Passa ai contenuti principali

Viaggi in treno: Danubio Express

C'è un nuovo trend in Europa il viaggio in treno, ideale per un turismo lento e una mobilita sostenibile, grazie alle nuove tecnologie si sono abbreviate le distanze, i treni sono comodi portano nel centro delle città e con l'aumento del petrolio diventano anche convenienti se si vogliono visitare quattro o cinque città.
Un bel esempio è il Danubio Express, un nuovo treno, che settimana scorsa ha fatto il suo primo viaggio da Budapest verso Berlino Schönefeld . Questi treni hanno sempre avuto un non so che di romantico, la realtà storica era che avevano "letti" duri, riconvertiti in sedili di giorno, con lavatoi ma privi di toilette anche sul Simplon-Orient-Express .
Oggi invece questi treni sono dotati di tutti i migliori comfort bagno, docce, luci soffuse, aria condizionata ma il senso del mistero, il senso dell'avventura rimane unito a un po' di dolce nostalgia che definisce il Danubio Express un viaggio lungo le rive del fiume Elba e Danubio - si passa attraverso un mondo senza tempo della Mittle Europa, ancora dominato da i fantasmi del slavi, magiari, tatari, Ottomani e Asburgo. Tra le tappe più belle Dresda, malinconica sotto la pioggia, con molti degli splendori architettonici ricostruiti dopo la devastazione lasciata da bombardieri alleati del 1945 e gli orrori di calcestruzzo d' epoca sovietica. Una vera sorpresa sono invece i pranzi e le cene in treno, ogni paese che passiamo un menù locale e sempre diverso, la fine del viaggio è a Berlino con un bicchiere di champagne in mano. Posso dire di avere passato una delle più belle notti di sonno della mia vita, sarà che il treno concilia il sonno.

Come arrivare
Ho preso il Danubio Express con un tour di tre giorni, tra Budapest e Berlino ho speso € 670 a persona. Il prezzo include due notti di pensione completa in un viaggio Classic due letti compartimento, con vino, birra, bibite e tutte le visite in tutte le fermate. Si ferma a Budapest, Kosice ( Slovacchia), Karlsbad (Karlovy Vary) e Praga, Dresda e finisce a Berlino .
Il Danubio Express offre diversi percorsi e tour che da Londra passando per Bruxelles portano ai paese dell'est europa fino ad arrivare a Istanbul.
Un percorso che consiglio fare anche con i treni normali invece che con l'aereo e l'auto.

Commenti

  1. anche a me piacciono i viaggi in treno, non avevo mai sentito parlare di questo treno

    RispondiElimina
  2. Il treno mi concilia il sonno ma mi permette di vedere il paesaggio meglio di qualsiasi altro mezzo di trasporto, in auto se guido non vedo nulla

    RispondiElimina
  3. Bellissimo viaggiare in treno!!! Mi sa che su questo si respiri un'aria da "Orient Express".
    Bravo Carmine sono sempre "intriganti" le tue proposte.
    grazie

    RispondiElimina
  4. Quoto Germana ! Complimenti per questi tuo bellissimi post.

    RispondiElimina
  5. Avevo sentito di questo treno. Non avevo ovviamente tutti i ragguagli che tu, come sempre, ci fornisci.

    Tra l'altro hai speriimentato di persona.... Beato te, deve essere stato fantastico!!!

    Ciao
    Daniele

    RispondiElimina
  6. Bellissimo questo viaggio in treno che mentalmente ho già percorso , devo solo trovare il tempo per trasformarlo in relatà.

    Un saluto e buona serata.

    RispondiElimina
  7. uno dei miei sogni è proprio un viaggio su questo treno e l'anno scorso ci è mancato poco...ma i costi mi hanno bloccato , questo non significa che in futuro non ci riproverò!!!un saluto e complimenti per i tuoi blog

    RispondiElimina
  8. Ciao Carmine, se vuoi passa da me: ci sono due premi per te.
    grazie

    RispondiElimina
  9. allettante come proposta, bisogna solo avere un pò di tempo a disposizione.
    Ciao

    RispondiElimina
  10. Essere lenti significa non perdersi i dettagli e tu vedo che sei uno che non se li perde, complimenti. Limi.
    P.S. Grazie per la visita e per l'ascolto del Notturno.

