvero una bella meta!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

16° Sagra del Gorgonzola a Gorgonzola (Milano), dal 20 al 21 Settembre

Dal Baccalà del Veneto dello scorso post passiamo ora al Gorgonzola un formaggio tipico lombardo ma oramai comune a tutta la Val Padana, è uno dei formaggio italiani più conosciuti nel mondo. L'origine del formaggio Gorgonzola rimane avvolto nella leggenda, si va dal frate Concordio che a Gorgonzola produceva il formaggio del Diavolo, cosi chiamato per il gusto molto piacevole, che Sant'Ambrogio ribattezzò Formaggio di Concordio alla più poetica del passaggio delle stella cometa, la cui visione fece dimenticare ai contadini la lavorazione della cagliata e alla più romantica di un giovane garzone che dimenticò di lavorare il formaggio, pensando alla figlia del padrone di cui era innamorato. In realtà forse parte di queste leggende sono vere ma è il clima di Gorgonzola il principale artefice del sapore del gorgonzola è il processo di erborinatura, un clima caratterizzato da periodi freddi da Novembre a Aprile, dove la temperatura segnava sotto zero per 100 giorni al

Bolzano : Festa dei fiori e Food and Flower per il 1° Maggio

La Festa dei Fiori è uno degli appuntamenti più attesi della primavera a Bolzano: si tratta di una festa che si tiene dal 29 aprile al 1° maggio dove per l'occasione la città si riempie di fiori nuovi per la stagione primaverile e diventa un tripudio di gerani, garofani, fucsie, margherite e petunie. Un occasione per acquistare le piante che adorneranno fino all'autunno i balconi e le finestre della città, per il turista e anche l'occasione per conoscere le tradizioni della regione, ci saranno danze, balli e musica. Nei ristoranti ci sarà la rassegna “Food & Flower”, con menù a base di erbe , come lasagnette ai fiori ripiene con animelle di vitello e asparagi, praline di formaggio fresco ai fiori di montagna e risotto ai fiori misti. Fiori per tutti e cinque i sensi dall'olfatto al gusto. Info. Bolzano Turismo

24-25 Maggio, Giornate Nazionali Dimore Storiche Italiane

Weekend ricco d’eventi questo del 24 e 25 Maggio 2014, si terrà la quarta edizione delle Giornate Nazionali ADSI cioè dell'associazione delle Dimore Storiche Italiane, che permette di conoscere la propria città e il proprio territorio in una veste diversa come il turismo lento dovrebbe fare. Tutti sappiamo che l’Italia ha un grande patrimonio storico e architettonico non tutto è pubblico e visitabile, ci sono dimore e palazzi con cortili e giardini bellissimi che sono privati, dove da qualche anno è possibile in rare occasioni avere l’opportunità di visitare. Dal momento che bisogna cogliere le occasioni quando capitano, uno buona idea per il prossimo weekend è andare per i cortili delle dimore storiche che saranno abbinati ad eventi culturali quali mostre e concerti, grazie alla disponibilità dei proprietari.  Inoltre in diverse località sono coivolti nell’iniziativa i maestri artigiani : marmisti, restauratori, corniciai, vetrai, ceramisti, bronzisti, argentieri