    RispondiElimina
  11. ...dimenticavo, adoro i treni.

    RispondiElimina
  12. Ho girato tutta la scandinavia con il treno. Sono arrivata fino a capo nord per poi scendere, attraversando anche il villaggio di babbo Natale, perennemente accompagnata dal sole. Rimane uno dei viaggi piu' belli che abbia mai fatto..

    RispondiElimina
  13. Carmine, ti ho risposto sul mio blog, e già lì te l'ho chiesto (torta soffice di ricotta) mi dai la tua ricetta della frittata con la ricotta? Mi sfizia molto e m'incuriosisce.
    Grazie.
    buona serata a te.
    bab

    RispondiElimina
  14. Ma è bellissimo! se non avessi i pupi di mezzo... mi dispiace non riuscire a viaggiare abbastanza in treno

    RispondiElimina
  15. Non sono mai stata a Dresda, ma ho visto foto molto suggestive... deve essere davvero una bella meta!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Beato Angelico a Firenze dal 26 Settembre al 25 Gennaio a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco

Dopo il 1955 questa è la prima mostra dedicata al Beato Angelico a Firenze . L'evento dedicato al pittore toscano vuole rendere merito a quest'artista che per diverso tempo è stato poco noto al grande pubblico ma rimane un' artista importante nella storia della pittura italiana. A supportare questa mostra opere provenienti da tutto il mondo, di cui ben 28 opere restaurate recentemente che è possibile ammirare in una nuova luce e in nuovi colori che riescono a renderci una visione più completa e ricca della sua arte. Il pittore è vissuto tra '300 e '400 ed è stato uno degli artisti che ha introdotto nell'arte pittorica i principi artistici del Rinascimento , non sappiamo in realtà se consapevole o meno ma sicuramente ha utilizzato prospettiva, luce e colori per potersi esprimersi al meglio. La singolarità di questo artista inizia dal suo nome anzi sarebbe meglio dire da come veniva chiamato, Beato Angelico è chiaramente una denominazione, un appellativo perc...

Le migliori Pasticcerie Storiche di Cremona

Questo fine settimana ci sarà incontro Blogger a Cremona al quale io parteciperò, voglio però dare una piccola anticipazione su Cremona un'aspetto forse meno noto della città. Nonostante Cremona sia una piccola città ha una serie di pasticcerie e laboratori artigianali di grande interesse, che meritano decisamente una visita per la bellezza dell'arredamento, la piacevolezza dell'atmosfera per l'offerta di qualità di un ottima fresca pasticceria. Tutti conoscono Cremona per il torrone ma c'è un maggiore ricchezza gastronomica che si esprime in tutta la cucina ma in particolare nei dolci, i dolci tradizionali della cucina cremonese, sono molto semplici e una volta venivano preparati con ingredienti che si trovavano facilmente in cascina: uova , strutto, farina bianca e gialla e frutta .  I biscotti, come i baci di Cremona (biscotti doppi, con pasta a base di amaretti, separati da un ripieno che può essere di cioccolata, confettura o panna montata) e ...

Nella Puglia Imperiale i luoghi della Burrata di Andria

Quando si parla di un prodotto alimentare di marchio IGP, cioè indicazione geografica protetta, si vuole indicare che arriva da un determinato territorio, che si tratta di un prodotto tradizionale che esprime l'arte, l'ingegno e il lavoro di un territorio. Andiamo nella Puglia Imperiale , terra di castelli, cattedrali e splendide città d’arte, come Barletta oppure Trani, con la cattedrale che sembra emergere dal mare. La Puglia imperiale fa riferimento alla figura di Federico II di Svevia (Re di Sicilia, Re di Gerusalemme, Duca di Svevia e Imperatore del Sacro romano Impero) che valorizzo la Puglia e il suo territorio. Facciamoci sorprendere dai sapori della Puglia Imperiale, da questo territorio con una gastronomia autentica e una grande tradizione casearia a cui si abbinano verdure e prodotti del territorio come l'olio di oliva extra vergine.  Tradizione casearia che esprime negli ultimi anni con la burrata, divenuto uno dei prodotti più rappresentativi della Puglia.  S...

La Certosa di Pavia senza più frati

Dal 1° Gennaio 2026 i frati della Certosa di Pavia non ci saranno più. La Certosa di Pavia è un monumento storico architettonico di grande rilievo ma soprattutto una comunità monastica che coltiva la spiritualità dell'intero territorio che da Milano conduce a Pavia.  Si andava alla Certosa per trovare i frati per costruire un dialogo aperto con dio e con la propria fede. Non è la prima volta nella storia che la Certosa rimane priva della comunità monastica, tuttavia l'impressione è che questa volta potrebbe essere per sempre. Trovo che sia una grave perdita per questo territorio la mancanza di questa comunità monastica e ritengo che si sarebbe dovuto fare di più  per aiutare gli ultimi frati rimasti a gestire questo bene che non è solo artistico e architettonico ma spirituale. Oggi sembra che la spiritualità non interessa a nessuno. Ci si lamenta della mancanza di vocazioni, ma la vocazione è come il talento ha bisogno di luoghi d'esercizio e senza una comunità monastica ...

Il grande sentiero Walser, Walserweg Italia

Il grande sentiero Walser nasce dall'attenzione di fare conoscere la cultura del territorio delle popolazioni Walser in Italia. Il grande sentiero Walser in realtà sono dei sentieri o meglio dei percorsi che hanno la volontà di unire virtualmente la comunità Walser in Italia, presentati lo scorso anno e inaugurati qualche settimana fà, sono dei percorsi in parte preesistenti, vie storiche percorse dai walser per arrivare dal cantone dei Vallese in parte riadattati per diventare dei percorsi di trekking turistici. Sarebbe meglio dire dei percorsi per fare conoscere l a cultura delle comunità Walser , una cultura che accomuna molti paesi alpini, i Walser si insediarono nel Medioevo in quei territori che nessuno abitante della pianura voleva. I walser cercavano nuovi alpeggi per il bestiame che grazie a quest'attività  avevano imparato gestire e cosi fare rendere i territori montani. Nulla nasce per caso in montagna e negli anni i Walser hanno accumulato esperienze e tecniche di a...

La Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

La bellezza e la ricchezza dei dipinti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano sono stati paragonati alla Cappella Sistina di Roma , in realtà anche se hanno alcune analogie sono due cose diverse. La prima la Cappella Sistina è all'interno della Basilica di San Pietro , segnata dal fervore artistico di Michelangelo che dipinse la storia dell'Umanità prima delle tavole di Mosè. Mentre invece qui non c'è una cappella cosi grande ma ci sono due spazi una Chiesa con accesso per tutti e l'annesso Coro delle Monache benedettine , siamo in Convento di Clausura femminile, uno spazio che era riservato solo alle monache, che tramite una grata avevano la possibilità d'ascoltare messa. La chiesa è giunta fino a noi casualmente perchè sia i lavori d'espansione della città di Milano nell'800 e dei lavori dei primi del Novento e delle due guerre mondiali, hanno tolto e distrutto molto dell'antico Monastero, c'è rimasto poco ...

Da Parigi a Istanbul in treno sulle tracce dell' Orient Express

Il treno dei re o il re dei treni cosi veniva chiamato il servizio  Orient Express, un classico dei viaggi tra '800 e '900, da Parigi a Istanbul,   che   ha fatto viaggiare la classe nobile e ricca europea all'inizio del secolo scorso.  Ancora oggi il suo nome evoca il lusso ma anche il sogno, sono stati scritti tanti racconti e girati molti film per il fascino che quel treno sapeva attrarre. Oggi il servizio Orient Express non esiste più dal 1977 c'è un prodotto turistico che ricalca il percorso, un viaggio di lusso per diverse migliaia di euro, che ripercorre solo la linea Simplon Orient Express da Venezia a Parigi. Con la nuova rete di alta velocità ferroviaria che ha unito più paesi d'Europa, che ha reso i percorsi più brevi, permette d'attraversare i 2,800 km, il territorio di sette paesi, con treni convenzionali notturni, in pochi  3 o 4  giorni.  Anche se il percorso invita a fermarsi in più città, la tratta da Parigi a Istanbul permette ancora...

Turismo lento senza auto: ritorno a Chamois (AO) Valle d'Aosta

A volte capita di tentare di scrivere sotto tono perché si ha il timore che mettere una località troppo sotto i riflettori  possa nuocere ad un contesto che si era preservato a fatica. Ritorno a Chamois dopo 15 anni , avevo messo in evidenza questo piccolo comune perché era una delle poche località in Italia dove non circolavano automobili, si stava molto bene, una località dove regnava il silenzio, dove le persone con discrezione ti facevano sentire parte di una piccola comunità. Devo dire che in quindici anni ci sono stati dei piccoli cambiamenti in positivo.  In primo luogo il numeri di residenti, di fronte a località che si spopolano Chamois va controcorrente: sono aumentati i residenti del piccolo comunità da 91 abitanti del 2001 ai 111  del 2021, un incremento di 20 abitanti. Un piccolo dato da inversione di tendenza, mi piace leggerlo cosi, rispetto alla mia prima visita del 2008 c'è in generale un maggiore movimento di persone.  In aumento anche i luoghi di...

Il panino con il polpo: Polignano a Mare (Bari)

Il panino con il polpo è presente nei menu di tanti bar e ristoranti dalla Campania alla Sardegna in Italia, ma solo in Puglia si è sviluppata una vera e propria tradizione gastronomica. Ci sono tradizioni e tradizioni, molte antiche altre più recenti, che prendono il sopravvento in alcune località piuttosto che in altre. In primo luogo perché in passato il polpo era molto abbondante lungo le coste pugliesi, in secondo luogo dopo il mercato del pesce, delle grandi quantità di polpo rimanevano invendute per ragioni diverse, diventando così il pasto delle famiglie dei pescatori. Tra le ragioni la poca dimestichezza che avevano le massaie di trattare il polpo, solo le famiglie dei pescatori sapevano come pulirlo, renderlo tenero e cucinarlo.  Nella maggior parte dei ricettari storici pubblicati da Antonio Latini (1690), Vincenzo Corrado (1773) e Ippolito Cavalcanti (1837) il polpo non viene molto considerato, anzi proprio il Latini proponendo una ricetta con il polpo, olio d'oliv...

Milano - Tangeri in treno, un viaggio alla ricerca del sole d'inverno

Perché da Milano a Tangeri? Quando le giornate si fanno sempre più corte e le temperature scendono mi viene voglia di andare in un luogo caldo dove posso prendere un caffe all'aperto, passeggiare sotto un sole caldo e guardare il mare.  Così mi è venuto in mente di andare a Tangeri , in Marocco . Certo il modo più veloce e comodo è prendere un aereo ma volevo intraprendere un viaggio e non un soggiorno, conoscere e parlare con più persone. Ho studiato un po' di soluzioni di viaggio ma la più interessante credo sia un viaggio in treno più battello che arrivi direttamente al porto di Tangeri dentro la città. Questo mi consente di fermarmi in più città che il percorso ferroviario mi consente di fare a : Ginevra, Lione, Barcellona, Madrid, Malaga, Tarifa e Tangeri. 1° giorno Sono partito dalla Stazione Centrale di Milano sul treno per Ginevra in direzione di Tangeri. N on devo essere tanto normale, sono alla vista delle Isole Borromee e dalle montagne appena innevate e sono su un...